ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Maxwell Render => Topic aperto da: Rosario - 28 Settembre 2010, 19:37
-
In attesa dell'uscita del manuale sto facendo qualche provetta a tempo perso...ma proprio non riesco a capire come mappare un oggetto con maxwell studio.
Sto provando ad aggiungere una texture a un emitter, ho aggiunto un layer BSDF a un emitter già esistente ( tanto per fare una prova)
La seleziono con il texture picker, ma poi non vedo come poter fare per scalarla e ruotarla in maniera adeguata, non posso pensare non sia possibile!
Allego un' immagine per capire meglio la situazione.
Grazie!
-
Ciao Rosario.
é possibile mappare in Maxwell Studio.... solo che non è molto amichevole come procedura. Purtroppo hai beccato l'argomento più ostico di MR. Ostico perchè MR è nato solo per il rendering (e poche cose).
Comunque,
per modificare la mappatura ad un oggetto la procedura è questa:
Premessa: posizionati con la visualizzazione della Viewport su "Texture decal". In questo modo vedi subilto la mappatura del materiale e il suo verso.
1. applica il materiale all'oggetto.
2. con l'oggetto selezionato vai al pannello "Object Parameters"
3. posizionati sulla scheda "UV Sets". La scheda è composta da tre bottoni a sinistra (new, Rename, Remove). Un elenco di "projector" (il numero di mappature associate all'oggetto. Esempio: 6 projector per ogni faccia di un cubo). Voce Type (con associato un menù a tendina per scegliere il tipo di proiezione. Channel: selezione del numero del canale della mappatura.
4. Di base il Type è impostato su Locked. Seleziona un'altra voce (esempio CIBIC).
5. Noterai che nella scheda appariranno nuove voci. Bene. Buon divertimento con lo smanettamento dei parametri numerici per la mappatura. ^_-
Vi è un altro metodo per la mappatura in MR Studio... la descrivo ma forse non la userai mai (ma meglio essere precisi e completi:
1. posizionati con la visualizzazione della Viewport su "Texture decal". In questo modo vedi subilto la mappatura del materiale e il suo verso.
2. applica il materiale all'oggetto.
3. Sleziona l'oggetto
4. con l'oggetto selezionato vai al pannello "Object Parameters"
5. Nella scheda UV Sets seleziona la voce "nome oggetto projector 0"
6. Nella barra degli strumenti (quella posizionata sopra in orizzontale) seleziona l'icona UV Sets
7. seleziona il comando che vuoi fare (muovere, ruotare, scalare) dalla barra degli strumenti
8. agisci "graficamente" nella viewport sugli assi dell'oggetto (selezionato in precedenza).
Spero di essere stato chiaro.
-
Più chiaro di così si muore!
Effettivamente il procedimento è un po' ostico, lontano anni luce dalla semplicità di artlantis!
Il fatto è che avendo modellato con sketchup, o trovandomi spesso a modellare con archicad, lasciavo la fase di texturizzazione & materiali proprio al motore di rendering...mi sa devo fare affidamento ai plugin di maxwell!
Comunque sono già riuscito a mappare, ora lancio qualche prova, grazie davvero! :D
-
Problema numero 2...
Un emitter mappato, per dirla in maniera semplice, se ne frega della mappatura e continua ad illuminare per conto suo... io pensavo che applicando la texture dello schermo questo emettesse luce a seconda del colore...evidentemente mi sbagliavo!
Immagino la procedura sia totalmente differente...giusto!?
-
anche "modo" funziona nella stessa maniera e credo anche altri.
la luminosità copre il colore della mappa, perchè è la mappa stesse che deve emettere la luce.
dovresti cambiare le proprietà della mappa da DIFFUSE color a LUMINOS color.
-
Rosario.
prova ad aprire MRCL (il player per il rendering). Dopo carica la texture che dovrebbe illuminare. Dopo averla caricata salvala in formato MXI.
Apri MXED (il programma per creare i materiali). Crea un materiale emitter (tramite il wizard). Nei parametri carica il file MXI (come faresti per un HDRY).
^_-
-
Grande paperless!!!
Ma gli emitter rallentano parecchio il rendering? L'ho lanciato e dopo 3 ore aveva ancora parecchio noise!
Altra domandina, i valori CPU Threads e priority come vanno impostati per massimizzare SEMPRE l'utilizzo della cpu? Perchè sto notando che anche se il rendering è lanciato riesco benissimo a fare altre operazioni, benchè nel task manager sia indicato oltre il 90% di utilizzo da parte di maxwell!
Perdonate se le domande possono sembrare banali, è che sono veramente entusiasta di questo programma e voglio imparare tutto e subito!
-
Allora.
Emitter:
emitters associati a geometrie complesse appesantiscono il calcolo. Se non sei obbligato a situazioni particolari, usa sempre emitter semplici (dei piani, non circolari, quattro lati max).
Prestazioni:
Di solito non utilizzo il PC contemporaneamente al calcolo di MR. Poi dipende dal tipo di PC che hai. ^_^. Il Priority serve per impostare proprio il lavoro in contemporanea con il calcolo. Di base è impostato su LOW, questo vuol dire che il PC darà la priorità di calcolo alle operazioni terze (non al calcolo MR).
CPU Threades serve per impostare il numero di processori da assegnare al calcolo di MR. Esempio: hai un PC con 8 core. Asssegni il threades a valore 6. In questo modo il PC assegnerà solo 6 core al calcolo MR e i restanti 2 al lavoro terzo (internet, ecc).
-
Sempre più strano allora.
Ho un i5 m430, quadcore ma con 2core fisici (da quanto ho capito)
Ho impostato 4 come threads, priority normal, e andavo comunque una meraviglia per internet&applicazioni varie, ovviamente nulla di pesante...mi sa è proprio la gestione dei processi di windows :)
Un valore di benchmark durante il render di 22.07 com'è?
Sono a 10 ore passate di rendering e non ho ancora raggiunto 20 come sampling leve, fortunatamente esiste la funzione resume!
-
un Bench di 20 è molto scarso. Per lavorare bene devi stare sulle tre cifre. Se lavori ad altro durante il render allungherai i tempi di calcolo.
Per raggiungere SL 20 ne devi sudare, comunque non è un traguardo obbligatorio. Anche a 10 SL puoi avere una scena pulita, dipende tutto dal tipo di scena.
-
un Bench di 20 è molto scarso. Per lavorare bene devi stare sulle tre cifre.
mumble mumble... :wondering:
e come fare per aumentare il benchmark?
una volta esisteva anche un sito www.benchwell.com dove poter confrontare le configurazioni dei pc...
ricordo che la disponibilità di memoria incideva in maniera particolare!
-
IL bench lo si può aumentare in due modi:
1. comprare un PC potente ^_-
2. renderizzare un cubo a 300x300 dpi ^_^
-
E secondo voi 18 ore per una scena del genere (con ancora questo noise) con un sampling level quasi a 20 è un tempo eccessivo?
Non saprei proprio come fare per aumentare la disponibilità di memoria, sennò lo farei!
-
E secondo voi 18 ore per una scena del genere (con ancora questo noise) con un sampling level quasi a 20 è un tempo eccessivo?
Non saprei proprio come fare per aumentare la disponibilità di memoria, sennò lo farei!
E beh, secondo me sarebbe d'aiuto, conoscere la configurazione del tuo computer, altrimenti paperless o altri rispondono alla cieca ......
-
E secondo voi 18 ore per una scena del genere (con ancora questo noise) con un sampling level quasi a 20 è un tempo eccessivo?
Non saprei proprio come fare per aumentare la disponibilità di memoria, sennò lo farei!
E beh, secondo me sarebbe d'aiuto, conoscere la configurazione del tuo computer, altrimenti paperless o altri rispondono alla cieca ......
Beh l'avevo in parte detta prima, a parte la scheda video che conta praticamente zero con maxwell.
btw
Core i5 M430 2.27Ghz (che in turbo boost arrivano a 2.53)
4GB di RAM ddr3
GeForce GT 320M con 1GB di RAM dedicata
Non penso serva altro giusto!? :D
-
IL bench lo si può aumentare in due modi:
1. comprare un PC potente ^_-
2. renderizzare un cubo a 300x300 dpi ^_^
:rofl:
Non saprei proprio come fare per aumentare la disponibilità di memoria, sennò lo farei!
Se hai Windows 7 potrebbe bastare una memoria Usb da 4 gb in modalità ReadyBoost per fare delle prove.
In alternativa, puoi prendere un pc con processore i9 dodeca-core e 640 gigabyte di ram. ;)
-
Se hai Windows 7 potrebbe bastare una memoria Usb da 4 gb in modalità ReadyBoost per fare delle prove.
In alternativa, puoi prendere un pc con processore i9 dodeca-core e 640 gigabyte di ram. ;)
640GB :laughing:
No comunque readyboost in questo caso non serve praticamente a nulla...
Però mi pongo una domanda, Maxwell render esiste da un bel po' di tempo, e il processore che monto ancora non era stato neanche inventato, possibile quindi faccia così schifo? xD
-
No comunque readyboost in questo caso non serve praticamente a nulla...
Hai provato? ;)
-
Sinceramente no, ma per quel "poco" che ne so migliora i tempi di caricamento o di accesso ai dati per sopperire alle latenze degli hard disk.
Quindi credo che nella migliore delle ipotesi velocizzerei l'apertura di maxwell :laughing:
-
Sinceramente no, ma per quel "poco" che ne so migliora i tempi di caricamento o di accesso ai dati per sopperire alle latenze degli hard disk.
Hai ragione, quel che sai è poco! :laughing:
In realtà è lo stesso sistema operativo, in mancanza di memoria ram, ad utilizzare l'hard disk come cache temporanea.
Un pendrive in modalità ReadyBoost consente un accesso ai dati mediamente 50 volte più veloce rispetto ad un disco rigido.
Maxwell Render sembra aver bisogno di quantità industriali di memoria.
Non potendo espandere la ram del tuo computer, non ti resta che provare. ;)
-
Ho provato, e non c'è alcun miglioramento.
