ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: caSTudio - 09 Aprile 2009, 17:27
-
Ciao a tutti..in questi ultimi giorni ho provato a cimentarmi nella costruzione e renderizzazione di un soggiorno..
Qui di seguito posti i primi risultati e sarei felice di sapere quello che ne pensate e sopratutto come posso migliorarlo!!
Grazie mille!!
-
:wondering: .....direi che,in generale è buono ma,c'è qualcosa che non mi convince;forse,potrebbe essere le troppe luci posizionate che mi appiattiscono la scena e mi sovrappongono le ombre.....non so.....
ps.aumenta l'Ambiente all'immagine del televisore e risulterà più luminosa;elimina il fuoco,oppure trovane uno migliore
-
Grazie mille per aver risposto!! Ora provo a seguire i tuoi consigli.. e per quanto riguarda le luci hai ragione, ci sono 3 faretti nel controsoffitto sopra la tv e 4 faretti a muro..poi ho messo 2 luci diffuse al centro..senno mi veniva buio..ora provo comunque!!
-
Ho fatto le correzioni che mi ha consigliato giustamente Marchini. Inoltre ho provato a fare qualche modifica ai materiali ma non vedo grandi miglioramenti. In particolare, come potete notare dall'immagine, ho un problema: il soffitto e le pareti, che sono dello stesso materiale, appaiono di due colori completamente diversi... sapete spiegarmi perché? Potrei capire se il soffitto fosse un pò più scuro (meno illuminato) ma dello stesso tono.
-
:board:
-
maremma nessuno che sà dirmi qualcosa?? Non è che voglio fare polemica eh!! Però ho sempre visto grande cordialità in questo forum e ho trovato sempre grandi aiuti però ora sono rimasto un po a bocca aperta..
O sono talemnte bravo che non ho bisogno di nessun aiuto o sono così scarso che ci vorrebbe un miracolo.. :rofl:
-
maremma nessuno che sà dirmi qualcosa?? Non è che voglio fare polemica eh!! Però ho sempre visto grande cordialità in questo forum e ho trovato sempre grandi aiuti però ora sono rimasto un po a bocca aperta..
Evidentemente abbiamo da fare cose più importanti... no? :knuppel: :D
cmq per quello che valgono i miei consigli... ti posso dire di aumentare l'attenuazione degli oggetti curvi e diminuire la riflessione del mobile in fondo.
Per il resto... non so! ... mi sembra buono! :)
-
I tuoi consigli sono preziosi..... provo a metterli in pratica.
Grazie per aver contribuito ad un piccolo passo avanti!
-
il soffitto e le pareti, che sono dello stesso materiale, appaiono di due colori completamente diversi...
:shock: ....allora il mio schermo è fuso perchè io li vedo uguali.L'unica differenza è un leggero riflesso di ciò che li circonda.
A prescindere dal presupposto che,una superficie orizzontale e una superfice verticale,possono riflettere/assorbire una luce in maniera diversa (come nella realtà),probabilmente,settando/azzerando la brillantezza e riflessione dei due,l'effetto cambierà.....
ps.stai sereno....non ci sono giocatori di serie "A" e serie "B" :wink: :D
-
:wondering: ....o,stai parlando di questo?
(probabile errore di modellazione,o attenuazione troppo accentuata,o.....)
-
Sul mio schermo appaiono di due colori diversi.
La cosa che noto di più è la "S" in cartongesso che tra l'altro l'ho realizzata in AC dello stesso materiale della parete per cui non riesco a lavorare con i settaggi per diminuire il contrasto tra i due elementi. Il fotoritocco è l'unica soluzione?
-
Ho letto solo ora l'ultima risposta che mi hai inviato: mi sembra incredibile ma nell'immagine postata da te vedo i due materiali molto simili mentre nelle immagini che ho inserito io nello stesso topic vedo un contrasto molto forte di colori. Sto forse impazzendo??? :shock:
-
O ferse sei tu che hai il dono di re Mida!!!! :surprise:
-
Se fosse un'errore di modellazione,riapri il file di archicad,correggilo,salvalo con un'altro nome.In artlantis,aprilo ed usa il file di riferimento.
Soluzione 2;in artlantis,seleziona il pezzo di controsoffitto e crea un nuovo materiale.
Soluzione 3;posta il file atl e lo verifichiamo....
