-
Sono stufo signori miei...oggi 26 marzo 2006 ho visto una cosa che non avrei
mai voluto vedere, un qualcosa che sembra spazzare via tutte le nostre
certezze...quante volte ho sentito : "Autocad fa schifo", "Autocad è un
semplice tecnigrafo", oppure "teniamoci stretti archicad"...io ero
felicissimo perchè pensavo di avre fatto la scelta giusta... ma cosa ??!!
cosa ci dobbiamo tenere ??? un programma che non ha futuro o meglio un
programma a cui gli AUTORI non vogliono dare un futuro,questa è la triste
verità!!!!!! ,
In allegato vi lascio un pdf, appunto un file, un semplice file con inequivocabili immagini, un
qualcosa che fa stare zitti tutti i detrattori di AUTOCAD e
che purtroppo, fa stare zitto anche ME, primo di questi detrattori!
AUTOCAD, un cad generico, è diventato un cad che consente di liberare la
propria creatività, di progettare e di fare anche Architettura,QUALUNQUE ARCHITETTURA!!!!!!
ARCHICAD,un cad architettonico, è rimasto un cad che consente di fare solo alcuni linguaggi architettonici...Un cad che non ha un proprio modellatore interno, un cad che per
ruotare un muro o un solaio su tre assi bisogna trasformarlo in oggetto,un
cad che si circonda di inutili add-on solo perchè i suoi autori non si
degnano di riscrivere una parte del programma rifilandoci versioni su
versioni 7,8,9,10...tutte dannatamente uguali!
un CAD GENERICO che supera un CAD ARCHITETTONICO nel fare architettura eh è
ridicolo no ? questo è il paradosso che siamo costretti a subire.
qualche giorno fà nella mailing list, si diceva che archicad
doveva prendere spunto dalla capacità di modellazione di Skecth Up e che se
non si dava una svegliata con la v.10 rischiava di farsi superare dai nuovi
programmi bè...è il colmo, credevamo di aver toccato il fondo e invece no,
si scende ancora più giù ; oltre ad essere superati dalla nuova generazione
di software architettonici siamo stati superati anche dal programma che per
eccellenza non volevamo nemmeno nominare e che ci faveca venire i brividi,
il pricipale antagonista di ArchiCAD : AUTOCAD! .
Gli autori dell'autodesk
hanno fatto quello che noi da tanto tempo volevamo che quelli della
graphisoft facessero per acrhicad, cioè riscriverlo almeno in parte ! e "copiare sketchup5" ! (ciò vuol dire implementare nuove capacità di modellazione come quelle per esempio che sono presenti in sketchup).
Questo loro l'hanno fatto con Autocad2007 una versione rivoluzionaria che
segna obbiettivamente un cambiamento il quale mestamente mi porta (non so voi...) sempre di più verso un unica conclusione, che archicad è un mio ex programma...
scusatemi per lo sfogo...
la nostra comunità va al di là di queste considerazioni, ed è un qualcosa di
grande che si è venuta a creare con la passione di molte persone...una
comunità, un forum, in cui ci sono amici e quelli rimarranno sempre. ;-)
Pier Paolo
-
:( guardate qui
http://www.bazzacad.com/blog/BazzaCAD2007-1.wmv (http://www.bazzacad.com/blog/BazzaCAD2007-1.wmv)
sigh
-
:? :? :? :?
:shock: :shock: :shock: :shock:....
... azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz!!!
Speriamo ke qualcuno dei creatori Graphisoft tenga conto di queste novità concorrenziali...
cmq x ki ha sempre usato AutoCAD (me compreso) anche x il 3D (NO RENDER!) crearsi quello ke si vuole è tutt'ora ancora + semplice che con AC... nn in tutto ma quasi...
saluti...
aspettiamo ROBS x la difesa!
-
Mi sono letto il PDF... ho guardato il video... che dire? L'unica risposta che si può dare è che chi dorme sugli allori rimane a bocca asciutta ;)... del resto la AutoDesk ci ha sempre abituato a un modo di vedere i programmi del tipo "quel programma fa quella cosa? è così migliore del nostro? Ottimo.. compriamocelo e rivendiamolo al posto del nostro!".
Pur non condividendo questa filosofia del tutto... dall'altra parte ogni tanto certi produttori dovrebbero mettersi un po'dalla parte degli utenti/clienti.. e pensare bene a chi stanno avvicinando e chi stanno allontanando.
Parlando a titolo personale, una reale concorrenza come sempre aiuta lo sviluppo ;)
Ci sarà un altro LightWorks a salvare (...) la frittatina?.. un pochino di nurbs (persino Vectorworks le ha...) e un pochino di Sketchuppizzazione (scusate il termine..) non farebbe per niente male ;)
Spero si apra un dibattito interessante...
-
Ci sarà un altro LightWorks a salvare (...) la frittatina?.. un pochino di nurbs (persino Vectorworks le ha...) e un pochino di Sketchuppizzazione (scusate il termine..) non farebbe per niente male ;)
Spero si apra un dibattito interessante...
tranne lightworks del quale non mi interessa molto usando altri motori di render, devo dire che per le altre cose...ma magari!!!! ma lo stiamo dicendo da troppo tempo, e dalle indiscrezioni della v 10 sarà sempre la stessa squallida cosa...
Daniele,come tu mi insegni, per fare tutte quelle modifiche dovrebbero rimettere mano al codice e riscrivere il programma!!! questo sforzo credo che non lo vogliano fare e questo purtroppo la dice lunga sul tipo di pubblico al quale hanno deciso di rivolgersi e a quale qualità di architettura hanno deciso di orientarsi...
Pier Paolo
-
Ciao Ragazzi....
Beh....era ora....
Su ArchiCad....concordo con PierPaolo....purtroppo....
....e davvero nella v10 pare ke nn vi siano grandi novità....
Soprattutto nulla x la modellazione....mah....ma, tra l'altro, quella benedetta "rotazione 3D"....no eh ?
Ma mi kiedo....e x Revit cosa faranno ???? ....qualcuno ne conosce la modellazione ?
Se nn lo hanno fatto ancora....sicuramente implementeranno le novità di AutoCad 2007 in Revit....
Io ho cominciato a farci qualcosina....ma nn sono arrivato ancora alla modellazione....
Sarei curioso di vedere come AutoCad 2007 gestisce un progetto arkitettonico....insomma
gestione piani, prospetti, sezioni....modifike nel progetto....etc etc
Ke dire ancora....su stà benedetta "minestra riscaldata"....mannaggia....amore e.....vabbé.... :?
Fa meditare un bel po' tutto questo....poi Google ke acquista SketchUp....
Qualcuno sa se Rhino sta sviluppando una filosofia dei comandi simile ad AutoCad 2007 ?
Ciao ciao
Fabio
-
ho letto molto bene quanto detto...è sto, cosi per dire dalla parte di perpaolo...
non voglio dire che sputo nel piatto in cui mangio, ma credo che infatti archicad è veloce,i ma ci mangiano un po sopra i produttori...scusate il giro di parole
non è possibile avere un programma basa, che per fare elementi 3d (che ormai tutti i programmi di modellazione fatto di base) si debba acquistare ADD-ON continuamente...li vendessero a 5 euro ok , ma cosi' non va assolutamente!!!!!
che servirà mai il computo in un programma come archicad?...bhe il mio mondo sarà piccolo...ma tra i miei colleghi, nessuno utilizza il computo di archicad!!!!!
insomma archicad deve essere piu modellabile, e a costi inferiori altrimenti credo infatti che sarà scavalcato...basta con gli ADD-ON a pagamento intanto!!!!
-
....e davvero nella v10 pare ke nn vi siano grandi novità....
Soprattutto nulla x la modellazione....
Bhè, non è assolutamente vero.
Secondo me la 10 contiene molte novità sostanziali come non mai prima d'ora ...
E anche sulla modellazione.
Sono d'accordo sul fatto che non siano novità così rivoluzionarie come sto leggendo su autocad ... ma come sempre un conto è ciò che un programma fa e un conto è l'usabilità, la versatilità e un sacco di altre cose.
Insomma, io aspetterei l'uscita di entrambi i programmi prima di "vendere la pelle dell'orso prima che sia morto" ...
Robs
-
Qualcuno sa se Rhino sta sviluppando una filosofia dei comandi simile ad AutoCad 2007 ?
Ciao ciao
Fabio
ciao Fabio è un pò che non ci si sente su msn, ma immagino che anche tu come me sei molto indaffarato :( ;-)
riguardo a rhino hai fatto centro !!! i comandi 2d di rhino sono più o meno gli stessi di autocad,tant'è che viene riconosciuto come cad ma ha un modellatore 3d mooolto potente...ho sentito che all'inizio della sua storia rhino era nato come plug in per il primo autocad...poi si è sviluppato da solo. rhino è arrivato alla v 4 mi sembra e in questa versione hanno aggiunto per esempio la possibilità di mettere retini gestire lo spessore delle penne etc. ci sentiamo su msn ;-)
Robs,
che dire hai ragione che non bisogna "vendere la pelle dell'orso prima che sia morto" però le novità della 10 riguardo alla modellazione non è che siano entusiasmanti...hanno aggiunto la possibilità di inclinare i muri, i solai etc... ma per esempio questa inclinazione può avvenire indifferentemente sui tre assi ?
Pier Paolo
-
però le novità della 10 riguardo alla modellazione non è che siano entusiasmanti...hanno aggiunto la possibilità di inclinare i muri, i solai etc... ma per esempio questa inclinazione può avvenire indifferentemente sui tre assi ?
Le novità sulla modellazione sono interessanti. Sicuramente non rivoluzionarie, ma daranno maggiori libertà di realizzazione.
Consideriamo anche una cosa: archicad non nasce come programma per creare forme alla ghery ...
Ma quanti architetti (italiani e non) realizzano architetture come ghery? Forse solo un 5% .. il 60% fanno i "palazzinari" e il restante si dilettano in questa magnifica professione che però a volte è frustrante a causa della poca libertà concessa al progettista.
Incontro molti architetti grazie ai corsi che faccio su ArchiCAD e Artlantis, e vi assicuro che la maggior parte di loro non ha esigenze di strumenti di modellazione, ma riuscire a realizzare in poco tempo una villetta a schiera, con computo, legge 10 ecc...
Ecco, Archicad secondo me dovrebbe migliorare la produttività e in parte questo sta accadendo con Archicad 10: muri poligonali in cui finalmente è possibiile inserire finestre, finestre che possono essere spostate da un muro all'altro senza bisogno di copiarle e reinserirle, l'impaginazione che avviene direttamente in archicad senza bisogno di passare a plotmaker (con un click si impagina un disegno) ... e molto altro.
Come ho detto più volte, ho trovato sostanziali modifiche in archicad 10 .. e non ricordo francamente un'altra versione di archicad che mi abbia positivamente colpito.
Con tutto questo non sto sostenendo che archicad 10 è migliore di autocad 2007 ... dovrei provarli entrambi a fondo per poter fare un giusto paragone. Sto sostenendo semplicemente di non basarsi sull'elenco delle novità e delle potenzialità, ma di attendere una valutazione pratica di queste nell'uso quotidiano. Giusto per fare un esempio: se paragoniamo le potenzialità di AllPlan con Archicad vedremo che AllPlan vince 5 a 1 ... ma sinceramente quanti di noi abbandonerebbero ArchiCAD per AllPlan una volta provati entrambi i programmi? Io credo nessuno ...
Ben vengano le critiche ma, ripeto, "non vendiamo la pelle dell'orso prima che sia morto" :wink:
Robs
-
non dico di fare cose alla ghery per quelle ci sono altri programmi...! ma almeno una metodologia di lavoro alla sketchup sì !
Ma quanti architetti (italiani e non) realizzano architetture come ghery? Forse solo un 5% .. il 60% fanno i "palazzinari" e il restante si dilettano in questa magnifica professione che però a volte è frustrante a causa della poca libertà concessa al progettista.
questa infatti è la mia delusione più forte, il fatto che archicad si stia orientando verso l'architettura delle casette, delle palazzine, delle case a schiera insomma cose da geometri più che altro...di questo io me ne sto accorgendo solo ora ma probabilmente archicad è stato sempre così fin dal suo concepimento.
Pier Paolo
-
è un vero peccato che si decida di limitare il campo d'azione di un software ....... precludersi fette di mercato.......mi sembra una politica quantomento anacronistica...in un monento in cui autodesk propone programmi basati tutti su Autocad ma con specifiche tecniche mirate in base al tipo di lavoro e esigenze (un disegnatore meccanico non comprerà mai applicazioni per fare porte e finestre...un architetto moduli per fare flange e ingranaggi). si cerca comunque di restare competitivi in tutti i settori.....
Archicad...se si concentra sulle esigenze dei palazzinari....farà felici una parte del mondo edile ..ma deluderà molti altri che magari con Archicad ambirebbero a fare cose ben più alte....precludersi settori di progettazione non mi sembra la scelta vincente.....
visto poi che tutti ormai avevano preso, per i render, software alternativi, perchè spendere energie per sviluppare Lightwork (che comunque è una qualità mediocre)...non potrebbero sceegliere di implementare altri settori (la modellazione, per esempio)
saluti
-
è un vero peccato che si decida di limitare il campo d'azione di un software
Non ho detto questo. Io non posso sapere l'orientamento delle scelte di mercato di Graphisoft.
Ho fatto solo una considerazione personale. Che può essere sbagliata.
La domanda (retorica) è questa: quanti architetti hanno bisogno di strumenti di modellazione più potenti di quelli offerti da Archicad nel proprio lavoro?? Secondo me il 5%.
Rimane il fatto, IMHO, che se Graphisoft scegliesse di implementare un modellatore come Maxonform allargherebbe molto la fetta di mercato dei suoi utenti, avvicinando ad Archicad anche chi si occupa di arrendamento e design...
Robs
-
La domanda (retorica) è questa: quanti architetti hanno bisogno di strumenti di modellazione più potenti di quelli offerti da Archicad nel proprio lavoro?? Secondo me il 5%.
Robs
quoto Mauro e dico che secondo me il 5% è assurdo! ci diano nuove funzioni di modellazione poi vediamo se la gente non è portata ad utilizzarle anche in progetti di palazzine! in più come dice Mauro si attirerebbe anche un'altra fetta di mercato!
Pier Paolo
-
ciao ragazzi...............espongo il mio pensiero............molto commerciale................sino a ieri....o ieri l' altro.......... tutti o quasi la pensavano in modo diverso...........ho letto una montagna di post...........dove si elogiava AC..........e si uccideva AUTOCAD..............credo che quelli della graphisoft..............lo sapessero................poi........per quanto riguarda me , chiaramente sono rimasto colpito dal post di pierpaolo e dal video di icaro................
Conclusioone: perchè i produttori di AC dovevano creare certe migliorie................ quando non era necessario? Tanto si vendeva lo stesso.......................quindi.........sicuramente .............usciranno anche loro con qualche effetto speciale............così và il mercato...............non dimentichiamoci .............mai................che prima di tutto ........il mercato siamo noi.............non credo che graphisoft decida di perderne una bella fetta............
ciao e scusate la mia intromissione.........
Clamar
-
ciao scusate se mi intrometto in una discussione fra mostri sacri di ac ma vorrei dire la mia,
Io da utente inesperto e ancora studente, quando ho visto ac9 sono rimasto colpito dalla sua immediatezza, ma poi mi sono reso conto che nella maggior parte dei casi ac era l'ideale per cominciare ad avvicinarsi alla grafica 3d in campo architettonico ma che se si volevano ottenere risultati migliori e sopretutto se si volevano veramente sviluppare le proprie idee progettuali si deve assolutamente far ricorso ad altri softwere, e forse e questo il problemi molti palazzinari chome li ha chiamati robs alle volte non sanno neanche come è fatto un pc e devono adeguarsi con il tempo ai vari combiamenti, per cui gli viene suggerito di utilizzare ac per la facilità e l'immediatezza, e forse e per questo che poi vengono fuori molte casette.In conclusione credo che clamar abbia fondamentalmente ragione a dire che la graphisoft si adeguerà per non perdere clienti, ma il punto è quando lo farà??????????????????????????????????????
-
:D :D :D Tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare..... sulla carta tutto sembra sempre eccezionale....lo sembrava anche autocad 2006 e architectural 2006..... avete provato a fare un progetto in 3d????? Io ci ho rinunciato da tempo (anche dopo aver fatto un bel corso su questi programmi).....
-
eh raga...dove lavoro ora hanno autocad....e fare 3D è da incubo.....i serramenti poi...teli devi costruire tutti....pezzo per pezzo........arghhhhhhhhhhhhh.....
e i prospetti e le sezioni??? io ho visto quelli fatti con AC3 (qualche anno fa, ormai) e li usavamo solo per riferimenti di pendenze di tetti, altezze di gronda, posizione corretta di fori porta e finestra, per il resto poi bisognava ridisegnare tutto.....(le ombre in 2D raga...che paura!!!)
-
CIAO A TUTTI,
ANTONIBON ha ragione aspettiamo e poi non vi fate impressionare dall'architettura concettuale (che brutta parola), quella lasciatela alle università perchè quella vera è manufatto realizzabile tecnicamente, urbanisticamente ed economicamente.
Faccio l'architetto da quindici anni e vi garantisco che nessun software vi farà la progettazione quella ce l'hai in testa e se non ce l'hai, delle "casette" non sarà colpa di archicad nè di revit, allplan, vector, arc+ etc...
BUON LAVORO A TUTTI.
-
Faccio l'architetto da quindici anni e vi garantisco che nessun software vi farà la progettazione quella ce l'hai in testa e se non ce l'hai, delle "casette" non sarà colpa di archicad nè di revit, allplan, vector, arc+ etc...
sono daccordo ma una volta che ce l hai in testa la vorresti buttare giù immediatamente e vorresti un programma che ti consente di farlo! signori: occorre distinguere a questo punto cosa voi fate con archicad, cosa progettate, perchè sennò non ci capiamo!!!!
non sono per niente daccordo sulla tua frase : "l'architettura concettuale (che brutta parola), quella lasciatela alle università perchè quella vera è manufatto realizzabile tecnicamente, urbanisticamente ed economicamente"
ECCO ! questo è il motivo perchè l'italia è così indietro rispetto agli altri paesi e perchè molti studenti cercano uno studio di progettazione all'estero !!!! l'architettura concettuale è tutto! così come la creatività!
Pier Paolo
-
caro pierpaolo, guarda che io sono d'accordo con te sul software da migliorare per mettere in atto le proprie idee in modo più immediato, ma l'architettura italiana non è dietro per colpa dei progettisti bensì delle leggi che la regolamentano, ma stiamo andando secondo me off topic.
ciao
-
caro pierpaolo, guarda che io sono d'accordo con te sul software da migliorare per mettere in atto le proprie idee in modo più immediato, ma l'architettura italiana non è dietro per colpa dei progettisti bensì delle leggi che la regolamentano, ma stiamo andando secondo me off topic.
ciao
ok ok allora siamo daccordo...torniamo nei ranghi ;-)
Pier Paolo
-
Scusate l'intromissione, ma a leggere molti di questi post mi sembra di vedere dei commenti su un videogame.
Io lavoro per un grosso studio e posso assicurare che:
a) manca sempre il tempo per poter fare i render, si è sempre con le spalle al muro per la consegna e serve un programma immediato che mentre progetti ti crea il suo bel 3D
b) sono poche gli architetti che hanno libero spazio alla loro fantasia. A meno che non vi chiamate Renzo Piano o Foster sarete comq sotto un cliente che vi farà cambiare progetto 100 volte fino a renderlo di suo gradimento (estetico ed economico).
c) un programma che fa automaticamente certe cose (tipo le quotature automatiche sulle finestre, ecc) è una manna dal cielo. Io non ricordo l'ultima volta che non sono arrivato la notte prima del progetto a mettere le quote sulle finestre con il maledetto autocad.
Proprio ultimamente stiamo progettando delle caserme che erano partite (idealmente) come magnifici edifici architettonici, e ora per problemi economici sono diventati dei cubi. Perchè i soldi sono tutto.
Io effettuo render per puro divertimento e gioia di imparare, ma so benissimo che non mi serviranno mai realmente nel mio lavoro. Le cose importanti sono altre. E mi sa che sono veramente pochi gli architetti che fanno del 3D il loro lavoro principale.
Di certo non vale la pena rodersi il fegato per vedere se è più figo Archicad, Autocad o chi per lui.
Entrambi hanno i loro lati di forza.
Avete mai provato a dare ad un ingegnere un disegno di Archicad per calcolarvi le strutture??? Quanto felice era?
-
PS. scusate se non centra ma in riferimento al post di P.P. di qlc messaggio fa...
"archicad si orienta a palazzine e fabbricati da geometra......."
bhe cerca di cambiare espressione che forse impari qlc di piu'...genio!!!!
-
Ragazzi, qui la situazione sta diventando bollente.
Su, su, possiamo mai scaldarci per due programmi?
Così, sarò pure off topic, vi "illustro" una barzelletta vista su un quotidiano:
- Prodi: quello voleva farci le scarpe, ma ha alzato ti tacchi!
Hihihihi.
Ciao, pace e bene.
-
PS. scusate se non centra ma in riferimento al post di P.P. di qlc messaggio fa...