Ad ogni modo, a me le cose sembrano differenti, readyboost dà una mano all'hard disk come memoria di cache,in aggiunta a quella che già possiede, ma non viene mai utilizzato come ram virtuale (e questo puoi leggerlo in qualunque articolo che parla di readyboost) :)
Il problema cmq non sussiste perchè avendo provato non ho alcun miglioramento xD
-
Ad ogni modo, a me le cose sembrano differenti, readyboost dà una mano all'hard disk come memoria di cache,in aggiunta a quella che già possiede, ma non viene mai utilizzato come ram virtuale (e questo puoi leggerlo in qualunque articolo che parla di readyboost) :)
A leggere in giro, si direbbe il contrario! :huh:
Il problema cmq non sussiste perchè avendo provato non ho alcun miglioramento xD
:(
A me era sembrato migliorare.
Appena ho un po' di tempo libero faccio delle prove anch'io.
-
Ad ogni modo, a me le cose sembrano differenti, readyboost dà una mano all'hard disk come memoria di cache,in aggiunta a quella che già possiede, ma non viene mai utilizzato come ram virtuale (e questo puoi leggerlo in qualunque articolo che parla di readyboost) :)
A leggere in giro, si direbbe il contrario! :huh:
Il problema cmq non sussiste perchè avendo provato non ho alcun miglioramento xD
:(
A me era sembrato migliorare.
Appena ho un po' di tempo libero faccio delle prove anch'io.
Ti ringrazio!
Oggi ho fatto una nuova prova, un esterno...e in 23minuti netti ho raggiunto un sl di 10 (insufficiente però come noise). Non mi sembra malaccio visti i tempi di maxwell, certo... il benchmark sempre attorno a 27 rimane :(
Tornando al discorso readyboost questo è un vecchio articolo di tom's hardware:
"ReadyBoost è un tecnologia che estende la memoria in Windows Vista. Lavora come un file di swap nell'hard disk, ma non è utilizzato come un'estensione della memoria principale. Infatti Windows usa questa caratteristca per immagazzinare i dati delle applicazioni popolari."
-
Ti ringrazio!
E di che? :ok: :D
Oggi ho fatto una nuova prova, un esterno...e in 23minuti netti ho raggiunto un sl di 10 (insufficiente però come noise). Non mi sembra malaccio visti i tempi di maxwell, certo... il benchmark sempre attorno a 27 rimane :(
Certo, a leggere benchmark al di sopra di 1000... :(
Tornando al discorso readyboost questo è un vecchio articolo di tom's hardware:
"ReadyBoost è un tecnologia che estende la memoria in Windows Vista. Lavora come un file di swap nell'hard disk, ma non è utilizzato come un'estensione della memoria principale. Infatti Windows usa questa caratteristca per immagazzinare i dati delle applicazioni popolari."
In effetti è così, ma appena esaurita la memoria ram il sistema operativo ricorre allo swap sull'hard disk e poter utilizzare una memoria più veloce dovrebbe comunque portare un miglioramento.
Con un po' di tempo e qualche prova, ci toglieremo questo dubbio! :)
-
Allora, ho ripreso un vecchio file ed ho fatto una veloce provetta di mezz'ora di rendering.
Sistema operativo Windows 7 a 64 bit, nessun programma attivo.
Maxwell Render versione 2.0 a 64 bit impostato con Priority Low.
Con la sola memoria ram da 4 Gb del computer:
Benchmark 18,83 - Sampling Level 6,67
Con un pendrive aggiuntivo da 4 Gb in modalità ReadyBoost:
Benchmark 20,42 - Sampling Level 6,89
Quindi la memoria usb qualche miglioramento lo apporta!
Niente di strabiliante, ovviamente, ma funziona. ;-)
-
Beh si!
Devo fare allora ulteriori prove...
ieri e oggi smanettando un po' mi sono comunque reso conto che la scena stessa con poche variabili diventa pesantissima o leggera... facendo una prova sono riuscito ad ottenere un Benchmark poco superiore a 50.
Poco fa invece con la stessa scena ma un emitter in più ero calato a 20 xD
Io però non mi arrendo...il programma mi piace troppo!
-
Scusate l'up, ma mi sono accorto di avere un problema.
Di solito creo il modello con sketchup, lo esporto in 3ds e lo sistemo in maxwell studio, non mi trovo benissimo con il plugin per sketchup.
Ad ogni modo, mi sono accorto che una volta aperto il file 3ds in maxwell le dimensioni sono totalmente sballate! Del tipo, un oggetto che misura una quindicina di centimetri una volta importato diventa di svariati metri!
Tra l'altro anche con una scala diversa quindi non posso neanche ridimensionare il modello adeguatamente.
Dove sta l'inghippo!?
Poi, come posso misurare un oggetto in maxwell studio!?
Grazie :D
-
Intanto, giusto per condividere i primi lavoretti a tempo perso con maxwell, mi mostro qualche renderino :D
-
Per poi realizzare questo!
-
Haha... bello l'iTime.
-
Grazie a tutti! Ottimo post!!!!! Senza di voi sarei in un mare di guai :ok: