ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: gelatoacioccolato - 10 Febbraio 2009, 10:35
-
Un saluto a tutti.
Dovendo completare un lavoro abbastanza complesso, mi sono attrezzato con una macchina nuova che ha queste caratteristiche:
Asus P5Q - CPU Core Intel Core 2 Quad Q9550 - Ram Kingstone 2 + 2 Gb DDR2 800 Mhz - ATI Radeon HD 4870 x2 1Gb - 2 HD Maxtore SATA2 16 Mb da 320 Gb - Etc...... OS XP Sp3
Magari non è sicuramente il top ma è meglio di quella che avevo prima e del mio notebook.
Vengo al dunque. Da qualche giorno . . . (almeno 1 settimana fa il problema non si presentava) . . . artlantis è lento, la finestra 2d si inceppa e resta nera con il diamante che gira, da continuamente errori di sistema, non renderizza (neppure come test) e quel che è peggio l'heliodon resta completamente nero. Fino a ieri risolvevo eliminando l'heliodon e mettendo il cielo bianco. Salvavo. Riaprivo e cambiavo il cielo in heliodon. Adesso non mi permette neppure questo più. Ho tolto e messo quicktime, provando con la 6.5 e poi con le varie 7.x fino all'attuale 7.6
Ho aggiornato i driver della mia scheda video (rilascio feb. 2009). Posso spararmi?
L'heliodon non funziona neppure su vecchi salvataggi dove l'anteprima mostra chiaramente il cielo con le nuvole: all'apertura il cielo è tutto nero e il file si imballa (come sopra).
La mia domanda è: c'è qualche conflitto, oppure devo reinstallare Artlantis, e se si oltre alle librerie perdo qualcosa? Ho paura che poi i materiali impostati non dialoghino più con il file. A proposito: il file pesa + di 400 mb (sarà questo ?) --- (non posso provare il file sulle altre 2 macchine perchè troppo grande, non lo reggono)
Grazie a tutti e mi scuso per la prolissità.
-
... ciao ... un problema analogo lo ebbi tempo fà .... purtroppo per artlantis non è solo un problema di macchina e di ram ..... il problema di atl è solo che no riesce a gestire bene files grossi come il tuo .... ora non saprei dirti di preciso quale sia la causa di tale pesantezza del file .... presumo carico di oggetti 3d e molta verdura. :D
In genere è consigliabile usare ortaggi e librerie certificati dalla abvent ... come quelli pubblicizzati nel proprio sito. I vari aof provenienti da 3ds max, lightwave, xfrog, evermotion ecc. .... sono la vera causa del rallentamento e del successivo blocco di artlantis.
Saluti.
-
Ciao.
Grazie per la pronta risposta ma . . . volevo chiederti . . . come mai allora non mi apre neppure un file con 1 solo oggetto, senza verdura nè altro, oltretutto come tocco la finestra 2d si blocca e devo terminare il processo manualmente?
Inoltre ho anche reinstallato tutto: la cosa strana è che mi sono ritrovato con le mie librerie esterne già nella finestra catalogo (come se non avesse veramente disinstallato). Mi sarei aspettato l'installazione originale con a catalogo solo immagini, oggetti, cartoline e shaders proprie.
Come mai?
-
.... beh .... sul file di 400 mb :shock: ... la risposta te l'ho data .... x il resto ... potresti anche chiedere in assistenza ... le problematiche hardware-software sono tante .... :D
-
Grazie. Stamattina cerco di contattarli. Un saluto.
-
Inoltre ho anche reinstallato tutto: la cosa strana è che mi sono ritrovato con le mie librerie esterne già nella finestra catalogo (come se non avesse veramente disinstallato). Mi sarei aspettato l'installazione originale con a catalogo solo immagini, oggetti, cartoline e shaders proprie.
Come mai?
Forse dico un'inesattezza ma penso sia dovuto a windows, nel senso che quando hai disinstallato, è rimasta comunque in "programmi" la cartella "artlantis" "media", quando hai installato nuovamente il programma, la nuova cartella è stata sovrascritta sulla precedente.