"archicad si orienta a palazzine e fabbricati da geometra......."
bhe cerca di cambiare espressione che forse impari qlc di piu'...genio!!!!
sapevo che qualcuno se ne sarebbe risentito! ma non volevo offendere nessuno! credimi ...era un modo di dire per intenderci sul fatto che Archicad si orienta (o forse si è sempre orientato) verso un tipo di architettura che non va al di là delle classiche palazzine con muri verticali.
scusami ancora super...mio padre è geometra e ho il massimo rispetto per la categoria ;-)
Pier Paolo
ps voglio precisare che anche la palazzina può avere un alto valore architettonico se viene concepita per esempio sulla base di codici architettonici come il neoplasticismo o il razionalismo...codici che archicad riesce benissimo a FARE...il problema è che non tutta l'architettura si può fare con archicad(non mi riferisco alle curve di ghery ma anche ad esempi decostruttivistici più semplici...).
il fatto che archicad perde una fetta del mercato è legato proprio a questo! alcuni come me vogliono sentirsi liberi di fare qualcunque tipo di architettura dal razionalismo al decostruttivismo! non lo deve decidere il programma, lo devo decidere io !
-
bhe cerca di cambiare espressione che forse impari qlc di piu'...genio!!!!
Pierpaolo, come lui stesso ha ammesso, ha usato una espressione sbagliata. Il mio termine "palazzinaro" andava oltre le categorie ... si può fare buona architetettura ed essere ingegneri, geometri o architetti ... al tempo stesso si può fare i "palazzinari" ed essere ingegneri, geometri o architetti .. :wink:
Robs
-
... dopo le ultime evoluzioni di sto post, x altro interessante, avviato a Pierpa... poteste proporre (mi rivolgo agli amministratori) una sezione....
Death Match AC
:D :D :D
a parte gli scherzi...
io sono del parere che + un sw fa rispiarmiare tempo x le cose più odiose, come già è stato detto, quotature varie,realizzazioni di sezioni immediate, etc...
+ questo sw merita di esere adottato e sviluppato...
se AutoCAD ha fatto un bel passo avanti in questa sua ultima release è buona cosa... che spero farà pensare bene gli ideatori di AC di inserire novità concorrenziali, ma sopratutto utili (anche se ben ho capito dalle varie letture di sto post ci vorrebbe un radicale cambiamento di programmazione del sw!)
nelle varie risposte concordo che attualmente in AC 9 ci sono funzioni che a molti non interessano, tipo COMPUTO METRICO, Render con Light Works (visto ke preferiamo GIUSTAMENTE quasi tutti Art*Lanris R!)... o x ki riesce ad ottnere parcelle belle corpose M~R ke realizza immagini fantastike...
x me la filosofia da seguire x un programmatore di CAD è quella ke prima di tutto semplifica al massimo il famoso pasaggio delle idee dalla capa di ognuno di noi al Pc e poi al plotter...
non dico nulla di nuovo lo sò... ma di certo questo sasso lanciato nello stagno intonso di AC da parte di Pierpaolo porta sicuramente a molte riflessioni... mantenendo sempremi toni tranqui...
saluti e vediamo i prossimi sviluppi...
:D :D :D
-
Buon giorno a tutti,
a questo punto mi intrometto e dico la mia.
per prima cosa una premessa dovuta: parlo da geometra, prima e architetto, poi, in rigorosa successione cronologica, e con questo metto un po' tutti d'accordo. :wink:
a proposito dei limiti alle possibilità d'espressione che un sw pone nei confronti di chi lo utilizza, beh, che dire, che è un problema, sicuramente, ma che non appartiene di certo a noi quale generazione di progettisti, e anzi trova le sue radici ben prima dell'avvento del pc quale ausilio (all'inizio) e mezzo indispensabile (oggigiorno) nel processo di produzione architettonica.
mi riferisco naturalmente al primi trent'anni del novecento, alle grandi utopie culturali che hanno segnato la storia del movimento moderno con attività di ricerca ed espressione eterogenee come mai prima era avvenuto. ebbene, mi chiedo, quanta di questa produzione "mentale" si è poi tradotta in produzione "materiale"? pensiamo al caso dell'architettura espressionista, rimasta tale solo sulla carta e che trova unica vera testimonianza costruita nella Torre Einstein di Mendhelson (eblematico il caso di Finsterlin, il più espressionista degli architetti che si ricorda per i suoi disegni, ma non per una sola opera costruita). ebbene, ciò si è dovuto anche all'impossibilità da parte di questi pensatori (non meno che tecnici) di tradurre in misura, rappresentazioni bidimensionali, piante, sezioni, disegni esecutivi, calcoli strutturali, le loro idee.
l'avvento del computer quale ausilio alla progettazione abbatte questa barriera, la produzione architettonica conosce un salto di qualità idiscutibile, finalmente esiste un mezzo che supporta il fine. e tutto ciò consente al pensiero di evolvere in maniera rapida e apparentemente senza più limiti. ma da semplice ausilio, il computer in breve tempo diventa partner indivisibile per il progettista, fino a sostituirsi alla matita e alla carta anche nelle fasi più embrionali del concepimento di una idea architettonica (pensiamo alla possibilità di tradurre in tempo reale i nostri schizzi/scarabocchi su supporto informatico) comportando una inversione di tendenza che ci riporta al problema vissuto dall'architettura espressionista: è tale la dipendenza dal computer che il limite nel suo utilizzo dovuto a sw poco evoluto (?) o scarsa cognizione del mezzo diviene automaticamente impossibilità di esprimere una idea o un concetto.
e veniamo, per concludere (vi avrò infatti un po' stufati :wink:), a noi e ai problemi dell'architettura già definita come concettuale: non è vero che non si può fare buona architettura anche con pochezza di mezzi siano essi tecnologici o economici (nel caso di committenze dal braccino corto); il compito etico del progettista deve essere quello di raggiungere il massimo risultato possibile compatibilmente con i mezzi che gli vengono messi a disposizione, ben sapendo che determinati fattori dipendono direttamente da lui (il sw che decido di usare ad esmpio) altri dai suoi interlocutori (il budget, la normativa, ecc.).
questo per dire che le logiche di mercato delle sw house esulano dal problema vero del fare architettura.
infine, e chiudo veramente, dobbiamo sempre pensare che non siamo noi sottosviluppati, ma dobbiamo considerare i big dell'architettura come giganti fuori scala (per disegnare Bilbao Ghery aveva dalla sua gli sviluppatori di Cathia, e che c...o!) che hanno la possibilità di circondarsi di gente forse più brava di loro.
io per il momento sono da solo.
grazie per l'attenzione a chi è arrivato in fondo, le mie volevano e vogliono essere solo parole....senza fine, senza pretesa, magari un po' OT.
bye by WF
-
WF_Arch,
Ho appena letto la tua risposta e la condivido direi in pieno (posto che nemmeno i parenti stretti penso si ricorderanno di Finsterlin, e mi hai evocato spettri terribili del professore di Storia II... bei tempi!) ;)
Sono incasinato in questo momento ma cercherò di dare una risp. migliore più tardi.
Non condivido ASSOLUTAMENTE la trascuratezza nei rendering (post di Enrico..), non si comprano le scarpe buone nella scatola rotta.... e anche il cliente ha i suoi diritti... se l'architetto non ha tempo per fare i rendering vuol dire che ha calcolato male i suoi tempi e non è certo colpa del cliente...
-
@ daniele:
Nel novembre del 1919 Bruno Taut scrive a Gropius a Weimar, ad Hans Scharoun, a Insterburg, e al gruppo degli amici, (12 in tutto) la seguente lettera:
"Cari amici del lavoro, vorrei farvi una proposta. Oggi non c'è niente da costruire e se costruiamo qualche cosa lo facciamo esclusivamente per la necessità di vivere. Francamente è un bene che non ci sia da costruire, perchè così le cose possono maturare; noi raccogliamo le forze e quando si comincerà di nuovo saremo sicuri del nostro obiettivo e abbastanza forti per proteggere il nostro movimento dall'impurità e dall'imbastardimento. Siamo dunque con coscienza architetti immaginari! Noi crediamo che soltanto una rivoluzione completa porterà al nostro compito. Propongo che ognuno di noi disegni o scriva di tanto in tanto le sue idee che desidera comunicare al nostro gruppo, inviando a tutti una copia. Così si creerà uno scambio: domanda, critica, risposta. Chi partecipa può farlo sotto uno pseudonimo, perchè la sua confessione personale sia protetta dal pubblico."
Nasceva così la "Glaserne Kette" (Collana di vetro), Krayl, geometrico e fantascientifico si chiamerà "Anfang" (l'inizio); Gosch si vedrà sotto l'epica veste di "Tancredi"; Finsterlin il mitologico "Prometeo"; Bruno Taut si siglerà a nome di tutta la sua poetica "Glas" (cristallo); Gropius sarà "Mass" (la misura); Max Taut "Ohne Name" (anonimo); mentre il più giovane, Scharoun, sarà chiamato col diminutivo di "Hannes" (Giovannino).
nostalgia canaglia!
viva la storia dell'architettura.....contemporanea.
bye by WF
-
Complimenti WF...
hai nella tua faretra delle fecce straordinarie...
con delle punte che lasciano il segno...
saluti
-
grazie.
bye by WF
-
Cavolo ho riletto solo ora ... la boitata che ho maldestramente digitato...
penso fosse ovvio che volevo dire...
"FRECCE"...
FRECCE STRAORDINARIE...
sorry
:lol: :lol: :lol:
-
:)
bye by WF
-
Mi dispiace fare sempre il guastafeste...mi è arrivata un'altra notizia. Anche Allplan 2006 si è orientato verso un tipo di progettazione molto più libera...è infatti possibile "lavorare per punti" sugli elementi architettonici, posso quindi strecciare in qualsiasi modo, per esempio, il mio muro.
questo, purtroppo, il link... :(
http://www.allplan.it/allplan2006/ (http://www.allplan.it/allplan2006/)
Pier Paolo
PS ormai siamo rimasti soli!!! tutti gli altri programmi sono al passo con i tempi...
io spero davvero che questo topic venga letto da "qualcuno"...
-
Prima di avere una crisi di nervi, che ne dite di fare un contest ibrido? Attualmente i contest si fanno sempre sui rendering e con lo stesso "renderizzatore" ma chi l'ha detto che non possiamo farlo con i vari CAD? Una casetta facile facile? Tre tavole in A3: planimetrie, piante e sezioni, 3D? Si parte il sabato mattina e man mano che si pubblica sul forum valutiamo quale programma ci è arrivato prima? Sui particolari ci pensiamo dopo.
Secondo me finché andremo a vedere quello che fa AutoCAD, Rhinoceros, SketchUp, Vectorwork, Allplan, Revit ecc. non ne usciremo mai. Io sono del parere, e sottolineo io (cioè uno tra i tanti), il miglior programma di CAD è quello che ci rende più produttivi e con questo termine non intendo "i soldi" ma intendo: fare un progetto di architettura in poco tempo, con poco denaro, con molta fantasia, che consuma poco, che acconttenta tutti! Insomma, mi avete capito.
E' vero, all'ultimo SAIE di ottobre ho visto fare cose con Revit eccezzionali, una su tutte la modifica dei muri in 3D senza perdere la caratteristica di essere muri, ma con ciò rimango dell'idea che AC sia il software più produttivo. Ed anche se perdiamo del tempo per trasformare tutto in oggetti, siamo sempre più veloci degli altri.
