ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: borgo1971 - 18 Ottobre 2009, 20:12
-
Sto provando ad usare la demo di Artlantis 3 (in attesa della versione finale), facendo qualche render un po' più elaborato di quelli che i tempi normalmente mi permettono. Nonostante il maggiore impegno, riscontro dei difetti che non riesco ad eliminare, e non capisco da cosa dipendano: ad esempio, nella prima immagine si trovano punti illuminati sotto lo sporto di linda, ed ombre esagerate dietro il pluviale; le ombre comunque non mi convincono anche in altri punti. Nella vista 6 vorrei vedere l'effetto dei raggi del sole che entrano dalla finestra...
E comunque tutti i consigli per migliorare i render, sono ben accetti. :bigrin:
-
2a serie:
-
Dopo ulteriori prove, fatte con la versione full (che alla fine è la demo autorizzata), ho constatato che gli errori su luce ed ombre dipendono dal fatto che i render sono stati calcolati con il Batch Renderer; infatti, renderizzando direttamente con Artlantis, le parti ingiustamente illuminate scompaiono (anche se le ombre non mi convincono ancora del tutto).
Qualcun'altro ha notato differenze tra Render fatti con l'applicazione principale ed il Batch renderer?
Allego 2 immagini renderizzate con i 2 software, senza modifiche alle impostazioni.
Inoltre allego un 3° render, fatto con Artlantis 3 (non Batch Renderer), dove si vedono le ombre che mi lasciano perplesso: infatti nel primo fabbricato, sotto lo sporto di linda a destra ed a sinistre della torretta, le ombre risultano diverse e non ne vedo una spiegazione logica... Per completezza, aggiungo che nell'ultima vista avevo tolto la mascheratura del sole da parte delle nuvole, che in un primo tempo ritenevo colpevole delle ombre e luci sballate.
-
:ok: Ottime prove!Gli esterni,sia come illuminazione che come settaggio dei materiali li trovo ben fatti.Magari si potrebbe aumentare un pò il contrasto e migliorare il contesto,eliminando le BB e personaggi 3d (che rivelano l'artifizio :D).
Personalmente,ancora non ho smanettato con la 3 e non ti sò dire per i vari difetti che hai riscontrato ma so che,a volte,sono le impostazioni di qualche materiale a causare riflessi/ombre/bruciature anomale.
I materiali interni sarebbero da rivedere meglio (vetro,legno,pavimentazione....) e.....per quanto,comunque,ami le donnine quella li non fà un'ottima figura ;-) :D
-
Magari si potrebbe aumentare un pò il contrasto e migliorare il contesto,eliminando le BB e personaggi 3d (che rivelano l'artifizio :D).
Non c'è nessun BB, sono tutti personaggi 3D e una foto di sfondo sull'ultima immagine. Comunque OK, provo a toglierle tutte.
Personalmente,ancora non ho smanettato con la 3 e non ti sò dire per i vari difetti che hai riscontrato ma so che,a volte,sono le impostazioni di qualche materiale a causare riflessi/ombre/bruciature anomale.
Eppure mi pare di averli rivisti tutti... Certo che con la suddivisione in lucidi (che per certi versi è molto utile), rivedere i materiali di una scena relativamente complessa, non è uno scherzo
I materiali interni sarebbero da rivedere meglio (vetro,legno,pavimentazione....) e.....per quanto,comunque,ami le donnine quella li non fà un'ottima figura ;-) :D
Oltre che per riempire un po' un immagine che non dice molto, era una provocazione per una collega... Poi è restata lì. Comunque è una delle migliori figure 3D che ho trovato in rete.
-
Non c'è nessun BB, sono tutti personaggi 3D e una foto di sfondo sull'ultima immagine. Comunque OK, provo a toglierle tutte.
:oopss: ...il cespuglio (acero giapponese,credo..) mi ha tratto in inganno (non rende al massimo) :D
-
Vediamo se così è meglio... comunque prima avevo tralasciato il post-processing per evidenziare le anomalie di calcolo. Per gli interni, mi rendo conto che i materiali non sono settati nel modo migliore, ma c'è una cosa che proprio non mi riesce: vedere il sole che penetra nella finestra sopra la TV: come cavolo si fa a far vedere il fascio di luce?!
-
come cavolo si fa a far vedere il fascio di luce?!
...se intendi le luci volumetriche,solo con il fotoritocco http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemid=39
ps.belle queste ultime :clap:
l'erba è da rivedere !
-
Borgo: direi ottimi risultati per un primo approccio ad artlantis 3 !!
Sono d'accordo con te circa i problemi da te sollevati. In effetti il programma, anche nell'ultima beta, aveva alcuni problemi sulle ombre e sulle riflessioni.
Può darsi che questi non siano stati del tutto risolti ! Arriveranno sicuramente degli upgrade a breve. Il prossimo, ad esempio, entro metà novembre dovrebbe avere anche l'help in linea in italiano.
Sono importanti queste segnalazioni perchè possiamo trasmetterle ad Abvent e accelerare i tempi di soluzione del problema.
Se puoi trasmettermi il file archivio in privato faccio alcune prove e nel caso spedisco la segnalazione ad abvent
grazie
ciao
Robs
-
.... mi piace l'effetto che hai voluto dare all'erba rada e non ... ma dovresti come dice markini rivedere la textur .... non so magari cerca in giro ci dovrebbe essere una cartolina non male. La luce è ok ... ma manca di un po di profondità ... ma hai interagito con la post-elaborazione (contrasto e luminosità)??
... un difettino che rende l'opera quasi perfetta ... è sicuramente la non curanza delle distorsioni delle immagini .... quasi tutte le immagini da te postate ... hanno una prospettiva distorta ... non saprei dirti ... chi meno chi più ... ma sono tutte distorte. Cerca di raddrizzare le inquadrature. :ok: :clap: :clap: :clap:
-
...se intendi le luci volumetriche,solo con il fotoritocco http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemid=39
Ah, ecco, adesso ho capito cosa sono le luci volumetriche. :bigrin:
-
Se puoi trasmettermi il file archivio in privato faccio alcune prove e nel caso spedisco la segnalazione ad abvent
Se mi dai un indirizzo valido, te la mando sta sera, visto che se la mando da qui sto meno a recapitarla a mano. Tra l'altro, va bene un archivio .7z che è più piccolo del .zip? Ovviamente ti manderò una mail con il link per scricare il file, ma l'upload di 90Mb rispetto ai 120 è comunque un po' diverso...
-
Cerca di raddrizzare le inquadrature.
I Artlantis ho già cercato di farlo (applicando 1° grado di rollio) nella vista 11, ma per raddrizzare tutte le linee come si dovrebbe fare? Stirando in PP, visto che le linee non sono parallele, non saprei comunque come ottenere tutte le linee verticali.
-
In artlantis,l'unico modo per verticalizzare è quello di allineare l'altezza della telecamera con l'altezza del punto di mira (destinazione)
-
In artlantis,l'unico modo per verticalizzare è quello di allineare l'altezza della telecamera con l'altezza del punto di mira (destinazione)
Ah, ecco. Ma io volevo mantenere la vista ad altezza d'uomo. Del resto abbassando il punto di mira, vedrei solo asfalto e taglierei il tetto, una stiratura in PP è comunque un falso che non mi convince. Comunque questo è il risultato applicando la stiratura ed un po' di altri effetti in PP sulla vista 11:
-
:ok:
-
.... mi piace l'effetto che hai voluto dare all'erba rada e non ... ma dovresti come dice markini rivedere la textur .... non so magari cerca in giro ci dovrebbe essere una cartolina non male. La luce è ok ... ma manca di un po di profondità ... ma hai interagito con la post-elaborazione (contrasto e luminosità)??
