ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
GDL => Topic aperto da: libba - 28 Gennaio 2009, 17:13
-
Salve a tutti!
Con l'aiuto del prezioso ArchiFORMA ho creato l'oggetto in figura, ma adesso avrei bisogno di renderlo editabile.
Vorrei poter gestire l'altezza ed il numero degli elementi, oltre al numero di colonne per elemento, al materiale ed alla altezza dal pavimento, ovviamente senza perdite di natura formale.
Immagino che dovrei avvalermi del GDL e di eventuali macro, ma non so usarlo e non ho molto tempo per sperimentare qualcosa.
Qualcuno ha un sistema più rapido? Magari uno script già pronto?
Oppure ditemi come fare, male che vada faccio un tentativo col GDL.
GRAZIE ANTICIPATAMENTE
-
Non credo sia una cosa troppo facile.... questo è un lavoro per ZioBob!!!! :wondering:
-
Complimenti per l'oggetto,libba :ok: Se ti va e se puoi postarlo,il forum ne sarà contento :wink:
ps.ho ritenuto opportuno spostarti il post nella sezione di pertinenza.
-
Gli oggetti creati in questo modo non sono semplici da modificare.
Ovviamente il metodo più efficiente è quello di fare tutto in puro GDL, ma sono sempre possibili soluzioni miste.
Però bisogna pensarci prima, e agire con astuzia.
Per esempio, se vuoi un numero variabile di elementi, conviene creare un oggetto con un elemento solo. Poi si modifica l'oggetto per farlo ripetere un numero N di volte.
Il tuo ha 13 elementi, come fare per toglierne due (per esempio)? Boh!
Se poi deve avere altezza variabile, un metodo può essere quello di creare la parte e quella superiore come oggetti distinti. in mezzo un terzo oggetto con i tubi verticali. Per fare un termosifone dell'altezza desiderata, basterà "stirare" la parte centrale (che essendo formata da semplici cilindri verticali non subirà deformazioni) e aggiungere il "cappello" alla giusta quota.
Variare in numero di colonne in un elemento è più complicato, perché c'è il problema di come raccordarli, e probabilmente è più semplice creare più oggetti, uno per ogni tipologia.
Comunque occorre sempre avere una conoscenza (anche minima) del GDL, di come funziona in generale e di cosa sono le variabili, che poi diventeranno i parametri dell'oggetto.
Infine, se ricordo bene, Daniele Raggi aveva realizzato un oggetto simile. Non so se poi lo aveva concluso e reso definitivo.
-
Mi spiace Roberto ma il radiatore che avevo fatto era di quelli tipo Irsap a tubi orizzontali.. non era di questo tipo :(
-
Gli oggetti creati in questo modo non sono semplici da modificare.
Ovviamente il metodo più efficiente è quello di fare tutto in puro GDL, ma sono sempre possibili soluzioni miste.
Però bisogna pensarci prima, e agire con astuzia.
Per esempio, se vuoi un numero variabile di elementi, conviene creare un oggetto con un elemento solo. Poi si modifica l'oggetto per farlo ripetere un numero N di volte.
Il tuo ha 13 elementi, come fare per toglierne due (per esempio)? Boh!
Se poi deve avere altezza variabile, un metodo può essere quello di creare la parte e quella superiore come oggetti distinti. in mezzo un terzo oggetto con i tubi verticali. Per fare un termosifone dell'altezza desiderata, basterà "stirare" la parte centrale (che essendo formata da semplici cilindri verticali non subirà deformazioni) e aggiungere il "cappello" alla giusta quota.
Variare in numero di colonne in un elemento è più complicato, perché c'è il problema di come raccordarli, e probabilmente è più semplice creare più oggetti, uno per ogni tipologia.
Comunque occorre sempre avere una conoscenza (anche minima) del GDL, di come funziona in generale e di cosa sono le variabili, che poi diventeranno i parametri dell'oggetto.
Infine, se ricordo bene, Daniele Raggi aveva realizzato un oggetto simile. Non so se poi lo aveva concluso e reso definitivo.
Si, a tutto ciò ero arrivato, ma solo in via teorica visto che non so usare il GDL.
Ammesso che riesca a capirci qualcosa in tempi brevi per l'oggetto che vorrei creare mi servirebbe:
Un elemento singolo editabile in altezza e per colonne (da 2 a 6), quindi dovrei avere tante parti superiori ed inferiori quante sono le colonne dell'elemento (da 2 a 6). Inoltre mi servono i cilindri verticali modificabili in altezza (forse ono solo da moltiplicare secondo il numero di colonne).
Tale elemento editabile dovrebbe essere ripetibile per un numero X di volte ed a questo o a questi bisognerebbe agiungere altre due porzioni in basso ed in alto corispondenti agli attacci. Come se non bastasse le parti terminali di questi dovrebbero essere leggermente arrotondate. Ovviamente non pretendo di vedere la valvola e il detentore, anche questi preferibilmente editabili nelle varie posizioni possibili (verticale dal basso, stesso lato, opposti, ecc.).
Sempre teoricamente mi viene da pensare che tutte queste parti possano corrispondere a degli oggetti macro da mettere insieme col GDL. O sbaglio?
Mi viene un'idea... vi propongo una collaborazione, se creassi i modelli macro ci sarebbe qualcuno capace di farli funzionare come descritto col GDL?
A presto!
p.s.: torno presto per postare l'ggetto in figura
-
penso di parlare anche a nome degli altri... se crei le macro ci divertiamo insieme ad assemblarli... no? :wink:
tra l'altro per le ripetizioni si può vedere questo topic:
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=10435.0
-
penso di parlare anche a nome degli altri... se crei le macro ci divertiamo insieme ad assemblarli... no? :wink:
tra l'altro per le ripetizioni si può vedere questo topic:
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=10435.0
OTTIMO!!!
Mi metto a lavoro allora... e se qualcuno ha dei suggerimenti su cosa o come realizzare le varie parti mi faccia sapere.
Spero ci siano altri disposti a collaborare.
Saluti a tutti!
-
Un dubbio...
disegnando i vari componenti con ArchiFORMA, li salvo nel formato editabile o è indifferente? :loser:
-
mah... io direi editabile... che dici? :wink:
-
Scusatemi se non ho ancora prodotto i componenti per l'oggetto editabile qui trattato, ma al momento non riesco proprio a trovare il tempo per modellarli.
Mi auguro di poterlo fare al più presto.
Saluti a tutti.
-
Sarei pronto per modellare le parti dell'oggetto editabile trattato.
Siete sempre disposti a collaborare per il loro assemblaggio in GDL?
-
Sarei pronto per modellare le parti dell'oggetto editabile trattato.
Siete sempre disposti a collaborare per il loro assemblaggio in GDL?
io, come avrai capito, sono disponibile!! ... ci si prova... :wink:
i maestri sono altri! :D
-
Sarei pronto per modellare le parti dell'oggetto editabile trattato.
Siete sempre disposti a collaborare per il loro assemblaggio in GDL?
io, come avrai capito, sono disponibile!! ... ci si prova... :wink:
i maestri sono altri! :D
Ok!
Allora modello... aspettando i maestri. :wink:
-
HO MODELLATO!!!
- Parti superiori dei caloriferi, da 2 a 6 colonne.
- Parti inferiori dei caloriferi, sempre da 2 a 6 colonne.
- Cilindri delle colonne per le varie altezze dei caloriferi, da 26 a 300 cm
Ora dovrei salvarli come GDL o GSM editabili giusto?
Solo che, al momento del salvataggio (archivio > libreria oggetti > salva modello 3D come...) posso salvare solo come GSM non editabile.