-
Ho letto solo ora l'ultima risposta che mi hai inviato: mi sembra incredibile ma nell'immagine postata da te vedo i due materiali molto simili mentre nelle immagini che ho inserito io nello stesso topic vedo un contrasto molto forte di colori. Sto forse impazzendo??? :shock:
Nella mia immagine,la "esse"evidenziata è di color viola.....
-
Il verticale è di color viola ma la faccia inferiore del controsoffitto è di colore e luce pressoché identico alla parete... come del resto dovrebbe essere.
Mi interessa molto la seconda soluzione che mi hai proposto..... come faccio a selezionare il controsoffitto in Atl?
Intanto ti allego il file.... compattato è 3,5 Mb.
-
Qui trovi un mio vecchio filmato esplicativo per riassegnare i materiali
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=9056.msg59978#msg59978
-
Ho verificato il file e constatato che,la "S" è un'altro materiale(nella lista dei materiali, "cartongesso");per farla sparire,dagli lo stesso materiale del controsoffitto che la racchiude.
-
Grazie mille per il video esplicativo!!
Ma purtroppo sono un po' tardo.... sul video spiega come assegnare un nuovo materiale, se devo assegnare alla "S" un materiale già esistente nella lista mat. la procedura è la stessa?
-
Forse ho travato una soluzione: ho semplicemento trascinato il materiale del controsoffitto sopra al materiale cartongesso (con texture uguale), ne è risultato che nel materiale cartongesso c'erano due texture uguali, ho cancellato una texture ed ora i due materiali appaiono uguali.
Non capisco il motivo, perché in definitiva il materiale e rimasto come prima, ma funziona!
-
Secondo me,dovresti comunque ridare un'occhiata al file in archicad;ci sono diverse superfici da riassegnare (i vetri delle finestre,il vetro del camino,la mensola sopra il mobile e mi sembra,anche il tavolo,sono dello stesso materiale).Anche le sedie,sono dello stesso mteriale della TV.
Ergo.....o riassegni tutti i materiali in artlantis (come nel filmato),o segui la procedura del "documento di riferimento".
Se permetti,ti suggerisco anche di rivedere la dimensione del divano (mooolto basso) ed,ergonomicamente parlando,la posizione della TV,troppo alta.
Allego una velocissima prova diurna (più facile da settare :tongue: )
ps.curiosità:a cosa serve quel muro esterno alla stanza (seconda immagine)?
-
.... ma da come e stato inserito ... penso e spero che serva x spiaccicargli una bella immagine di sfondo con canale alfa ... anche se era meglio mettere una parete tonda :D
-
Si, il muro serve per applicarci l'immagine di sfondo.
Anch'io volevo fare un'immagine diurna ed in effetti il sole è impostato alle 12 ed orientato in modo tale da filtrare nella finestra inquadrata. In effetti nella prima elaborazione del rendering era visibile la luce del sole ma poi mi è scomparsa. Devo aver fatto qualche arrosto!
Markini scusa se approfitto della tua pazienza ma dato che hai il file puoi controllare se c'è qualche parametro sballato.
Un'altra cosa: sono un pò titubante a fare correzioni con AC perché dovrei settare tutto da capo.
-
... mai sentito dire della possibilità di recuperare i settaggi con usa il file di riferimento? .... leggi QUI (http://www.archiradar.it/smf/index.php?action=search2;params=YWR2YW5jZWR8J3wwfCJ8YnJkfCd8MjksMSwzMSwyLDEzLDUsMTIsMTUsNiwyNywyOCw4LDMwLDE0LDQsM3wifHNob3dfY29tcGxldGV8J3x8InxzdWJqZWN0X29ubHl8J3x8Inxzb3J0fCd8cmVsZXZhbmNlfCJ8c29ydF9kaXJ8J3xkZXNjfCJ8c2VhcmNofCd8dXNhIGZpbGUgZGkgcmlmZXJpbWVudG8=)
-
Un'altra cosa: sono un pò titubante a fare correzioni con AC perché dovrei settare tutto da capo.
...e perchè mai?Con il "Documento di riferimento",fai in un attimo e non perdi gli oggetti,textur,shader etc.etc. inseriti precedentemente....
-
E se non l'ho impostato il documento di riferimento?
-
Forse ho capito. Quando esporto il documento AC modificato lo lego al documento di riferimento di Atl in cui sto lav. ora. C'ho preso?
-
:ok:
-
Help Me!
Ho modificato il file su AC
l'ho esportato come atl legandolo al precedente file atl
Quando riapro trovo le modifiche ma perdo tutti i settaggi del precedente file atl.
Sono di coccio? O è successo anche a voi agli albori?
Grazie anticipatamente per la pazienza.
-
Calma .... non ti perdere d'animo ... è successo che ... ovviamente tutti i materiali riassegnati non te li ha letti giusto?? .... devi ricordarti quali sono e modificarli il più possibile in archicad ... rinominandoli così come avevi fatto in atl .... :D
-
Ma la procedura,usando il documento di riferimento,l'hai fatta correttamente?Hai spuntato tutte le caselle (Oggetti,tessiture,viste etc)?
-
Si ho spuntato tutte le caselle. Poi se l'ho fatta correttamente è un altro discorso.... ma credo di si: ho modificato il file in AC11, l'ho esportato in formato Atl 1.2 e durante l'esportazione ho barrato tutte le caselle ed ho barrato anche "usa documento di riferimento" indicando come documento di rif. il file Atl sul quale avevo lavorato fino a quel momento assegnando materiali, settando luci e così via. Purtroppo quando apro il file non trovo più alcuna traccia del lavoro fatto su Atl. Fortuna che mi sono fatto una copia del file.
Sbaglio qualcosa nella procedura di exp.?
-
... allora ... prova ... a usare il documento di riferimento da atl ..... dovrebbe funzionare meglio .. e soprattutto stai attento a rinominare prima in ac ... ciò che avevi riassegnato in atl .... :D
-
Scusami, mi puoi spiegare meglio cosa intendi per "rinominare prima in ac ... ciò che avevi riassegnato in atl"? Io in Atl ho semplicemente sostituito le texture ai materiali di AC oppure gli ho assegnato una shader. Ora che ci penso, quando ho fatto le modifiche su AC, ho assegnato ad un controsoffitto un materiale diverso. Può dipendere da questo?
-
... benissimo ... quindi non hai modificato nulla da ac .... allora la cosa è ancora più semplice .... registra il file da ArchiCAD magari cambiando il nome .... aprilo con atl ... e da li carichi il documento di riferimento.
-
:D
-
Mitico!!!
Il salvatore della patria!
Il paladino dei più deboli!
Come avrai capito le tue informazioni sono state utili ed hanno avuto successo.
Grazie mille!
-
:ok:
-
Una domanda banale: il file di riferimento deve essere conservato, oppure, una volta salvato il nuovo file con le impostazioni corrette si può eliminare?
Un'altra cosa: non mi filtra il sole nel soggiorno pur essendo settato in maniera tale da dover entrare dalla finestra :wondering:. Smanettando nei settaggi ho applicato al vetro delle finestre la shader "vetro neon" può dipendere da quello? Oppure dipende dalla presenza dei muri su cui ho applicato l'immagine? Sono molto alti ma ho tolto la spunta su "il materiale proietta ombre" ed "il materiale riceve ombre".
Più tardi posto dele 'immagini aggiornate.
-
... ascolta ... il file di riferimento una volta caricate le opzioni ... è verificato che tutto e ok, puoi anche eliminarlo ... io ti consiglio di farlo a fine lavoro ... magari spostalo in una cartella che chiamerai x esempio "old files" ... all'interno della cartella principale del tuo progetto."
Per quanto riguarda lo sfondo .. o tutto l'ambaradam che hai preparato x visualizzarlo .... io uso applicarlo alla fine con photoshop .... quindi aspetterei qualche consiglio da chi usa lo stesso procedimento in atl. :D
-
Oppure dipende dalla presenza dei muri su cui ho applicato l'immagine?
Sono CERTAMENTE questi.Tant'è vero che,nella mia prova,gli ho tolto la spunta "Il materiale è visibile".Sinceramente,non vedo l'utilità di creare stì muri quando,l'esterno,è visibile da una o due finestre :wink:
-
Ma come si fa a dare uno sfondo ad una finestra con tenda in post produzione?
E' per questo che avevo messo i muri.
-
... infatti l'idea è buona .... in post produzione devi salvare il file in formato photoshop ... e poi segui quanto detto mezzoretta fà in questo topic http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=11922.msg79334#msg79334 :wink: