ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: markini - 25 Aprile 2009, 17:58
-
L'idea è quella di accendere la tv in un'immagine.La prova che ho fatto,mi sembra molto dispendiosa in fatto di tempo;ho estratto da un dvd,18 immagini in sequenza.Poi,in artlantis,ho sviluppato 18 rendering dove,in ogni uno,ho sostituito l'immagine del televisore.Alla fine,in ImageReady,ho creato una GIF.Essendo un semplice test,ho scelto una risoluzione ed elaborazione,ovviamente,moooolto bassa.Quali altre tecniche si potrebbero utilizzare?Come si potrebbe inserire un filmato nell'immagine per creare l'illusione della tv accesa?Ed in ultimo......sarebbe il caso che mettessi il cervello a riposo? :D :D :D
EDIT:per vedere l'animazione,cliccare il nome sotto alle immagini
-
Forse massi potresti fare un filmato a camera fissa e poi con un programma di editing potresti mwttere nel televisore la riproduzione di un altro filmato (ad esempio il gol di zarate alla roma hihi) non lo so l ho buttata li sicuramente avresti bisogno di un gram programma di editing video...
-
Ciao Eddy.....si,avevo pensato di creare un filmato con artlantis ma,credo sia più faticoso.Si,stò cercando in rete per vedere che cosa si trova come sw per i video.Quello che stò cercando di fare non è una necessità ma,semplicemente dare un tocco in più ad un render....
grazie per l'interesse :ok:
-
... umh :wondering: .. si potrebbe simulare anche l'acqua in movimento oppure la fronde di un albero che si muove con il vento .... :D
-
....beh,per l'acqua in movimento e relativi rumori (pioggia,mare cascata etc.) c'è già nature illusion studio (allego una prova di un paio d'anni fa) http://www.nufsoft.com/naturestudio.php ma,per le fronde....non so.....
-
...altro giro.......
-
io dico che molto semplicemente......con ATL STUDIO 2 basta applicare al materiale dello schermo, come una semplicissima text, il filmato mov... e si fa partire lelaborazione di un filmato....
se questo risultato lo si vuole ottenere con ATL render.....o PS allora taccio e vi lascio lavorare
PS: a quel tipo...se non mandi un po' avanti quel filmato.....cominceranno a prudere le mani....... :2funny:
-
... ASPè ASPè ... io lavoro con atl r .. quindi non posso fare come dici te mauro ... se ho ben capito?? :?
-
con ATL render NO
una provetta indecente :tongue:
-
Lo dico sempre che c,è da pensare in maniera "quadridimensionale" :D :D :D :D
Grandissimo Mauro :clap: :clap: :clap: :clap: :bowing: :bowing: :bowing:
Mi ero limitato a pensare d'inserire delle immagini in sequenza e sviluppare l'animazione mi era sembrato moooooolto faticoso.
Non sapevo (e non credevo lo supportasse) e non mi è minimamente passato per la mente d'inserire un filmato mov....artlantis,ha molte pecche ma....io continuo ad amarlo molto! :smitten:
EDIT:...e funziona anche con gli .avi e .mpeg.....!!!!!!!!!!!!!!!!
-
questa è una delle implementazioni di ATL2.....si possono gestire all'interno di animazioni filmati tipo AVI...mov...mpeg....con discreti risultati.....anche se la gestione di quesrtiultimi non è molto agile......
http://www.archiradar.it/smf/index.php?action=dlattach;topic=8025.0;attach=14855
in questo filmato una vecchia e incomprensibile prova......
-
Siiiiii ricordo questa tua prova ma,non avevo fatto caso all'immagine nel televisore!! :D :D
Allego una velocissima prova in bassissima risoluzione,solo per capirne i settaggi.
:wondering: Certo che,se si posiziona un pannello in una determinata maniera,vi si applica il .mov,.avi o.mpeg si potrebbe creare anche degli esterni....
-
... certo che si ..... ma che bestia di pc-mac ci vorrà x fare una cosa del genere a discreta risoluzione .... :D
-
e io che andavo a cercare i programmi di video editing :beatup:
-
... certo che si ..... ma che bestia di pc-mac ci vorrà x fare una cosa del genere a discreta risoluzione .... :D
non so....non necessariamente giganteschi...credo;in fase di elaborazione di un video,il filmato mov inserito all'interno,viene elaborato come singola immagine;praticamente è come l'immagine di sfondo che si mette per fare un semplice rendering.Solitamente,artlantis non la renderizza neanche...la posiziona li e viaaaa..... :D
-
:clap: ... :ok:
-
...altra prova con settaggi bassi;2 ore e 20 di cottura per 74 immagini..... :whew:
-
:shock:
2 ore e 20 min per 3 sec di filmato a medio-bassa risoluzione ?! :?
-
Il tempo è ovviamente relativo al settaggio dei materiali;se si eliminano riflessi,bump e trasparenze,i tempi per renderizzare 74 immagini,si riducono decisamente... :whew: :D
-
Quella che scorre sulla tv è una texture video?
-
E' un filmato .mov ma,puoi inserire anche il formato .avi o mpeg!
-
Ultima prova,importandolo in Windows movie Maker,salvato .wmv con sonoro :D :D
-
Ciao ragazzi, so che il post è "anziano" ma chissà...mi domandavo se le tecniche di implementazione dei mov, avi ecc. non potrebbero essere utilizzate per animare un caminetto...ho cercato l'oggetto fuoco 3d ma non sono riuscito a trovare niente...qualcuno sa dirmi se è possibile o propormi un'alternativa?
Uso ARTLANTIS STUDIO 4
Grazie
-
Ciao e benvenuto.
Una vecchia prova dove trovi anche un focherello in formato avi/mov da inserire ;)
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=15963.msg106595#msg106595
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=15963.msg106520#msg106520 (http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=15963.msg106520#msg106520)
-
Ciao e grazie...ma non capisco come si faccia ad inserire un file mov, mpeg ecc. ad un file artlantis...da quale ispettore? non trovo nessun modo per inserirlo nel filmato...oltretutto dal catalogo non mi riconosce file di questo tipo...grazie!
-
Qualche anima pia sa spiegarmi come fare ad inserire un file mov, avi ecc. nel mio filmato per simulare il fuoco acceso? Grazie mille
-
Applichi il filmato come applichi una textur;clicca sulla superfice da utilizzare come sfondo e richiami il filmato come fosse una textur (come era scritto anche nel post che ti ho segnalato).
-
Applichi il filmato come applichi una textur;clicca sulla superfice da utilizzare come sfondo e richiami il filmato come fosse una textur (come era scritto anche nel post che ti ho segnalato).
Grazie markini ma quello che non capisco è come fare a richiamare il filmato, da dove considerando che dal catalogo non è possibile visualizzarlo? Grazie
-
Applichi il filmato come applichi una textur;clicca sulla superfice da utilizzare come sfondo e richiami il filmato come fosse una textur (come era scritto anche nel post che ti ho segnalato).
Grazie markini ma quello che non capisco è come fare a richiamare il filmato, da dove considerando che dal catalogo non è possibile visualizzarlo? Grazie
Trovato, grazie mille!