Allora, sull'erba ci sto lavorando. Un primo risultato penso di averlo conseguito (vedi sotto), ma nella vista 5 non riesco ad ottenere di meglio di quello che ho già fatto. Ho provato con la cartolina, ma non mi sembra meglio. Sto cercando di creare un materiale con più profondità, ma a questo proposito voglio chiedere: il bump si può usare solo definendo uno shader? Perché ho provato anche quello, creando i vari canali, ma il rilievo non è per niente evidente, inoltre, aggiungendo una mappa di trasparenza (dovrebbero essere i buchi tra l'erba) si vede attraverso, e non riesco a definire un materiale di base diverso (la terra). Usando una semplice texture, con uno shader terra, non riesco ad ottenere il bump e la trasparenza in base ad una maschera. Visto che ci sono, allego anche i due shader che ho provato a fare (ho omesso il canale riflesso, basta duplicare quello del bump e rinominarlo "_r")...
-
... il bump di atl non è gran che ... quindi se cerchi visualizzazioni da displacement levaci mano.
Devi accontentarti solo di una buona visualizzazione ... prova ad accavallare delle text e gioca con il bump e le trasparenze. :ok:
-
... oppure vai di photociccio ... :bigrin:
-
:D
-
Quoto Lucio;la miglior erba si ottiene con il fotociccio. :ok:
Perdona se mi permetto anche io di impiastricciare il tuo modello ma,lavorando prevalentemente sugli interni, ho rarissimamente occasione di piazzare li un prato verde ed il tuo modello,è perfetto per provare!!! :whistling: :bowing:
-
bellissima l'effetto dell'erba..................come lo hai realizzato?????????hai applicato un immagine in photoshop??????
-
esattissimo ..... :ok:
-
... ecco l'immagine free ... esercitatevi .... :bleh:
-
i ciuffetti al confine col pavimento come li avete ottenuti? timbrino??
O come avete fatto a scontornare cosi bene il limite dell'erba????
Spiegare prego.....
-
... colpetto di timbro metodo markini ... ;-)
-
...comunque per artlantis ..... c'è sempre il problema dell'erba.... :drinks:
-
Parole sante massimo....ma questo ha l'erba giusta.
di sicuro quella non la taglia...al massimo la pota
-
grazzzzzzzzzie mille proverò
-
Parole sante massimo....ma questo ha l'erba giusta.
di sicuro quella non la taglia...al massimo la pota
...manuel...la corica :rofl:
-
... oppure vai di photociccio ... :bigrin:
Ecco, è quello che tendo a trascurare. Mi sa che mi tocca fare un corso accelerato.
Ma il colpetto di timbro metodo markini è brevettato, o c'è qualche tutotial?
P.S. Veramente belle le Vs. correzioni, se così si possono chiamare. :bigrin:
-
Il metodo del timbro non è mio ma di un caro amico (che ringrazio) che me lo ha insegnato :D
In fotocirco,selezioni lo strumento timbro con il pennello a forma di ciuffo d'erba;premi alt (il puntatore si trasforma in un mirino) sopra all'immagine dell'erba,e clicca,clicca,clicca....
-
Purtroppo non ho Photoshop e non sono sicuro di avere tutti gli stessi strumenti, di solito uso PhotoLine e fino adesso ho sempre trovato il modo di fare le stesse cose... Chissà che sia la volta che si giustifica la differenza di prezzo (60euro invece di 1000 e fischia). Comunque dopo il suggerimento di aggiustare l'erba in PP, ho fatto questo:
Ci devo lavorare ancora sopra, ma comincia ad avere un aspetto migliore :bigrin:
-
:ok: :clap:
-
:clapclap:
-
Siccome come detto non ho Photoshop, ma chiedendo al disponibilissimo supporto di PhotoLine se era possibile avere un pennello "Ciuffo d'erba", mi hanno indicato un modo di creare pennelli di qualsiasi forma, mi sarebbe utile avere un calco nero su bianco del pennello "Ciuffo d'erba" di Photoshop. Qualcuno sarebbe così gentile?
-
..questi possono andare?
