ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: nikoshit - 26 Giugno 2009, 20:26
-
Ciao a tutti... ho un urgente bisogno di aiuto...
mi sto cimentando nella realizzazione di un paesaggio per una villa e ho creato un territorio collianare.
Mi servirebbe creare un corso d'acqua che segua l'andamente collinare del terreno come posso fare?
Ho provato in tutti modi ma nn ci sono riuscito vi prego datemi una mano...
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto
Ciao a tutti
-
Realizza con un solaio,l'andamento del torrente ed associagli l'accessorio Specchio d'acqua
-
ma come faccio a fare un solaio che segue l'andamente del terreno? il terreno nn ha una pendenza regolare... inoltre cosa intendi con l'accessorio specchi d'acqua? intendi cambiare il materiale?
-
se segui questo tutorial e metti al posto della strada l'acqua penso che vada bene :D
http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&task=view&id=33&Itemid=39
-
..in effetti,se non si tratta di una cascata :D ,potresti realizzarlo anche in orizzontale (io lo pensavo così :martellata:).
Oppure procedere semplicemente cosi:
1 disegni con il solaio,il tuo corso d'acqua
2 seleziona il solaio,Design>Extradesign>Accessori>Accessori solaio>Libreria cigraph>accessori( è appunto,un'accessorio e non un materiale)>specchio d'acqua Attiva le onde in superfice animata
3 modificamdo il solaio sottostante,l'accessorio si adeguerà sempre ad esso.
...ora,per inclinarlo,dovresti salvarlo come oggetto ed applicargli i codici di rotazione descritti dal caro davide http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&task=view&id=43&Itemid=39
ps.nell'immagine allegata ho utilizzato sempre lo specchio anche per creare il terreno ;-)
-
potresti allegare la libreria cigraph io nn lo trovo sto accessorio stanno solo quelli per creare fondazioni e solai multistrato
-
..in effetti,se non si tratta di una cascata :D ,potresti realizzarlo anche in orizzontale (io lo pensavo così :martellata:).
Oppure procedere semplicemente cosi:
1 disegni con il solaio,il tuo corso d'acqua
2 seleziona il solaio,Design>Extradesign>Accessori>Accessori solaio>Libreria cigraph>accessori( è appunto,un'accessorio e non un materiale)>specchio d'acqua Attiva le onde in superfice animata
3 modificamdo il solaio sottostante,l'accessorio si adeguerà sempre ad esso.
...ora,per inclinarlo,dovresti salvarlo come oggetto ed applicargli i codici di rotazione descritti dal caro davide http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&task=view&id=43&Itemid=39
ps.nell'immagine allegata ho utilizzato sempre lo specchio anche per creare il terreno ;-)
in questo modo è stupendo il risultato però è un problema di dare quote diverse a vari punti del solaio per adattarlo al terreno... non c'è qualche add-ons o cose simili... anche con il metodo della strada il problema è che la strada fuoriesce dal terreno e con l'acqua il risultato nn è molto realistico.... so che probabilmente sto chiedendo troppo... ma mi piacerebbe sapere se esiste una soluzione al mio problema.... grazie comunque a tutti per l'aiuto
-
..allora,si ritorna all'utilizzo delle mesh.... http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=11650.msg77714#msg77714
-
Scusami ma nn sono riuscito a capire... con il link che hai postato posso creare muri ad altezza variabile e cosa centrano con la creazione del fiume?
-
Forse potresti provare a utilizzare le mesh e quoti punto per punto fino ad ottenere l'andamento del corso d'acqua pari a quello del terreno. E' noioso ma credo si possa fare così in maniera semplice!
-
Scusami ma nn sono riuscito a capire... con il link che hai postato posso creare muri ad altezza variabile e cosa centrano con la creazione del fiume?
Come ti ha suggerito SelviX ( a cui do il benvenuto nel forum!!! :ok:),i muri che ti ho segnalato,sono realizzati con le mesh;lo stesso procedimento lo puoi utilizzare per creare il tuo fiume che,successivamente,puoi sottrarre al terreno con le operazioni tra solidi....credo sia arrivato il momento tu ci faccia vedere quant'è complesso questo rio bravo ..... ;-) :D
-
va be a questo punto faccio direttamente un muro e poi con gli operatori booleani lo taglio... ma il problema è che esce fuori dal terreno...
-
va be a questo punto faccio direttamente un muro e poi con gli operatori booleani lo taglio... ma il problema è che esce fuori dal terreno...
:wondering:
... e perchè non lo tagli + in basso?! ;-)
-
Innanzitutto grazie per il benvenuto sono qui per apprendere qualcosina perchè so usare ArchiCAD veramente poco.
Per rispondere a nikoshit: Non capisco perchè ti debba uscire fuori dal terreno, magari sono io che non ho capito proprio quello che vuoi dire però volevo farti vedere questo: ho realizzato questa cosa qui utilizzando le mesh (http://img3.imageshack.us/img3/6718/provv.jpg).
Se guardi bene quella specie di strada segue perfettamente il terreno perchè quotata in tutti i punti in maniera uguale all'altra mesh. Credo che tu possa sfruttare la stessa tecnica per il fiume.
