ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: archiworker - 24 Marzo 2010, 16:15
-
Buon pomeriggio,
prima di tutto mi presento essendo questo il mio primo post sul forum e spero di scriverlo nel modo più corretto possibile.
Mi chiamo Ivan e sono un Arch. Jr prossimo alla laurea specialistica.
Ho una serie di problemi in fase di rendering. Io utilizzo Autocad 2010 per la modellazione 3d e artlantis R 2 per il rendering.
IL PROBLEMA E' IL SEGUENTE: mi ritrovo una serie di macchie nere e linee nere nei rendering nelle parti in bianco del mio modello. Succede sia nelle viste interne che in quelle esterne in varie parti. Allego una serie di viste di files diversi nelle quali sono presenti questi due errori.
All'inizio pensavo fosse un problema della scheda video del mio notebook (Toshiba Qosmio x300 - 15u: Quadcore Q9000, 4 Gb Ram DDR3, HDD 320 GBx2 7200 rpm SVideo due NVidia 9800m GT montate in SLI (2x512 mb DDR3) ma poi ho provato a renderizzare il modello su altri due pc uno con prestazioni inferiori ed uno con prestazioni altamente superiori con due sistemi operativi diversi e due versioni diverse di artlantis (uno con Artlantis 2 e uno con Artlantis Studio 3) e il problema si presenta anche facendo i renderings con questi altri due pc.
Il notebook Qosmio è stato anche in assistenza presso toshiba dove hanno cambiato le schede video e comunque non ho trovato alcuna differenza nei rendering fatti prima e dopo l'assistenza. Anche con i tecnici del negozio presso il quale ho acquistato il notebook abbiamo fatto i test più disparati e ciò nonostante non abbiamo avuto alcun miglioramento.
Faccio inoltre presente che tutte le releases di artilantis utilizzate sono state acquistate con regolare licenza e quindi penso di poter escludere a priori eventuali bug dovuti ad errori di crack ecc...
Ho letto una serie di post simili su questo forum ma non ho trovato nulla che mi aiuti a risolvere il problema. Sulla base di ciò che ho letto penso sia utile far presente alcune prove che ho già rifatto dopo aver letto i post di cui ho appena parlato:
1. il modello è in scala 1:1 (ho provato anche ad ingrandirlo/rimpicciolirlo su artlantis)
2. ho importato il file dwg direttamente in artlantis
3. ho riprovato importando al posto del dwg il 3ds, poi il dxf ecc...
4. su autocad ho impostato facetres su 10 (il massimo valore dispobile)
5. sempre per quanto riguarda facetres ho provato anche tutti gli step intermedi
6. ho provato a fare il rendering anche senza materiali
Un grazie in anticipo a chi voglia darmi una mano nel risolvere questo problema... Sto impazzendo... Non sono un esperto di artlantis ma è un po' che lo uso e sinceramente non mi era mai successo niente di simile.
Ivan
-
Benvenuto e complimenti per la tua presentazione :ok:
A volte,l'uso eccessivo dell'attenuazione può generare strani effetti ma,non mi sembra il tuo caso.
In questi giorni,mi escono difetti simili quando vado a "stiracchiare" in maniera non parametrica,degli oggetti aof ma,anche qui,non credo sia il tuo caso (quello che difetta,fà parte della modellazione e non sono aof,giusto?)...
L'unica cosa che mi resta da scriverti è quella di postare il file se vuoi/puoi....
-
Innanzitutto grazie mille per la risposta superveloce :D
Allora la finestra sul muro di mattoni è un aof creato da me in scala 1:1 mentre la cornice sopra di essa fa parte del modello 3d. In ogni caso non li ho stiracchiati poichè li ho creati su misura quindi non ho dovuto fare nessun "adattamento" particolare. Nei renders del cartongesso invece ho provato sia con l'attenuazione sia senza attenuazione.
Per quanto riguarda i files ho creato gli archivi già zippati però uno più pesante di 5 mb e non so come postarlo. Intanto posso allegare quello della finestra poichè pesa 3Mb.
NB: un altra cosa un pò strana sono i tempi di rendering: appena 6/7 minuti a vista su Artlantis 2 e dalle 1,2 alle 5 ore su Artlantis 3... Mistero...
Grazie mille!!!!
PS: appena posso vi carico anche i file 3d in formato dwg così avrete il modello 3d nudo e crudo... Grazie grazie grazie!!!
-
...mi spiace ma,secondo me è un problema di modellazione o esportazione (corrotto?);ti allego un filmato con l'insolito movimento delle superfici che mi si verifica.....
http://www.screencast.com/users/markito/folders/Jing/media/b39d6bea-c918-4303-b509-f7d9eee4f5d4
-
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=15600.0 ... molto simile .... troppo simile. :wondering:
-
Ho provato a renderizzarlo e la situazione migliora se si inserisce una texture...
Secondo me non c'entra niente con l'altro problema, tant'è che la situazione è completamente diversa.
In più secondo me questo è un problema di modellazione..
Robs
-
...mi spiace ma,secondo me è un problema di modellazione o esportazione (corrotto?);ti allego un filmato con l'insolito movimento delle superfici che mi si verifica.....
http://www.screencast.com/users/markito/folders/Jing/media/b39d6bea-c918-4303-b509-f7d9eee4f5d4
Innanzitutto grazie per il tempo dedicatomi. :si
Ho visto il video ed, infatti, le superfici si muovono esattamente nello stesso modo anche sul mio pc e questo è stato il primo sentore che ci potesse essere qualcosa che non va ... Anche io inizio a pensare che possa essere proprio la modellazione o l'esportazione... Ho provato sia ad esportarlo in 3ds per poi importarlo in artlantis sia ad aprire il dwg direttamente in artlantis ma il risultato finale nel rendering non cambia...
Pomeriggio carico sul forum l'archivio dell'interno col cartongesso e i files dwg nativi.
Domande:
1. c'è qualcuno che sa dirmi come posso ovviare ai problemi di modellazione ovvero come ottimizzare la modellazione in autocad?
2. Gli errori nella modellazione possono dipendere da problemi della scheda grafica?
3. Possono dipendere dal programma? E, se si, come posso risolverli? Ho provato più versioni di autocad e con tutte il problema persiste in fase di rendering.
SONO VERAMENTE STANCO DI PERDERE ORE E ORE A PROGETTARE E SUCCESSIVAMENTE A MODELLARE E POI NON POTER VEDERE IL LAVORO FINITO A REGOLA D'ARTE. QUINDI SE SI RENDESSE NECESSARIO SAREI DISPOSTO ANCHE A CAMBIARE POROGRAMMA DI MODELLAZIONE. QUINDI QUALUNQUE CONSIGLIO SU ALTRI SOFTWARES "PIU' COMPATIBILI" CON ARTLANTIS E' BEN ACCETTO.... :si:
-
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=15600.0 ... molto simile .... troppo simile. :wondering:
Ho letto tutto il post citato e mi sembra di capire che anche lì ci siano stati problemi di modellazione/esportazione...
Mi piacerebbe capire come fare per risolvere... io modello quasi sempre modanature, cornici, cartongessi, arredi di interni ecc... Lo faccio per mestiere e speravo di riuscire a trovare in artlantis l'alleato ideale nel quale renderizzare ciò che modello con autocad che mi permette di spaziare all'inverosimile con le forme che creo mantenendo una precisione impeccabile. Spero di non dover cambiare software di modellazione ma se dovessere persistere questi problemi.... a mali estremi....
Grazie grazie grazie per tutto l'aiuto... non mi stancherò mai di ringraziarvi
-
Ho provato a renderizzarlo e la situazione migliora se si inserisce una texture...
Secondo me non c'entra niente con l'altro problema, tant'è che la situazione è completamente diversa.
In più secondo me questo è un problema di modellazione..
Robs
un grazie infinito anche a te...
consigli su modellazione/esportazione sono i benvenuti...
-
Il problema riguardo questo messaggio:
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=15600.0
alla fine non era di natura di modellazione perchè ho potuto verificare che il problema persisteva anche realizzando il tutto con un programma diverso da ArchiCAD. Ora quel file è nelle mani di Abvent che sta verificando i problemi di Artlantis con certi tipi di situazioni.
Riguardo il tuo problema, torno a ripetere che secondo me è esclusivamente un problema di modellazione. E purtroppo non so come aiutarti perchè non ho MAI utilizzato AutoCAD per la modellazione 3D. Come penso il 99% delle persone che frequentano questo forum. A parte le varie riflessioni che si possono fare sull'utilità di utilizzare AutoCAD per il 3D, non possiamo aiutarti in questo spazio, dove trovi persone competenti per modellazioni con ArchiCAD, Cinema 4D, Modo o al massimo Rhino ...
Quindi il mio consiglio (oltre a cambiare programma con cui modelli ;-) ) è di rivolgerti all'assistenza Cigraph e di vedere se possono darti una mano.
buon lavoro
Robs
-
... il problema robs ... non è autocad come modellatore 3d ... ma l'importazione in artlantis .... come si modella ... e che cosa se ne fa del modellino una volta inserito in atl .... mi pare di aver capito che è stato un po stirato in atl .... autocad come modellatore e ottimo non il massimo ma se la cava molto ma molto bene ... sparare a zero sempre contro l'autodesk non è giusto dai, se si usa assieme ad ArchiCAD poi si tappano alcuni buchi di modellazione di ac .... inserire pezzi modellati con autocad in ac poi permette anche un'esportazione in atl migliore. ;-)
-
Lucio, non sparo a zero su autodesk per partito preso. Autodesk produce diversi programmi per risultati diversi. E' questo che sto dicendo!
Se mi chiedi cosa penso di Autocad ti dico che è il miglior tiralinee elettronico che esista al mondo! Un tecnigrafo al computer!
Se mi chiedi cosa ne penso di Autocad per quanto riguarda il 3D e la modellazione ti dico che non è il prodotto più adatto per questo genere di lavori. Se poi una persona conosce solo quello o non se la sente di imparare un altro programma per realizzare il 3D va bene, ma non posso non fargli presente che ha scelto un elicottero per correre sulle piste di F1 ... come dire, sono due cose diverse ...
Autodesk per il 3D e l'architettura ha dei programmi validi, tra cui Revit ed Architectural Desktop. Ecco! Consiglio al nostro amico di fare un pensiero su quelli che sono più adatti sicuramente allo scopo.
Poi ognuno di noi è libero di farsi male o di perdere tempo come meglio crede ...
Per ultimo non posso ricordare che Artlantis nasce per dialogare PRINCIPALMENTE con ArchiCAD (io lo utilizzavo fin dalla versione 2.1, non la R 2, ma la 2.0 del 1990).
Poi, negli anni, si è aperto anche ad altre piattaforme, ma inizialmente girava solo su Macintosh e il suo programma di riferimento era ArchiCAD oppure MiniCAD (oggi VectorWorks).
E infatti con questo tipo di programmi, a tutt'oggi, ci sono pochissimi problemi. Con AutoCAD conserva alcuni problemi di dialogo che fino alla versione R1 manteneva. Oggi in gran parte superati ...
Robs
-
.... sparare a zero era una battuta ... ci mancherebbe :D ... forse stiamo puntando il dito su due cose diverse in effetti ... te parlavi forse di migliori modellatori parametrici ... ed io invece dell'esportazione da autodesk ad artlantis (ancora deficitaria a parte il formato 3ds) .... ;-)
-
Grazie a tutti e due per la risposta
Adesso sottoporrò ad abvent e/o cigraph il problema e vediamo cosa mi dicono anche loro in meirto... Comunque ci tenevo a ricordare che il modello non è stato stiracchiato...
Ora mi chiedo... anzi vi chiedo... se il problema non è la modellazione bensì l'esportazione come pensate che si possa risolvere? Appena ho due minuti carico i file nativi dwg...
A prescindere dalla flessibilità che ho con autocad 2010 (ci sono un sacco di comandi che prima erano disponibili solo 3dsmax) se comunque dopo ore di modellazione non posso avere un buon render perchè autocad male si integra con artlantis PREFERISCO IMPARARE A MODELLARE CON UN ALTRO SOFTWARE MANTENERE ARTLANTIS PER I RENDERING... Mi piace troppo artlantis e sinceramente non mi va di cambiarlo...