Il fatto di modellare alla "SketchUp" non significa aver progettato, le architetture sono fatte di volumi, di spessori, di particolari costruttivi, di soluzioni che un "semplice modellatore" di volumi non risolve ma solo visualizza ciò che poi dovremo riprogettare. Ma a quel punto perché non acquistare SketchUp a parte, che tra l'altro non costa poi così tanto (soprattutto se ci sbizzarriamo tanto con le forme!)? Su dai suggeriamo pure quel che ci piacerebbe avere in Ac ma non andiamo nel pallone così velocemente. Su Pierpaolo anche sto titolo: "Archicad, stai affondando! te ne rendi conto ?" e che sarà mai il Titanic?
-
bello allplan 2006 ma ora non posso imaprarne un altro eh eh
-
ciao a tutti.
quoto tutta la seconda parte di jgood. d'accordissimo. :clap:
sono perplesso sul contest,non credo si possano valutare due soft con due utenti diversi. ogn'uno ha una propria velocità di esecuzione su due soft, e sullo stesso soft due persone hanno velocità diverse....
sono stato incasinatoi....
nel senso che i tester hanno manualità diverse, indipendentemente dal soft
-
Su dai suggeriamo pure quel che ci piacerebbe avere in Ac ma non andiamo nel pallone così velocemente. Su Pierpaolo anche sto titolo: "Archicad, stai affondando! te ne rendi conto ?" e che sarà mai il Titanic?
:D...no non è il Titanic...questa nave, per quell'epoca,era estremamente all'avanguardia...
...più che altro AC mi sembra un "dinosauro", vecchio, "LENTO" (come direbbe celentano :)), lentissimo se paragonato alle potenzialità dei nuovi programmi...
Pier Paolo
-
Pierpa,
Ti sento veramente "amareggiato" per ArchiCAD... guarda che prima di passare dall'altra parte della barricata, ne devono aggiungere di features (visto che fa figo parlare anglofono... ;))!!
vedremo.. vedremo..
-
Vorrei dire la mia sull'argomento....
Premetto che sono un nuovo utente Archicad (versione 9) e che ho usato da sempre Autocad (versione 2006) e ke sono un ingegnere 8) :clap:
Da nuovo utente Archicad vi posso dire che a mio parere il programma nn crea grossi problemi nel 90% dei casi, magari potrà essere macchinoso in alcuni punti, ma è comunque gestibile (non pensiate ke esistano programmi perfetti ke permettono d fare tutto...).
La stragrande maggioranza dei professionisti ke lavorano in edilizia (siano architetti, ingegneri o geometri) realizzano edilizia di tipo CONVENZIONALE, e non si scontrerà praticamente mai con esigenze così avanzate come quelle ke in molti qui sembrano reclamare.
Secondo me bisogna solo tenere i piedi per terra e comprendere quele sia la tipologia di lavoro e di cliente con cui tutti noi andiamo a confrontarci, e sulla base di quello andare poi a fare la scelta del programmi più opportuno a suddisfare le nostre esigenze (nel modo più produttivo possibile).
A cosa mi serve un programma con una varietà infinita di opzioni se poi in pratica non andrò mai ad utilizzarle?
Lo stesso problema lo trovano gli ingegneri nella scelte del programma di modellazione strutturale da utilizzare, ce ne sono di tutti i tipi,dai più semplici ai più evoluti, più o meno configurabili, più o meno semolici da usare, più o meno costosi....
Sta poi al singolo progettista valutare quale sia la scelta migliore in base a quello che deve fare.
Da quello che posso vedere, nella mia breve esperienza lavorativa (3anni), il99% degli ingegneri non considera il progetto erchitettonico 3d come complementare all progettazione (figuriamoci il remdering....) ma anche moltissimi architetti non usano progettare in 3D....
Sicuramente anche Archicad può e deve essere migliorato, ma a me sembra un ottimo strumento d progettazione...
Ho visto il filmato demo di autocad 2007... tutto molto bello, come sempre nei filmati demo d presentazione, ma poi la verifica vera la facciamo noi sul campo, e lì spesso si scopre che NON E' TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA.....
Quindi andateci piano prima di buttare via tutto....
-
Quoto tutto quello che hai detto!!
E su questa frase
il99% degli ingegneri non considera il progetto erchitettonico 3d come complementare all progettazione (figuriamoci il remdering....) ma anche moltissimi architetti non usano progettare in 3D....
aggiungo: è verissimo! E lo scoperto in questi ultimi anni in cui faccio corsi. Un sacco di architetti lo utilizzano in bidimensionale e non sanno da che parte iniziare a fare un 3d. Molti di questi sono utenti di vecchia data ... utenti addirittura dalla versione 4.5 o 5, che mai e poi mai si sono cimentati in un 3d ...
Robs
-
Da quello che posso vedere, nella mia breve esperienza lavorativa (3anni), il99% degli ingegneri non considera il progetto erchitettonico 3d come complementare all progettazione (figuriamoci il remdering....) ma anche moltissimi architetti non usano progettare in 3D....
Permettimi di dire che si vede!
Le nostre città sono piene di scempi dal punto di vista architettonico, se gli ingegneri ed architetti che lavorano solo in 2d avessero visualizzato un po' meglio le loro idee, senza assuefarsi a quei quattro rettangoli su sfondo nero, ci saremmo risparmiati un sacco di degrado.
Il 3d ed il rendering sono a mio parere fra i migliori strumenti di progettazione attualmente disponibili, non sono solo perdite di tempo!Tutti gli edifici con colori improponibili o volumi sproporzionati che ci sono in giro gridano vendetta.
Anche quando non esisteva la grafica computerizzata le migliori architetture sono sempre venute fuori da una complessa lettura tridimensionale del problema, il 2d è solo una traduzione tecnica dell'idea, non un metodo per svilupparla.
Quanto ad Autocad, se avrete modo di provare una demo 30 giorni (fra poco sarà disponibile) vedrete che stavolta non hanno fatto solo una riverniciata all'interfaccia, ma il motore 3d di Autocad sembra derivato in gran parte da quello di 3d studio, non so se mi spiego.
Ed anche il motore di rendering non è uno qualsiasi, ma Mental Ray, presente sui migliori pacchetti 3d, fra cui anche Maya ed XSI oltre a 3ds Max.
L'ombreggiatura è praticamente quella di Sketchup ed il programma è molto più veloce, ache se impegnativo per la scheda video.
Non ci resta che sperare nelle novità di Archicad 10, a cui per ora io resto fedele, ma se non si danno una mossa rischiano davvero di perdere molti utenti, specie fra le nuove generazioni di architetti.
Spesso nella mia facoltà, alcuni amici mi hanno chiesto come importare i 2d di Autocad in Archicad per fare 3d, viste ombreggiate e rendering, perchè in Achicad era più facile e veloce.
Col nuovo Autocad, però, non so quanti continueranno a farlo.
-
Non ci resta che sperare nelle novità di Archicad 10, a cui per ora io resto fedele, ma se non si danno una mossa rischiano davvero di perdere molti utenti, specie fra le nuove generazioni di architetti.
Spesso nella mia facoltà, alcuni amici mi hanno chiesto come importare i 2d di Autocad in Archicad per fare 3d, viste ombreggiate e rendering, perchè in Achicad era più facile e veloce.
Col nuovo Autocad, però, non so quanti continueranno a farlo.
siamo sulla stessa lunghezza d'onda Archigius...;-)
Pier Paolo
ps: benvenuto nel forum!!! :D
ps: ma qualche giorno fà non ci siamo sentiti in pm su treddi.com ? sei lo stesso archigius ?
EDIT
@Daniele, no no ...per adesso rimango con AC,anche in attesa della 10...ma...;-)
-
ps: benvenuto nel forum!!! :D
ps: ma qualche giorno fà non ci siamo sentiti in pm su treddi.com ? sei lo stesso archigius ?
Yes, sono io! :D
In realtà è già molto che sono iscritto al forum di archiradar, purtroppo ultimamente non ho tempo per partecipare attivamente nè qui nè altrove, devo fare pochissimo 3d e tanti esami che sto indietro di brutto!
Per quanto riguarda la 10, le novità annunciate sembrano degli ottimi passi in avanti che potrebbero molto migliorare la modellazione.
Voglio vedere, però, se verrà il giorno in cui troveranno il coraggio di riscrivere il motore 3d di Archicad, come l'Autodesk ha fatto con quello di Autocad; si è trattato di un gesto molto coraggioso, da parte di un programma che già prima deteneva una fetta enorme di mercato.
Sinceramente a me Autocad non è mai piaciuto, preferisco sempre il metodo di lavoro di Archicad, però è innegabile che la 2007 segna un abisso con le versioni precedenti:
sta a Graphisoft e compagnia effettuare le contromosse.
-
Permettimi di dire che si vede!
Le nostre città sono piene di scempi dal punto di vista architettonico, se gli ingegneri ed architetti che lavorano solo in 2d avessero visualizzato un po' meglio le loro idee, senza assuefarsi a quei quattro rettangoli su sfondo nero, ci saremmo risparmiati un sacco di degrado.
Il 3d ed il rendering sono a mio parere fra i migliori strumenti di progettazione attualmente disponibili
Pensi davvero che gli "scempi" dal punto di vista architettonico siano a causa della progettazione in 2d invece che in 3d?? mah ... :?
Ci sono architetti italiani contemporanei che fanno ottime architetture (qualitativamente parlando) e ti assicuro che la maggior parte di loro lavora in 2D e schizza prospettive a mano libera. Per essere un buon architetto e non un palazzinaro non basta saper usare il 3D ... l'architettura la "vedi o non la vedi" ... Chi la "vede" non ha bisogno di costruirsi il modello in 3d ...
Mi piacerebbe riparlare di questo quando Archigius e Pierpaolo non saranno più studenti ma liberi professionisti da due/tre anni ... chissà se la penserete ancora così ... :wink:
Robs
-
Robs hai pienamente ragione...
anche se ... penso sia un bene che ci siano giovani come Pierpa e Archi che cercano ... almeno adesso... che son ancora studenti... e non ancora professionisti... di andare oltre...
la realtà... x ki lavora già a tempo... e x ki si affaccia neofita sul mondo del lavoro è molto ma molto + dura... con l'andazzo che ha preso il lavoro in questi ulktimi 5/6 anni... c'è poco da star tranquilli e pensare prima di tutto a portar a casa la pagnotta...
di certo se si hanno idee e motivazioni vere ed originali... si ha sicuramente una marcia in + ke prima o poi si spera di poter inserire x far il tanto agoniato salto di qualità... o x semplicemnte poglirsi qualche sfizio o soddisfazione...
anche se andrò OT... proseguo ancora un poco...
In questo valido forum (come anche in altri...) si incontrano tante persone ke hanno provenenzie, cultura, situazioni, potenzialità e possibilità completamente differenti tra loro... e x come vedo io la maggior parte dei giovani adolescenti di oggi... è sempre bello ke qualcuno di loro ancora abbia la voglia di architettura... quella creativa ed originale...