-
... caspita ... mi hai preceduto x un nonnulla :laughing: ... stavo appunto postando gli stessi. :shock:
:D
-
Così semplici? :si:
Comunque se sono quelli che avete usato, andranno bene di sicuro: non resta che provare.
-
.. nelle mie provette io non le ho usate ... in genere mi seleziono sempre nel mio archivio tutte le immagini o texture che ritengo migliori scartando quelle inutili ... ho solo scalato, distorto in prospettiva, e accavallato in un nuovo layer la porzione di erba che vedi .... poi ho usato lo strumento gomma morbida ... per poi correggere la gamma colore e i livelli di contrasto x essere cromaticamente simile alla tua immagine ... dulcis in fundo ... una lieve trasparenza. ;-)
-
... una provetta con desaturazione parziale. :D
-
:shoked02: ...bella Lù :clap: :clap: Moooooooolto artistica :ok:
-
Così semplici?
Si,il timbro è semplice ma,quando clicchi sull'immagine,la sua ripetizione non è costante nel senso che,nell'immagine che ti ho precedentemente postato,lo vedi + o - verticale e contrastato perche l'ho ottimizzato,mentre in fase di utilizzo,a volte è multiplo,altre è inclinato e scalato.Allego l'immagine per essere più chiaro ;-)
-
... una provetta con desaturazione parziale. :D
Beh, belle anche le piante scontornate: ma si trovano in internet o è tutto lavoro (certosino) in proprio?
Allego l'immagine per essere più chiaro
Ho capito (adesso), comunque anche senza rotazione e scalatura automatica (non credo sia possibile in PhotoLine) penso di aver ottenuto un risultato accettabile (e comunque il ciuffetto l'ho usato su misure diverse scalando a mano il pennello)
-
qui c'è molta vegetazione scontornata
http://vyonyx.com/index.php/category/down/cutout-trees
-
qui c'è molta vegetazione scontornata
http://vyonyx.com/index.php/category/down/cutout-trees
ciao leon..la vegetazione non è scontornta... sono immagini .jpg
-
... e ma scontornare quando è presente anche il file di sfondo nero .... è un gioco da ragazzi. :ok:
-
ok, mi correggo, vegetazione che si scontorna molto facilmente :si:
-
... in ogni cartella scaricata corrispondente all'anteprima della piantumazione ... ci sono 3 file raster ... uno il più importante x poter scontornare è quello del canale alfa (sfondo nero) ... l'altro è quello che ha la targhettina che contiene i dati del sito con alla fine rgb ... il terzo serve solo come anteprima chiamato icon. Aprite quello rgb ... aprite quello con il canale alpha ... inserite con copia incolla o trascinando ... il canale alpha sul file rgb .... mettetevi sul layer alpha .... selezionate il colore nero .... ritornate sul layer rgb e congelate il layer alpha ... fate la selezione inversa .. poi ctrl c ... ctrl n ... date ok .... e dopo aver aperto così facendo un nuovo file con la trasparenza ... fate incolla ctrl v. salvate in png ... e archiviate. :D
Saluti, Luciano.
-
... in ogni cartella scaricata corrispondente all'anteprima della piantumazione ... ci sono 3 file raster ... uno il più importante x poter scontornare è quello del canale alfa (sfondo nero) ... l'altro è quello che ha la targhettina che contiene i dati del sito con alla fine rgb ... il terzo serve solo come anteprima chiamato icon. Aprite quello rgb ... aprite quello con il canale alpha ... inserite con copia incolla o trascinando ... il canale alpha sul file rgb .... mettetevi sul layer alpha .... selezionate il colore nero .... ritornate sul layer rgb e congelate il layer alpha ... fate la selezione inversa .. poi ctrl c ... ctrl n ... date ok .... e dopo aver aperto così facendo un nuovo file con la trasparenza ... fate incolla ctrl v. salvate in png ... e archiviate. :D
Saluti, Luciano.
si lucio esattamente...era solo per correttezza per chi magari vede un file in .jpg, pensa sia contornato mentre invece non lo è e magari non sa come scontornarlo ;-)