ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
GDL => Topic aperto da: Xela - 26 Aprile 2009, 21:16
-
Guardando qualche immagine in tv del "salone del mobile" ho visto una lampada che mi è piaciuta molto... e ho pensato che non doveva essere difficile farla in GDL! :?
Ecco, però, il primo problema di carattere geometrico...
Ho realizzato due prismi (come in immagine) per poter dare la possibilità di decidere da dove iniziare la curvatura della lampada... mi sono accorto però che utilizzando BPRISM_ .... la cuvatura inizia cmq dall'origine e quindi si presenta il problema in figura! :(
Avete idea di come si può ovviare al problema utilizzando lo stesso comando o mi consigliate qualcosa di meglio? :wink:
Spero di essere stato chiaro!
p.s. successivamente vedremo come fare per il cono di luce... :bigrin:
-
Si,vabbè... ma il problema specifico qual'è? Senza sapere come doveva essere 'sta lampada...
-
Scusate mi sono espresso male...
Guardando qualche immagine in tv del "salone del mobile" ho visto una lampada che mi è piaciuta molto... e ho pensato che non doveva essere difficile farla in GDL! :?
Ecco, però, il primo problema di carattere geometrico...
Ho realizzato due prismi (come in immagine) per poter dare la possibilità di decidere da dove iniziare la curvatura della lampada... mi sono accorto però che utilizzando BPRISM_ .... la cuvatura inizia cmq dall'origine e quindi si presenta il problema in figura! :(
... intendevo dire che ...se (come in figura) la curvatura inizia dall'origine ... tutto ok! ... ma se volessi fare la parte superiore retta e far iniziare la curvatura + in basso... i due solidi si separano! come si può fare? :wink:
-
Oh, povero me... l'età avanza. Una volta le cose le capivo al volo... adesso non le capisco nemmeno dopo che me le spiegano... :(
-
dunque... come spiegarmi?!... :wondering:
Conosci meglio di me il comando BPRISM_ ... se il solido ha coordinate con x=0 sarà come in figura 1 (ci siamo?)
... se invece ci si sposta dall'origine... l'inizio del solido sarà fuori dal piano z=0 di un angolo "alfa", ad esempio, (figura 2)!
ora... qualcuno ha idea di quanto valga quell'angolo? (è un giorno che ci penso e non ho trovato una formula "precisa" :wink:)
... oppure conoscete un altro metodo per fare la stessa cosa che ho fatto con BPRISM_?? :|
-
Sì, più o meno avevo capito che volevi spostare l'elemento curvo rispetto all'origine, ma ancora non mi è chiara la forma che dovrà avere la lampada :laughing:
E soprattutto quali sono i dati noti e quelli da ricavare. Immagino che tu voglia mettere l'elemento alla distanza X... se R è il raggio del BPRISM, valgono le consuete relazioni trigonometriche.
Vado un po' a memoria, ma X dovrebbe essere R*SIN(alfa) e Y=R*COS(alfa). Se l'incognita è alfa, dato x, si avrà alfa=ASN(x/R) ...ecc.
-
eh eh!!!
Parlarne fa bene! ... in pratica mentre lo spiegavo a te me lo sono spiegato da solo!
Vado un po' a memoria, ma X dovrebbe essere R*SIN(alfa) e Y=R*COS(alfa). Se l'incognita è alfa, dato x, si avrà alfa=ASN(x/R) ...ecc.
... ricordi bene... :D
e quindi l'angolo con l'asse delle x è pari ad "alfa/2"
-
... ma ancora non mi è chiara la forma che dovrà avere la lampada :laughing:
... purtroppo non ho trovato l'immagine di quello che avevo visto!
ma più o meno la forma è quella che si vede quì... oppure + "aperta" come in una immagine precedente!
... la fonte luminosa andrà posizionata all'inizio della fenditura!
Non so se si può ottenere il bell'effetto che dava in realtà ... poichè è realizzata con led colorati... penso! :D
-
A parte il design + o meno bello :wink: (se avete idee per migliorarlo sono sempre ben accette! )
O provato ad inserire il cono di luce... richiamandolo dalla libreria di AD 12, con il comando CALL !
Ho inserito tutti i parametri per avere i possibili settaggi della luce... ma mi da errori, anche nella macro, che non capisco! :wondering:
Posto l'oggetto così puoi controllare! :wink:
-
:whistling:
A voi da lo stesso errore? ... Ho sbagliato qualcosa?
-
Gli ho dato una guardata, senza trovare errori. Capita, spesso, che le istruzioni CALL non diano i risultati attesi... e non sempre si trova il motivo.
-
Gli ho dato una guardata, senza trovare errori. Capita, spesso, che le istruzioni CALL non diano i risultati attesi... e non sempre si trova il motivo.
Grazie! :ok:
Allora come posso inserire la sorgente luminosa? ... c'è un altro modo?
-
Ho rifatto l'oggetto in AC 11... e mi da sempre lo stesso errore! :cantakeit:
-
c'è un altro modo?
... magari copiare e incollare i testi GDL, invece di richiamarli come macro ...
-
... magari copiare e incollare i testi GDL, invece di richiamarli come macro ...
Così funziona! ... ma solo dopo che ho aggiunto anche dei parametri che erano nascosti :wink: (forse funzionava anche con CALL... proveremo!)
Gli do una sistemata e lo posto!
Notte.
-
Fatto! :party:
- Ho messo una sfera di luce al posto del cono di luce (penso sia meglio);
- Dopo il ripasso di geometria e trigonometria (che serve sempre :wink:) ... ho cambiato metodo :D;
- La quota di posizionamento oggetto è quella dell'intradosso del soffitto.
Lo controllate e mi fate sapere se funziona e perchè no... se vi piace o volete aggiungere o cambiare qualcosa? (sia GDL che estetica) :wink: