ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: Francesco - 29 Ottobre 2009, 17:07
-
ciao a tutti,
da qualche giorno sto provando modo 401,
fino ad ora ho seguito un tuorial, http://www.treddi.com/forum/index.php?showtopic=71599&view=findpost&p=686077 presente su treddi.com per illuminare una scena d'interno, e mi sono reso conto che con pochissimi passaggi, si riesce ad ottenere un buon risultato.
ora però mi voglio cimentare su un modello che ho scaricato dalla reta, illuminadolo e vedere se più o meno ci ho capito qualche cosa di quel tutorial.
ho aperto il mio file esportato in 3ds, all'interno c'è impostata una camera e duna direct light, entrambe di default.
ma se io volessi mettere una camera personalizzata, come devo fare?l'ho creata dalla finestra item-->new item, solo che non riesco a spostarla come voglio io;
infine una cosa che non ho capito, è come posizionare una direct light manulamente senza stare ad agire sui valori "orario e data".
grazie a tutti
ciao!!!!!!!!!!
in allegato c'è il risultato di quello che ho fatto tramite il tutorial.
-
Quel tutorial è fatto proprio bene, ho imparato qualcosina anche io.
2 dritte:
- camera
come tutti i sw potete selezionare la camera e spostarla come volete (tasti W, E)
oppure come fo io la uso come se fosse il display di una fotocamera digitale, si procede così:
in alto a SX avete: MODEL - MODEL QUAD - PAINT..... clikkate sull' ultimo RENDER
finestra in alto a dx CAMERA e con le freccine girate la vostra camera.
A e SHIFT+A richiamano l' oggetto al centro della vostra visuale.
- global illumination
attivatela sempre da: vedi img.
Per muovere una directional light si usa lo stesso procedimento della camera.
(http://www.archiradar.it/smf/index.php?action=dlattach;topic=12445.0;attach=31495;image)
-
ciao francesco,
per la GI, l'ho attivata da Render e poi in basso dalla scheda Global Illumination.
invece per lo spostamento, e comunque tutti i comandi attivabili da tastiera,
ho trovato in giro il menu Help-->Documentation-->References, e ho trovato il sottomenù.
infine ho provato a fare un'altra prova sull'illuminazione di una scena d'interno, della quale posto il risultato, e no ho pronta un'altra di un contest qui su archiradar, il tutto per cercare di capire bene come ,muovermi tra tutti i parametri.
in conclusione vorrei dire che sono rimasto contento dal fatto che con davvero pochissimi passaggi si ottiene una buona illuminazione e che sono proprio soddisfatto di questo programma e lo consiglio a tutti.
ps, se hai qualche consiglio sull'illuminazione sarà ben accetto :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
-
Ricordati di controllare sempre le dimensioni del modello, che sia in scala, altrimenti avrai problemi con le texture.
Dal menu view ---> dimension tool
Visto che te la cavi bene, è ora di passare a inserire i materiali. :ok:
Un' altra soluzione per illuminare un interno è quella di usare un pannello emitter al posto delle area light, ed aumentare la gamma.
Se mi posti il modello in .lxo della seconda scena ti faccio vedere.
F.
-
cioa francesco, domani mattina mi troverò in ufficio a brindisi, e da li potrò continuare a smanettare con con modo.
comunque domani mattina posto anche il modello sul forum.
ma per inserire i materiali, dovrei seguire la stessa procedura che ho fatto per rendere i vetri i vetri invisibili????
cioè: seleziono i poligoni--->tasto M--->creazione nuovo materiale.
grazie dei consigli
ciao!!!!!!!
-
Ebbravo che lavora anche il sabato...
Materiali:
Se una scena è ben fatta, dovrebbe avere già i materiali divisi, altrimenti è giusto il metodo che usi, attenzione però se il modello era in 3ds risulterà + difficile la selezione.
Una scorciatoia è: selezionare i poligoni e trascinare direttamenti il materiale nella preview.
F.
-
ciao francesco,
sinceramente la scena l'ho scaricata dalla sezione download di cinema 4d di archiradar,
l'ho importata in cinema e l'ho esportata in formato obj.
comunque domani mattina, causa rilievo, non potrò inviarti il file lxo, provvederò comunque lunedi mattina a metterlo a disposizione degli utenti del forum, per dar modo a tutti di studiarsi l'illuminazione base.
alla prossima
ti auguro una buonaserata
ciao!!!!!!!!!
