ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: federico_t - 16 Novembre 2009, 11:36
-
Buongiorno a tutti!
Dopo una nottata insonne trascorsa a fare infinite prove ed averci perso pure mezza mattinata, ho deciso di chiedere lumi a voi, sommi guru di AC, per un problema di illuminazione di una scena notturna con LW. Posto delle immagini di un modellino di studio perchè da spiegare sarebbe troppo lunga. Si tratta di illuminare dall'interno un padiglione costituito da una serie di lastre sovrapposte a brise-soleil, al fine di ottenere qualcosa che si avvicini all'immagine postata. Per i più temerari allego anche il modello .pln
Grazie a quanti mi vorranno aiutare! :bandierabianca:
-
La vedo duretta con lightworks.
-
mmm...non sei molto incoraggiante! Quindi cosa dovrei fare???
Intanto posto quello che sono riuscito ad ottenere per ora (lavoro sporco svolto per lo più in post produzione)
(http://img190.imageshack.us/img190/1310/50460474.jpg) (http://img190.imageshack.us/i/50460474.jpg/) (http://img190.imageshack.us/img190/50460474.jpg/1/w1200.png) (http://g.imageshack.us/img190/50460474.jpg/1/)
-
Non usandolo è difficile darti qualche consiglio.
Aggiungi più di una luce, portale ad un colore più caldo e prova, prova e riprova.
-
Con artlantis otterresti subito il tutto con 2 luci. ..
Mi spiace ma ho smesso di fare rendering con Archicad da anni ..
Robs
-
attendo sempre consigli e dritte...intanto vi aggiorno sui risultati che vado ottenendo.
@ Robs: Voglio riuscire con AC, perchè sto già perdendo abbastanza tempo per imparare un nuovo software e direi che non è il caso di buttarsi subito e contemporaneamente su un altro tipo Cinema, Artlantis & Co. (oltre alla spesa ovviamente). Diciamo che voglio trovare i limiti di Archicad...
Passo da piattaforma WIN a Mac. Prima lavoravo con Autocad+3ds+Vray ed ero abituato a ben altri risultati.
Ora voglio crescere e sviluppare il mio lavoro in questo "mondo parallelo".
Ma ci vuole molta buona volontà e soprattutto tanto tanto tempo...
(http://img20.imageshack.us/img20/9452/13970125.jpg) (http://img20.imageshack.us/i/13970125.jpg/) (http://img20.imageshack.us/img20/13970125.jpg/1/w1200.png) (http://g.imageshack.us/img20/13970125.jpg/1/)
-
Con artlantis otterresti subito il tutto con 2 luci. ..
Mi spiace ma ho smesso di fare rendering con ArchiCAD da anni ..
Robs
Se hai magari una decina di minuti liberi non è che ti dispiacerebbe postare un esempio di quello che si riuscirebbe ad ottenere con Artlantis sulla stessa scena? Sarebbe molto utile per le mie valutazioni. Se ti va trovi il modello allegato al primo post. Ciao e grazie
-
@ Robs: Voglio riuscire con AC, perchè sto già perdendo abbastanza tempo per imparare un nuovo software e direi che non è il caso di buttarsi subito e contemporaneamente su un altro tipo Cinema, Artlantis & Co. (oltre alla spesa ovviamente). Diciamo che voglio trovare i limiti di ArchiCAD...
Vedi: il tempo che stai buttando nell'incaponirti nell'utilizzo del lightwork di archicad lo guadagneresti con Artlantis perchè in mezz'ora avresti fatto già tutto ...
Robs
-
(http://img4.imageshack.us/img4/9664/provayg.jpg) (http://img4.imageshack.us/i/provayg.jpg/) (http://img4.imageshack.us/img4/provayg.jpg/1/w1200.png) (http://g.imageshack.us/img4/provayg.jpg/1/)
-
(http://img200.imageshack.us/img200/6581/cumirco.jpg) (http://img200.imageshack.us/i/cumirco.jpg/) (http://img200.imageshack.us/img200/cumirco.jpg/1/w1200.png) (http://g.imageshack.us/img200/cumirco.jpg/1/)
...per il momento mi fermo qui... :martellata:
-
Ma non c'è proprio nessuno che renderizza con Archicad che mi può dare dei consigli?
@ Robs: quando si è compresa la tecnica ci vuole poco anche con AC. E' la qualità della GI e la semplicità delle impostazioni che in Artlantis fanno la differenza. Credo imho che da tutti i software si possano tirar fuori dei buoni rendering. Bisogna però comprendere che una buona immagine si ottiene con degli ottimi materiali e le tecniche di illuminazione più adeguate. L'engine da solo nn fa la differenza, anche se aiuta non poco. Ovviamente questo discorso è generale e non riferito a te. Comunque seguirò sicuramente più avanti il tuo mezzo consiglio di passare a ATL, basta scaricare la versione demo.
(http://img194.imageshack.us/img194/4488/11hires.th.jpg) (http://img194.imageshack.us/i/11hires.jpg/)
-
@ Robs: quando si è compresa la tecnica ci vuole poco anche con AC.
La tempistica in Artlantis è più che dimezzata e la qualità finale non è paragonabile.
Quindi no, non condivido questa tua affermazione.
COn lo stesso concetto allora ti posso dire di costruirti il modellino con la balza, metterci un neon dentro e fargli una foto. Compresa la tecnica del taglio del legno (magari lo trovi già tagliato in commercio) non ci vuole molto ... ;-)
Robs
-
... onestamente federico .... a te il risultato ottenuto garba??? ... se si inutile continuare ... soddisfatto e rimborsato.
Ma sicuramente avrai notato qua e la ... che si può fare di più. Ricordati nel caso che decidessi di imparare dell'altro .... che ci sono alternative meno dispendiose di risorse ... anche umane :D ... e questa è artlantis ... poi diversi altri cad modellatori con annesso motore di render potente (in ordine di potenza del render .. modo e cinema ... in ordine di potenza nella modellazione cinema e modo). ma questi richiedono più tempo nell'apprendimento.
Saluti.
-
Ma vi rendete conto che è dall'inizio del post che chiedo una sola cosa: consigli su come ottenere un'immagine migliore con il software che sto cercando di imparare ad usare (e che mi sembra qui usino o abbiano usato in molti)? Il quesito era semplicemente questo...
Cosa ottengo come risposte: diffide a cambiare motore di rendering, considerazioni sulla scarsa qualità, addirittura l'utilizzo di modelli in legno (come se non ne facessi abbastanza).
Ma non una persona - dico una - che mi abbia dato dal sommo del proprio sapere un suggerimento utile.
Perchè invece non mi accontentate e renderizzate la stessa scena con il vostro software al fine di convincermi definitivamente ad abbandonare Lightworks? (tanto ci vuole pochissimo...) Lo so che i vari Cinema Vray si ottiene il fotorealismo non sono mica stupido.
Un altro quesito al quale nessuno ha dato risposta: tutti quelli che usano AC o non lo usano per i rendering o lo usano meglio di me? Nel secondo caso sarebbero le persone che volendo mi potrebbero aiutare...
Grazie lo stesso, la prossima volta farò una domanda su l'utilizzo delle penne.
-
... grande spirito ... simpaticissimo ... :2funny: .... evidentemente non ci sono grandi utilizzatori di render con ac ... o semmai ce ne fosse qualcuno ... i limiti sono sempre quelli. Mi domando ... ma senza photociccio cosa avresti postato federico.
Saluti, e buona permanenza nel nostro e negli altri forum. :ok:
-
Mi domando ... ma senza photociccio cosa avresti postato federico.
Mi malgrado non sono nemmeno un buon utilizzatore di PS....
(http://img297.imageshack.us/img297/4541/11bis.th.jpg) (http://img297.imageshack.us/i/11bis.jpg/) (http://img693.imageshack.us/img693/3445/68651886.th.jpg) (http://img693.imageshack.us/i/68651886.jpg/)
e la seconda con una passatina in PS... (http://img682.imageshack.us/img682/7785/12hires.th.jpg) (http://img682.imageshack.us/i/12hires.jpg/)
-
eCCOMI!!!