Michelangelo... Leonardo... Brunelleschi... non ce ne saranno ovviamente +... ma ci saranno nuovi architetti, ingegneri o liberi professionisti che si spera avranno la stessa passione x l'arte e x l'architettura e tutto quello che ci lascia a bocca aperta davanti ad un capolavoro...
come dice bene Robs xò non è necessario ed indispensabile utilizzare il 3D... poichè le forme e l'architettura nascono nella nostra testa, dlle noste idee... con il pc è + semplice farle capire agli altri... non sempre a dir il vero...
cmq... se AutoCAD ha fatto il salto di qualità con la versione 2007... dispiace x AC... x ora... ma sarà di certo una spinta in + x gli ideatori della Graphisoft a darsi da fare (x vari ovvi motivi...) x far anche loro una rivoluzione concettuale olte che di programma del sw che cont ad usare in tanti...
saluti
-
Pensi davvero che gli "scempi" dal punto di vista architettonico siano a causa della progettazione in 2d invece che in 3d?? mah ... :?
Ci sono architetti italiani contemporanei che fanno ottime architetture (qualitativamente parlando) e ti assicuro che la maggior parte di loro lavora in 2D e schizza prospettive a mano libera. Per essere un buon architetto e non un palazzinaro non basta saper usare il 3D ... l'architettura la "vedi o non la vedi" ... Chi la "vede" non ha bisogno di costruirsi il modello in 3d ...
Mi piacerebbe riparlare di questo quando Archigius e Pierpaolo non saranno più studenti ma liberi professionisti da due/tre anni ... chissà se la penserete ancora così ... :wink:
Robs
Aspetta Robs, io sono stato chiaro ho parlato di progetti pensati in 3d, ed ho detto che anche nel passato le migliori architetture sono nate dall' affrontare il problema in maniera tridimensionale, anche se con gli strumenti dell'epoca.
Tutti i migliori progetti nascono da schizzi tridimensionali oltre che da un'adeguata lettura del contesto.
Ora, i grandi architetti del passato, ricchi anche di forte manualità, si aiutavano col disegno a mano ed una serie infinita di schizzi, ma oggi che c'è il 3d, non usarlo sarebbe sprecare una potenziale risorsa.
Quando faccio il discorso precedente sugli scempi, non dico che chi progetta in 3d lo fa bene e chi in 2d lo fa male.
Parlo però di di una intera generazione di architetti che si è assuefatta a pensare le proprie architetture in termini di rettangoli bianchi su sfondo nero, LIMITANDOSI a questo tipo di approccio, che secondo me è sbagliatissimo.
La mancanza di concezione dello spazio, del volume, del colore, ce la ritroviamo intorno ogni giorno, come testimoniato dalle nostre periferie: questo volevo dire, che chi lavora troppo in 2d alla fine tende anche a pensare in 2d, e questo a mio parere non è buono.
-
Dopo aver letto tutti questi post mi è venuta voglia di dire la mia.
Non concordo con l'ultimo post di Robs: i professinisti che non disegnano in 3D, ma disegnano tanto in 2D e tante prospettive, implica che sono capaci di pensare alla loro architettura senza vederla. Non molti lo sanno fare: il disegnare le prospettive significa disegnare una realtà 3D su supporto 2D (lo so che tutti lo sanno, ma puntualizzo). Quindi l'oggetto in questione È 3D. Il problema è spiegare agli altri il proprio progetto. Brunelleschi e tanti altri costruivano enormi modellini per spiegare cosa volevano costruire. Questi modelli servivano (e servono) ad illustrare a chi non vedeva oltre il loro naso, come sarebbe uscita l'opera.
Al giorno d'oggi è quasi ridicolo pensare di fare un modellino per mostrare ad una giunta il progetto per l'asilo nido o per qualsiasi altra costruzione (figuriamoci per una casetta per un privato, in zona agricola, con tutti i vincoli dell'NTA).
La soluzione è il 3D virtuale (oltre che ai rendering e ai disegni in prospettiva per abbellire le tavole).
Se un programma limita le potenzialità di qualche persone desiderosa di esprimere la sua fantasia, allora questa persona tende a non usare tale programma e sceglierne uno adatto alle sue esigenze.
Mi va bene che ci sia uno sprono alla graphisoft, ma vorrei dire che uso AC, Autocad, 3ds max.
Voglio vedervi nache con Autocad 2007 (senza applicativi) a creare n oggetto parametrico!!!
Una semplice finestra non potete farla: la cornice, il coprifilo, la cassabona, l'imbotte...
Tutto da disegnare, da creare. Una volta fatto per una finestra, dovete ricreare un'altra perché ha dimensioni differenti.
Se Autocad riesce a spostare gli oggetti 3d come nel video, non vuol dire che abbia risolto i suoi problemi fondamentali sulla mancanza della parametricità.
Al momento della registrazione del programma di Autocad e di 3ds max hanno tutti e due la stessa finestra.
Credo che si siano unite le forze tra i due (autodesk e discreet), ma, ripeto, non hanno risolto il problema di stimolare chi usa Autocad 2d ad usarlo in 3d, perché manca la parametricità.
Quando la graphisoft riuscirà a dare la possibilità di personalizzare i comandi da tastiera come si vuole (senza usare ctrl, alt, shift), ad avere la libertà di trasformazione dei solidi, come ha mostrato autocad nel video (è cosa normale in 3ds deformare un oggetto stirando gli spigoli, i polgoni, le facce o per punti) allora credo che non ci saranno rivali.
Continuo a pensare che sia giusto che esistano dei personaggi come PierPaolo che facciano dei cazziatoni a chi offre un prodotto e che lo pubblicizza come innovativo e, poi, ha innovato piccolezze rispetto alle esigenze di mercato.
Spiegato mi sono? :lol:
P.S. Ho letto il post di Marcom, con il link del sito tedesco in cui si mostrano alcuni aggiornamenti di AC10. Naturalmente con la misconoscenza del tedesco è difficile capire precisamente cosa mostra il video, ma se è possibile tagliare un'intera parete dalla visione 3d per inserire un blocco di finestre, strecciare (non credo) i muri per inclinarli verso l'esterno... beh qualcosa l'hanno fatto. Di certo non è libertà 3d, ma, probabilmente quando vedranno cosa fa la concorrenza, forse si muoveranno anche loro.
-
Questa discussione si sta facendo interessante.. io sinceramente non mi sono mai posto il problema della progettazione 2d o 3d, qualsiasi cosa che si possa chiamare "progetto" si PENSA in 3d altrimenti (senza offesa) uno potrebbe usare solo un programma qualsiasi (diciamo Freehand) e pagarlo anche un bel po'di meno ;)
Fossi nella Graphisoft mi preoccuperei MOLTO di più se integrassero le funzioni del video di AutoCAD 2007 in Revit... non è detto che la tendenza di una società a comprar tutto sia sempre positiva, alla fine si faranno concorrenza fra i loro stessi software!
Il video svizzero di ArchiCAD 10 è molto bello, ma è un animazione in flash che dice e non dice... meglio aspettare qualche approfondimento no? ;)
-
Credo che si siano unite le forze tra i due (autodesk e discreet), ma, ripeto, non hanno risolto il problema di stimolare chi usa Autocad 2d ad usarlo in 3d, perché manca la parametricità.
Comunque, se il problema è solo la parametricità, basta usare la versione Architectural Desktop di Autocad che è parametrica con muri solai ecc...
-
Comunque, se il problema è solo la parametricità, basta usare la versione Architectural Desktop di Autocad che è parametrica con muri solai ecc...
Io parlavo senza applicativi, comunque ho sentito che Architettural desktop ha dei problemi di compatibilità con autocad, nel senso che i suoi file non sono facilmente importabili in dwg uno che conosco ha fatto la tesi con architettural e, quando la professoressa gli ha chiesto i file, ha avuto grossi problemi perché non riusciva a pasarglieli con un formato visibile (ed editabile) per chi non ha il programma; mi sembra che non riusciva a trasformare in dwg o 3ds o dxf, non ricordo.
Per il sito linkato da Marcom mi dispiace, hanno inserito la richiesta di password, che potete richiedere scrivendo a quell'indirizzo accanto.
Ho provato ad aiutarvi facendo una ricerca con i termini "Archicad 10 video". Guardate cosa ho trovato al primo sito:
http://arianna.libero.it/search/abin/integrata.cgi?query=archicad+10+video (http://arianna.libero.it/search/abin/integrata.cgi?query=archicad+10+video)
-
Io parlavo senza applicativi, comunque ho sentito che Architettural desktop ha dei problemi di compatibilità con autocad, nel senso che i suoi file non sono facilmente importabili in dwg uno che conosco ha fatto la tesi con architettural e, quando la professoressa gli ha chiesto i file, ha avuto grossi problemi perché non riusciva a pasarglieli con un formato visibile (ed editabile) per chi non ha il programma; mi sembra che non riusciva a trasformare in dwg o 3ds o dxf, non ricordo.
Architectural Desktop non è un applicativo, ma un programma a parte basato su Autocad.
Se il tuo amico voleva esportare i dati in un formato editabile avrebbe dovuto usare l' IFC 2.0, che è il formato utilizzato anche da Archicad, un po' il DXF dei CAD architettonici se mi passi il paragone.
Naturalmente, i dati parametrici IFC, potrebbero essere parzialmente editabili solo in un altro cad parametrico, e non in un cad comune o in un programma di modellazione 3d.
Se poi doveva esportare in DWG o 3ds, non so che poblemi potrebbe aver avuto, visto che, almeno per il 3ds, si tratta di "stupide" mesh 3d, senza parametricità, quindi leggibili da qualsiasi software (Archicad compreso) tramite l'addon 3ds in.
-
giusto per versare un poco di benzina... :? :?
http://www.cadxp.info/download/autocad2007_loft.wmv (http://www.cadxp.info/download/autocad2007_loft.wmv)
-
Molto interessante davvero :D.. ma ogni tanto penso... siamo architetti/ingegneri/geometri/progettisti/millantatori delle precedenti 4 categorie o... vetrai di Murano (con il massimo rispetto per loro)? il futuro è nell'architettura fatta di pongo? Gli utilizzatori Autocad volevano una cosa del genere? Anche se non la volevano... o non l'avevano mai chiesta.. beati loro! :D:D
vedremo vedremo questo ArchiCAD 10.... ;)
Beh c'è sempre ArchiFORMA che potrebbe fare una cosa del genere (per i maestri con un 175 euro in tasca che lo sanno usare... ;)), certo si può travasare anche il mare intero con un cucchiaino, ci si mette solo un pochino più di tempo... e per chi ne ha un sacco da perdere... va sempre bene :D
-
:D :D :D Per t ranquililzzare un po' tutti..... non è tutto oro quello che lucica (mi ripeto). Ho avuto modo di vedere in funzione la versione 2007.... su un pentium 4 3.6 ghz, scheda video con 256 mb di memoria, 2 gb di ram.... e il tutto mi sembrava molto lento.... rendering veloci ma ben lontani da quelli di archicad....vi farò sapere
-
:D :D :D Per t ranquililzzare un po' tutti..... non è tutto oro quello che lucica (mi ripeto). Ho avuto modo di vedere in funzione la versione 2007.... su un pentium 4 3.6 ghz, scheda video con 256 mb di memoria, 2 gb di ram.... e il tutto mi sembrava molto lento.... rendering veloci ma ben lontani da quelli di archicad....vi farò sapere
Anch'io l'ho provato su un computer meno potente di quello che descrivi, e non è poi così lento a mio parere.
