HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: prospetti (aiutoooooo...)  (Letto 9222 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

sdany87

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 0
prospetti (aiutoooooo...)
« il: 24 Gennaio 2013, 21:54 »
ciao a tutti non sapendo dove postare, l'ho fatto qui.. volevo chiedere un consiglio..
devo fare un'assonometria cavaliera militare di un palazzo veneziano del 700 di cui ho già disegnato a cad i prospetti.. qualche consiglio per qualche scorciatoia?! come fare a disegnarlo a cad senza farne il modello 3d.. c'è un modo per mettere in assonometria il prospetto?! accetto consigli di ogni tipo!! sbizzarritevi!! =) =)
« Ultima modifica: 25 Gennaio 2013, 13:08 da lucio vero »

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re:prospetti (aiutoooooo...)
« Risposta #1 il: 25 Gennaio 2013, 11:53 »
Usi ArchiCAD? Se sì, è possibile utilizzare alcuni passaggi, non semplicissimi e non intuitivi.
Secondo me ne vale la pena solo se i prospetti già disegnati sono complessi, ma ricorda che -in ogni caso- nei prospetti NON si vedono eventuali sporgenze (gronde, pensiline, balconi, ecc.) e non verranno certo fuori da soli nella deformazione assonometrica. Questi elementi, come tutta la copertura, dovranno essere sistemati in modo tradizionale
« Ultima modifica: 25 Gennaio 2013, 13:08 da lucio vero »
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



sdany87

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 0
Re:prospetti (aiutoooooo...)
« Risposta #2 il: 25 Gennaio 2013, 13:17 »
Si il problema delle sporgenze ne sono consapevole, è ovvio che nn compiono da sole dal nulla. Ma già avere il prospetto nella giusta inclinazione assonometria sarebbe un bel risparmio di tempo.. Cmq ho archicad ma l'ho appena installato e ancora non ho avuto modo di sperimentare.. Fino ad ora ho usato per la modellazione 3D studio o rhinoceros.. Sapresti darmi indicazioni su come fare con archicad?!

Jonathan

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.587
Re:prospetti (aiutoooooo...)
« Risposta #3 il: 25 Gennaio 2013, 13:25 »
Sapresti darmi indicazioni su come fare con ArchiCAD?!

Magari iniziare a dare un'occhiata al manuale? :surprise:
ArchiCAD 18 - AutoCAD 2016

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re:prospetti (aiutoooooo...)
« Risposta #4 il: 25 Gennaio 2013, 14:24 »
Se non hai pratica con ArchiCAD, potrebbe non essere una buona idea cercare di usarlo subito su un compito complesso.
In che formato sono i prospetti? Cioè con che programma li hai fatti?
E che versione di Archicad potresti usare?
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



sdany87

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 0
Re:prospetti (aiutoooooo...)
« Risposta #5 il: 25 Gennaio 2013, 14:49 »
eh ma infatti la mia paura è anche quella di perdere tempo per fare una cosa che non mi porta a nulla.. per questo sto chiedendo consiglio..
allora i prospetti li ho fatti con Autocad e la versione di Archicad che potrei utilizzare è il 14..

Jonathan

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.587
Re:prospetti (aiutoooooo...)
« Risposta #6 il: 25 Gennaio 2013, 17:38 »
eh ma infatti la mia paura è anche quella di perdere tempo per fare una cosa che non mi porta a nulla.. per questo sto chiedendo consiglio..
allora i prospetti li ho fatti con Autocad e la versione di ArchiCAD che potrei utilizzare è il 14..

Perché aver paura di "perdere tempo"? :huh:
Puoi essere certo che imparare è il miglior investimento e che ti tornerà sempre utile. ;)
ArchiCAD 18 - AutoCAD 2016

sdany87

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 0
Re:prospetti (aiutoooooo...)
« Risposta #7 il: 25 Gennaio 2013, 17:59 »
Perché aver paura di "perdere tempo"? :huh:
Puoi essere certo che imparare è il miglior investimento e che ti tornerà sempre utile. ;)

guarda che mi hai fraintesa.. non intendevo dire che imparare un nuovo programma è una perdita di tempo, è ovvi che lo imparerò altrimenti non me lo sarei scaricata.. poi non credo nemmeno che sia difficile come altri programmi.. quello che intendevo che, visto che questo disegno lo devo fare per un esame che ho la prossima settimana, se inizio a farlo in un modo che poi non riesco a concludere meglio che trovo un'altra strada a costo di farmelo a mano.. per imparare ad utilizzare archicad avrò tempo quando sono più tranquilla e non ho la tensione di una consegna..

