ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: vittorio.t1 - 13 Settembre 2009, 23:37
-
Ogni anno milioni di container vengono stoccati in depositi dove si accumulano, questo poichè rispedirli al mittente vuoti non sarebbe economicamente vantagioso, questa moltitudine di scatoloni tuttavia può essere reciclata ed infatti diverse società si occupano della loro vendita a terzi che li trasformano e li reimpiegano per vari utilizzi (io ne ho trovato uno da 40piedi a 800€),uno degli innumerevoli modi per reimpiegare i container e qullo di creare moduli abitativi(ma questa non è una novità) tuttavia difficilmente mi è capitato vedere soluzioni interessanti, almeno fino ad un po di tempo fa. Dopo una gugolata sono stato ispirato dalla moda degli scatoloni e mi sono ingegnato per tirare fuori qualcosa di interessante e questo e il risultato, per adesso,... ditemi che ve ne pare
-
...>
-
...>
-
...>
-
...END
-
...si è vero che in questi anni si comincia a recuperare queste strutture... è un buon motivo per cimentarsi in progetti fuori dai soliti canoni...
interessante la soluzione che hai proposto...vediamo le piante per capire come hai studiato gli spazi, i percorsi e le interconnesioni...ciaooooooooo
-
eccola
-
mi sembra buona come soluzione....ma è una singola abitazione? se si metterei l'ingresso centrale :wondering:
-
Si è una singola abb. , ho visto soluzioni che sfruttano un solo container ma 12x2.3m mi sembravano un po pochi e avrei dovuto eliminare gli spazzi connettivi. Ne ho accoppiato due con una struttura di rinforzo che ha nella parte centrale ha delle controventature motivo per cui no si entra dal centro...
-
...
-
:clapclap:
:shock: fa mooolto caldo :drooling:
mica pensato ad una piscina..? :D per rinfrescarsi un pò
si potrebbero montare dei pannelli solari sulla copertura
per rendere l'unità autonoma
-
Bello e popolato da ottima fauna!!!! :clapclap: :clapclap: :clapclap:
-
:clapclap:
:shock: fa mooolto caldo :drooling:
mica pensato ad una piscina..? :D per rinfrescarsi un pò
si potrebbero montare dei pannelli solari sulla copertura
per rendere l'unità autonoma
la piscina è in omaggio ai primi 50 che comprano il kit di montaggio base.....
sul tetto immaginavo di piazzarci un sistema mobile che schermasse la vetrata centrale soluzione che potrebbe essere cmq accoppiata ai pannelli solari come tu suggerisci.
-
wow,è davvero ben ideato ,complimenti,ma sicuro che non sia una casa chiusa invece di una unità abitativa???? :2funny:
scherzo ovviamente!!!!!mi piacciono molto,se metti qualche verdura fuori l'impressione che dentro sia caldissimo forse si attenua ,così in mezzo al deserto parrebbe che ci sono 50°!!!!
Anche perchè si spiegherebbero le signorine in mutandine!!!! ;-)
-
molto carino il progetto, come hai già accennato proverei con le schermature sia sulla copertura che sulla facciata...
lo spessore del container mi sembra molto ridotto, un buon isolamento e magari pareti e tetto ventilati non sarebbero male... :D
complimenti ancora
-
to aryssa:
si in effetti avevo intenzione di mettere delle piante all'esterno ma le ho sacrificate in favore delle signorine che tutto sommato non guastavano ;-), diversamente il modello diventava pesante da gestire e in fase di render si bloccava..... sto lavoranto ad una versione piu light del 3d in modo da mettere poi su art tutta la coreografia necessaria.....
to bazHELL:
e sopratutto lo spessore delle pareti perimetrali che probabilmente non riuscirebbe a garantire un sufficiente isolamento (5cm) problema al quale mi sto dedicando. Sul tetto non ci dovrebbero essere problemi nei 15cm che rimangono sopra la testa si dovrebe riuscire a piazzzare tranquillamente un buon pacchetto di isolante e gli impianti dell'illuminazione a soffitto, e poi più di tanto non si può strigere il container è alto solo 2,60m. In ogni caso i pannelli sul tetto dovrebbero aiutare a smaltire un po della radiazione solare, e se ciò non dovesse risultare ancora sufficiente si potrebbe pesare di piazzarci su una copertura verde con 10cm di substrato pare che si facciano miracoli.................
-
ahhh,allora non sono l'unica che la verdura rallenta o addirittura blocca il render,parevo essere l'unica sfortunata!!!
Cito bazHELL sulla copertura verde,ottima soluzione!!!iSu una copertura di una casetta che ho realizzato all'Aquila totalmente quadrata,un cubo per l'esattezza ,abbiamo risolto così rendendo tra l'altro un terrazzino vivibile , la casa tutta grigia antracite e infissi legno alluminio con finitura inox e betrate bassoemissive.