Qualcuno sa come fare per salvare l'oggetto editabile.
mmmmmmm..... ma poi è necessario che siano editabili? Non credo!
Attendo chiarimenti.
-
Solo che, al momento del salvataggio (archivio > libreria oggetti > salva modello 3D come...) posso salvare solo come GSM non editabile.
nel senso che non ti fa spuntare il bottone o che altro?
-
Solo che, al momento del salvataggio (archivio > libreria oggetti > salva modello 3D come...) posso salvare solo come GSM non editabile.
nel senso che non ti fa spuntare il bottone o che altro?
Uso AC11... cmq si, posso solo distinguere fra oggetto, finesta o porta. Nessuna possibilità di salvare come GDL editabile.
-
.... se salvo l'oggetto da ArchiFORMA mi da questo...
-
scusa libba, non avevo inteso che stavi modellando con archiforma... non uso archiforma, comunque salva tutte le componenti come oggetti individuali e poi si vede... credo
-
scusa libba, non avevo inteso che stavi modellando con archiforma... non uso archiforma, comunque salva tutte le componenti come oggetti individuali e poi si vede... credo
Cioè oggetti GSM non editabili?
Anche perchè posso fare solo quelli.
-
si oggetti gsm non editabili
-
ECCOLI!!! :wink:
-
dunque... iniziando a "giocare" ho fatto questo! :wink:
però le dimensioni delle macro non sono precise... quindi è difficile posizionare i tubi verticali... :?
io ho modificato un po' i due blocchi, sia per il posizionamento sia per dargli un'altezza definita... ed un piano di sezione tubi "dritto"
p.s. forse da ora è meglio aprire un nuovo topic... o no?
-
dunque... iniziando a "giocare" ho fatto questo! :wink:
però le dimensioni delle macro non sono precise... quindi è difficile posizionare i tubi verticali... :?
io ho modificato un po' i due blocchi, sia per il posizionamento sia per dargli un'altezza definita... ed un piano di sezione tubi "dritto"
p.s. forse da ora è meglio aprire un nuovo topic... o no?
Dimmi cosa non va e lo correggo!
-
principalmente sono le dimensioni... nel senso, dovrebbero essere precise... in modo che nell'inserire i tubi verticali, ad esempio, il centro dei tubi (se lo prendiamo come riferimento per l'inserimento) deve avere coordinate precise... al massimo della 3° cifra decimale... penso! :wink:
e poi... quando lo salvi, posizionalo in modo che l'origine delle coordinate sia in posto ben preciso... che so, al limite superiore o inferiore al centro, ad esempio. :)
poi ci sarebbe anche il piano dove si innestano i tubi... non è orizzontale... io lì ci sono andato di booleane, definendo l'altezza del blocco (su e giù) a 5,5 cm.
bye
p.s. cmq per ora fai solo quello a 2 tubi, per esempio, così vediamo se funziona... immagino non sia semplice!
-
Soprattutto, non serve fare i tubi di tutte le altezze, ne basta uno da stretchare.
Anzi, meglio non farlo per niente... Il cilindro salvato da ArchiForma ha più di 4500 righe di codice nello script 3D, mentre ne basta una sola, e poco meno di altrettante nello script 2D dove ne basterebbe un'altra...
-
principalmente sono le dimensioni... nel senso, dovrebbero essere precise... in modo che nell'inserire i tubi verticali, ad esempio, il centro dei tubi (se lo prendiamo come riferimento per l'inserimento) deve avere coordinate precise... al massimo della 3° cifra decimale... penso! :wink:
Sono tubi da un pollice. Le misure sono arrotondate a 0,025 cm, quindi senza decimali oltre la terza cifra... ma il centro è a 0.0125... quattro cifre. Va bene lo stesso, basta saperlo. :tongue:
e poi... quando lo salvi, posizionalo in modo che l'origine delle coordinate sia in posto ben preciso... che so, al limite superiore o inferiore al centro, ad esempio. :)
sì, avere l'origine in un punto preciso aiuta molto. Secondo me sarebbe opportuno avere il centro del primo tubo (quello più a sinistra) con coordinate X,Y = 0,0. Per quanto riguarda la Z, anche quella potrebbe essere a zero il punto in cui si innestano i tubi (per i raccordi sia inferiore che superiore) e la base del cilindro (per i tubi). Devi mettere l'oggetto in corrispondenza dell'Origine Globale di ArchiCAD, prima di salvarlo.
poi ci sarebbe anche il piano dove si innestano i tubi... non è orizzontale...
già, già... forse la colpa è di ArchiForma, perché segmenta le curve, e il piano è perpendicolare alla tangente. Vediamo se si può migliorare, altrimenti lo teniamo così, e lasciamo che ci sia un pò di sovrapposizione.
bye
p.s. cmq per ora fai solo quello a 2 tubi, per esempio, così vediamo se funziona... immagino non sia semplice!
-
Solo che, al momento del salvataggio (archivio > libreria oggetti > salva modello 3D come...) posso salvare solo come GSM non editabile.
.... se salvo l'oggetto da ArchiFORMA mi da questo...
Se salvi dal menu Archivio, come dici nel primo post, hai entrambe le opzioni. Se salvi da ArchiForma, ottieni la finestra che mostri nel secondo post. ArchiForma non dà la possibilità di salvare in formato binario.
-
Solo che, al momento del salvataggio (archivio > libreria oggetti > salva modello 3D come...) posso salvare solo come GSM non editabile.
.... se salvo l'oggetto da ArchiFORMA mi da questo...
Se salvi dal menu Archivio, come dici nel primo post, hai entrambe le opzioni. Se salvi da ArchiForma, ottieni la finestra che mostri nel secondo post. ArchiForma non dà la possibilità di salvare in formato binario.
Verifico subito.
-
principalmente sono le dimensioni... nel senso, dovrebbero essere precise... in modo che nell'inserire i tubi verticali, ad esempio, il centro dei tubi (se lo prendiamo come riferimento per l'inserimento) deve avere coordinate precise... al massimo della 3° cifra decimale... penso! :wink:
Sono tubi da un pollice. Le misure sono arrotondate a 0,025 cm, quindi senza decimali oltre la terza cifra... ma il centro è a 0.0125... quattro cifre. Va bene lo stesso, basta saperlo. :tongue:
e poi... quando lo salvi, posizionalo in modo che l'origine delle coordinate sia in posto ben preciso... che so, al limite superiore o inferiore al centro, ad esempio. :)
sì, avere l'origine in un punto preciso aiuta molto. Secondo me sarebbe opportuno avere il centro del primo tubo (quello più a sinistra) con coordinate X,Y = 0,0. Per quanto riguarda la Z, anche quella potrebbe essere a zero il punto in cui si innestano i tubi (per i raccordi sia inferiore che superiore) e la base del cilindro (per i tubi). Devi mettere l'oggetto in corrispondenza dell'Origine Globale di ArchiCAD, prima di salvarlo.
poi ci sarebbe anche il piano dove si innestano i tubi... non è orizzontale...
già, già... forse la colpa è di ArchiForma, perché segmenta le curve, e il piano è perpendicolare alla tangente. Vediamo se si può migliorare, altrimenti lo teniamo così, e lasciamo che ci sia un pò di sovrapposizione.
bye
p.s. cmq per ora fai solo quello a 2 tubi, per esempio, così vediamo se funziona... immagino non sia semplice!
Allora...
- si, i tubi hanno un diametro di 2,5 cm.
- si, il piano d'innesto è inclinato per colpa di ArchiFORMA e non saprei proprio come risolvere la cosa. Opterei per la sovrapposizione.
Se non ho capito male dovrei salvare gli oggetti, 2C sopra e 2C sotto posizionando il centro di uno dei due innesti sull'origine delle coordinate?
E per i tubi? Sposerei l'idea di non farli perchè escono troppo complessi da ArchiFORMA.
Credo che vi serva uno schema con le altezze da dare ai tubi (cilindri) e con le altezze dei due oggetti (sopra e sotto) per determinare i punti d'innesto.
-
Allora... ecco gli oggetti 2C riposizionati sull'origine delle coordinate.
Per un corretto innesto dei tubi vi dico che:
- i due oggetti 2C (ma vale anche per i successivi), dallo zero al loro punto d'innesto hanno un altezza di 56 mm (55,95 per l'esattezza).
- la distanza fra i centri degli innesti è di 37 mm
Mentre per le altezze dei caloriferi abbiamo (in cm) 26, 30, 35, 40, 45, 50, 55, 60, 75, 90, 100, 110, 120, 150, 180, 200, 220, 250, 280 e 300.
Ciò significa che a queste altezze va sottrato 56 x 2 = 112 mm = 11,2 cm
Quindi, i rispettivi tubi da innestare avranno un'altezza di cm 14.8, 18.8, 23.8, 28.8, 33.8, 38.8, 43.8, 48.8, 63.8, 78.8, 88.8, 98.8, 108.8, 138.8, 168.8, 188.8, 208.8, 238.8, 268.8, 288.8
Serve altro? :confussed:
-
Dimenticavo!!!
Eventaalmente, per accostare più elementi, la loro larghezza è di 46 mm.
Buon lavoro. :wink:
-
allora io sono arrivato a questo punto...
c'è sempre una piccola imperfezione negli innesti... però in effetti non si vede! :wink:
-
allora io sono arrivato a questo punto...
c'è sempre una piccola imperfezione negli innesti... però in effetti non vede! :wink:
Mi sembra OTTIMO! :clap:
Cosa manca adesso? :confussed:
Gli altri pezzi da ricollocare al centro dell'asse delle coordinate?
Ma è gia editabile in altezza e per numeri di elementi? :confussed:
-
mmmm.... ma mi sto esercitando solo io?... vabbè!!!
...così è già editabile in altezza e per n° di elementi!!
ora manca:
- gli accessori... non li facciamo?
- il 2d... ho provato con "project" ma non mi piace... c'è + di una linea quasi coincidente! (non so come si fa :wink:.. non ci sono ancora arrivato nel manuale)
- come si cambia il materiale alle macro?... in modo che si possa diversificare dagli accessori... (volendo)
- aggiungere altri parametri alle macro.... come definizione ecc... (come si è detto quando si parlava delle librerie macro)... ma quali sono le parole chiave?
non mi viene in mente altro... a voi?
-
mmmm.... ma mi sto esercitando solo io?... vabbè!!!
...così è già editabile in altezza e per n° di elementi!!
ora manca:
- gli accessori... non li facciamo?
- il 2d... ho provato con "project" ma non mi piace... c'è + di una linea quasi coincidente! (non so come si fa :wink:.. non ci sono ancora arrivato nel manuale)
- come si cambia il materiale alle macro?... in modo che si possa diversificare dagli accessori... (volendo)
- aggiungere altri parametri alle macro.... come definizione ecc... (come si è detto quando si parlava delle librerie macro)... ma quali sono le parole chiave?
- non mi viene in mente altro... a voi?
Gli accessori sarebbero le valvole?
Per una rappresentazione più pulita nel 2D in passato, apportando piccole modifiche su alcuni oggetti, ricordo di aver fatto così:
- piazzavo l'oggetto sul foglio di lavoro e poi facevo una vista frontale ed una dall'alto con le sole linee, poi le copiavo e le incollavo sulle finestre 2D dell'oggetto.
Spero di essere stato chiaro: :confussed:
Sempre che sia questo il problema.
-
mmmm.... ma mi sto esercitando solo io?... vabbè!!!
...così è già editabile in altezza e per n° di elementi!!
ora manca:
- gli accessori... non li facciamo?
- il 2d... ho provato con "project" ma non mi piace... c'è + di una linea quasi coincidente! (non so come si fa :wink:.. non ci sono ancora arrivato nel manuale)
- come si cambia il materiale alle macro?... in modo che si possa diversificare dagli accessori... (volendo)
- aggiungere altri parametri alle macro.... come definizione ecc... (come si è detto quando si parlava delle librerie macro)... ma quali sono le parole chiave?
- non mi viene in mente altro... a voi?
Gli accessori sarebbero le valvole?
Per una rappresentazione più pulita nel 2D in passato, apportando piccole modifiche su alcuni oggetti, ricordo di aver fatto così:
- piazzavo l'oggetto sul foglio di lavoro e poi facevo una vista frontale ed una dall'alto con le sole linee, poi le copiavo e le incollavo sulle finestre 2D dell'oggetto.
Spero di essere stato chiaro: :confussed:
Sempre che sia questo il problema.
Se poi vuoi passarmelo l'oggetto potrei anche provarlo! :waiting:
-
State procedendo bene... mi piace guardare... :D
Ho una mia prova, con alcune soluzioni ai vostri quesiti. La posterò più tardi, o questa sera.
-
si... gli accessori sarebbero le valvole e i tappi.
per il 2d serve un disegno in pianta parametrico... in modo che si modifichi con il numero di elementi!
lo zio ci farà sapere come... spero! :wink:
Se poi vuoi passarmelo l'oggetto potrei anche provarlo! :waiting:
certo che te lo passo anche se incompleto! ... tieni presente che io ho usato le 2 macro... in cui ho modificato la posizione (per mia preferenza) :wink: .... e ti posto anche quelle!
State procedendo bene... mi piace guardare... :D
:knuppel: :D
-
si... gli accessori sarebbero le valvole e i tappi.
per il 2d serve un disegno in pianta parametrico... in modo che si modifichi con il numero di elementi!
lo zio ci farà sapere come... spero! :wink:
Se poi vuoi passarmelo l'oggetto potrei anche provarlo! :waiting:
certo che te lo passo anche se incompleto! ... tieni presente che io ho usato le 2 macro... in cui ho modificato la posizione (per mia preferenza) :wink: .... e ti posto anche quelle!
State procedendo bene... mi piace guardare... :D
:knuppel: :D
Bene!
Però per gli accessori mi serve un po di tempo, ho del lavoro da fare in questi giorni.
Intanto provo l'oggetto.
-
Non per essere pignolo... ma l'oggetto dovrei aprirlo su ArchiCAD 11. :knuppel:
-
Non per essere pignolo... ma l'oggetto dovrei aprirlo su ArchiCAD 11. :knuppel:
e va bene se proprio insisti!! :bigrin:
-
Non per essere pignolo... ma l'oggetto dovrei aprirlo su ArchiCAD 11. :knuppel:
e va bene se proprio insisti!! :bigrin:
:smug:
-
Non per essere pignolo... ma l'oggetto dovrei aprirlo su ArchiCAD 11. :knuppel:
e va bene se proprio insisti!! :bigrin:
:smug:
NON FUNZIONA!!! :tickedoff:
-
Non per essere pignolo... ma l'oggetto dovrei aprirlo su ArchiCAD 11. :knuppel:
e va bene se proprio insisti!! :bigrin:
:smug:
NON FUNZIONA!!! :tickedoff:
Resoconto:
Non trovo la Macro: 2C sopra, chiamata
alla linea 78 nel testo 3D del file 2C sopra_m2.gsm.
Non trovo la Macro: 2C sotto, chiamata
alla linea 80 nel testo 3D del file 2C sotto_m2.gsm.
Non trovo la Macro: 2C sopra, chiamata
alla linea 78 nel testo 3D del file 2C sopra_m2.gsm.
-
Non per essere pignolo... ma l'oggetto dovrei aprirlo su ArchiCAD 11. :knuppel:
e va bene se proprio insisti!! :bigrin:
:smug:
NON FUNZIONA!!! :tickedoff:
Resoconto:
Non trovo la Macro: 2C sopra, chiamata
alla linea 78 nel testo 3D del file 2C sopra_m2.gsm.
Non trovo la Macro: 2C sotto, chiamata
alla linea 80 nel testo 3D del file 2C sotto_m2.gsm.
Non trovo la Macro: 2C sopra, chiamata
alla linea 78 nel testo 3D del file 2C sopra_m2.gsm.
Se aggiungo le macro originali VA! :wink:
-
a me con AC 11 funziona... considera che devi avere caricate sia gli oggetti che ti ho dato, sia le tue macro, sia la libreria archiforma...
tieni conto anche che in pianta non si vede niente... perchè non è inserito nessun testo o linea 2d! :wink:
-
a me con AC 11 funziona... considera che devi avere caricate sia gli oggetti che ti ho dato, sia le tue macro, sia la libreria archiforma...
tieni conto anche che in pianta non si vede niente... perchè non è inserito nessun testo o linea 2d! :wink:
Si ho visto!
-
a me con AC 11 funziona... considera che devi avere caricate sia gli oggetti che ti ho dato, sia le tue macro, sia la libreria archiforma...
tieni conto anche che in pianta non si vede niente... perchè non è inserito nessun testo o linea 2d! :wink:
Si ho visto!
Non capisco la necessità di tutte queste macro e della libreria ArchiFORMA.
-
come ti ho detto i miei oggetti, sono in pratica i tuoi...solo che ho modificato la posizione per mia comodità... (in effetti me lo potevo risparmiare) :wink:
in pratica i miei richiamano i tuoi... ed i tuoi richiamano la lib di archiforma!
-
come ti ho detto i miei oggetti, sono in pratica i tuoi...solo che ho modificato la posizione per mia comodità... (in effetti me lo potevo risparmiare) :wink:
in pratica i miei richiamano i tuoi... ed i tuoi richiamano la lib di archiforma!
Ma questo non appesantisce l'oggetto?
-
Ma questo non appesantisce l'oggetto?
...forse si :wink:
cmq l'ho rifatto usando i tuoi oggetti ed ho inserito il simbolo in pianta parametrico! :D
devi però aprire "2c sotto" ed eliminare la riga add... (non so perchè ma lo sballa).
in ogni caso la libreria di archiforma si deve usare
(p.s. se gli accessori si fanno senza archiforma forse è meglio)
-
Ma questo non appesantisce l'oggetto?
...forse si :wink:
cmq l'ho rifatto usando i tuoi oggetti ed ho inserito il simbolo in pianta parametrico! :D
devi però aprire "2c sotto" ed eliminare la riga add... (non so perchè ma lo sballa).
in ogni caso la libreria di archiforma si deve usare
(p.s. se gli accessori si fanno senza archiforma forse è meglio)
Bene!
Però vorrei capire questa cosa della libreria ArchiFORMA necessaria.
Provo l'ggetto 2C sotto senza caricarla.
-
Ma questo non appesantisce l'oggetto?
...forse si :wink:
cmq l'ho rifatto usando i tuoi oggetti ed ho inserito il simbolo in pianta parametrico! :D
devi però aprire "2c sotto" ed eliminare la riga add... (non so perchè ma lo sballa).
in ogni caso la libreria di archiforma si deve usare
(p.s. se gli accessori si fanno senza archiforma forse è meglio)
Bene!
Però vorrei capire questa cosa della libreria ArchiFORMA necessaria.
Provo l'ggetto 2C sotto senza caricarla.
Ottimo lavoro!
Ma la riga add va tolta anche in "2C sopra". :loser:
Dei MAESRI ancora nessuna notizia! :wondering:
-
Ottimo lavoro!
Ma la riga add va tolta anche in "2C sopra". :loser:
non c'è in 2c sopra!
-
ecco...
Ho modificato i raccordi 2C sopra & sotto, per rendere parametrici la penna e il materiale.
Per l'altezza delle colonne ho messo il comando VALUES nello script parametri, così si può scegliere la misura da un menu pop-up.
Lo stesso sistema l'ho usato per il numero di colonne e il numero di elementi (qui c'è anche l'opzione "CUSTOM" che permette di inserire, volendo, un valore personale).
Nel la finestra SIMBOLO 2D ho disegnato con linee e retino il simbolo di un singolo elemento. Nello SCRIPT GDL 2D ho messo le istruzioni per richiamare il simbolo il numero desiderato di volte (=elementi).
-
Ho modificato i raccordi 2C sopra & sotto, per rendere parametrici la penna e il materiale.
Hai modificato anche 3c, 4c, 5c e 6c? ...non è che li posteresti?
poi:
- tra i parametri hai impostato il materiale come penna... vabbè non è grave! :bigrin:
- nel testo 3d ho intuito come hai fatto per richiamare i vari tipi di elementi (anche se non lo avevo mai visto prima) :wink: ...però anche se
sotto le macro ho aggiunto i parametri:
PARAMETERS A = 0.0619, B = 0.046, ZZYZX = 1.0435,
AC_show2DHotspotsIn3D=1, penna=penna, mat=mat
non mi si modifica la penna 3d delle macro (dei tubi si)... :dontknow:
- invece non ho capito niente del testo 2d... io ho fatto il 2d, salvato come oggetto... e poi ho copiato il testo 2d!
-
Hai modificato anche 3c, 4c, 5c e 6c? ...non è che li posteresti?
No, ho fatto solo questi due.
Comunque per rendere parametrici penna e materiale basta creare le variabili penna e mat, poi usare Edita>"Trova e sostituisci":
Trova: penna3D = 7
Sostit: Penna3D = penna
Trova: mat_oggetto = ind(material,"Metallo-Zinco")
Sostit: mat_oggetto = mat
- tra i parametri hai impostato il materiale come penna... vabbè non è grave!
Sì, è da correggere il tipo di parametro...
sotto le macro ho aggiunto i parametri:
PARAMETERS A = 0.0619, B = 0.046, ZZYZX = 1.0435,
AC_show2DHotspotsIn3D=1, penna=penna, mat=mat
non mi si modifica la penna 3d
Dove, nei tuoi oggetti? Ovviamente devi fare quelle modifiche che ho detto sopra...
invece non ho capito niente del testo 2d
Se apri la finestra "Simbolo 2D" puoi disegnare con gli strumenti 2D. Invece dei normali lucidi ce ne sono altri, chiammati "Frammenti" (non hanno un nome ma un numero da 1 a 16). L'istruzione FRAGMENT2, seguita dal numero di frammento, inserisce nel simbolo ciò che è stato disegnato su quel lucido.
Io ho usato due Frammenti (il 4 e il 6) per le linee e per il retino di sfondo, e li richiamo tot volte con un ciclo FOR-NEXT.
-
Comunque per rendere parametrici penna e materiale basta creare le variabili penna e mat, poi usare Edita>"Trova e sostituisci":
Trova: penna3D = 7
Sostit: Penna3D = penna
Trova: mat_oggetto = ind(material,"Metallo-Zinco")
Sostit: mat_oggetto = mat
perfetto! quindi devo modificare pen e mat nelle macro!
tu hai modificato solo quello?
Se apri la finestra "Simbolo 2D" puoi disegnare con gli strumenti 2D. Invece dei normali lucidi ce ne sono altri, chiamati "Frammenti" (non hanno un nome ma un numero da 1 a 16). L'istruzione FRAGMENT2, seguita dal numero di frammento, inserisce nel simbolo ciò che è stato disegnato su quel lucido.
Io ho usato due Frammenti (il 4 e il 6) per le linee e per il retino di sfondo, e li richiamo tot volte con un ciclo FOR-NEXT.
con "non ho capito niente" intendevo in pratica l'istruzione FRAGMENT di cui chiaramente sconoscevo l'esistenza!! :wink:
tra l'altro hai nascosto i lucidi con cui hai disegnato (per non far sovrapporre i disegni, immagino)... ma come si accendo? e quindi.... come si spengono? visto che non mi funzionano i normali comandi lucidi.
cmq... ecco il mio povero contributo... manca la parte di scelta del tipo di elemento.
-
tu hai modificato solo quello?
sì
tra l'altro hai nascosto i lucidi con cui hai disegnato (per non far sovrapporre i disegni, immagino)...
no, li ho spenti mentre ci lavoravo, e sono rimasti così...ma come si accendo? e quindi.... come si spengono?
con i pulsantini numerati che stanno sotto l'anteprima! :tongue:
Ho ricreato i raccordi con semplice GDL, senza ArchiForma. Tutto l'oggetto che realizza raccordi da 2 a 6 colonne pesa appena 10 Kb (compresa l'immagine di anteprima), contro i 3,5 MB di ognuno dei raccordi creati con ArchiForma... e anche la generazione del 3D è notevolmente più veloce.
Domani lo posto.
-
tra l'altro hai nascosto i lucidi con cui hai disegnato (per non far sovrapporre i disegni, immagino)...
no, li ho spenti mentre ci lavoravo, e sono rimasti così...ma come si accendo? e quindi.... come si spengono?
con i pulsantini numerati che stanno sotto l'anteprima! :tongue:
:oops: :oops: :oops: ecco a che servono quei bottoni :oops: :oops: :oops:
Ho ricreato i raccordi con semplice GDL, senza ArchiForma. Tutto l'oggetto che realizza raccordi da 2 a 6 colonne pesa appena 10 Kb (compresa l'immagine di anteprima), contro i 3,5 MB di ognuno dei raccordi creati con ArchiForma... e anche la generazione del 3D è notevolmente più veloce.
Domani lo posto.
... e ti credo! :ok:
p.s. ho provato a modificare le altre macro e ad utilizzarle... e mi sono accorto che:
CALL "3C sopra" PARAMETERS a=0.0619, b=0.046, zzyzx=1.0435,
AC_show2DHotspotsIn3D=1, penna=penna, mat=mat
non andrebbe modificato in funzione del cambio di elemento?
-
tu hai modificato solo quello?
sì
tra l'altro hai nascosto i lucidi con cui hai disegnato (per non far sovrapporre i disegni, immagino)...
no, li ho spenti mentre ci lavoravo, e sono rimasti così...ma come si accendo? e quindi.... come si spengono?
con i pulsantini numerati che stanno sotto l'anteprima! :tongue:
Ho ricreato i raccordi con semplice GDL, senza ArchiForma. Tutto l'oggetto che realizza raccordi da 2 a 6 colonne pesa appena 10 Kb (compresa l'immagine di anteprima), contro i 3,5 MB di ognuno dei raccordi creati con ArchiForma... e anche la generazione del 3D è notevolmente più veloce.
Domani lo posto.
A STI CA.....! :surprise:
I miei complimenti! :)
-
I miei complimenti a ZioBob e a xela... credo stia venendo fuori un oggetto fantastico.
A proposito... su quello postato da ZioBob ho provato a mettere le altre macro con + di 2 colonne ma ottengo il risultato in figura.
Mentre la vista 2D rimane sempre quella del 2 colonne, ma sono certo che c'è una soluzione a tutto. :ok:
Adesso mi tocca modellare gli accessori per rendere il tutto perfetto... avrei pensato di fare anche i supporti a parete.... che ne dite?
-
p.s. ho provato a modificare le altre macro e ad utilizzarle... e mi sono accorto che:
CALL "3C sopra" PARAMETERS a=0.0619, b=0.046, zzyzx=1.0435,
AC_show2DHotspotsIn3D=1, penna=penna, mat=mat
non andrebbe modificato in funzione del cambio di elemento?
Certo, altrimente succede esattamente quello che ha rilevato libba, cioè il raccordo non mantiene le misure originali.
Le istruzioni CALL per 3,4,5 e 6 colonne sono solo dei "segnaposto" ancora da mettere a punto, perché solo i raccordi da 2 colonne sono in versione definitiva, gli altri dovevano essere ancora rigenerati in modo corretto.
la vista 2D rimane sempre quella del 2 colonne
si anche le varianti del simbolo devono essere ancora completate
Adesso mi tocca modellare gli accessori per rendere il tutto perfetto... avrei pensato di fare anche i supporti a parete.... che ne dite?
Sì, supporti, valvola e tubo di mandata... :peace:
-
occhei, vi ho lasciato il tempo di digerire un po'.
Ecco allegato lo stesso radiatore, realizzato interamente con primitive GDL (versione AC9). La prima parte dello Script 3D è un po' complessa, perché si occupa di creare le forme per il raccordo inferiore. Vengono utilizzate una serie di istruzioni GROUP all'interno delle quali si trovano le forme elementari, poi combinate insieme con operazioni booleane (ADDGROUP, SUBGROUP).
La parte che si occupa del "montaggio" è pressocché identica a quella dell'oggetto precedente, ma invece di istruzioni CALL (che richiamano i raccordi esterni) ci sono due istruzioni PLACEGROUP, che posizionano il "gruppo" creato in precedenza. Il raccodo superiore è semplicemente lo stesso di quello di sotto, posizionato capovolto (ROTx 180).
Ah, ho aggiunto anche un parametro per la risoluzione. Dato il notevole numero di superfici curve, se non si guarda da vicino la risoluzione di default (36) è davvero eccessiva.
-
... in attesa che lo zio posti il suo... io ho continuato con le macro di libba un po' modificate.
funziona perfettamente fino a quando arrivo alle macro a 6 colonne! la cosa strana è che mi da le macro ma spariscono le colonne e qualsiasi cosa faccio mi da questo... :wondering:
-
ti sei perso l'ultimo RETURN alla fine dello script 3D, a chiusura della subroutine 60.
-
grazie zio... anche ctrl+c ctrl+v fallisce! :bigrin:
dunque... ho spulciato il testo e penso di aver capito come funzionano i gruppi! :wink:
2 cose:
- i nomi dei gruppi devono per forza essere preceduti da G (G1,G2 ....)? ... prechè avevo provato solo con 1,2,3 e mi dava errore.
- le operazioni booleane si possono fare solo con i gruppi o anche tra block e cylind ad esempio?
-
intanto anch'io ho finito l'oggetto con le macro di libba... :party: (mancano cmq gli accessori :()
ho copicchiato un po'... ma quel che conta è il risultato! :D
... ecco le differenze con quello dello zio:
- in pianta nel mio nn c'è la possibilità di inserire il retino;
- nel mio c'è la possibilità di fare la penna 2d diversa da quella 3d;
- quello dello zio usa solo testo gdl, io invece ho usato le macro di libba (quindi è + pesante);
- nel mio ho inserito un parametro di distanza dal pavimento.
mi sembra che sono solo queste. :wink:
ve lo posto.
n.b. utilizzare le macro postate prima!
-
Fra poco il primo accessorio. :wink:
-
Avrei pensato di fare una mensola come quella in figura.
Questa dovrebbe però allungarsi secondo il numero di colonne, per questo l'ho immaginata composta da 3 elementi distinti, dove quello indicato in arancione dovrebbe essere quello che si allunga.
Suppongo che l'allungamento di questa porzione (1,84 cm per il 2 colonne) debba avvenire in automatico con la selezione del numero di colonne, l'incremento che ho calcolato per ogni colonna è appunto di 1,84 cm.
Relativamente alla posizione dell'oggetto nel punto in cui si appende il termosifone vi saprò dire a breve.
In più mi chiedevo... non sarebbe opportuno considerare la possibilità di avere una mensola ogni X elementi?
-
Ottimo risultato anche per l'oggetto di Xela... però ho riscontrato questo problema.
Come mai?
-
Scusate l'eccesso di perfezionismo, ma ho rilevato un piccolo neo nell'oggetto di ZioBob.
Ossia, nel posizionamento in pianta, non sarebbe utile avere un hotspot al centro dell'oggetto?
Grazie. :wink:
-
- i nomi dei gruppi devono per forza essere preceduti da G (G1,G2 ....)? ... prechè avevo provato solo con 1,2,3 e mi dava errore.
- le operazioni booleane si possono fare solo con i gruppi o anche tra block e cylind ad esempio?
- no, si possono usare nomi qualsiasi, ma sempre meglio iniziare con una lettera che con una cifra. Inoltre, c'è una complicata differenza fra costanti stringa e variabili, per cui in certi casi il nome deve stare fra virgolette, in altri no...
Le operazioni booleane si fanno solo fra gruppi. Ma un gruppo può essere composto da un semplice BLOCK o da un CYLIND.
-
Scusate l'eccesso di perfezionismo, ma ho rilevato un piccolo neo nell'oggetto di ZioBob.
Ossia, nel posizionamento in pianta, non sarebbe utile avere un hotspot al centro dell'oggetto?
Non è un eccesso di perfezionismo, tanto è vero che ci avevo pensato anche io. Ma essendo un oggetto molto piccolo, non volevo sovraccaricarlo di hotspot. In effetti avevo pensato di far comparire l'hotspot centrale solo quando gli elementi sono più do 4 o 5. Poi, per mantenere gli script più semplici (in fondo è un oggetto didattico) non ho fatto niente...
-
- no, si possono usare nomi qualsiasi, ma sempre meglio iniziare con una lettera che con una cifra. Inoltre, c'è una complicata differenza fra costanti stringa e variabili, per cui in certi casi il nome deve stare fra virgolette, in altri no...
Le operazioni booleane si fanno solo fra gruppi. Ma un gruppo può essere composto da un semplice BLOCK o da un CYLIND.
:ok:
ho sistemato il mio oggetto...eccolo! (speriamo non ci siano ancora errori)
-
Ottimo risultato anche per l'oggetto di Xela... però ho riscontrato questo problema.
Come mai?
Anche con l'oggetto "Termosifone(21-02).gsm" il problema persiste.
Da cosa dipende? :waiting:
-
Ottimo risultato anche per l'oggetto di Xela... però ho riscontrato questo problema.
Da cosa dipende? :waiting:
magari dal fatto che hai qualche macro non aggiornata? elimina tutte vecchie versioni e tieni solo quelle che ha allegato Xela.
Che comunque ne deve correggere ancora una, perché con 3 colonne, il raccordo superiore non modifica il materiale.
-
magari dal fatto che hai qualche macro non aggiornata? elimina tutte vecchie versioni e tieni solo quelle che ha allegato Xela.
Che comunque ne deve correggere ancora una, perché con 3 colonne, il raccordo superiore non modifica il materiale.
:bigrin: ... si, ecco quella modificata! :oops:
per il resto come dice lo zio cancella (o sposta da un'altra parte) quelle tue e sostituiscile con quelle che ho postato (cambiando 3c sopra con questa), a me funziona. :D
-
in attesa che arrivino gli accessori... mi stavo chiedendo... realizzare il supporto in gdl non dovrebbe essere difficile! (forse :wink:)
... il problema è... come si realizza un "toro" ? ... ho visto nel manuale il comando "REVOLVE":
REVOLVE n, alpha, mask, x1, y1, s1, ..., xn, yn, sn
in cui n è il numero di nodi della sagoma da far ruotare... e se si vuole far ruotare un cerchio? ... o si deve approssimare il cerchio ad un poligono?
-
come si realizza un "toro" ?
ELBOW
-
ELBOW
:ok:
allora... io avrei fatto! 8)
sembra un po' corto... però non ho ancora preso la misura precisa... il cilindro orizzontale è editabile di quanto dice libba (1,84 cm), magari si inserisce un pezzetto orizzontale "fisso".
+ tardi provo ad inserirlo...
-
ELBOW
:ok:
allora... io avrei fatto! 8)
sembra un po' corto... però non ho ancora preso la misura precisa... il cilindro orizzontale è editabile di quanto dice libba (1,84 cm), magari si inserisce un pezzetto orizzontale "fisso".
+ tardi provo ad inserirlo...
Posso passarti l'oggetto modellato con ArchiFORMA!
-
Posso passarti l'oggetto modellato con ArchiFORMA!
...intanto postalo, se vuoi, così vedo se c'è da sistemare qualcosa. :wink: ... però ormai che l'ho fatto, terrei il mio per non appesantire troppo!
dunque... ho inserito il supporto :)
... fino ad inserirne 1 al primo spazio ed 1 all'ultimo ci sono, ma non saprei come fare ad inserirne altri quando il termosifone si allarga. :wondering:
-
Scusate il ritardo... ecco l'oggetto mensola che ho modellato con ArchiFORMA.
-
Ma si è concluso tutto così? :dontknow:
-
dal canto mio... martedì prossimo ho un esame (che è come se ne valesse 3 :?) importante (penultimo)... :nailbiting:
quindi non ci sto molto con la testa. :worried:
-
dal canto mio... martedì prossimo ho un esame (che è come se ne valesse 3 :?) importante (penultimo)... :nailbiting:
quindi non ci sto molto con la testa. :worried:
Capisco!
Allora riprenderemo a cose fatte. :ok:
Intanto auguri per l'esame! :whistling:
-
dal canto mio... martedì prossimo ho un esame (che è come se ne valesse 3 :?) importante (penultimo)... :nailbiting:
quindi non ci sto molto con la testa. :worried:
come è andato l'eame? spero bene :ok:. ciao
-
non perdete tempo vedo... :knuppel:
purtroppo però l'esame è stato spostato a giovedì pomeriggio. :cantakeit:
portate pazienza...
cmq nel frattempo si sarebbero potute fare le altre macro. :wink:
-
non perdete tempo vedo... :knuppel:
purtroppo però l'esame è stato spostato a giovedì pomeriggio. :cantakeit:
portate pazienza...
cmq nel frattempo si sarebbero potute fare le altre macro. :wink:
... oppure i musei ??? :knuppel: :2funny:
8)
-
:party: ...la materia è andata di lusso... :party: (nel caso vi interessasse :wink:)
ritorniamo a noi.
fatti i supporti... li ho piazzati uno all'inizio e uno alla fine (nel caso di 2 elementi coincidono... :wink:)
come si può fare per farne inserire uno o + nel mezzo, quando gli elementi si fanno assai?