In ritardo (vedo solo ora il post, dopo giorni di inattività...).... io renderizzo quasi solo con AC... e ti posso dire che da quando lo uso lo ritengo molto simile alle prime versioni di ArtLantis anzi, la resa qualche anno fa gli si avvicinava di molto (non sono esperto di Artlantis, ma l'ho testato in alcune demo...) a parte il "piccolissimo" dettaglio che: i tempi di settaggi di luci, materiali e resa in generale si allungano, anche di molto.... La velocità e la praticità di Artlantis nell'impostare ed assegnare shaders e texture, idem nell'impostare luci (heliodonica), o nell'importare oggetti complessi (vegetazione, ecc. ecc.) supera alla grande ArchiCad .... ma con un PC potente e moooolto tempo a disposizione..... si può far rendere bene anche ArchiCad.
Per prima cosa, comunque, bisogna settare al meglio la luce all'interno del modello (che on ho ancora aperto per motivi di tempo...).
A prima vista comincerei col posizionare una luce o più luci all'interno, e senz'altro delle luci finestra lightworks su ogni lato del modello.
Per dei buoni settaggi devo provare a lavorarci 1 po'....
Sono 1 po' preso in questi giorni, ma ci posso provare.
Saluti. Mignnolo
-
Ciao mignnolo e ben arrivato, finalmente... :clapclap:
mi conforta non poco il fatto che qui ci sia qualcuno con cui confrontarmi!
ergo
....aspetto con ansia che tu faccia le tua prove (compatibilmente con i tuoi impegno ovvio)
Ps. Per le luci è un soluzione un po' complessa: le luci finestra LW non danno grandi risultati. Io ho usato una serie (10-15 per facciata) di piccole omni (60cm) a bassa intensità con disattivate "ombre portate" distribuite lungo i lati inquadrati. Se si esagera con l'illuminazione interna si ottiene l'effetto indesiderato che il padiglione stesso diventa un lampadario e va ad illuminare in modo sconsiderato quello che lo circonda...e questo andrebbe evitato.
I tempi di rendering non sono esagerati: per le immagini di cui sopra circa 6' con un iMac di ultima generazione. :ok:
-
... si, direi che anche così forse può andare, anche se il risultato non mi convince del tutto.
.... non mi convincono cmque i tempi di render... x risultati migliori, anche su PC di ultima generazione, mi sembrano troppo corti... forse alcune impostaz. sono troppo "blande"... appena posso verifico, perchè è meglio non parlare.. se non si conosce...
A presto.
Mignnolo
-
Ma vi rendete conto che è dall'inizio del post che chiedo una sola cosa: consigli su come ottenere un'immagine migliore con il software che sto cercando di imparare ad usare (e che mi sembra qui usino o abbiano usato in molti)? Il quesito era semplicemente questo...
Cosa ottengo come risposte: diffide a cambiare motore di rendering, considerazioni sulla scarsa qualità, addirittura l'utilizzo di modelli in legno (come se non ne facessi abbastanza).
Ma non una persona - dico una - che mi abbia dato dal sommo del proprio sapere un suggerimento utile.
Perchè invece non mi accontentate e renderizzate la stessa scena con il vostro software al fine di convincermi definitivamente ad abbandonare Lightworks? (tanto ci vuole pochissimo...) Lo so che i vari Cinema Vray si ottiene il fotorealismo non sono mica stupido.
Un altro quesito al quale nessuno ha dato risposta: tutti quelli che usano AC o non lo usano per i rendering o lo usano meglio di me? Nel secondo caso sarebbero le persone che volendo mi potrebbero aiutare...
Grazie lo stesso, la prossima volta farò una domanda su l'utilizzo delle penne.
federico,
ci spiace che tu pensi che NESSUNO voglia aiutarti.
Ma in realtà dovresti pensare che NESSUNO di quelli che tu chiami GURU usa AC per fare rendering. Se non quelli veloci di studio per come va il modello.
Roberta ti ha sottolineato a più riprese che la lentezza di LW non lo rende una scelta plausibile per il lavoro. Ti suggerisce Artlantis perchè immediato da usare e dai risultati eccellenti. Personalmente non lo uso da anni perchè preferisco usare C4D, le poche volte che il lavoro mi porta a fare rendering.
Mi posso rendere anche conto che la frustrazione di non riuscire ad ottenere il risultato voluto con i mezzi a disposizione e magari la necessità di arrivare al risultato in tempi ottimali per il lavoro possano far salire la pressione. Nnon ci sono le risposte che ti aspettavi. Non assumere posizioni critiche o risentite, in futuro qualcuno potrebbe trascurare le tue richieste di aiuto.
Devi comprendere che questa comunità è sempre disponibile, composta da professionisti che usano AC da anni e che hanno un bagaglio cospicuo di conoscenza sulle propie spalle. Le risposte le hai avute
-
Caro Mars_Artis, nemmeno tu, con il tuo intervento, dai un contributo costruttivo alla mia causa.
Anche tu in verità contribuisci ad avvalorare la mia teoria...
Non ho bisogno di paternali o di estemporanee considerazioni sulla mia presunta frustrazione.
Non sono per niente risentito, ma - come del resto potete liberamente fare tu e tutta la community - posso rispettosamente assumere un atteggiamento critico.
Critico nei confronti di chi interviene in maniera "de-costruttiva" (tanto per usare un termine oggi molto in voga) e non propositiva.
Se volevo consigli su quale renderizzatore utilizzare avrei aperto un topic dal titolo "qual'è il migliore renderizzatore?"...invece quello che ho aperto è "Problemi Rendering notturno LightWorks"
Ma allora si sarebbe sollevato uno spolverone dal quale sarebbe uscita la massima che "non si può avere una risposta perchè ognuno usa quello con cui si trova meglio e si trova meglio con quello che usa"...
Perchè secondo te nessuno ha postato uno straccio di rendering veloce del mio modello fatto con Artlantis?
Perchè nessuno ha pensato che potrebbe essere la struttura stessa del modello a rendere difficile la GI?
Vabbè, credo che non serva a molto inoltrarsi ulteriormente in questa discussione.
In fondo, le risposte le ho avute.
-
Perchè secondo te nessuno ha postato uno straccio di rendering veloce del mio modello fatto con Artlantis?
Perchè questa non è l'assistenza Cigraph (anche se ho dei dubbi che lì ti farebbero vedere come si renderizza il tuo modello con Artlantis), ma si tratta di un sito fatto e portato avanti dalle persone con passione e senza alcun contributo economico in cambio. Quindi, capirai che prima vengono gli impegni lavorativi e personali di ciascuno di noi e poi, quando si trova del tempo, si riesce a rispondere, sperimentare, provare ...
In altri momenti forse saremmo stati tutti più celeri a farti vedere esempi, prove o altro ... ma, almeno per quanto mi riguarda, è arrivata nel momento in cui c'era da sistemare la lista per l'incontro con Graphisoft e un momento lavorativo molto denso di impegni. E immagino che anche per gli altri sia quasi identico ...
Detto questo, e mi ripeto per l'ennesima volta, invece di incaponirti con Archicad potevi scaricare la demo di Artlantis e vedere con i tuoi occhi che avresti ottenuto il tutto in modo più veloce e soddisfacente.
buon lavoro
Robs
-
Perchè questa non è l'assistenza Cigraph (anche se ho dei dubbi che lì ti farebbero vedere come si renderizza il tuo modello con Artlantis), ma si tratta di un sito fatto e portato avanti dalle persone con passione e senza alcun contributo economico in cambio.
Hai ragione, possiamo metterla sul piano economico...finchè si tratta di venderli i prodotti, tutti amici, poi...
...poi succede con un software che costa sui 4000 euro non riesci a tirar fuori delle immagini che ti garbino e ti dovresti subito sborsare altri chenneso 500 euro per un renderizzatore.
Mi dispiace di aver urtato la tua sensibilità e quella di "altri".
Non avevo messo fretta a nessuno (se hai tempo rileggi quello che ho scritto è lapalissiano).
Da questo momento interverrò solo se OT...