-
si cosi è perfetta... hai utilizzato il metodo sopra citato oppure un altro metodo?
-
scusate ancora ma per fare una cascata invece ome si potrebbe fare?
-
un muro con materiale acqua e se inserisci questi bassi http://www.archibase.net/download/8448.html puoi creare effetto gocce alla base :D
per il fiume prova questo http://archibaseplanet.com/download/18534.html
anke su sketcup ci sn modellini niente male:
http://sketchup.google.com/3dwarehouse/details?mid=d1b11c4cd8134a2e2df39a0f41f4dc91&prevstart=12
http://sketchup.google.com/3dwarehouse/details?mid=9a52839765137ecea568aacf455c972c&prevstart=24
http://sketchup.google.com/3dwarehouse/details?mid=fb86821c109e8fa5cc3d4a10f3548e21&prevstart=96
li scarichi e li converti x archicad
-
l'effetto goccia nn me lo fa scaricare
-
Se non si cerca un effetto troppo sofisticato, un semplice fiumiciattolo lo si ottiene molto facilmente. Nella mia prova ho fatto due copie della mesh. Poi ho creato 3 solai che coprono la parte sinistra, quella destra e il fiume. L'altezza deve essere tale da inglobare interamente la mesh.
Poi ho fatto 3 intersezioni booleane, usando sempre una mesh come obiettivo e un solaio come operatore. Infine, per migliorare l'effetto, ho abbassato (comando ELEVA) la mesh centrale (e alzato la sua base dello stesso valore, per non vedere lo scalino inferiore).
-
si anche cosi nn è male... l'unica cosa è che c'è una parte in cui il mio terreno è molto inclinato e ci starebbe bene una bella cascata ma proprio nn riesco a crearla...
-
e una cosa del genere? convertila per archicad http://sketchup.google.com/3dwarehouse/details?mid=e0c3f7bb7d887691a5a852878cfcc893&prevstart=0
-
si anche cosi nn è male... l'unica cosa è che c'è una parte in cui il mio terreno è molto inclinato e ci starebbe bene una bella cascata ma proprio nn riesco a crearla...
... allora vuoi una roba modellata ad ok o almeno quanto più reale possibile ... leggi questa discussione http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=8183.0 ... si parlava di aggrottamenti ... ma e tranquillamente proponibile anche x l'ambientazione che vuoi fare te. Non escluderei anche il plug architerra http://www.cigraph.it/cigraph/pagetrans.do?action=current_product&prodotti_id=4 ..... :D
-
si arhiterra ce l'ho anche io ma nn so proprio come possa venirmi in aiuto
-
Se non si cerca un effetto troppo sofisticato, un semplice fiumiciattolo lo si ottiene molto facilmente. Nella mia prova ho fatto due copie della mesh. Poi ho creato 3 solai che coprono la parte sinistra, quella destra e il fiume. L'altezza deve essere tale da inglobare interamente la mesh.
Poi ho fatto 3 intersezioni booleane, usando sempre una mesh come obiettivo e un solaio come operatore. Infine, per migliorare l'effetto, ho abbassato (comando ELEVA) la mesh centrale (e alzato la sua base dello stesso valore, per non vedere lo scalino inferiore).
se faccio con intersezione mettendo mesh come obbiettivo e il solaio come operatore mi taglia una parte del mesh
-
ok ho risolto bisogna fare il contrario l'unico problema è che non riesco ad abbassare il fiume... anche se faccio eleva e gli metto la quota rimane sempre come era
-
devi usare il comando Eleva del menu Edita>Muovi.
-
Se non si cerca un effetto troppo sofisticato, un semplice fiumiciattolo lo si ottiene molto facilmente. Nella mia prova ho fatto due copie della mesh. Poi ho creato 3 solai che coprono la parte sinistra, quella destra e il fiume. L'altezza deve essere tale da inglobare interamente la mesh.
Poi ho fatto 3 intersezioni booleane, usando sempre una mesh come obiettivo e un solaio come operatore. Infine, per migliorare l'effetto, ho abbassato (comando ELEVA) la mesh centrale (e alzato la sua base dello stesso valore, per non vedere lo scalino inferiore).
Scusa zio se ti chiedo spiegazioni:
tu hai fatto l'operazione descritta sopra per avere 2 mesch booleane (1° mesch composta dalla parte destra + la parte sinistra, 2° mesch costituita dal fiumiciattolo) da gestire separatamente ed elevare come hai fatto tu, ma la cosa più semplice non sarebbe stata quella di crearsi 3 mesch senza operazioni booleane ed elevare come ci occorre?? Mi spieghi che vantaggio si ha col metodo suggerito rispetto a quello che mi sembrava il più ovvio?
Grazie della pazienza.
-
Non c'è nessun vantaggio. E' solo un modo per non dover fare tutto daccapo, se il terreno è stato già realizzato tutto intero. :D
Certo, se il terreno fosse banale come nel mio esempio, si farebbe prima a farlo ex-novo. Ma se è complesso come immagino, e magari il percorso del fiume è tortuoso, allora occorre trovare degli escamotages per salvare capra e cavoli...
-
Grazie nostro carissimo Papa ZioBob I°