ecco intanto cosa si deve aggiungere nell'oggetto... non lo posto così, se volete fate un po' d'esercizio! :bigrin:
GROUP "G1"
material supporto
pen penna
ROTy -90
RESOL 72
ELBOW .0235, 50, 0.005
ROTx 180
ELBOW .0235, 40, 0.005
DEL 2
ADD .0151, 0, .0055
ROTy 50
ELBOW .01, 40, 0.005
DEL 2
ADD .0215, 0, .0078
ROTy 90
CYLIND (d/100)-.01+.0011, 0.005
ADDz (d/100)-.01+.0011
CYLIND .0184*(colonne-1), 0.005
DEL 2
material ghiera
ADDx .0184*(colonne-1)+(d/100)-.01+.0011
REVOLVE 6, 360, 1+2,
0, .005, 0,
0, .02, 0,
-.003, .019, 0,
-.003, .009, 0,
-.007, .008, 0,
-.007, .005, 0
ENDGROUP
ADD b/2-0.0125, 0.046/2, zzyzx+h-.0465
PLACEGROUP "G1"
DEL 1
ADD b/2-0.0125, y+(n-1)*0.046-0.046/2, zzyzx+h-.0465
PLACEGROUP "G1"
DEL 1
OT:
... oppure i musei ??? :knuppel: :2funny:
ci stiamo adoperando anche per quelli!! :D
-
Ottimo, Alex, come sempre.
fatti i supporti... li ho piazzati uno all'inizio e uno alla fine (nel caso di 2 elementi coincidono... :wink:)
Anche io ero giunto alla stessa conclusione. Il programma mette un gancio dopo il primo elemento e uno prima dell'ultimo. Se il radiatore è composto da due soli elementi, i due ganci vengono messi sovrapposti, entrambi in mezzo (anche se è facile mettere un'istruzione tipo IF elementi > 2 THEN e far posizionare il secondo gancio solo quando gli elementi sono più di due). La cosa simpatica è che se si mette un solo elemento, i ganci sono giustamente due, posizionati all'esterno. E sono "invertiti" perché il "primo" sta alla "fine" e l'"ultimo" sta all'"inizio".
Nel mio oggetto il gruppo "gancio" è definito in questo modo:
GROUP "Gancio"
MATERIAL mat2
RESOL res*2
sgancio = .003
rgancio = inter/2+sgancio
ADD a/2-raggio, passo/2, zzyzx-diam
ADD rgancio*SIN(60), 0, -rgancio*COS(60)
ROTy 180+30
ELBOW inter/2+0.003 , 120, 0.003
ROTy 180
ELBOW inter/4+sgancio , 60, sgancio
ADDx (inter/4+sgancio )*COS(60)
ADDz (inter/4+sgancio )*SIN(60)
ROTy 60
CYLIND dam+.00175+(inter/2)*(colonne-2), sgancio
RESOL res
DEL 7
ENDGROUP
Io non ho messo la ghiera di rifinitura, che forse sarebbe bene aggiungere.
Il posizionamento è realizzato da queste istruzioni:
PLACEGROUP "Gancio"
ADDy passo*(elementi-2)
PLACEGROUP "Gancio"
DEL 1
IF elementi > 15 then
ADDy passo*INT((elementi-2)/2)
PLACEGROUP "Gancio"
DEL 1
ENDIF
In effetti bisognerebbe trovare qualcosa di più efficace. Per ora mi sono limitato a mettere una condizione che, quando gli elementi sono più di 15, mette un terzo gancio al centro. Ovviamente bisogna evitare che, quando gli elementi sono dispari, il gancio coincida con l'elemento centrale. La posizione quindi è calcolata dalla funzione INT(), che prende solo la parte intera di un numero decimale. Divido per due il numero di elementi e, per decidere di quanto spostatrmi lo divido per due. Nel caso gli elementi siano 20, per esempio, il gancio andrà dopo 10 elementi. Nel caso siano 21, otterrò 10,5, ma la funzione INT(10.5) mi restituisce il valore intero (10) e anche in questo caso il gancio verrà posizionato dopo il decimo elemento.
-
Ottimo, Alex, come sempre.
fatti i supporti... li ho piazzati uno all'inizio e uno alla fine (nel caso di 2 elementi coincidono... :wink:)
Anche io ero giunto alla stessa conclusione. Il programma mette un gancio dopo il primo elemento e uno prima dell'ultimo. Se il radiatore è composto da due soli elementi, i due ganci vengono messi sovrapposti, entrambi in mezzo (anche se è facile mettere un'istruzione tipo IF elementi > 2 THEN e far posizionare il secondo gancio solo quando gli elementi sono più di due). La cosa simpatica è che se si mette un solo elemento, i ganci sono giustamente due, posizionati all'esterno. E sono "invertiti" perché il "primo" sta alla "fine" e l'"ultimo" sta all'"inizio".
Nel mio oggetto il gruppo "gancio" è definito in questo modo:
GROUP "Gancio"
MATERIAL mat2
RESOL res*2
sgancio = .003
rgancio = inter/2+sgancio
ADD a/2-raggio, passo/2, zzyzx-diam
ADD rgancio*SIN(60), 0, -rgancio*COS(60)
ROTy 180+30
ELBOW inter/2+0.003 , 120, 0.003
ROTy 180
ELBOW inter/4+sgancio , 60, sgancio
ADDx (inter/4+sgancio )*COS(60)
ADDz (inter/4+sgancio )*SIN(60)
ROTy 60
CYLIND dam+.00175+(inter/2)*(colonne-2), sgancio
RESOL res
DEL 7
ENDGROUP
Io non ho messo la ghiera di rifinitura, che forse sarebbe bene aggiungere.
Il posizionamento è realizzato da queste istruzioni:
PLACEGROUP "Gancio"
ADDy passo*(elementi-2)
PLACEGROUP "Gancio"
DEL 1
IF elementi > 15 then
ADDy passo*INT((elementi-2)/2)
PLACEGROUP "Gancio"
DEL 1
ENDIF
In effetti bisognerebbe trovare qualcosa di più efficace. Per ora mi sono limitato a mettere una condizione che, quando gli elementi sono più di 15, mette un terzo gancio al centro. Ovviamente bisogna evitare che, quando gli elementi sono dispari, il gancio coincida con l'elemento centrale. La posizione quindi è calcolata dalla funzione INT(), che prende solo la parte intera di un numero decimale. Divido per due il numero di elementi e, per decidere di quanto spostatrmi lo divido per due. Nel caso gli elementi siano 20, per esempio, il gancio andrà dopo 10 elementi. Nel caso siano 21, otterrò 10,5, ma la funzione INT(10.5) mi restituisce il valore intero (10) e anche in questo caso il gancio verrà posizionato dopo il decimo elemento.
Scusate ma sono troppo preso dal lavoro... per il nuero di supporti e per i loro intevallo vi farò sapere presto. :ok:
-
In effetti bisognerebbe trovare qualcosa di più efficace. Per ora mi sono limitato a mettere una condizione che, quando gli elementi sono più di 15, mette un terzo gancio al centro. Ovviamente bisogna evitare che, quando gli elementi sono dispari, il gancio coincida con l'elemento centrale. La posizione quindi è calcolata dalla funzione INT(), che prende solo la parte intera di un numero decimale. Divido per due il numero di elementi e, per decidere di quanto spostatrmi lo divido per due. Nel caso gli elementi siano 20, per esempio, il gancio andrà dopo 10 elementi. Nel caso siano 21, otterrò 10,5, ma la funzione INT(10.5) mi restituisce il valore intero (10) e anche in questo caso il gancio verrà posizionato dopo il decimo elemento.
beh si può inserire la differenza tra pari e dispari del numero di elementi... :wink:
se n (elementi) è pari allora la staffa si piazza al centro
altrimenti si piazza al centro +o- la larghezza/2.
si può fare? ... ora cerco nel manuale se c'è un'istruzione di questo tipo e ci provo. :)
-
nel frattempo stavo provando anche a fare la "manopola".
non c'è un modo + semplice per ottenere lo stesso risultato?
p.s. ho provato anche con PRISM_ ma i bordi non mi venivano curvi ed aggiungendo +1000 al valore di status il raggio di curvatura lo fissa lui ( :? chi conosce il comando mi ha capito, spero :wink:)
-
rieccomi...
per la staffa stavo provando questo:
IF N>9 THEN
IF n/2=INT(n) THEN
ADD b/2-0.0125, a/2, zzyzx+h-.0465
PLACEGROUP "G1"
DEL 1
ELSE
ADD b/2-0.0125, a/2-.046/2, zzyzx+h-.0465
PLACEGROUP "G1"
DEL 1
ENDIF
ENDIF
funziona...però mi sta facendo impazzire perchè, per n (elementi) alti lo posiziona dove dice lui. :cantakeit:
-
non c'è un modo + semplice per ottenere lo stesso risultato?
