ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: Dani - 20 Marzo 2010, 01:22
-
Ciao a tutti, oggi avendo finalmente fatto il computer nuovo mi sto avvicinando ad Artlantis 3 e arrivando dalla versione Studio 1 mi sono trovato non poco spiazzato (sto provando Esterni), soprattutto per quanto riguarda l'illuminazione! ho aperto vecchi file creati con la 1.26, ma questi mi risultano tutti strailluminati, ho provato anche a partire da una Heliodonica nuova ma la luce è davvero tanta, avete suggerimenti per partire da una discreta illuminazione? Eppura con la 1.26 ormai me la cavavo bene!
-
Questa è la prima immagine che ho ricavato su di un vecchio progetto fatto con Artlantis Studio1.26, ho modificato solo la luce (che non mi piace) e il cielo/nuvole, ma quello che non ho ben capito di questa nuova versione è proprio la luce, con il vecchio artlantis era un gioco tra heliodonica e illuminazione cielo, adesso le potenze delle 2 messe a zero (anzi la potenza sole l'ho messa negativa) mi sembra che siano sempre troppo potenti c'è qualche altro comando dove settare la luce? Allego anche i settaggi dell'illuminazione, ringrazio chiunque mi possa dare qualche dritta!
-
Oltre all'illuminazione http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=14871.msg104793#msg104793 ,dovrai risettare anche tutti i materiali ;-)
-
Grazie mille, allora oggi pausa pranzo farò delle prove, cavolo anche i materiali vanno tutti rivisti, in effetti mi sono accorto che c'era qualcosa di strano. Quindi le vecchie cartoline di ATL 1 non le sto nemmeno ad importare?
Dovrò riinizziare a crearmi almeno i principali, quali intonaco, mattoncini vari, vetri ecc, c'è qualche intonaco gia pronto da cui partire?
-
... comincia invece con il prendere confidenza con i nuovi shaders e le nuove cartoline di artlantis3 ... perchè o messe singolarmente ... oppure come partner di altre text .... ti aiutano sovente nella mappatura x un buon 50% ... nei casi di costruzioni moderne. :ok:
Poi segui qualche consiglio del nostro forum riguardo alle varie tecniche x l'illuminazione solare (tra quelli della ricerca in archivio) e tra quelli che ti daranno ... una letta sommaria ai tutorial in engl. di abvent ... e il resto o vien da se oppure è secondario ... lo puoi approfondire dopo.
-
Sto provando i vari materiali ho fatto altre 2 prove, usando gli shader di Artlantis, e ho provato ad creare lo shader della pietra (scaglia) aggiustatno i parametri avanzati di rendering (rimbalzi ecc, erano quelli che facevo il tutto molto luminoso), già migliora molto, anche se c'è da lavorare ovviamente ancora!
Ma per fare un intonaco bianco bianco, da cosa conviene partire perchè tra quelli di default ci sono sono intonaci con qualche dominante di colore! Per fare queste immagini ho usato il rivestimento 003 anche se probabilmente è un intonaco troppo grossolano, ma comunque ha una dominante giallognola!
Per la pietra ho provato a creare uno shader con lo strumento "crea shader da.." siccome avevo sia la tex che la bump, e non mi sembra molto definita, chissà da cosa dipende!!
Sto un po insistendo perchè sto modellando un nuovo progetto che dovrò consegnare il prima possibile e vorrei renderizzarlo con Artlantis nuovo! e siccome andrà nel solito cartellone da cantiere vorrei che venga discretamente!!
-
Adesso ho deciso di esercitarmi proprio sul progetto che dovrò consegnare, quindi ancora il modello è da finire, ma intando volevo impostare un po di materiali e soprattutto l'illuminazione! Critiche esuggerimenti sono ben ben accetti, ho allegato anche i settaggi della luce e rendering. Non mi piace ancora la luce.
L'intonaco l'ho fatto con lo shader rivestimento 011 e ho usato il mix per il colore per quanto riguarda le pareti dell'edificio, ma non mi piace! Poi ho provato come facevo con ATL1 nel muretti di recinzione ad usare un bump per il rilievo su uno shader base a cui ho cambiato il colore mah... help!!
-
Intanto,attiva il suolo infinito (da "informazioni scena");porta al centro il cursore del sole e del cielo (eventualmente,li regoli poi);metti,almeno,media la radiosità ed aumenta l'antialiasing;scegli "esterni" per l'illuminazione.
ps.come mai,i marcapiani,non sono allineati?
-
NON SO SE E' MEGLIO SPOSTARE QUESTO POST NELLA SEZIONE WIP
Ho fatto esclusivamente le modifiche che mi hai suggerito, (il modello sta crescendo piano piano) avevo modificato i cursori del sole e cielo perchè mi sembrava che la luce sparasse troppo!