Ho visto i renders presenti su tuo blog caro lucio e li trovo eccezionali... quindi se queste sono le potenzialità di artlantis non ho nessuna intenzione di cambiarlo... Consigli su altri softwars di modellazione sono ben accetti... se devo fare una spesa importante sono anche disposto a farla a patto che poi i risultati valgano l'investimento... Tenete presente che la maggiorparte del mio lavoro (il 90%) consiste nel creare elementi personalizzati di ogni genere : nel 99% dei miei progetti tutti i componenti vengono realizzati su misura (disegno degli infissi esterni, porte interne, mobili, trame dei rivestimenti, cornici con sezioni di estrusione disegnate da me appositamente per il cliente) quindi la flessibilità e sopratutto la velocità e la precisione nella modellazione sono per me di vitale importanza...
grazie a tutti
PS: STAVO PENSANDO IN EFFETTI A REVIT...
Ivan
-
.... scusami ma mi sembrava di aver letto che avevi strecciato alcune cosette ....
... x quanto riguarda il software ... dovendo impararne un'altro ... non credo che risolvi con revit .... i problemi di esportazione qualora ci siano sono sempre quelli di autodesk-abvent .... e poi dovendolo fare ..... ti ricordo anche ... (facendo un paragone con due tipo revit e cinema 4d) ... che costoro posseggono all'interno due grossi motori di render tipo mental ray (anche se impoverito rispetto a quello interno a maya e 3dstudio) e ar3 (cinema) .... che con il dovuto rispetto verso il mio amico fidato artlantis ... sono potenzialmente migliori.
In bocca al lupo archiworker .... qualsiasi sia la tua scelta. :ok:
-
Consiglio mio: se ti piace Artlantis (la velocità di esecuzione non ha pari al mondo ...) e vuoi orientarti su questo prodotto per realizzare i tuoi render ti consiglio, onde evitare questi problemi di dialogo tra software, di fare un pensierino su ArchiCAD. Richiedi una demo e fai due prove. Secondo me è il prodotto ottimale. Tra Revit e ArchiCAD non ci sono grandi differenze, ma ArchiCAD ha il vantaggio che dialoga benissimo con Artlantis.
ciao
Robs
-
Grazie delle risposte... e sopratutto dei consigli!
Farò tutte le prove possibili ed immaginabili e successivamente voluterò quale possa essere il sw migliore per le mie esigenze... a questo punto voglio provare archicad...
PS: qualcuno sa darmi info su Sketchup? Visto che già posseggo Acad (bel botto di licenza) Artlantis (sempre a licenza) e visto che Sketchup non costa tantissimo vorrei magari prendere qualcosa che mi permetta di risparmiare qualcosina mantendo autocad solo come tiralinee magari vendendo la licenza full e prendendo una LT (sempre se sia possibile vendere una licenza Acad Full 2010)
Per chi voglia cimentarsi in qualche altra prova carico quì i files dwg incriminati...
Grazie a tutti... grazie grazie grazie
Ivan
-
non sono un grande esperto di modellazione e men che meno di rendering però posso dirti che uso archicad dalla 6.5 a artlantis da poco (ho aderito a una recente offerta e suppur lo usi poco e niente l'ho comprato) quindi non so se il mio sia un gran consiglio però ti direi di riflettere bene prima di buttare esperienza, capacità (e migliaia di €) maturate su autocad sulla modellazione per salvare artlantis sul rendering. Dopotutto il tuo elicottero ti porta dove vuoi quindi io indagherei prima altri software di renderizzazione, che costano credo quasi tutti molto meno di auotcad, archicad revit ecc e ce se sono anche molto buoni addirittura free
ciao
-
Con sketchup modelli l'idea, ma non ricavi disegni tecnici.
Dipenda da quali sono le tue esigenze.
COnsidera, riguardo alla spesa, che quasi tutti i rivenditori di software fanno offerte per chi ha licenze di altro tipo e vuol passare al loro prodotto.
Ti fanno di solito un po' di sconto.
E cmq non sottovalutare l'idea di rivendere la tua licenza di autocad se non la usi più.
Per esempio qui sul nostro forum quando qualcuno pubblica inserzioni del tipo "vendo licenza archicad" trova sempre qualcuno interessato ad acquistarla ...