-
Ciao,ma esiste una demo per poter provare MODO?
Eh come si esporta il fle di archicad su Modo?
Grazie
-
ciao parpli
http://www.luxology.com/trymodo/
qui scarichi la versione demo di modo, dopo aver registrato un tuo account
per esportare in archicad espoerti in 3ds o, meglio ancora, in formato obj
ciao!!!!!!
-
Ti ringrazio delle informazioni
Paolo
-
ciao francesco, scusami se ti rispondo solo sora, ma nel fine settimana sono stato impegnato tra un lavoro alcuni rilievi topografici.
comunque in allegato ti lascio il file dell'ultimo render che ho pubblicato.
aspetto ora tue novità
ciao!!!!!!!!!
-
Scusate se mi intrometto ma per la prima volta posto una prova materiali con modo
scala limestone
pavimento legno (non sono contento non riesco a settare le venature)
marmo verde sulla scultura
vetro su centro tavola :specchio:
-
interessante,
una domanda, ma per i materiali, hai utilizzato delle texture oppure hai usato degli shader di modo?
-
Se non erro dovrebbero essere tutti preset presenti nelle librerie di modo
-
grazie per le info a69, domani se avrò un pò di tempo, inizierò a smanettare con i vari shader e posto qualcosa.
una domanda, con modo è possibile fare una sezione in modo da poter texturizzare meglio???una cosa tipo la sezione attiva di artlantis.
grazie ancora per i suggerimenti e per le info
ciao!!!!!!!
-
prima prova di texturizzazione con shader di base,
per quanto riguarda la rotazione della camera, alla fine ho creato una nuova camera "camera 2", per nell'anteprima di render ho lasciato la camera di default.
ma con modo è possibile assegnare ad una superficie, un materiale assegnato ad un altro solido senza creare altre voci nella finestra shader?
comunque ecco il render che ne è uscito fuori:
Poligoni: 63478
Tempo: 3m 48s
Antiasling: 64
Size: 900 x 580
-
Altra prova con alcune modifiche dei materiali in preset.
Per uno inesperto come il sottoscritto i settaggi in MODO non sono così immediati oltre che essere una miriade
La buona volontà comunque non manca.Il risultato che si vede è per lo più merito del motore render di MODO :martellata:
Tempo render 20 minuti circa macbookpro 2,4 ghz 4 giga ram e 256 scheda video
Speriamo in qualche dritta da parte di Francesco Ghelfi :bowing:
Alla prossima
-
come illuminazione dovremmo esserci... ora bisogna lavorare sui materiali!!!
forza ragazzi!!! :clapclap: :clapclap:
-
Esempio di illuminazione con un pannello emitter
-
ma con modo è possibile assegnare ad una superficie, un materiale assegnato ad un altro solido senza creare altre voci nella finestra shader?
Si, quando si crea un nuovo materiale, dal menù a tendina scegliere il nome del materiale già esistente
-
TEXTURE:
Una volta caricata dovete scegliere una proiezione cubica, e sceglierne la dimensione
-
scusate ragazzi io mi sn scaricato la versione dimostrativa di modo dal sito consigliato ma nn funziona... dove sbaglio?
-
@ francesco ghelfi: ti ringrazio tantissimo per le info, e tra l'altro ci sono pure riuscito!!!!!!
@ ercobr4: hai installato anche il file di licenza?
-
fatto ... sembra un programma interessante... vorrei impararlo! conoscete guide online?
perchè non aprite una sezione apposta x MODO su archiradar in fondo vedo che nn si è in pochi a volerlo testare
-
ma hai letto il primo post del topic???? :whistling:
-
si ma parla solo dell'illuminazione il tutorial... io voglio capire dalle basi in poi...
mi ricorda un po' 3d studio max e io nn so usarlo
-
... un consiglio ... dimenticate artlantis ... non pensate a lui ... sono programmi completamente diversi .... dagli algoritmi di calcolo ... al modo di approcciare le mappature ... insomma tutto. non sto dicendo mica di lasciare atl ... ma di non pensare a lui quando si vanno a leggere i tutorial di modo, maxwell cinema e 3d studio ... si finisce x abbattersi e snervarsi.
