ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: salvo_22 - 22 Gennaio 2010, 17:27
-
C'è nessuno che potrebbe dare un'occhiata a questa immagine per un aiutino veloce???
Cosa c'è che non và? Dove sta la piattezza?
-
... io non vedo ombre ;-)
-
E' già un inizio.......
-
.... pochissimi dettagli che testimoniano un vissuto.....
P.S. ma che dimensioni hanno i quei lastroni di marmo ???? :2funny: :2funny: :2funny:
P.S.S. gli oggetti sembrano volare ... rivedi un pò anche i colori e la luce della stanza un pò tanta e distribuita male ....
..... seguo con interesse ... :ok:
-
Ciao Salvo:mi dipiace ma,non ci siamo proprio:tralasciamo per ora,il discorso estetico e concentriamoci sull'illuminazione.
La carenza di qualsiasi ombra (tranne quella della finestra) mi fà pensare che ci siano dei settaggi totalmente da rivedere,sia per quanto riguarda l'eliodonica che per le eventuali altre luci inserite.Come ti ho suggerito nel tuo altro post,per capire cos'è migliorabile,abbiamo bisogno di vedere i settaggi dei tuoi strumenti.Forza che,insieme al forum,si migliora.... :ok:
-
Grazie di essere intervenuto.
Ti posto settaggi...non sò cosa ci potrebbe essere di errato oltre che l'asenza di ombre.
Per la questione estetica ne parliamo dopo
-
oltre alle ombre prodotte dal sole...salvo secondo me basta una sola luce a faretto da posizionare fronte apertura......gestisci bene quella come attenuazione, potenza ...vedrai che cambia di molto il render :si:
-
Ciao Salvo,io procederei cosi;
La luce (Light 1)supplementare che si mette davanti alla finestra deve avere la casella delle ombre spuntata;
Inutile inserire la Light 1_3 che proietta luce da quella direzione (tra l'altro è ad un'altezza di 80 cm :what:);
La potenza dell'eliodonica (sky light) è totalmente errata ed il suo cursore và spostato al centro o più verso DX.Prima si sistema l'eliodonica e successivamente,si aggiungono le luci supplementari.Prova...... ;-)
-
Ecco il risultato
Powersun 28 eliminata la luce 1_3
-
Forse è cambiato poco! e poi c'è troppo contrasto tra la potenza del sole e la luce interna. non riesco a capire......
-
Salvo,per la luce interna,prova questi settaggi e portala ad un'altezza minimo di cm.220 http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=15140.msg100266#msg100266
Per la potenza del sole e del cielo,muovi i cursori partendo dal centro ;abbassa la potenza del sole ed aumenta quella del cielo......prova diverse impostazioni
-
Forse qui qualcosina di buono c'è, che ne dite???
Domandina: Come fare a mettre un fuocherello mezzo realistico nel camino???
-
salvo, il fuoco èabbastanza difficileda mettere...peril momento concentratisulla illuminazione comesuggerito da markini. Io ti consiglierei, come detto inaltri topic, di studiare lilluminazione senza arredi e senza textures, cos vedi come funziona.
-
In che senso????
-
ciao salvo, clicca con il tastino "ricerca" la voce "lovere caserma" e leggi attentamente il topic .... lì si parla di come studiare la luce della scena...
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=11911.msg80289#msg80289
.... un consiglio, aggiusta anche l'inquadratura, così da un'impressione troppo irreale .... abbassa la telecamera e fa collimare il punto di vista con il punto di mira (per cominciare) ..... di solito l'altezza della telecamera è ad altezza d'uomo (meglio qualcosa di meno)... ;-)
-
Scusate ma non voglio passare per quello testardo, lo sò che sono ancora scarso ma il cervello lo uso e ho anche visto migliaia di discussioni riguardo alla luce.
Il link che hai postato tu Sml parla di come illuminare una stanza vuota, mettiamo che riesco a illuminarla per bene, dopodichè inserisco materiali e oggetti. A questo punto i materiali e gli oggetti mi rispondono male alla luce che avevo impostato e sono costretto ad aumentarla, giusto??
Quindi la luce che mi bastava senza i materiali adesso non mi basta più, quindi che cosa mi serve lo studio della luce preventiva senza materiali???
Alloora non è meglio che si arreda e texturizza l'ambiente e poi iniziare a studiare la luce e vedere come rispondono i materiali???
Vabbè che sono scarso e non mi esce nulla di buono però questa e facile da capire
Scusate la mia testardagine, perdonatemi :frusty: :martellata:
-
Personalmente opto sempre per la via di mezzo;settaggio preliminare dell'illuminazione,inserimento textur,ricalibrazione luci,ricalibrazioni textur.Creazioni delle viste e,per ogni vista,ulteriore calibrazione del tutto.
Per il fuoco,ne avevo postato uno tempo fa in formato aof ma,non è più reperibile;appena lo trovo,te lo riposto
-
sono d-accordo con mark....sono passi che vanno fattiuno alla volta e siva avanti edindietro....ecco ilfuoco di mark
-
evidentemente mi sono spiegato male quando ho scritto il WIP Lovere la Caserma.
Riepilogo i passi che IO seguo. Preciso IO perchè ognuno poi segue il suo modo di fare.
1. Studio la luce senza arredi
2.Inserisco gli arredi senza texture (tutti materiale base) in modo da vedere quanto la mia illuminazione da profondità alla scena. Se già è piatta a questo punto qualcosa non va.
3.Metto le texture principali (pavimento soffitto e muri)
4.Adeguo l'illuminazione
5.Inserisco le altre texture e perfeziono la luce.
E' ovvio che al punto 4 e 5 gli aggiustamenti sono minimi e non rivoluzionari.
Buon Lavoro
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=12626.0
Leggi questo WIP tutto era spiegato magari in modo più comprensibile
-
... chi ti parla non capisce niente di interni .... ogni tanto fa qualcosa ... quindi prendi le mie parole con le pinze ... e nel caso cancellale dalla tua mente :bigrin:
... personalmente trovo macchinoso il dover ristudiare più volte la situazione come è stato detto ... però ripeto ... sono un dilettante degli interni :D ... io preferisco dare una illuminazione sufficientemente adatta già con gli arredi inseriti ... e cominciare a mappare con le textures ... correggere un pochino il tiro nei settaggi del sole o delle luci .... in maniera da poter testare le tessiture in tutte le loro sfaccettature, come si comportano con la luce .... se risultano fotogeniche :D .... se procurano tiling ... se è possibile avere li dove interessa un ottimo bump ... riflessioni e quant'altro ... trovata la quasi quadratura .... passare allo studio definitivo della luce nella scena ... in maniera da avere una visuale nitida e con tutte le situazioni a posto (ombre, riflessioni ecc.). Si provano alcuni render a bassa risoluzione ... e poi via ... quelli definitivi a risoluzione ottimale. ;-)
Ma ripeto ... la mia è una considerazione da prendere con le pinze x il sol fatto che non sono un arredatore ... non sono un architetto ... e forse manco un renderman ... :bleh:
-
quoto rot, chiaro preciso e compendioso.Lucio hai ragione, ma salvo ha appena cominciato, deve capire come funzionano le luci, l-illuminazione,le textures...quidni secondo me dovrebbe andare x gradi, ma èuna mia opinione,ovvio
-
Ho letto per filo e per segno i primi due capitoli del topic consigliatomi da Rot. Ho tolto tutte le text, ho messo il vetro postato nel topic, ho azzerato il sole (cioè -100) nonostante sia impostato alle 7:45, e ho fatto tre prove con diverse gradazione di sky dopodichè ho scelto la terza, (dove non vedevo bruciature anche perchè ho spostato lora alle 8:30), e infine ho messo una luce davanti la finestra attenuata sino alla parete opposta e con una potenza di circa 700. Ditemi voi come và ho fatto bene a scegliere la terza o potevo prendere anche cla seconda magari spostando l'ora anche alle 8:30???
-
e poi...
-
... ora spiegatemi a che serve questo passaggio ??? :bigrin:
... mi dite che cosa ci capite in immagini di questo tipo??? ... ma come si fa a capire quale è l'illuminazione giusta senza mappare ... e vedere le situazioni che la luce procura ai materiali ... :what: :laughing:
Comunque ... dai salvo che la scena merita ... :ok:
-
salvo va decisamente meglio...ora inizia ad applicare i materiali e comedice lucio, vedi cosa succede. mano a mano, con approssimazioni successive, calibra bene luci e materiali. Magari posta settaggi e render quando haidei subbi.
@Lucio vero: la scena di salvo era assolutamente piatta prima. Come vedi,lavorando solo con le luci, ha dato profoditàalla scena e ha capito come funzionano le luci.Ora applcando i materiali, saprà di sicuro molto meglio come muovere leluci stesse. Opinione personale.
-
... ah ... ho capito ...
-
Ho applicato i primi materiali senza alcuna modifica della luce.
Alcuni materiali pare che rispondano bene ma alcuni no, ad esempio il legno del rivestimento degli scalini. Per il soffitto ho applicato lo shader plastico può andare bene??
Vi posto i settaggi ed il risultato, come va??
-
...e ancora...
-
....ed infine il risultato.
-
...ho dimenticato la foto.