-
... federico ... ma qui nessuno vende software o prende soldi dalla cigraph ... non siamo ne assistenza e ne i commerciali, che centra il tuo discorso scusa ... rileggi quello che ti ha scritto robs .. qui siamo tutti che aiutano tutti ... quando si è nelle condizioni di farlo. :what:
-
Hai ragione, possiamo metterla sul piano economico...finchè si tratta di venderli i prodotti, tutti amici, poi...
Non capisco a chi o cosa ti riferisci ... non penso c'entri niente con ciò che ti ho scritto precedentemente.
Se si ragiona così allora potrei dirti: hai comprato il nostro manuale? Risposta: no, ne ho comprato un altro. Quindi, ripeto, a cosa ti riferisci quando parli di risvolto economico?
Non c'entra niente in questo caso.
La mia frase era per rispondere alle tue lamentele sul "Perchè secondo te nessuno ha postato uno straccio di rendering veloce del mio modello fatto con Artlantis?", che tutti noi abbiamo impegni e, quando possiamo, siamo sempre stati ben lieti di rispondere, aiutare, dare suggerimenti.
Poi, non hai urtato la mia sensibilità, ho risposto alle tue affermazioni un po' provocatorie.
Non si entra qui con le pretese che le persone risolvano il tuo problema. Si entra qui dentro con educazione, con la voglia di confrontarsi con gli altri e con la pazienza di provare e sperimentare su suggerimento di chi ha più esperienza di noi. Ci sono momenti in cui il dialogo è costruttivo, ce ne sono altri in cui il dialogo non può esserlo, per molti fattori, da entrambe le parti.
Non sempre si riescono a trovare soluzioni valide. A volte ci si prova e ci si riesce, a volte ci si prova e non ci si riesce, a volte non c’è tempo neppure di provarci. Sorry.
Cmq si, siamo OT
ciao
Robs
-
Se si ragiona così allora potrei dirti: hai comprato il nostro manuale? Risposta: no, ne ho comprato un altro.
Avevo detto che non avrei più risposto OT, ma con certe provocazioni.....anzi chiamiamole pure imbeccate....o assist.
1. Non sai nemmeno chi sono, figurati se puoi sapere se ho comprato uno o più manuali e tanto meno quale...
2. Secondo te che li conosci bene, nel vostro o negli altri manuali (o nella utilissima guida in linea) avrei trovato la soluzione al mio problema? [Risposta: NO]
Adesso per favore smettiamola perchè sembriamo dei bambini. Torniamo pure a lavorare... :ok:
-
... concordo con l'ultima delle tue affermazioni ... torniamo a lavorare che è meglio .. :ok:
-
acc... scusate... purtroppo non riesco ad aprire il file, visto che uso AC 11, e il file è x la vers. 12... c'è qualche possibilità che qualcuno mi faccia il favore di convertirlo, oppure le versioni sono incompatibili?
Grazie.
Mignnolo
-
ri-acc... il file è pure per Mac-OS, ma io uso AC in ambiente Windows.....
ri-grazie.
Mignnolo
-
ciao mignnolo, eccoti il file salvato per la versione 11
buon divertimento ;-)
-
ok federico... un po' in ritardo... ma, dopo 1'oretta oggi pomeriggio, e 15 min. stasera, e dopo alcune prove (le ultime 40 min. x posa, con un PC di 6 anni circa AMD 2.8 GB, 2 GB RAM, sch. video Nvidia GEForce 7300GT con 512 RAM dedicata) ho sfornato queste immagini. (chissà i commenti di chi usa ArtLantis.....)
Si potrebbe rifinire meglio, ma, non sapendo bene quali livelli volessi raggiungere (le tue ultime immagini differiscono da una precedente "provayg" molto simile alle mie) intanto ti posto queste.
X aumentare la luce all'interno basta moltiplicare le n. 8 luci già inserite.
Ho usato doppia luce finestra (1 interna e 1 esterna) sui due lati in vista. Più oggetto sole e oggetto cielo. L'inconveniente delle luci finestra è che purtroppo devono seguire il sole, che quindi deve essere acceso, ma regolato a 5 su 100 di potenza (idem il cielo, che potrebbe anche non esserci...).