-
aryssa...interessante...posta qualche foto se puoi..
-
sullo stesso tema...
http://www.livingbox.it/
P.
-
Interessanti davvero,geniale l'idea del progetto mokka con le parti che si aprono risolve il problema del non avere il sufficente pazio per il tessuto connettivo con un solo container. Peccato vedere poche applicazioni di questo tipo nella realtà(italiana), mi chiedo se un progetto simile otterrebbe tutti i pareri necessari nel nostro paese.....ad ogni modo i lavori continuano , anche se a rilento,(sto pitturando casa e la mia postazione di lavoro e incelofanata) tuttavia tra una pennellata e l'altra con il mio fido muletto compagno di nottate a sintesi sono arrivato a questa nuova soluzione.......
-
è notte fu....
-
...continua
-
mi piace sempre più :si: :si: :si: :si:
vittorio come hai fatto a fare la scritta HOUSE 1?
-
mi piace sempre più :si: :si: :si: :si:
vittorio come hai fatto a fare la scritta HOUSE 1?
con photoshop ho creato il logo e gli ho aggiunto il canale alfa, su artlantis l'ho poi inserito come texture associandola al materiale che mi interessava :giocoliere: piùo meno è lo stesso procedimento che si applica per creare le increspature sull'acqua trattato già sul forum.....
-
capito...ok grazie ;-)
-
aryssa...interessante...posta qualche foto se puoi..
appena ci rivado le faccio subito ;-)
-
...>
-
...>
-
...
-
.. vittorio cambia il mappaggio dell'erba ... sembra che tutto svolazzi ... e poi intervieni sulle ombre ....
-
...concordo con Lucio...va contestualizzata meglio....controlla bene la riflessione dei materiali che mi sembra quasi assente (usa caso mai le post card scaricabili) e soprattutto aggiustami l'abbronzatura alla tipa...che me piace :bleh:
-
Se posso....aumenta il contrasto nella post produzione ed aumenta anche l'attenuazione ;-)
-
:what:
-
vittorio posta il file se puoi ovviamente...che proviamo qualche soluzione ... sarebbe interessante ;-)
-
scusate ma tutte quste donne dove si trovano?????? :bandierabianca:
-
http://www.artlantis.com/index.php?page=support/forum/read&mes=2459&fid=atl_wip
http://www.artlantis.com/index.php?page=support/forum/read&mes=2031&fid=atl
http://www.artlantis.com/index.php?page=support/forum/read&mes=633&fid=atl_shaders_us
cerca nel forum......
-
lilo's bedroom....
-
bellissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
sofà
-
Ciao, studierei meglio i materiali e l'illuminazione.... Pavimento e cuscini in primis.
-
@rot
effettivamente i cuscini sembrano2 ravioli...... per l'illuminazione sto facendo delle prove, tieni conto però che le camere da letto sono esposte a nord e che la posizione/forma delle finestre influisce sul risultato, manca ancora l'illuminazione artificiale quella che vedi è solo luce esterna....
-
Magari,aumenta la potenza del cielo....
-
A parte la forma io dicevo il materiale sembrano ravioli di plastica gonfiabile. :D
-
A parte la forma io dicevo il materiale sembrano ravioli di plastica gonfiabile. :D
i ravioli volevano essere dei cuscini di seta..... mi sa che devo cambiare prima cuscino e poi text :ohman:
-
... di seta vittorio??? .... prova prima queste ... :D
http://www.cgtextures.com/
-
... di seta vittorio??? ....
lilo è una tipa raffinata......zebrato e steta :2funny:
bel sito c'è un bel po di roba :ok:
-
Ciao Vittorio...gran bel lavoro, soprattutto per l'idea...bravo
Io curerei di più lo stacco fra l'erba e il capannone, o celando i pilastrini che sono un pò brutti a vedersi. Anche perchè cosi si nota molto la compattezza del volume di accesso anteriore rispetto al sottofondo del capannone stesso..
Ma ci hai lavorato in Archicad e esportato in ATL? Posteresti i file che vorrei dare un occhio? Mi interessa moltissimo come argomento....ciaooo
-
bellissimo il volkswagen T1!!!!! dov'è?dov'è? :drool: :drool: :excited:
-
bellissimo il volkswagen T1!!!!! dov'è?dov'è? :drool: :drool: :excited:
galleria immagi3d di gooogleeeeee più qualache ora di lavoro certosino per la mappatura
http://sketchup.google.com/3dwarehouse/details?mid=52b4ef2f4f07eec8c33d84e056f4fd5d&prevstart=72
oppure
-
galleria immagi3d di gooogleeeeee più qualache ora di lavoro certosino per la mappatura
http://sketchup.google.com/3dwarehouse/details?mid=52b4ef2f4f07eec8c33d84e056f4fd5d&prevstart=72
mappatura in atl? ... perchè non lo posti? :bigrin: