ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
GDL => Topic aperto da: disabitato - 14 Aprile 2012, 18:24
-
Salve a tutti,
sono un esordiente totale (cit. Fantozzi) del GDL.
Devo creare una loggia per un mio progetto come questa in foto:
(http://www.moussafir.fr/sites/default/files/images/16_01_photo.jpg?1334419072037)
(http://www.moussafir.fr/sites/default/files/images/16_08_photo.jpg)[size=78%]
Il mio primo approccio è stato quello di crearmi la forma in ArchiCAD come muro di altezza 5 cm e poi l'ho moltiplicato lasciando uno spazio di altri 5 cm fra una lamella e l'altra. L'oggetto in sè l'ho fatto, ma ovviamente non è modificabile e parametrico come vorrei fosse.
Vorrei fosse un oggetto da inserire in libreria con tutte le variabili che ArchiCAD può dare. Nello specifico:
- larghezza variabile
- altezza variabile
- generazione automatica delle lamelle in base alla profondità
- possibilità di dare una diversa inclinazione alle lamelle
Ho provato sia con la guida all'uso di ArchiCAD sia con il manuale del GDL scaricato dal portale.
Mi sta sorgendo un dubbio: è una cosa fattibile? :what:
Grazie a tutti per l'aiuto.[/size]
-
Mi sta sorgendo un dubbio: è una cosa fattibile?
come provocazione non mi sembra un granché, come dubbio nemmeno.
Vorrei fosse un oggetto da inserire in libreria con tutte le variabili che ArchiCAD può dare. Nello specifico:
- larghezza variabile
- altezza variabile
- generazione automatica delle lamelle in base alla profondità
- possibilità di dare una diversa inclinazione alle lamelle
Ho provato sia con la guida all'uso di ArchiCAD sia con il manuale del GDL scaricato dal portale.
Di preciso che prove hai fatto col GDL?
E' buona norma iniziare ponendosi obiettivi modesti, per ottenere subito risultati stimolanti. Se uno si avvicina ad un linguaggio di programmazione perché ha un problema complesso da risolvere in tempi stretti, è molto probabile che si arrenderà molto presto.
Io inizierei col creare solo uno dei 4 lati, per esempio la base, con elementi PRISM. Una volta arrivato ad un risultato valido (con larghezza e profondità parametrici) si può duplicare lo stesso elemento per creare la parte superiore e , con gli opportuni adattamenti, le due parti laterali.
-
Ho provato a crearlo con muri e solai e poi a convertirlo in oggetto. Però ho incontrato difficoltà nell'inserimento dei parametri di modifica.
Ora proverò, come mi hai consigliato, un approccio più graduale. Tanto sicuramente non sarà tempo perso.
-
Non incontro difficoltà particolari nella creazione del prisma, poi con ADDX riesco a aggiungere lo stesso elemento più volte, ma come faccio a renderla una operazione automatica rispetto alla profondità della mia base?
ipotizzando un solaio fatto di assi messi di taglio (come quello in foto) una volta creato il mio elemento asse, definita la distanza fra un elemento e l'altro, come faccio a rendere la creazione di n assi dipendente dalla dimensione dell'area che devo coprire?
-
Chiamiamo S lo spessore delle travi. S è anche lo spazio vuoto fra due travi.
Detta P la profondità (o sporgenza) della loggia, occorre usare un "ciclo". Il più semplice è il ciclo FOR...NEXT
FOR f = 0 TO P step S*2
ADDy -f
! [istruzioni per creare una trave]
DEL 1
NEXT f
nell'esempio qui sopra la trave deve avere sviluppo in direzione X, e le ripetizioni sono effettuate in direzione Y (spostate per mezzo dell'istruzione ADDY)
La variabile "f" è il "contatore" del ciclo e assume un valore iniziale di zero, che viene incrementato a ogni ciclo fino al valore finale (P) con incrementi pari a 2 volte S (lo spessore delle travi)
-
oddio ora sono in confusione..
i miei comandi attualmente sono (con a=0,20; b=0,05 zzyxz=3,00):
! listello loggia
block a, b, zzyzx
! distanza listelli
ADDY B*2
block a, b, zzyzx
FOR f = 0 TO B step B*2
ADDy -f
! [istruzioni per creare una trave]
DEL 1
NEXT f
Questo mi produce come risultato due travi ordinate sull'asse Y. Come verifico la parametricità del tutto? Ho sbagliato qualcosa?
Grazie mille per l'aiuto.
-
ho anche provato a dare una rotazione sull'asse Z con la stringa ROTz -30 ed il risultato è stato il primo elemento allineato con l'origine degli assi G mente il secondo elemento (la copia sfalzata) risulta ruotato di 30 gradi.
-
Per adesso, visto che mi stavo impiccando col GDL ho fatto un semplice muro il legno, gli ho dato le dimensioni a me necessarie, l'ho ruotato e moltiplicato impostando una distanza fissa tra un elemento e l'altro.
il risultato è esattamente quello in foto.
sicuramente non sarà una cosa ortodossa, ma il pane a casa l'ho portato così facendo e posso muovere oltre.
Da quanto ho letto posso sempre prendere quell'elemento e commutarlo in oggetto aggiungendo poi le varie parametricità.
-
le istruzioni per fare un listello andavano messe dove, nel mio listato, avevo scritto "! [istruzioni per creare una trave]"
Se vuoi dare un'occhiata per capire come funziona, ti ho creato un oggetto abbastanza semplice, a cui ho aggiunto anche le istruzioni per mantenere le texture allinate.
-
grazie mille!
è proprio ciò che stavo cercando.
ora mi studio il codice.