Buona scelta :ok:
ciao
Robs
-
@ archiworker
verifica bene la possibilità di rivendere le tue licenze autodesk, so che questi simpaticoni ritengono non di averti venduto una cosa di cui disponi, ma "affittato" l'uso del software per cui se lo usi bene se no hai buttati i tuoi soldi che non potrai recuperare...
contatta il tuo rivenditore e fatti spiegare per bene la questione prima di fare scelte avventate
leggi qui, parlano di 3ds ma credo valga lo stesso per autocad
http://www.treddi.com/forum/topic/19702-vendo-licenza-3ds-max-8-full/
-
Infatti, sulla "rivendita" della licenza autodesk devo informarmi perchè non so cosa si possa fare in proposito.
Io ho bisogno di:
- tanta precisione nei disegni (e in questo autocad è un ottimo strumento)
- ottimo rapporto qualità/tempo nei rendering (artlantis non ha eguali in proposito)
- grande flessibilità nella modellazione di oggetti personalizzati che devono avere misure ben precise (??????)
Quando ho comprato artlantis l'ho comprato proprio perchè avevo visto sul sito di abvent che era compatibile col dwg quindi pensavo di non avere problemi. La cosa che non capisco è perchè i modelli di evermotion e le relative scene (archimodels/archiexetriors/archinteriors) vengono bene anche quando sono renderizzate in artlantis eppure arrivano da piattaforma autodesk (3ds max) ...
So bene che software come 3ds max, maya, C4D, Rhino ecc hanno degli ottimi motori di rendering però è anche vero che richiedono tempi di editing e sopratutto tempi di rendering elevati...
La scelta non è facile anzi spero di non dover scegliere e spero che abvent trovi il modo di migliorare la compatibilità tra acad e atl...
Grazie a tutti
Ivan
PS: qualcuno ha scaricato e provato i modelli 3d che ho postato?
-
Artlantis ha SEMPRE avuto problemi con i DWG, molti meno con i 3DS.
IL motivo lo ignoro ...
Per tutto ciò che hai elencato torno a ripetere che per te va benissimo ArchiCAD. Dal momento che utilizzi Artlantis per i render fai un pensierino a comprare ArchiCAD Star(t) Edition che ti costa meno e Archiforma per modellare.
Poi secondo me farai praticamente tutto, salvo nel caso in cui dovrai ricorrere ad un modellatore solido per oggetti particolari (ma molto particolari).
Però non voglio essere troppo "di parte", quindi guardati intorno e valuta anche Architectural Desktop e Revit
ciao
Robs
-
Oggi è stata una giornata di prove su artlantis e autocad con due macchine con hardware diversi ma con le stesse versioni dei software... In realtà le macchine sono tre... Appena posso preparo un resoconto dettagliato delle prove che abbiamo fatto in attesa di vostre opinioni... Buonasera a tutti e buona domenica!!!
Ivan
-
Innanzitutto buongiorno a tutti.
Sono Angelo e sono geometra.
Uso Archicad 13 per la modellazione ed Artlantis Studio 3 per i rendering. Ho postato su questa discussione per avere un vostro parere su un lavoro, il primo vero lavoro che porto a completamento "seriamente" con Artlantis. Premetto anche che i due programmi lavorano su piattaforma MAC. Ho pensato di farvi vedere la mia modellazione perchè, cercavo di capire se potesse rientrare in questa casistica. Nell'immagine allegata si notano delle fastidiose ombre sotto i cornicioni del fabbricato ed altrettanto strano in altri punti l'ombra non c'è come se i materiali coprenti non ci fossero. Sono alle prime armi con entrambi i programmi quindi è probabile che sia anche un errore dovuto alla mia poca competenza, ma non riesco a risolverla in nessun modo ed ho creduto che questo argomento facesse al caso mio. Secondo voi rientro nella casistica delle ombre strane o è un errore dovuto ad un errato settaggio dei miei materiali? cronologicamente partendo dall'alto:
Premessa... la foto in postproduzione è stata contrastata e schiarita con photoshop, nient'altro...
1. coppi e listelli generati su una copertura tramite l'oggetto coperture fatto da somaschini e scaricato quì da archiradar per Archicad.
