ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: giammi77 - 17 Gennaio 2012, 17:56

Titolo: Quotare una superficie fondiaria
Inserito da: giammi77 - 17 Gennaio 2012, 17:56
Come si fa a quotare il fondo con le quote .. per esempio nell'immagine allegata vorrei quotare la perpendicolare alla quota diagonale .. ho usato lo snap perpendicolare ma non me lo prende se è una quota ..
Grazie gian
Titolo: Re: Quotare una superficie fondiaria
Inserito da: giammi77 - 17 Gennaio 2012, 18:20
L'unico modo che mi è venuto in mente è il seguente..
ho creato delle linee tratteggiate e le ho quotate e per le quote interne per non far vedere la linea di quota ho usato una penna di color bianco
.. alternative ce ne sono ?
grazie gian
Titolo: Re: Quotare una superficie fondiaria
Inserito da: antonibon - 17 Gennaio 2012, 18:33
Archicad lo fa in automatico...... perché farlo manualmente?
Titolo: Re: Quotare una superficie fondiaria
Inserito da: antonibon - 17 Gennaio 2012, 18:37
Menu Documento.....Abachi e liste.....Lista aree....Genera liste aree.....
Titolo: Re: Quotare una superficie fondiaria
Inserito da: ZioBob - 17 Gennaio 2012, 22:36
La suddivisione delle aree di ArchiCAD è comoda, soprattutto per le forme più complesse, ma spesso è inutilmente complicata.
Per quanto riguarda la quotatura delle perpendicolari alla diagonale, il metodo di giammi va bene, ma in alternativa si può anche tracciare le linee, quotarle, e poi cancellare le linee temporanee dopo aver reso "statiche" le quote associate.

Devo comunque dire che il metodo esposto da giammi (calcolare l'area de i triangoli con "base X altezza :2) è molto diffuso ma per me assolutamente scorretto.
Quello che viene richiesto è la "dimostrazione" della superficie, che presuppone che le misure siano state prese in loco. Ma come si può prendere la misura delle perpendicolare alla diagonale in un campo? o anche in una stanza? E' evidente che si tratta di misure "prese a posteriori" sulla carta... tutto il contrario di quello che servirebbe!

In effetti non serve nessuna misura in più rispetto alle cinque già presenti nella prima immagine (4 lati e una diagonale) in quanto la formula di Erone restituisce la superficie di un triangolo dati i tre lati. Ed è sicuramente più precisa (in quanto sono più precise le misure rilevate, non in quanto più precisa intrinsecamente).

semiperimetro: P=(a+b+c)/2
Area: A=Radice di [P*(P-a)*(P-b)*(P-c)]
Titolo: Re: Quotare una superficie fondiaria
Inserito da: giammi77 - 17 Gennaio 2012, 23:02
Grazie mille ! ... e chi se la ricordava  ! Devo ripassare !
Titolo: Re: Quotare una superficie fondiaria
Inserito da: Fenomeno - 20 Gennaio 2012, 19:58
Menu Documento.....Abachi e liste.....Lista aree....Genera liste aree.....

Non trovo poi la finestra Lista Area nel navigatore.... mi occorrerebbe per poi inserirla nel mio layout, sai dirmi dove la trovo nel navigatore?
Titolo: Re: Quotare una superficie fondiaria
Inserito da: ZioBob - 20 Gennaio 2012, 20:49
Non c'è. Viene usata una finestra "generica", che potrai riportare in primo piano usando il menu Finestre, finché non viene chiusa. Inoltre, se crei una nuova Lista Aree quest'ultima prenderà il posto della precedente.
Per impaginarla devi copiarne il contenuto su una pianta o in una finestra tipo Foglio di Lavoro.