Mi pare che sei riuscito ad ottenere un tisultato complesso con un numero di istruzioni relativamente limitato. Non mi pare che si possa cercare qualcosa di più semplice, ma come sempre dipende anche dal grado di approssimazione desiderato.
Penso che si potrebbe anche fare sommando due gruppi: il primo formato da una serie di dentelli fatti con dei prismi (un ciclo FOR...NEXT per ripeterli tutti intorno al centro), e il secondo formato dal cilindro centrale.
-
si in effetti non ci sono molte "righe", più che altro semplice concettualmente! :wink:
Penso che si potrebbe anche fare sommando due gruppi: il primo formato da una serie di dentelli fatti con dei prismi (un ciclo FOR...NEXT per ripeterli tutti intorno al centro), e il secondo formato dal cilindro centrale.
così è + semplice! (anche se i denti non sono curvi)... non ci avevo pensato... tra l'altro facendo così mi è venuta in mente un'altra cosa che + tardi provo a fare. :D
riguardo alla staffa centrale mi sai dire perchè fa così?
stavolta ti posto l'oggetto così puoi controllare.
-
C'è un piccolo errore, che forse è risultato di prove e modifiche, poi rimasto lì... in agguato.
La condizione IF n/2=INT(n) THEN certamente doveva essere IF n/2=INT(n/2) THEN
Anche se, per essere ancora più "tranquilli" da Graphisoft raccamandano una forma diversa, tipo IF ABS(n/2-INT(n/2)) < 0.1 THEN che metterebbe al sicuro da possibili errori di arrotondamento (lavorando in virgola mobile potrebbe accadere che la metà di 10 non faccia 5 ma 5,000000001. Quindi, piuttosto che chiedere se due numeri sono uguali, consigliano di controllare se la differenza è inferiore ad un valore soglia accettabile. Ma nalla maggior parte dei casi questo non crea problemi.
A parte questo, io ho modificato le due istruzioni ADD del tuo script... Archicad mi si è bloccato prima che salvassi l'oggetto... riguardando il tuo post, mi pare che alla fine siano semplicemente da invertire quello della condizione "pari" con quello della condizione "dispari"
-
La condizione IF n/2=INT(n) THEN certamente doveva essere IF n/2=INT(n/2) THEN
a beh... certo! ora funziona. :D
riguardando il tuo post, mi pare che alla fine siano semplicemente da invertire quello della condizione "pari" con quello della condizione "dispari"
si esatto! :wink:
Anche se, per essere ancora più "tranquilli" da Graphisoft raccamandano una forma diversa, tipo IF ABS(n/2-INT(n/2)) < 0.1 THEN che metterebbe al sicuro da possibili errori di arrotondamento (lavorando in virgola mobile potrebbe accadere che la metà di 10 non faccia 5 ma 5,000000001. Quindi, piuttosto che chiedere se due numeri sono uguali, consigliano di controllare se la differenza è inferiore ad un valore soglia accettabile. Ma nalla maggior parte dei casi questo non crea problemi.
:shock: :shock: :shock:
-ABS... sta per...?? ...valore assoluto?
-virgola mobile???????? ... che significa? .... è il motivo per il quale quando si salva un oggetto da ArchiCAD e lo apri, tutte le coordinate, ecc... ha un sacco di cifre decimali?
p.s. certo che con l'ABS si sta + tranquilli!! :laughing:
-
stò cercando di realizzare la manopola... :wondering:
...volevo fare un incavo con un cilindro... ma non mi riesce l'operazione booleana!
mi sono perso qualcosa?
-
ABS = valore assoluto. In matematica significa che si prende solo il valore di un numero trascurando il suo segno. In questo senso ABS(10) e ABS(-10) sono uguali.
Quando può servire? Ad esempio per sapere la lunghezza di un segmento di cui conosci le coordinate X1 e X2 (limitiamoci alle X...), puoi fare L = X2-X1 ma se non sai quale è maggiore non sai se invece era da fare L = X1-X2. Allora usando L=ABS(X2-X1) si avrà comunque un risultato positivo.
-
...volevo fare un incavo con un cilindro... ma non mi riesce l'operazione booleana!
mi sono perso qualcosa?
di sicuro ci sono dei PLACEGROUP di troppo
Prima posizioni il gruppo M1 (la manopola) e l'M2 (incavo), infine il gruppo M3 (la manopola con l'incavo) ... è chiaro che l'incavo sembrerà pieno... almeno per quel che riesco a vedere dal pezzo di script.
-
il problema è che il gruppo M3 non me lo posiziona proprio! :worried:
-
il problema è che il gruppo M3 non me lo posiziona proprio! :worried:
togli le virgolette da PLACEGROUP M3
come già detto in precedenza - ... Inoltre, c'è una complicata differenza fra costanti stringa e variabili, per cui in certi casi il nome deve stare fra virgolette, in altri no...
il nome M3 non è definito in modo diretto, ma è una variabile gruppo, a cui assegni, come valore, il risultato di un'operazione fra gruppi. In questo caso niente virgolette...
-
zio hai ragione (chiaramente) :ok:
ecco... ho finito la manopola e corredo... :D
vi piace? ...devo cambiare qualcosa?
-
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
-
zio hai ragione (chiaramente) :ok:
ecco... ho finito la manopola e corredo... :D
vi piace? ...devo cambiare qualcosa?
Ottima!
Ma mi sembra un po' retrò? :bigrin:
Sto lavorando ad un altro modello con ArchiFORMA, spero di postarlo domani.
-
A me piace.
Mi sembrano un po' sottili i dadi, ma certamente ne esistono di tutti i tipi!
-
Mi sembrano un po' sottili i dadi, ma certamente ne esistono di tutti i tipi!
così sono spessi 5 mm... in effetti, guardando bene il mio termosifone, i dadi sono di tre spessori diversi.
in particolare quello di raccordo (laterale) è + spesso... 8 mm forse. :wink:
se dite domani prendo il calibro e li misuro direttamente. :D
Ma mi sembra un po' retrò? :bigrin:
in effetti sì... è fatto sul modello di quelli che ho a casa... + di vent'anni fa! :wink:
-
La mia manopola è molto semplificata, comunque ho aggiunto la gestione dei ganci in numero arbitrario (max 1 ogni 2 elementi) e gli attacchi idrici con posizione a scelta fra destra e sinistra.
L'oggetto è in formato AC10.
-
Dopo un bel po' ho finito anch'io! :D
L'oggetto e un po' + definito (a livello di particolari) di quello dello zio... ma evidentemente + pesante, dovuto alle macro di Archiforma. :wink:
Sicuramente il testo è + confusionario ma dovrebbe funzionare lo stesso! :D
Alla prossima!