Certo se uno ci vuole progettare un grattacielo non può schizzare... :wink:
Soprattutto il rendering non è inferiore a quello di Archicad assolutamente, non so se c'hai fatto caso, ma il motore di rendering di Autocad è nientemeno che Mental Ray, non so se mi spiego.
Si tratta di un motore non proprio intuitivo da usare, ma di enormi potenzialità, visto che è stato usato per renderizzare scene del "Signore degli Anelli".
PS: C'è da tener presentte che io non sono mai stato un estimatore di Autocad, anche se questa versione comincia ad interessarmi molto.
-
Molto interessante davvero :D.. ma ogni tanto penso... siamo architetti/ingegneri/geometri/progettisti/millantatori delle precedenti 4 categorie o... vetrai di Murano (con il massimo rispetto per loro)? il futuro è nell'architettura fatta di pongo?
pongo? forse si. :(
io da grande voglio fare il progettista. e voglio costruire qualcosa di buono, non necessariamente spettacolare. voglio realizzare soprattutto durabilità, versatilità, piacere estetico e sociale, e non fare esercizi spettacolari di geometria che non sono in grado di supportare con una tecnica strutturale (visto che le nuove funzioni di autocad sembrano dimenticarsi dei materiali e della forza di gravità).
Quando sarò in grado di costruire personalmente queste cose (foto allegate), allora di certo non sarà autocad il mio software di modellazione. (se certe cose posso solo disegnarle, allora la mia matita può bastare)
imo: le nuove funzioni sono sprecate in autocad. (riesco a fare meglio e prima con soft meno costosi);
imao (in my arrogant opinion): autocad poteva accontentarsi di essere un favoloso tecnigrafo);
peace and love!!
bye
-
Beh, dai, architetture di Pongo...un modellatore interno fatto come si deve non aiuta solo a fare architetture futuristiche...
una modellazione potente è anche importante quando si vanno a disegnare dettagli dell'edificio per i propri progetti, la flessibilità non è mai da disprezzare e non sempre si può trovare tutto nelle librerie.
Per quanto riguarda il progettare edifici come quelli citati da Icaro, si può dire che nemmeno Renzo Piano si progetta da solo i suoi edifici, e da solo probabilmente non ne sarebbe in grado.
Quando si progetta su vasta scala e con soluzioni strutturali ardite, intevengono spesso molti soggetti specializzati per i calcoli, le analisi dei terreni, la modellazione 3D e così via.
Ciò che è importante è sempre essere in grado ed avere voglia di concepirle le soluzioni ardite, se poi nella vita di riesce a fare della buona architettura ordinaria c'è tanta soddisfazione comunque.
Tornando al tema del topic, il fatto in questione è che Autocad (ci piaccia o no), rappresenta di fatto uno standard nel campo della progettazione ed ha fatto grossi passi in avanti.
Modellazione potente e flessibile, visualizzazione ombreggiata uguale a quella di Sketchup (e non è poco), rendering con Mental Ray + la solita precisione da tecnigrafo elettronico.
Loro il passo in avanti rivoluzionario l'hanno fatto, ora sta ai concorrenti, Archicad in primis, effettuare le contromosse.
-
Ciò che è importante è sempre essere in grado ed avere voglia di concepirle le soluzioni ardite, se poi nella vita di riesce a fare della buona architettura ordinaria c'è tanta soddisfazione comunque.
mi trovi pienamente daccordo!...
la flessibilità non è mai da disprezzare e non sempre si può trovare tutto nelle librerie.
una cosa che mi sono sempre chiesto...ma autocad non ha librerie...e come fa per l'inserimento di finestre e porte già fatte ? da questo punto di vista AC forse è avvantaggiato :?non so...
Tornando al tema del topic, il fatto in questione è che Autocad (ci piaccia o no), rappresenta di fatto uno standard nel campo della progettazione ed ha fatto grossi passi in avanti.
Loro il passo in avanti rivoluzionario l'hanno fatto, ora sta ai concorrenti, Archicad in primis, effettuare le contromosse.
io purtroppo sono un pò pessimista almeno per la 10...
tra le cose che cambierei in AC e che veramente odio, c'è quella relativa al fatto che qualsiasi modello 3d fatto in altri programmi e poi importato viene trasformato in un inutile oggetto immodificabile...probabilmente questa cosa rientra sempre nel fatto che AC è privo di un modellatore interno e allora si ritorna sempre al solito discorso...
staremo a vedere se quelli della graphisoft faranno lo stesso sforzo che hanno fatto quelli della autodesk...oppure si accontentano di come stanno le cose, si accontentano di perdere inevitabilmente una fetta di mercato e questo perchè alla fine dell'anno i loro bilanci risulteranno in verde...bè... non posso certo biasimarli...
quelli della autodesk mi danno la sensazione di voler essere sempre all'avanguardia, di trovare sempre delle soluzioni nuove per i loro programmi...mi danno la sensazione di essere un vulcano sempre in eruzione siamo nel 2006 ed è uscita questa bomba del 2007...sarà che in questo momento hanno veramente molti soldi da spendere ormai stanno monopolizzando tutto il mercato...3ds, maya...tutto loro.
Pier Paolo
-
una cosa che mi sono sempre chiesto...ma autocad non ha librerie...e come fa per l'inserimento di finestre e porte già fatte ? da questo punto di vista AC forse è avvantaggiato :?non so...
...sarà che in questo momento hanno veramente molti soldi da spendere ormai stanno monopolizzando tutto il mercato...3ds, maya...tutto loro.
Pier Paolo
Per quanto riguarda gli elementi parametrici esistono versioni di Autocad specifiche per l'architetttura, come Architectural Desktop, dotate di porte, finestr ecc...
Per il resto il punto è che ormai Autodesk detiene una enorme fetta di mercato. La Graphisoft,al confonto,è una piccola azienda che puà contare su uno zoccolo duro di utenti affezionati alla filosofia di Archicad, che a mio parere resta superiore, per concezione e semplicità, a quelle degli altri programmi.
Ma non ci si può cullare troppo sugli allori.
Archicad avrebbe bisogno come il pane di alcune cose:
1 - interoperabilità con altri software (e con questo rientriamo nel discorso che facevi sull'importazione tramite oggetto di libreria);
2 - un modellatore interno, tipo archiforma o anche + potente, pienamente integrato nell'ambiente di lavoro;
3 - più ricche opzioni di disegno 2d;
4 - se proprio vogliamo mettercelo,un motore di rendering interno in Global Illumination.
Mi sono sempre chiesto come mai Graphisoft ed Abvent, che spesso sono andate a braccetto in questi anni, non abbiano mai preso accordi per integrare il motore di Artlantis in Archicad, in maniera definitiva, o come mai Graphisoft non abbia fatto sforzi per integrare alcuni addons di terze parti,che sopperivano a carenze evidenti di Archicad.
Una politica simile l'ha adottata proprio l'Autodesk con 3ds Max, comprando da case di terze parti gli addon che sopperivano alle carenze di 3ds. Certo, all'Autodesk i soldi non mancano, ma credo che Graphisoft, se non vuole perdere troppo mercato, qualche sforzo serio in direzione degli utenti lo deve fare.
-
Archigius, hai potuto notare come l'autodesk sta mopolizzando tutto!!...i file dxf e dwg fatti con la 2007 non vengono più riconosciuti da Cinema4D (non so se lo utilizzi...) in fase di importazione infatti da errore e compare la scritta formato sconosciuto...inoltre ho visto che in Autocad 2007 non c'è più la possibilità di esportare in 3ds quindi non si può usare neanche questo formato!
Non so se ci sai giocare ma stanno facendo come nel gioco del poker! quando gli avversari sono in crisi il bravo giocatore li mette con le spalle al muro spingendoli fino all'orlo del baratro...
hanno bloccato i loro file dxf e dwg di Autocad 2007 in modo tale da non poter essere utilizzati da altri programmi fra cui anche cinema4d...in questo modo anche cinema4d perderà molti utenti che passeranno a 3dsmax il quale naturalmente gestisce i file dwg e dxf di autocad2007 in quanto anche 3dsmax è di proprietà dell'autodesk. dal mio modo di vedere stanno cercando di fare terra bruciata intorno a loro e di "spingere gli altri al baratro"
Pier Paolo
-
dal mio modo di vedere stanno cercando di fare terra bruciata intorno a loro e di "spingere gli altri al baratro"
Pier Paolo
In effetti ho sentito che il dwg 2007 è un formato più bloccato degli altri, ma potrebbe anche essere che Cinema non lo riconoscosce perchè il 2007 è molto nuovo ed il traduttore di Cinema non è ancora aggiornato.
Per ora infatti neanche 3ds Max legge il dwg 2007.
Si dice in giro, però, che Autodesk concederà molte licenze di lettura e traduzione in DWG 2007, naturalmente a pagamento!
Moralmente non è corretto quello che stanno facendo verso gli utenti di altri software, ma negli affari sai quanto se ne fregano.
Comunque, girando per la rete, Autodesk garantisce l'interscambio in DXF verso tutte le applicazioni, il DWG come detto, se lo vogliono lo dovranno pagare... :shock:
-
il fatto è che io sto incontrando difficoltà anche con il DXF :? vedremo...
Pier Paolo
-
Ma le news che dovevano arrivare il 18 aprile su Archicad 10 che fine hanno fatto? :shock:
-
Bella domanda ... :? ... dal sito Graphisoft è sparito tutto ... magari era un falso allarme
Robs
-
bè magari visti i nuovi sviluppi di Autocad2007 stanno cercando delle contromosse!! è una cosa plausibile Robs ?
Pier Paolo
-
E vai... come nei migliori film cult all'italiana di serie B... o meglio ricordati come filmoni...
stile Banfi&Co....
la Graphisoft si appresta a sferrare il cosidetto...
Pacco, contropacco e contropaccotto
vedremo...
saluti
-
Spero tanto che stiano cercando di rispondere alle mosse di Autodesk.....
-
Ancora un pò di AUTOCAD 2007...
belle pure le musiche di sottofondo... :lol: :lol: :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=cggHbnwZ2m0&search=autocad
http://www.youtube.com/watch?v=QNPs4S6v554&search=autocad
http://www.youtube.com/watch?v=uxV-gVdR33c&search=autocad
saluti
-
e già :(
Pier Paolo
-
...............http://www.archicad10.ch/................