2. copertura alla quale ho applicato il legno
3. canali di gronda sempre di somaschini
4. travetti sempre generati al pari dei coppi sotto la copertura con l'oggetto di cui sopra
5. muri
Grazie mille per le vostre osservazioni
Angelo
-
... ciao angelo e benvenuto tra noi :ok:
... non puoi postare sopra una discussione fatta da un'altro utente ... anche perchè oltre che all'ombretta che sembrerebbe simile al problema ...
... nel tuo caso in quanto nuovo lavoro, sicuramente riceverai anche qualche consiglio su alcune sbavature che per esempio ho intravisto, oltre che a consigli su settaggi eliodonici ecc. ... ergo ti invito a ripostare cortesemente nella sezione wip ... con un titolo adeguato ....
Ti aspettiamo x darti consigli. ;-)
-
Oooooops, scusate tanto... vado di là... :si:
-
Buonasera a tutti... finalmente ho trovato un attimino di tempo per potervi spiegare tutte le prove che ho fatto assieme ad un collega...
Allora....
Per prima cosa ho preso da un amico che usa ArchiCAD un modello molto molto semplice che mi è stato dato in formato 3ds (eds esportato da ArchiCAD 13 senza alcun materiale, camera e luce).
Ho fatto un render senza settare praticamente nulla, ovvero, ho applicato due materiali senza alcun settaggio, ho attivato un' eliodonica con data 27-3-2010 e ora 11,38 e poi semplicemente attivato le ombre senza sistemare alcun settaggio. Il risultato? Sorprendente! 1 min e 40 se per renderizzare e immagine più che nitida considerando i settaggi quasi nulli. Si tratta dell'immagine prova_archi_1
Poi abbiamo fatto delle prove incrociate con un altro pc utilizzando autocad 2010 come modellatore e artlantis 3 come renderizzatore.
Le macchie utilizzate per le prove sono state
Macchina 1: il mio notebook Toshiba Qosmio x300 - 15u: Quadcore Q9000, 4 Gb Ram DDR3, HDD 320 GBx2 7200 rpm SVideo due NVidia 9800m GT montate in SLI (2x512 mb DDR3)
Macchina 2: il desktop del mio collega intel core i7, 8 gb ram ddr 3 corsair, hdd 2x150 gb raptor (10000 rpm), s video ATI Radeon HD 4870 X2
Abbiamo fatto le seguenti prove:
1. modello 3d realizzato con la macchina 1 e renderizzato con la macchina 2 - risultato: stesse macchie nei rendering di qulle evidenziate all'inizio del post;
2. modello 3d realizzato con la macchina 2 e renderizzato con la macchina 1 - risultato: stesse macchie come sopra;
3. modello 3d realizzato con la macchina 1 e renderizzato con la macchina 1 - risultato: stesse macchie come sopra;
4. modello 3d realizzato con la macchina 2 e renderizzato con la macchina 2 - risultato: stesse macchie come sopra.
Le immagini cg1 e cg2 sono i risultati ottenuti da tutte le prove (non abbiamo inserito materiali ma abbiamo fatto la prova semplicemente sul modello)
Quindi sembrerebbe essere confermata l'impotesi che è un problema di compatibilità tra modelli 3d realizzati in autocad e poi renderizzati in atl 3...
Ho anche chiamato l'ass. tec. di cigraph che mi ha detto che si possa trattare di problemi con le coordinate assolute della scena:quando l'origine delle coordinate della scena si trova a km di distanza dal modello si potrebbero verificare errori nei calcoli dei rendering. Ma anche questa prova ha dato esiti negativi...
Adesso mi hanno detto che vogliono vedere loro i modelli 3d e capire cosa possa creare queste interferenze.
Io intanto vorrei fare un'altra prova: vorrei provare a renderizzare dei modelli 3d realizzati in ArchiCAD nei quali ci siano delle forme un pò più complesse simili a quelle delle immagini cg 1 e cg due (qualche bel cartongesso con cornici elaborate o delle finestre con delle belle modanature ecc...) Se qualcuno di voi fosse così gentile da inviarmi qualche modello in formato 3ds senza materiali e luci che sia stato modellato in ArchiCAD per fare solo delle prove di rendering su forme complesse gli sarei veramente ma veramente grato...
Grazie a tutti e buona serata
Ivan