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re:prospetti (aiutoooooo...)
« Risposta #8 il: 25 Gennaio 2013, 18:44 »
Per utilizzare il metodo a cui mi riferivo, il primo passo è registrare i prospetti in file DWG separati. Possibilmente mettendo l'angolo inferiore sinistro di ogni disegno alle coordinate 0,00; 0,00.
Poi si devono importare in ArchiCAD come oggetti di libreria (Archivio> Librerie e Oggetti> Apri oggetto) e salvarli da lì (avranno estensione GSM).
Per le operazioni successive devo verificare, appena possibile, come viene scritto il GDL dell'oggetto importato in ArchiCAD 14. Se contiene già un'istruzione XFORM nello script 3D basteranno pochi passaggi ancora.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re:prospetti (aiutoooooo...)
« Risposta #9 il: 25 Gennaio 2013, 21:29 »
Eccomi.
Gli oggetti importati in ArchiCAD hanno bisogno di un piccolo ritocco, per renderli adatti al nostro scopo. Aprili, con il comando Archivio>Librerie e oggetti>Apri Oggetto (se hai già creato gli oggetti come ho detto post precedente, ora apri quelli, non i DWG originali)
Nella schermata PARAMETRI devi cliccare sull'icona a forma di 'X' a sinistra dei parametri TR3D_1_1 e TR3D_2_1 in modo che quando la riga non è selezionata l'icona NON sia presente (io ho aggiunto anche 'X' e 'Y' alla descrizione del parametro, a destra, per ricordare l'uso di questi valori - come vedremo tra breve)
Nella schermata TESTO GDL 2D occorre aggiungere due righe di istruzioni all'inizio dello script:
  PROJECT2 3, 270, 1
  END
Ora puoi salvare l'oggetto modificato (usa il normale comando Salva).
« Ultima modifica: 26 Gennaio 2013, 10:50 da ZioBob »
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re:prospetti (aiutoooooo...)
« Risposta #10 il: 25 Gennaio 2013, 21:39 »
Ora è possibile posizionare i prospetti utilizzando lo strumento Oggetto di ArchiCAD.
Per ora sono ancora "dritti"... ma abbiamo preparato i parametri per piegarli alle nostre esigenze.
Il primo parametro (quello con la x) definisce l'allungamento o accorciamento percentuale in orizzontale. Il secondo dice quanto si deve spostare verso l'alto (o verso il basso, con valori negativi) l'estremo di linea orizzontale unitaria.
Bando ai tecnicismi. Mettendo i valori 0,5 e -0,866 nel prospetto di sinistra e i valori 0,866 e 0,5 in quello di destra, si ottiene il risultato che vedi nell'immagine allegata.
Questi sono rispettivamente i seni e coseni degli angoli di 30° e 60°, che sono gli angoli usati per l'assonometria cavaliera.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



sdany87

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 0
Re:prospetti (aiutoooooo...)
« Risposta #11 il: 25 Gennaio 2013, 21:56 »
Ma grazie!!! Gentilissimo davvero!!! Proverò a fare così, sicuramente mi hai risparmiato un sacco di tempo!!! Grazie grazie ancora!!!!

Jonathan

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.587
Re:prospetti (aiutoooooo...)
« Risposta #12 il: 26 Gennaio 2013, 08:41 »
per imparare ad utilizzare ArchiCAD avrò tempo quando sono più tranquilla e non ho la tensione di una consegna..

Lo "zio" Bob ha una pazienza infinita e ti ha dedicato del tempo. Encomiabile, come sempre.  :clap:

Adesso hai la "pappa pronta": fanne buon uso e approfittane per imparare che è quello che avresti dovuto fare tu.
Avresti dovuto preoccuparti per tempo iniziando a studiare quello che ti serviva un mese, due mesi, sei mesi prima.
Oppure rinviare l'esame al mese successivo.

Se studi architettura o ingegneria, avrai tante occasioni per verificare che la "tensione di una consegna" è una costante di queste professioni.