-
E bravo CLA ...
l'hai ripescato...
già lo avevo visto ma nn mi ricordavo dove era finito...
saluti
-
Dico la mia...........
premetto di essere stato a lungo tempo geometra e di essere oggi architetto.
uso frequentemente entrambi i sw (autocad - archicad) e devo dire che archicad mi ha sempre affascinato per le pontenzialità che offre in campo 3d pur essendo, così come letto precedentemente, mediocre nella modellazione. secondo me il punto è che si vuole sempre cercare di semplificare le cose ed il lavoro, non dico assolutamente di poter relizzare qualunque tipo di solido in AC ma se si vuole si fa (magari con la grandiosa collaborazione del forum archiradar), il problema è il tempo, non so voi, ma dove lavoro io spesso le circostanze non permetto nemmeno di pensare a realizzare il 3D, figuriamoci il render, inoltre, in rifermineto a qualche post fa, non è essolutamente vero che l'architettura di oggi è scarsa a causa di strumenti digitali inefficienti, si può essere degli ottimi progettisti anche senza il 3D.
La digitalizzazione è ovvio che è un passo avanti grandioso, ma non è tutto, artisti si è non si diventa, credo inoltre che molti professionisti non avendo i mezzi per essere creativi si cimentano nel mondo della "grafica fotorealistica" che a mio avviso è ben diverso, dico cio in quanto molto spesso mi è capitato di far vedere al cliente un 3d o render e non aver ricevuto lo stesso entusiasmo del disegno realizzato a mano libera da quello che è stato il mio maestro, mio padre, lui non conosce minimamente autocad, archicad, allplan e quant'altro ancora, ma riesce sempre ad incantare me ed i clienti attraverso schizzi e bozze realizzate a mano libera, e posso assicurarvi che le reazioni dei clienti sono ben diverse, ormai la grafica digitale è per tutti quasi scontata, la prova schiacciante sta nel fatto di "cercare" di rendere le immagini realizzate, più realistiche possibili, così da avvicinarci allo stile "mano libera".
A questo punto, mi scuso per essere andato molto off topic, ma ho sentito il dovere di dire la mia.
-
Condivido in pieno l'opinione di CarpeDiem :):)
Se avete visto un pochino di "filmini" di presentazione di ArchiCAD 10 potrete farvi un'idea "abbastanza" completa delle nuove funzioni introdotte, non penso che abbiano ritardato l'uscita per una contromossa verso Autodesk.. a sviluppare nuove funzioni occorre ben più di una settimanetta ;);)
Opinioni in merito? Il modellatore con i contro-biips manca ancora...
-
inoltre, in rifermineto a qualche post fa, non è essolutamente vero che l'architettura di oggi è scarsa a causa di strumenti digitali inefficienti, si può essere degli ottimi progettisti anche senza il 3D.
Vedo che il mio post sulla validità del lavoro in 3d è stato da molti franinteso.
Vorrei chiarire meglio il concetto:
non ho detto che chi lavora in 3d è bravo, chi in 2d è scarso, questo deve essere ben chiaro.
Ho detto però che le migliori architetture nascono dall'affontare la problematica progettuale in maniera tridimensionale, questo in maniera indipendente da quella che sarà la resa finale.
Tutti i grandi architetti del passato pensavano direttamente in 3d, e questo è dimostrato dalla grossa mole di schizzi prospettitici ritrovati che servivano come studi preparatori del progetto.
Ora, Autocad fino a questo momento ha fatto qualcosa di incredibile, ha abituato molti architetti a pensare le architetture in maniera bidimensionale, perdendo completamente il controllo del volume e dello spazio, facendo dimenticare che l'architettura non è fatta dalle linee astratte di un CAD 2D, ma di solidi nello spazio.
A questo mi riferivo quando parlavo di lavori brutti realizzati nella nostre città, lavorando frettolosamente a piante e sezioni 2d, e trascurando ogni problema spaziale.
Infine, posso dire che sicuramente l'approccio tridimensionale anche col CAD fornisce comunque un alto livello di controllo sul progetto e su tutti i suoi aspetti, cosa più difficile da fare lavorando esclusivamente in bidimensionale.
Scusate se sono andato un po' OT, ma mi andava di chiarire questo aspetto e spero che non venga più franinteso.
Tornando al topic, le nuove funzioni di Archicad 10 sono molto interessanti, ma sicuramente ancora non abbiamo la versione rivoluzionaria che tutti ci aspettiamo.
-
Condivido il pensiero di Archigius...
nella realtà lavorativa... almeno quella mia... il tempo è sempre poco... i lavori devon esser fatti sempre + in fretta... magari devi passare da un lavoro all'atro senza aver finito il primo... x poi tornarci dopo qualke dì x concluderlo...
la qualità grafica... olte quella progettuale ben + importante ne perde certamente...
si deve x forza pensare 3D in architettura e ingegneria... ma x molti basta e avanza il 2D... x svariati motivi già detti...
si sente la necessità di avere strumenti che ci permettano di fare in libertà tutto ciò che prima di tutto pensiamo ed immaginiamo... x poi volervo tradurre in grafica... senza sbattimenti e senza scocciature legate alla limitatezza del programma utilizzato...
la verisone AC10 nn sarà il salto di qualità ke ha fatto AUtoCAD dalla '06 alla '07... verissimo...
ma da quando disegno col pc... AC è sempre stato avanti ad AutoCAD in molte cose... "banalmente" nel 3D... anke se alcune semplici funzioni di AUTOCAD penso che molti le gradirebbero in AC!!!
qualcuno ha già detto ke se si vogliono creare... se si ha la fortuna di poter creare forme "particolari" basta intregare il sw abituale con un altro programma (a parte tutte le difficoltà connesse alle licenze... ai soldi da investire... in pratica!) ke abbia + facilità di modellazzione... condivido!
Da profano che sono nella programmazione penso che... Sicuramente dopo l'uscita di AutoCAD 2007... nn credo proprio che la Graphisoft stia a guardare... anche se la cosa può interessare fin ad un certo punto... ad esempio... la parametricità di AC nn credo esista ancora in AutoCAD 07... o mi sbaglio???
beh... il post lanciato da Archigius ha fatto man basa di commenti... aspettiamo di vedere all'opera sto AutoCAD 07 e AC10 e poi se ne riparlerà... un bel modellatore x AC xò... :D :D :D
saluti
-
Ciao a tutti,
ho seguito con molto interesse gli sviluppi del topic e se permettete vorrei anche io esprimere il mio parere.
Sono d'accordo con quanti fino ad ora hanno detto che le innovazioni di acad2007 segnino una svolta importante nella storia di questo software ma non ritengo che le novità di Archicad10 siano da meno. Ricordo che sin dalla versione 5 di Archicad ci furono delle piccole grandi novità che rendevano la nuova versione decisamente + innovativa rispetto alla precedente come la modifica degli elementi nel 3d, la definizione delle pendenze delle falde editando le quote di partenza e di arrivo, la possibilità di salvare le viste in un elenco, l'utilizzo dello scroll del mouse come zoom dinamico, l'implementazione di LW, etc. Ritenete, ad esempio, che le differenze tra la versione 6.5 e la 8 siano irrisorie???? Le novità della 10 credo siano notevoli come la possibilità di variare le inclinazioni di ogni elemento o l'implementazione di plotmaker e credo si possano considerare al pari delle nuove funzioni di Acad.
In riferimento a quanto affermato da archigius:
Autocad fino a questo momento ha fatto qualcosa di incredibile, ha abituato molti architetti a pensare le architetture in maniera bidimensionale, perdendo completamente il controllo del volume e dello spazio, facendo dimenticare che l'architettura non è fatta dalle linee astratte di un CAD 2D, ma di solidi nello spazio.
Non sono assolutamente d'accordo. Non è il mezzo con cui progetti a darti la capacità di controllare il volume e lo spazio. La capacità di "vedere spazialmente" ogni singola linea che disegni, non è "dono" del programma... ma è insita nella tua mente. Farei attenzione a dare la colpa o il merito di un buon progetto al cad che usi. Sarebbe come dire che Brunelleschi ha progettato la cupola di Santa Maria del Fiore solo perchè aveva una carta migliore su cui schizzare...
Il programma è un mezzo di comunicazione dell'idea che hai in mente, non è la tua mente. Ricorda che il pc è la macchina + stupida che l'uomo abbia potuto mai inventare... "ragiona" solo con si o no, 0 1,. Se dietro non c'è un uomo a dirle cosa fare, di certo non lo farà da sola.
In riferimento a kiru74:
nella realtà lavorativa... almeno quella mia... il tempo è sempre poco... i lavori devon esser fatti sempre + in fretta... magari devi passare da un lavoro all'atro senza aver finito il primo... x poi tornarci dopo qualke dì x concluderlo...
Siamo tutti concordi nel dire che il tempo per i lavori è sempre meno, ma se ciò che si realizza ha un budget limitato o vincolato dalle restrittive normative italiane, la capacità di esprimere liberamente le proprie idee è frenata non certo dal software. Se invece si ha la fortuna di realizzare in tutta libertà allora il problema del costo del software aggiuntivo per la modellazione non credo si ponga nemmeno (se non erro l'add-on Maxonform per Archicad ha il costo di un archiforma o architerra... 175,00 € che non mi sembra esorbitante).
Grazie se avete avuto la pazienza di leggere il mio pensiero.
-
ciao a tutti,
è incredibile a volte come un argomento riesca a far macinare pensieri e considerazioni, anche contrastanti, a così tanti interlocutori, ma del resto, si parla di ciò che per i più è il pane quotidiano.
quando scrissi la mia (qualche decina di post fa, oramai) mi potevo anche aspettare tanto coinvolgimento, ma noto, e non senza un briciolo di rammarico, che in tutto ciò che si legge, (tutte opinioni che naturalmente rispetto appieno) manca un po' di sano e, secondo me, mai fuori luogo sognante romanticismo per una disciplina che di fatto è e rimane l'arte che racchiude tutte le arti in se, l'architettura appunto.
premetto che anch'io mi scontro quotidianamente con le esigenze di un lavoro che bistratta sempre di più lo spirito più puro della professione, fino a snaturarlo, in un certo senso (ho appena avuto una discussione telefonica di quasi un'ora con un collega su questioni di computo e contabilità, che non fanno certo architettura disegnata!), ma ciò nonostante la passione rimane e soprattutto viene continuamente rinnovata attraverso letture, immagini, navigazioni on line, e quant'altro respiri di Architettura (e non a caso con la A maiuscola). Passione per la vera architettura come motore per affrontare la realtà della quotidianità, il più delle volte diversa da ciò a cui si aspira.
Ed ecco che in quest'ottica il problema del mezzo CAD si pone esclusivamente in relazione al prodotto: cosa mi permette di ottenere ciò che mi serve nel modo più conveniente possibile? Il software non deve essere ne possibilità ma tanto meno limite, deve essere strumento perchè questa è la sua natura. Uno strumento tanto migliore quanto più ampie sono le sue potenzialità, ma sempre e comunque in relazione a quelle che sono le mie necessità (i limiti della produzione (qualità) architettonica nella stragrande maggioranza (per non dire quasi totalità) dei casi sono imputabili a qualsiasi causa fuorchè ai limiti di un software piuttosto che di un altro).