Altro inconveniente, si deve impostare ogni volta il nord in base all'inquadratura, per poter avere il sole + o - collocato di fronte.
Ho provato x ora solo con le luci finestra, perchè mi sembrava la soluzione + immediata (salvo poi capire come impostare sole ecc...), ma penso si possa fare anche come dicevi tu con serie distribuite di fonti luce siu lati, ma occorrerà dosare bene le potenze e fare alcune prove anche in quel caso.
Spero possa essere utile la cosa, eventualmente ci si può lavorare ancora ( se interessa, naturalmente....).
X ora ciao a tutti.
Mignnolo
-
.. altra con + luce...
-
... altra da + lontano...
dimenicavo che non ho toccato nessuna texture del modello, perchè pensavo fosse giusta... magai lavorando anche su quelle si può migliorare...
Ciao.
Mignnolo
-
ultima...
-
ma dai...mi aspettavo qualche commento... anche solo "bruttino" oppure "col cavolo che Lightworks rende come Artlantis"...
cmque questo è quanto sono riuscito a sfornare in "poco" tempo (x Lightworks, naturalmente), soprattutto partendo quasi da zero, visto che d'illuminazione notturna mi occupo ben poco (questo deve essere il secondo o terzo esperimento...), e poi, ripeto, non ho toccato nessuna texture, proprio xchè ho ritenuto fossero a posto così.... anche se, in effetti, dopo la luce, converrebbe sistemare proprio quelle...
attendo commenti... anche se questo non è un WIP....
ciao!
Mignnolo
-
Ciao Mignnolo, arrivo tardi.. Un paio di considerazioni:
1. la texture non è la stessa, io avevo creato un materiale LW procedurale che simulava la pietra a spacco-cava. Per chi volesse costruirsi il proprio materiale si tratta per l'appunto di lastre ricavate dal blocco di pietra grezza del quale mantengono la superficie esterna a spacco con i classici segni verticali delle perforazioni. I rocchi circolari che le distanziano sono nello stesso materiale, ma levigato..gli interni invece vengono lucidati. Il solaio di copertura è in c.a. a cassettoni.
2. l'effetto ricercato è quello di un'immagine completamente priva di illuminazione esterna (al max "un raggio di luce lunare") ed estremamente luminosa all'interno.
3. il problema secondo me è che, non trattandosi della classica finestra di appartamento che ha come sfondo un muro chiaro, ma avendo un fondale interno a sua volta permeabile, l'effetto con un'illuminazione standard non può risultare convincente perchè avremo sempre dei punti in cui traspare lo sfondo... questo non mi da un bel effetto (ho fatto circa un milione di prove in questo modo :si:)
4. avrai notato che io ho risolto mettendo un pannello luminoso subito a ridosso delle lastre che non lascia intravedere l'interno. Si tratta di un escamotage in verità non realistico, ma mi rende più verosimilmente l'effetto desiderato.
5. secondo me l'unica soluzione che può rendere l'effetto desiderato è l'utilizzo della luce c.d. "volumetrica" che certi engine (vedi 3ds) supportano.. La volumetrizzazione della luce creerebbe un effetto di luce densa che uscirebbe da ogni interstizio del padiglione. Purtroppo LW non supporta tale metodo e dal poco che so nemmeno Artlantis, per questo dico che l'effetto si otterrebbe difficilmente anche con quest'ultimo engine.
6. Qualcuno potrebbe riuscire a creare l'effetto "luce volumetrica" anche in post produzione, ma per me imboccare questa via vorrebbe dire inoltrarmi in una valle di lacrime...
-
... intanto complimenti a mignnolo :ok: ... anche se non apprezzo questo motore di render ... devo dire che lo hai strizzato per benino fino ad arrivare ad un risultato decente.
Per l'effetto volumetrico federico ti posso consigliare questo tutorial http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemid=39 .... prendi spunti e prova in post con photoshop .... :ok:
-
Buongiorno a tutti.
Federico, rispondo x punti:
1 - ho notato che le tue texture erano personalizzate, ed ho utilizzato proprio quelle, senza cambiare una virgola, ma probabilmente nel passaggio da AC12 ad AC11 Windows (che io uso) si è perso qualcosa...;
2 - X la luce esterna, la si può abbassare,certo;
3 - qui non avevo capito bene: in sostanza tu vorresti che dai fori tra un elemento e l'altro non vedessi attraverso questi la parete retrostante anch'essa forata, vero?
4 - come x le texture temo si sia perso qlcosa anche qui... in effetti all'apertura del file, la prima anteprima mi dava delle lampade, ma nel rigenerare il disegno sono sparite come x magia (probabilmente le fonti luminose che ha iusato sono specifiche x AC12 e non esistono x AC11); il pannello proprio non c'è;
5 - ora capisco meglio: tu vuoi anche che escano raggi di luce dalle forature, come se ci fosse la nebbia? Mmmm.. questo mi sembra + ostico...
6 - esattamente valle dell'Inferno, considerato il tuo modello...
Ok... esposti i dubbbi, ci sto riprovando... visto che sono a casa col raffreddore!
Ciao.
Mignnolo
-
... rimane comunque il fatto che l'effetto che vuoi riprodurre esiste solo in natura, in rari casi in cui la nebbia, d'inverno o autunno, è così fitta che si taglia proprio col coltello, ed è perloppiù diffusa "nella bassa", come si dice dalle mie parti.... :bigrin: :bigrin: :bigrin: :bigrin:
-
In verità vorrei che l'interno trasparisse, ma non vorrei notare quell'effetto creato dei tagli che lasciano intravedere nettamente lo sfondo. Nella realtà di una presa fotografica l'interno sarebbe quantomeno non a fuoco... Non intendo "effetto nebbia da coltello", ma una cosa più soft...un bagliore intenso di luce che esce dalle fessure e non lascia una visione netta dell'interno e nessuna fessura poco illuminata. Vedere ad esempio la foto del modellino reale del primo post: la luce interna è talmente intensa rispetto alla penombra che permette solo di intravedere vagamente l'interno...
Ovvio che non pretendo il fotorealismo da LW... Magari la verosimiglianza...
Buona guarigione per il tuo raffreddore ;-)
-
.. ok.. riguardando bene la prima immagine del modellino, capisco meglio... praticamente vorresti l'effetto "posa fotografica corta" su un'oggetto luminoso, che se fotografato con tempi normali, verrebbe "bruciato" quasi del tutto... ed è x questo che l'oggetto in questione non proietta luce nell'intorno, vero?. Forse si può fare... riproverò... nel frattempo ti avevo creato un bell'effetto "nebbia"...
Mignnolo
-
;-)
-
:clapclap: bello l'effetto nebbiolina! che tipo di luci e impostazioni nebbia hai usato?
-
ultima prova.... senza nebbia...
x i settaggi li posto stasera, quado riaprirò il file...
a dopo!
-
settaggi pe nebbiolina:
-
settaggi luci nebbiolina: sono una serie di 4 fonti luce sovrapposte, ad altezze diverse, moltiplicate x ogni specchiatura sui 2 lati in vista (macchinoso, ma l'effetto magari vale la candela...) poi semmai posto il file. Nell'immagine già postata, l'intensità di ogni luce era a 100, e avevo solo le prime 3... qui agigungo anche 1 quarta riga...
-
altra
-
terza...
-
quarta, ma nel render appesantisce troppo...
-
Ho notato che nell'ultima immagine non si intravede l'interno..
..riguardandola bene anche in quella con la nebbiolina non traspare l'interno fino ad una certa altezza..
..hai usato anche tu un pannello di schermatura dietro le lastre?
..non converrebbe usare le luci omnidirezionali?
scusa se contribuisco poco, ma al momento sono un po' preso con un altro lavoro... :tegole:
-
sarei curioso di vedere una prova con nebbia diffusa a bassisima intensità (tipo 10-15), quattro strati di luci omni direzioanali gialline, e nessun pannello di schermatura... forse è chiedere troppo...