Calma e tranquillità .... e umiltà ... bisogna entrare nell'ottica di non sapere nulla di render e quindi come se si cominciasse da zero; ... certo poi man mano alcune cosette fin qui assimilate ci vengono incontro ....
cerca su google ... trovi molto materiale ... cerca anche su youtube .. altri video tutorial ... quasi tutti nella lingua internazionale però ... italiano nisba.
;-)
-
su helixmind trovi un bel pò di tutorial nella relativa sezione.
spero ti possano essere d'aiuto
ciao!!!!!!!!
-
Ne avevavo già parlato di tutorial per modo.
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=13392.0
-
ecco qui delle prove fatte con i materiali, tuti shader di modo senza tex esterne per ora.
accetto consigli su come migliorare questi render
grazie ancora per i consigli frà
ciao!!!!!!
-
Questo è il render con le tue impostazioni di luci, aumentato solo di un punto le area light
-
decisamente interessanti,
ma per il muro hai utilizzato uno shader di modo o un mix di tex con bump?
-
Ho utilizzato un materiale di preset di modo, ho spento le texture, (lo shader tree di modo funziona come i livelli di photoshop)
ho caricato le texture dalla sezione download di cinema http://www.archiradar.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=78&Itemid=28
-
ti sei chiesto perchè il tuo mobile basso ha un' anta nera?
e la libreria non viene tutta dello stesso materiale?
Bisogna fare attenzione con i modelli importati, perchè possono presentare delle problematiche.
l' anta è nera perchè ha la faccia invertita, per ovviare devi andare nel materiale del mobile e spuntare la casella DOUBLE SIDED.
Mentre la libreria ha dei doppi poligoni, basta selezionarli e cancellarli.
Per il prossimo passo ti consiglio di provare con un tuo modello. :ok:
:clap: Dai che stai andando bene !
F.
-
lo avevo notato anche io frà, solo che avevo fatto un pò di prove, ma rimenevano sempre uguali,
comunque domani mattina faccio nuovamente delle prove e poi posto il tutto.
dopo una giornata infernale, ora si stacca, cena e mojito con amici e poi a dormire!!!!!!
a domani
ciao!!!!!!!!!!!
-
ciao frà, scusami se non mi sono fatto sentire per un pò di tempo, ma tra calcoi statici (che ormai per me sono diventati stitici), rilievi e catasto, sono stato abbastanza incasinato.
comunque ho corretto i difetti che mi avevi fatto notare e ho fatto un paio di provette rapide.
ho provato a modificare il valore dell'area light, come segnalato da te, ma non riesco su quale comando agire.
sto provando a fare delle prove per trovare un buon intonaco, ma ancora ci devo lavorare su.
infine, per quanto riguarda modelli miei personali,voglio seguire il tuo consiglio, cioè di iniziare a fare qualche prova per vedere come escono.
magari poi posto il file, perchè vorrei vedere tu cosa ne fai uscire.in ogni caso, apro un nuovo topic per non confondere le idee agli altri utenti del forum.
ti ringrazio ancora per i consigli
ciao!!!!!!!!!!!!
-
Questo programma comincia ad incuriosirmi...
Cosa ne pensate dell'utilizzo di MODO per render di esterni? ha delle funzioni dedicate come l'artlantis a esempio il cielo con le nuvole etc? L'inserimento di oggetti al modello è complesso?
-
Questo programma comincia ad incuriosirmi...
Cosa ne pensate dell'utilizzo di MODO per render di esterni? ha delle funzioni dedicate come l'artlantis a esempio il cielo con le nuvole etc? L'inserimento di oggetti al modello è complesso?
- é valido per gli interni, quanto per gli esterni.
- non come artlantis, però ci sono altre soluzioni: inserire un'immagine HDRI e con questa illuminare il tutto senza l' ausilio di altre luci, le luci volumetriche, per assurdo si possono costruire delle nuvole 3d.
- modo dalla versione 4xx ha le librerie, gli oggetti si inseriscono come i materiali, con un semplice drag&drop adattandosi al piano