I marcapiani non sono allineati perchè ogni schiera è sfalsata di 35cm l'una dall'altra, anche se i tetti di fornte traggono in inganno, ma perchè in piu sono anche sfalsate in pianta, allegao anche una vista del retro della palazzina di fronte per far capire meglio!
Cosa ne dite con le modifiche, a me non soddisfa molto, i sottocornicioni, non sono ben illuminati, ho dovuto correggere il colore delle cornici panna altrimenti sparava troppo il colore ed erano quasi bianche! Allego anche una foto delle palazzine che stanno costruendo, come dovrebbero venire!
Nel render 2b mi piace abbastanza come rende l'intonaco nella parete di destra dell'aiuola, fatto con un mix tra shader base colorato e texture in trasparenza con rilievo per l'effetto bump!
Intanto grazie per i suggerimenti!
-
NON SO SE E' MEGLIO SPOSTARE QUESTO POST NELLA SEZIONE WIP
:ok:
I marcapiani non sono allineati perchè ogni schiera è sfalsata di 35cm l'una dall'altra,
Si,lo avevo capito ma,se guardi bene la tua foto reale,l'allineamento deve essere con il piano di sx e non di dx.....(vedi immagine)
-
:ok: grazie mille correggo subito il modello, per quanto riguarda illuminazione ecc cosa dici?
-
Va meglio ma,dovresti aumentare i rimbalzi secondari per far si che il sottofalda si schiarisca.
Anche il vetro delle finestre và rivisto.....magari,prova questo http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=15327.msg103014#msg103014
-
... oppure ... x evitare che toccando i rimbalzi ... il tuo pc possa rallentare .... riassegna il materiale alla superficie sottofalda ... e se non l'hai fatto metti una text .... e lavora aumentando l'ambiente slittando un pochino lo slider apposito. :D
-
Ho aumentato i "rimbalzi successivi" a 16.00 e messo il tuo vetro (Grazie) ma a parte che le gronde ancora non sono moltissimo illuminate e poi fa degli aloni scuri sotto i cornicioni, ho aumentato anche la radiosità in "alta", forse dipende da questo l'alone!!
Adesso stop si va al lavoro, stasera riguardo il tutto!
-
infatti hai sovrailluminato .... abbassa nuovamente i rimbalzi ... a poco a poco fin quanto non trovi un'esposizione ottimale .... poi ripeto se hai ancora problemi con la superficie sottofalda .... prova come ti ho detto prima.
-
... altro tipico esempio di rimbalzi eccessivi o non proprio calibrati .... oltre che alla sovraesposizione ... macchie presenti qua e la nell'immagine. :D
-
Ok stasera provo, anche se prima con ATL 1 a livello di illuminazione esterna era un gioco tra potenza cielo e heliodonica, mentre adesso mi sembra di aver capito che i due valori sono da lasciare al centro (preferibilmente) e giocare con i rimbalzi e i parametri di rendering?
Poi per quanto riguarda, il sotto dei cornicioni con ATL 1 non avevo mai avuto problemi di riassegnare il materiale, ma comunque una vilta che ci si prende la mano...
Per quanto riguarda gli intonaci come vi comportate di solito, visto che poi il 3D serve anche per fare prove di colore ecc?
-
Modificato i rimbalzi secondari, rimessi di default a 1 e ho provato a riassegnare il materiale del sottogronda e così va meglio anche se è una cosa che mi piacerebbe non sistemare in questo modo,(cioè complicazione in più), ma ancora come illuminazione è tutto fuorché reale, in piu adesso non capisco perchè ma gli aloni ci sono lo stesso... e anche sotto i portici ho un problema di illuminazione del soffitto help help!! Ho una nostalgia del vecchio artlantis che ormai gestivo molto bene!!
-
... dalla versione 1 alla 3 ne è passata di acqua sotto i ponti .... comunque ... io preferisco di gran lunga la 3
... sei passato da un'estremo all'altro con i rimbalzi ... non funziona ... devi provare i valori intemedi ... poi schiarisci quel giallo della potenza del sole ... prova ad alzare la stessa potenza del sole e diminuire quella del cielo .... o viceversa a seconda dei gusti .... prova ad intervenire aumentando il contrasto e diminuendo l'illuminazione ... insomma ... non ti puoi lamentare ... devi smanettare :D ..... e cerca nel forum .. leggi i topic ... xchè di spiegazioni ne abbiamo date tante ... ognuno con un proprio metodo ... ma molta gente è migliorata grazie ai miei colleghi e a tutti i partecipanti di archiradar ....
Forza dani ... che appena trovi la dose giusta per le tue ricette ... ti diverti di sicuro. :ok:
-
No no ma io non mi lamento, è solo che ancora non riesco a rendere bene il tutto, mentre prima con ATL 1 avevo ormai una discreta "padronanza" degli esterni! Probabilmente pago anche il fatto di essere passato dalla 1 alla 3 senza usare per niente la 2 (il problema era il computer che avevo prima).
Mii è venuto un dubbio, io uso per salvare da ArchiCAD 12 l'esportazione con Artlantis 2, vorrà dire qualcosa?
-> mi rispondo da solo per questo http://www.archiradar.it/index.php?option=com_wrapper&Itemid=65 (http://www.archiradar.it/index.php?option=com_wrapper&Itemid=65)
-
Oggi mi sono dedicato alla modellazione, sono a buon punto. Allora prima di staccare posto la prima immagine "decente", anche se c'è qualche materiale da sistemare (vedi zona piscina), come primo lavoro in ATL 3 ci mancava anche l'acqua :nailbiting:!! ovviamente consigli e critiche sono ben accette! Ho allegato anche i parametri di lluminazione così potete "criticarmi meglio" ...a domani!
-
Cosa dite sta migliorando un po'? La vegetazione la metterò alla fine, c'è da sistemare quella siepe e i muri della piscina.. adesso l'acqua inizia ad andare. Alla fine ovviamente metterò anche i coppi3D! Adesso devo decidere le viste da fare e concentrarmi su quelle. Come sfondo deil cielo cosa dite di fare perchè quelli di Arltantis con nuvolo o no non è che mi convincano molto, magari aggiungo lo sfondo in PS poi!
Al di fuori del progetto in generale volevo chiedervi una cosa in merito a come organizzate voi le varie texture, oggetti AOF, BB ecc ormai dopo diversi anni ho diciamo un archivio (piu o meno bello) di circa 16giga di texture oggetti ecc, voi come operate, copiate diciamo il contenuto del vostro archivio dentro la cartella media di ATL oppure lo tenete in una cartella a parte e ci fate un collegamento (+)?
Intanto finisco di modellare e aggiustare qualche errorino qua e la poi chiamerò l'impresa per farlgi vedere il lavoro fino ad oggi!
grazie per le dritte fino ad ora :ok:, spero che ancora migliorini le mie immagini!
-
Mi potete dare qualche suggerimento che sabato mattina mi devo vedere con il committente, secondo voi ci sono errori grossolani nell'illuminazione?
Poi gli abbellimenti vari li metterò verso la fine, prima volevo cercare l'illuminazione che piu mi aggrada. Grazie mille!
-
Ciao Dani. Nell'illuminazione non posso aiutarti. Sto cercando ancora anch'io capire come funziona.Sicuramente ti aiuterano i più esperti. Quello che volevo dirti che io cambierei il pavimento vicino alla piscina. Si vede troppo il tiling. Poi magari solo per la prospettiva ma i camini mi sembrano troppo alti. Buon lavoro.
-
Per il pavimento proverò qualcos'altro, i camini così anche a me sembrano altini, anche se ancora manca il manto in coppi, ma magari un'abbassatina gliela do! per il resto aspetto che qualcuno mi "ILLUMINI"!!!
-
Nessuna critica? e proprio così impresentabile?
-
Ciao Dani;c'è qualcosa che non mi quaglia :wondering: :D
hai impostato il sole alle 15 del 23 giugno e,di conseguenza,dovresti avere un'illuminazione più intensa con ombre più marcate,giusto?Il cielo è quello eliodonico o hai inserito un'immagine? (non sò il perchè ma,non mi sembra appropriato,troppo intenso).
La mappatura deve essere un pò rivista;l'erba scalata,per la siepe e l'acqua,cerca nel forum.Troverai siepi notevolmente migliori e discussioni sui settaggi,per l'acqua.Prova anche a ruotare il sole in modo d'avere delle superfici in ombra.......non mollare,prova,prova,prova :ok:
-
Ecco ormai siamo in dirittura di arrivo, ho fatto vedere il lavoro al committente e gli è piaciuto, ho modificato qualcosa ancora non mi convince molto, mi sembra che forse come colori siano adesso un po troppo "carichi" dipenderà dalla post elaborazione? ho allegato anche settaggi della luce e post elaborazione, ovviamnte suggerimenti sempre ben accetti!!
-
Lavoro consigliato, sicuramente si poteva migliorare ma come primo lavoro fatto in ATL 3 non mi posso lamentare, poi al cliente è piaciuto tantissimo quindi :ok: allego le immagini finali, alcune delle quali ho usato per il cartellone publicitario, grazie a tutti per i vari suggerimenti!
Una curiosità: l'immagini principale del cartellone è la vista n. 2, che ho calcolato alle dimensioni di 120x90cm a 200dpi, il mio nuovo computer ci ha impiegato 03:25:40 in formato PSD 9449x7077pixel, cosa dite è buono come tempo di calcolo? (AMD phenomII X4 465 3.4 ghz - 4 GB ram - sistema a 64bit) io sono molto soddisfatto!
-
altre
-
.... quando i lavori vanno a buon fine non si può che fare i complimenti .... :ok: :D