Auguri per l'esame! :D

Ps: lo stesso lavoro sarebbe stato possibile farlo interamente in AutoCAD senza dover "imparare" un altro programma.. ;)
« Ultima modifica: 26 Gennaio 2013, 08:44 da Jonathan »
ArchiCAD 18 - AutoCAD 2016

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re:prospetti (aiutoooooo...)
« Risposta #13 il: 26 Gennaio 2013, 09:30 »
Come si vede dalle immagini di esempio che ho postato, gli elementi "fuori dal piano" come la falda del tetto o il comignolo sono del tutto inutilizzabili, se non come semplice riferimento, e vanno ridisegnati.
Per modificare il disegno è possibile esplodere gli oggetti (Edita>Modifica>Esplodi) ed eventualmente verificare che i Gruppi siano sospesi (Edita>Raggruppamento). Oppure creare un Foglio di lavoro a parte (cerca sul forum...)

Ps: lo stesso lavoro sarebbe stato possibile farlo interamente in AutoCAD senza dover "imparare" un altro programma.. ;)
Non conosco un comando diretto per distorcere blocchi o altri elementi. So che si potrebbero mettere i prospetti in verticale, intorno alla pianta dell'edificio, e fare una vista assonometrica, ma poi probabilmente occorrerebbe creare un UCS apposito su cui "appiattire" tutte le linee, azzerando i valori Z relativi a quell'UCS, per avere un disegno 2D.
Certo, per un'assonometria isometrica (30°-30°, non 60°-30° come la cavaliera) Autocad ha degli aiuti notevoli, se si decide di disegnare direttamente in 2D  http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=10992.msg73290#msg73290
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



Jonathan

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.587
Re:prospetti (aiutoooooo...)
« Risposta #14 il: 26 Gennaio 2013, 09:36 »
So che si potrebbero mettere i prospetti in verticale, intorno alla pianta dell'edificio, e fare una vista assonometrica, ma poi probabilmente occorrerebbe creare un UCS apposito su cui "appiattire" tutte le linee, azzerando i valori Z relativi a quell'UCS, per avere un disegno 2D.

Esatto: è la soluzione più semplice, a patto ovviamente di  studiare e "imparare" ad usare il programma.

Un mio vecchio amico (sia in senso anagrafico che in senso figurato) la utilizzava con l'AutoCAD 10 (non 2010, proprio versione 10 per Ms-Dos :D) per "simulare" dei disegni in 3D che il programma non era allora in grado di fare.

Dopo aver impostato il tutto (probabilmente impiegando 10 volte il tempo ora necessario per realizzare direttamente il disegno tridimensionale), oggi esiste anche un comando "Flatten" per "appiattire" la vista riducendo il tutto ad un insieme di linee bidimensionali.

Pensandoci, è un po' come viaggiare nel tempo... usare uno strumento moderno e potentissimo come un bel vecchio tecnigrafo!
Chissà, magari la mia sarà nostalgia per il fatto che, in quel caso, bisognava "imparare" prima di poter "usare"...
« Ultima modifica: 26 Gennaio 2013, 09:43 da Jonathan »
ArchiCAD 18 - AutoCAD 2016

markini

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 7.845
Re:prospetti (aiutoooooo...)
« Risposta #15 il: 26 Gennaio 2013, 17:28 »
Un mio vecchio amico (sia in senso anagrafico che in senso figurato) la utilizzava con l'AutoCAD 10 (non 2010, proprio versione 10 per Ms-Dos :D )

OT:  :wondering: vecchio amico?Autocad10? ms dos?....ma allora.... anche tu sei un vecchiaccio come me  :laughing: :laughing: :laughing:
WIN 7 i7 16 gb 64 bit/10 HP Archicad - Artlantis S - Oneplus5

Jonathan

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.587
Re:prospetti (aiutoooooo...)
« Risposta #16 il: 26 Gennaio 2013, 17:57 »
OT:  :wondering: vecchio amico?Autocad10? ms dos?....ma allora.... anche tu sei un vecchiaccio come me  :laughing: :laughing: :laughing:

Per la miseria, mi sono tradito... però posso sempre ritrattare e dire che mi riferivo all'AutoCAD 2010, in fondo sono passati solo 2 anni... :laughing:  E poi cos'è l'Ms-Dos??? Da dove è venuto fuori? :rofl:
Sommo moderatore, aiuto! :bandierabianca:
ArchiCAD 18 - AutoCAD 2016