In genere con windows capita di ritrovarsi la cartella con "pezzi" del programma che viene disinstallato.
-
Inoltre ho anche reinstallato tutto: la cosa strana è che mi sono ritrovato con le mie librerie esterne già nella finestra catalogo (come se non avesse veramente disinstallato). Mi sarei aspettato l'installazione originale con a catalogo solo immagini, oggetti, cartoline e shaders proprie.
Come mai?
Forse dico un'inesattezza ma penso sia dovuto a windows, nel senso che quando hai disinstallato, è rimasta comunque in "programmi" la cartella "artlantis" "media", quando hai installato nuovamente il programma, la nuova cartella è stata sovrascritta sulla precedente.
In genere con windows capita di ritrovarsi la cartella con "pezzi" del programma che viene disinstallato.
potrebbe non essere legato al problema in questione, ma hai ragione quando dici che le disinstallazioni dal pannello di controllonon tolgono tutti i vari file del programma. Da qualche settimana io uso Revo Uninstaller, è ottimo e free 8)
-
Dunque. E' vero quanto dite, ma la cartella Media e quella superiore fino alla dir principale del programma l'avevo già cancellata. Inoltre ho eliminato ogni chiave dal registro di sistema manualmente e con molta attenzione, e anche dal Document and setting.
Non saprei davvero dove andare più ad eliminare cosa.
Ho aperto uno dei file incriminati (350 mb circa) via lan su un'altra macchina meno potente con scheda video geforce 5700 da 256 mb e cpu P4 da 2.4 gb con 1,5 gb di ram. Anche se con molta fatica e senza alcune librerie o materiali (persi in qualche altra cartella), il file non si è aperto lo stesso. Ho provato anche ad aprire un file piccolo con 2 /3 oggetti. Idem. E c'è da dire che su questa macchina Artlantis funziona, lentamente, ma funziona. Dunque?
O tutti questi file si sono rovinati (il che mi sembra improbabile) oppure Artlantis da i numeri (il che è più probabile).
Lascio aperte le valutazioni. Io continuo con altre prove. :dontknow:
-
... la domanda viene spontanea .... ma è una versione ufficiale ... oppure una demo 8)??? :wink:
-
Ufficiale. Comunque rettifico: sull'altra macchina, sempre via lan, i file più contenuti li apre e non si inceppa. Per cui non sono i file. L'installazione è uguale. Anzi prendevo le texture dalla cartella sempre via lan.
????? :shock:
-
... hai chiamato l'assistenza cigraph?? :D
-
Si. Mi hanno detto di contattare Mirco Sorgato. L'ho contattato attraverso un forum. E
Aspetto sue notizie.
Intanto . . . però cerco soluzioni rapide . . . sono 2 giorni che mi gratto in testa . . .
Ma non potrebbe essere l'opengl di Ati ? Magari qualche settaggio che non ho fatto di questa scheda video? :hypnotized:
-
Un saluto a tutti . . . dunque vi dico come ho risolto . . . premesso che tutto era quindi perfettamente funzionante.
Ho apportato una modifica al file di boot della macchina . . . una cosa che ignoravo completamente.
Vi metto la fonte (faq Artlantis.com):
come allocare più di 2 gb di ram ai software sotto XP (How to allocate more than 2 Gb of RAM by application under Windows XP)
Il link diretto è:
http://www.artlantis.com/index.php?page=support/faq/index
Ora vado come una scheggia. Il fatto è che per renderizzare 400 / 500 mb di file chiedeva risorse che andavano oltre 1,8 gb. A me crashava proprio all'arrivo dei 1,7 / 1,8 Gb.
Adesso li renderizzo alle massime impostazioni (alto, alto), a 300 dpi (quindi file di grandi dimensioni di stampa). Ovviamente i tempi possono essere anche lunghetti (non si può avere tutto) ma senza errori nè crash. Naturalmente requisito principale è che si abbiano almeno 4 gb di ram.
Spero di essere stato di aiuto a tutti.
Un saluto.