ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: morais - 27 Luglio 2010, 21:43
-
salve
ho un problema, non riesco a togliere il riquadro dell'albero nella finestra 3d di archicad, mi da molto fastidio nella fase progettuale...... qualcuno mi sa aiutare ????
mi ricordo che con archicad 6.5 (se non ricordo male), c'erano più alberi di questo tipo, voglio dire composti da texture. Qualcuno sa dirmi dive gli posso trovare ????
grazie mille
-
ho un problema, non riesco a togliere il riquadro dell'albero nella finestra 3d di ArchiCAD, mi da molto fastidio nella fase progettuale...... qualcuno mi sa aiutare ????
che io sappia non si può togliere, fai prima ad inserire tutti gli alberi in un lucido da accendere e spegnere in base alle tue esigenze
-
va bene
ma no c'e modo di farlo con questo tipo di albero o con qualunque albero (intendo composti da texture)
ti ricordi che nelle versione di archicad c'erano altri di questo tipo, sai dove li posso trovare????
grazie
-
Un metodo è quello di crearti un'oggetto sagomato con un'immagine scontornata;purtroppo il tutorial per fare ciò "Scontornando - Oggetti sagomati con texture",al momento,non è disponibile ma,sono riuscito a recuperare un post dove se ne discuteva http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=12272.0
-
perfetto è quello che mi serviva
ma non e che qualcuno a disposizione il tutorial. ho letto la discussione che mi a dato markini ma non ho capito molto di come fare (il mondo del gdl e sconosciuto per me)
-
Grazie agli sforzi dei moderatori ed amministratori sono di nuovo on line i tutorial e,nello specifico,questo http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&view=article&id=94:scontornando-oggetti-sagomati-con-texture&catid=61:gdl
-
grazie mille a tutti vuoi, adesso ci provo
-
mi ricordo che con ArchiCAD 6.5 (se non ricordo male), c'erano più alberi di questo tipo, voglio dire composti da texture. Qualcuno sa dirmi dive gli posso trovare ????
Probabilmente ricordi i mitici "Alberi Bruno", creati da Bruno Somaschini.
"Gli" puoi trovare ancora nella Libreria Cigraph.
-
tutorial:
caricare la pict/jpg in scala in vista pianta in archiCad, centrare la base del tronco x=0 y=0, con un solaio spessore zero scontornare la figura,
registrare in formato gdl il solaio, aprire l'oggetto copiare ed incollare le coordinate del solaio in un oggetto Albero esistente di tipo figura,
non è facilissimo ma se spulci il listato ci si può arrivare buona fortuna.
-
Ho capito,
il fatto è che quando lavoro con photoshop riesco facilmente a definire le zone che non comprendo l'albero (i suoi vuoti). ma quando porto l'immagine di un albero in archicad (tiff o png ), fare la stessa selezione diventa un operazione molto difficile quando si tratta di un immagine complessa, perché fare la sagoma di albero e molto variabile e puoi al interno o dei vuoti.
conoscete un metodo di selezionare un immagine tipo questa senza impazzire?
-
http://www.cgtextures.com/ ... --> nature --> trees .... quì ne trovi già scontornate .....
... se invece vuoi farlo te, ecco alcuni link interessanti:
http://playtuts.it/adobe-photoshop/come-scontornare-un-immagine-1-parte/
http://www.officina-creativa.net/forum/index.php?topic=2424.0
http://www.corsi-computer-gratis.info/photoshop/scontornare-immagine-photoshop.html
-
@ lucio
non mi sono spiegato bene.
riesco a scontornare un albero in photoshop senza nessun problema.
il problema è che quando porto un immagine in archicad la sua trasparenza si perde, e ciò che era trasparente diventa bianco.
dunque devo riselezionare l'albero in archicad per applicare il solaio, ma il modo di selezione in archicad e molto più impegnativo che in photoshop
percio chiedevo se qualcuno sapeva se esisteva un altro modo di selezionare un immagine complessa (tipo albero)????
-
... non avevo capito la tua richiesta ... chiedo venia .... :bigrin:
-
Non esiste altro metodo automatico, se vuoi qualcosa di gradevole devi scontornare a mano piano piano, inserendo eventuali buchi interni.
-
Dimenticavo la trasparenza nel rendering è gestita dal canale alfa generato in photoshop o suigeneris.