-
si, ho fatto 1 prova anch'io con dei pannelli luminosi subito dietro i fori, x vedere l'effetto... in teoria si generano 3 alternative: nessun pannello (vedo le pareti dietro); pannello verso parete di fronte (già postata), e pannello davanti a parete dietro (devo avere una prova da qlche parte, ma si è persa...).
Ora riprovo come dici tu nelle 3 versioni.
In effetti nella versione "nebbia" mi ero perso 1 metro circa del pannello luminoso...
A presto!
-
cmque all'interno ho proprio usato luci omni-direzionali... le luci che vedi all'esterno hanno solo funzione di creare i "raggi di luce".
-
cmque all'interno ho proprio usato luci omni-direzionali... le luci che vedi all'esterno hanno solo funzione di creare i "raggi di luce".
forse mi sono spiegato male io... in effetti con omnidirezionali intendo quelle che in AC si chiamano "luce generale" (quelle sferiche per capirci) mentre vedo che tu usi "coni di luce" e luci "Finestra LW". Dico che mi piacerebbe vedere una prova con quelle sferiche con la nebbia perché queste, proiettando i raggi in tutte le direzioni, potrebbero formare degli interessanti proieizioni/aloni fuori dalle fessure.
Una quarta via che avevo già sperimentato, ma senza la dovuta convinzione sarebbe la seguente:
a. generazione immagine con illuminazione interna, senza pannello dietro la parete in vista;
b. generazione immagine con illuminazione interna e pannello luminoso dietro la parete in vista;
c. (opzionale) creazione di un ulteriore layer con immagine ottenuta con illuminazione interna e nebbia poco densa;
d. (opzionale) creare una maschera alla quale applicare il filtro bagliore diffuso in PS;
e. sovrapposizione e miscelazione dei layers in PS;
f. (opzionale) lavorare un po' in post produzione (esposizione, liuminosità e contrasto, saturazione, vignettatura, ecc.)
Appena posso posterò una prova di questo tipo! :ok:
-
appunto... all'interno del padiglione ho proprio messo "alcune" luci generali come intendi tu.... ci sono 4 strati da 30 luci.... (crocette gialle nell'immagine del piano terra...) anche se forse ne basterebbe 1 sola x avere lo stesso effetto. Le lampade a cono di luce servono proprio a fare gli aloni... dubito che un motore di render com Lightworks li possa fare altrimenti (spunto sulla voce "mostra cono nel 3D").
Ora metto le ultime, con le tre versioni citate ieri.
Riguardo alla quarta via che dici, senz'altro potrebbe rendere di +, quasi come un'immagine HDR...
La prima, senza pannelli luminosi, spente tutte le luci cono, solo luci omni e luci finestra, con nebbia diffusa a 0,20.
-
seconda, con pannello luminoso subito dietro parete in vista, luci omni, luci finestra , e nebbia come sopra.
-
ultima, con pannello luminoso su parete di sfondo, luci omni, luci finestra, e nebbia a terra, con spunto "ignora sfondo".
Allego anche il file, così se serve qualcosa, dovresti avere gli ultimi settaggi.
Tutte le lampade non "in uso" sono solo spente.
Ciao, aspetto altre tue prove, così svisceriamo bene Lightworks!
Mignnolo.
-
file vers. AC11.
-
Nella prima, la resa dello sfondo attraverso il padiglione, proprio non mi piace..
Volevo chiederti, ma nelle omni non selezioni "ombre portate" su no? Te lo chiedo perchè vedo che ci sono certe facce inferiori della lastre che non sono illuminate.. Complimenti per gli sforzi..
Appena posso faccio un tentativo della "quarta via"...Abbi fede! :praying:
Ah un'informazione....in che modo le posti tu le immagini? :wondering:
-
complimenti mignnolo per i tuoi rendering con archicad!! :clap: :clap:
-
grazie x i coplimenti.... ma so bene che si può fare molto meglio....soprattutto con altri SW... è che, non so come, ma a Lightworks ci sono affezionato...
tornando alle impostazioni: si, le luci omni hanno spuntato "ombre portate".
Le immagini le allego con "opzioni addizionali" sotto al riquadro x il messaggio.... ;-)