...e a volerne aggiungere, se ne potrebbero fare ancora tante di considerazioni, ma poi non mi leggerebbe nessuno.
quello che mi premeva era sollevare la questione della "romantica nostalgia" per l'architettura, per quel "fare sognante" insito nella professione, che costituisce una piacevole e alternativa parentesi nella realtà quotidiana del lavoro.
bye by WF
-
Autocad fino a questo momento ha fatto qualcosa di incredibile, ha abituato molti architetti a pensare le architetture in maniera bidimensionale, perdendo completamente il controllo del volume e dello spazio, facendo dimenticare che l'architettura non è fatta dalle linee astratte di un CAD 2D, ma di solidi nello spazio.
Non sono assolutamente d'accordo. Non è il mezzo con cui progetti a darti la capacità di controllare il volume e lo spazio. La capacità di "vedere spazialmente" ogni singola linea che disegni, non è "dono" del programma... ma è insita nella tua mente. Farei attenzione a dare la colpa o il merito di un buon progetto al cad che usi. Sarebbe come dire che Brunelleschi ha progettato la cupola di Santa Maria del Fiore solo perchè aveva una carta migliore su cui schizzare...
Il programma è un mezzo di comunicazione dell'idea che hai in mente, non è la tua mente. Ricorda che il pc è la macchina + stupida che l'uomo abbia potuto mai inventare... "ragiona" solo con si o no, 0 1,. Se dietro non c'è un uomo a dirle cosa fare, di certo non lo farà da sola.
Eppure a mio parere è molto più facile di quanto sembri farsi influenzare dagli strumenti che si usano nel proprio lavoro.
Per quanto riguarda uno come Brunelleschi il paragone non può reggere, come tutti i grandi affrontava il problema a livello tridimensionale, ed aveva una forte formazione accademica: alla sua epoca gli architetti erano anche scultori e pittori, aveno gli strumenti tecnici per "modellare con la mente" e poi tradurre in disegni le loro opere.
Ma tu pensa alla scarsa formazione che per anni si è avuta nelle nostre università, quando i prof. erano tutti omologati a quello schermo nero con linee bianche, quando affermavano che la pianta e la sezione sono l'essenza dell'architettura, vedessi io quanti ne ho incontrati!
Per non parlare degli architetti che schizzano direttamente le piante e poi passano agli esecutivi, senza porsi il problema di chi in quelle abitazioni ci vivrà, le condizioni spaziali, di luce, di circolazione dell'aria ecc...
In linea di principio concordo che lo strumento non dovrebbe influenzare, ma se alla base non ci sono buona preparazione tecnico-grafica e forte personalità, si viene omologati alla massa, si smette di pensare architetture spaziali e si comincia a vivere in mondo astratto di linee che poi, trasformate in volumi, fanno pietà.
Un sacco di progetti sembrano belli sulla carta, belle piante, bei prospetti, ma quando si va a convertirli in edifici veri molti risultano insufficienti perchè non concepiti con una logica tridimensionale; e molte più persone di quanto si possa credere finiscono per venire influenzati dal software che hanno usato per anni...
-
ad esempio... la parametricità di AC nn credo esista ancora in AutoCAD 07... o mi sbaglio???
beh... il post lanciato da Archigius ha fatto man basa di commenti... aspettiamo di vedere all'opera sto AutoCAD 07 e AC10 e poi se ne riparlerà... un bel modellatore x AC xò... :D :D :D
saluti
In effetti Autocad è parametrico solo in parte, ma il paragone con Archicad potrebbe essere fatto con un programma tipo Architectural Desktop.
Io gli sto dando un'occhiata in questi giorni, ed alcune cose le ho notate subito:
possibilità di modellare per elementi di massa, ovvero con dei solidi che in maniera automatica vengono convertiti in muri e solai dando semplicemente il numero dei piani;
i muri solai ecc sono modificabili in sezione (come il profile manager di Archicad 10) ma anche in prospetto tramite dei grip che consentono modifiche al volo, qualsiasi oggetto modellato in 3d è trasformabile in muro e bucabile con porte e finestre, inoltre sono integrati strumenti come l'Archiglazing di Archicad, è presente un sistema di visualizzazione alla Sketchup, è integrato un motore di rendering come Mental Ray ed in più ci sono tutte le nuove funzioni di modellazione di Autocad 2007.
Insomma, niente male, diciamo che uno ogni tanto deve provare a guardarsi intorno, l'uncica cosa che proprio non mi piace sono le librerie di arredi.
Bisogna verificare se il workflow è scorrevole ed il programma è intuitivo, in questo Archicad resta a mio parere imbattibile, non ho mai visto un software più immediato da usare.
-
salve ragazzi, mi permetto di intervenire in qst discussione da utente AUTOCAD (((!!!!!))))) è vero autocad può sembrare + flessible proprio xchè è generico; alcune possibilità di modellazione già precedentemente alla versione 2007 potevano sembrare superiori a quelle offerte da Archicad, ma vi faccio presente che l'architettura nn è solo fare forme complesse e strambe, che personalmente non amo...( formazione razionalista....),( che si possono fare con un pò d pratica anche senza addon) ma sopratutto gestione del progetto ( avete mai gestito un grosso complesso in cantiere?vi siete mai trovati a fare abachi di infissi x centinaia d moduli?oppure a calcolare le superfici di decine d pavimenti differenti x alcune migliaia di mq?.....e sono solo all'inizio!) archicad è l'unico cad che t permette di seguire tutto l'iter dell'architettura costruita ( e le cose andranno meglio ora con Oracle).Certo non è perfetto, la modellazione di cinema 4d è migliore (mazonform è una vera goduria), il render idem, ma quanti cad vi permettono di pensare il vostro progetto e d gestirlo fino al più piccolo dettaglio, in modo facile e nn troppo complesso? va migliorato è vero, ma quanti di voi si ricordano della radar ch 3.55 e d autocad 12 o 13? io tutti i giorni mi trovo a scontrarmi con le deficienze di autocad e vorrei archicad x risolverle, e sono pochissimi i casi in cui archicad fa rimpiangere altri cad (ma quanti di voi li usano realmente e nn leggono solo una brochure pubblicitaria?) BISOGNA SAPERLO USARE se poi vi sentite tutti ghery allora nn c perdete tempo e passate direttamente a catia ma poi vi voglio a fare la ristrutturazione di un banale appartamento.... :lol:!!!!! fortunatamente in graphisoft non dormono tanto profondamente ( però schiacchiano spesso pisolini... :?.)e ce lo aggiornano con una certa frequenza..e piuttosto che sbraitare con un sacco d male parole, come si dice dalle mie parti, cerchiamo d trovare i limiti e d portarli all'attenzione d chi con cigraph o graphisoft c lavora e forse c daranno una mano a farcelo sempre + efficiente.scusate la prolissità.
-
Ma quanti fiumi di parole, parole parole soltanto parole diceva una vecchia canzone di Mina, saggia donna, comunque vediamo di essere sintetici e di dire qualcosa in merito:
1° ArchiCad è decisamente e senza mezze misure superiore ad AutoCad, lo dico dall'alto di utilizza i due programmi dalle ormai preestotiche versioni 10 di autocad sotto Dos, qualcuno se lo ricorda?????, e 4.55 per Archicad
2°Archicad come dice lo stesso nome è un programma per l'Architettura che esiste e si sviluppa per le esigenze dell'Architettura e per gli Architetti e lo fa da sempre!!!!!!!, AutoCad NO è e rimane un programma generalista anche nella versione Architectural desktop è una brutta copia di Archicad e limitiamoci a questo.
3° Quello che veramente servirebbe ad ArchiCad è una politica di marketing decisamente diversa e più "aggrssiva" che consenta a quanti non lo conoscono, e sono veramente in tanti ma proprio in tanti ve lo dice uno che fa tante lezioni private di questo programma e ogni volta che insegno succede sempre la stessa cosa ossia lo " studente" di turno mi dice ma veramente fa tutte queste cose? Mamma mia quanto tempo perso con AutoCad, Ergo oltre che migliorare il programma che quello è già lo fanno, cambiassero la loro politica di diffusione del programma e facessero capire che non esiste solo lo standard AutoCad, anzi.....un ultimissima cosa i vari add e programmi aggiuntivi che sono sparsi nel mondo andrebbero implementati in ArchiCad
8) 8) 8)
-
premessa:
credo di usare abbastanza bene ArchiCAD+ArchiSTAIR ArchiFORMA e ArchiTERRA: tutti i miei progetti sono rigorosamente 3D molto puliti in modo da poter essere usati anche come 2D senza ricorrere alle combinazioni lucidi (grazie soprattutto allo strumento particolari costruttivi e alle sezioni ricostruibili)... uso la titolazione automatica dei disegni e la compilazione automatica dei cartigli in plotmaker.
Attualmente mi ritengo produttivo e poco limitato da ArchiCAD
inciso:
ho provato ArchiCAD 10 beta e l'ho usato per fare una cappella votiva...
parere (ovviamente del tutto personale scaturita dalla mia esperienza):
mancano ancora due strumenti in archicad 10: un mesh to wall+to "solaio"+ to "trave" e uno strumento per forare i piani
per il resto ritengo ArchiCAD abbinato ad Artlantis la mia migliore combinazione software in termini di produttività ed esigenze progettuali
P.
P.S: il modellatore con i controbips integrato in archicad (superando la già ottima tecnologia ad add-on) la graphisoft l'ha già sviluppato e proposto alla sua clientela: MAXONFORM.
-
P.S: il modellatore con i controbips integrato in archicad (superando la già ottima tecnologia ad add-on) la graphisoft l'ha già sviluppato e proposto alla sua clientela: MAXONFORM.
con tutto il rispetto...non credo proprio che maxonform possa alleviare la mancanza di un modellatore interno in AC! è una sorta di archiforma più potente ma che restitusce in archicad sempre oggetti immodificabili, accettabili se si deve deformare un muro o una copertura a progetto finito ma assolutamente non buoni se si è in fase di progettazione!!! immagina di avere un edificio con solo muri con andamento irregolare (per esempio vertici strecciati...)...cosa mi ritrovo in archicad ??? un progetto con "miliioni" di oggetti inutili! continuo a ripetermi : archicad allo stato attuale non consente di fare TUTTI i tipi di architettura...anche tenendo conto dei suoi addon!!! in questo momento sto facendo un progetto in cui non c'è neanche un muro verticale!!!...la maggior parte dei muri sono modellati per punti tramite spostamento dei vertici...cosa avrei ottenuto in AC utilizzando vari addon? un progetto fatto di soli inutili oggetti !!!ciò in fase di progettazione dove cambio idea un miliardo di volte è assurdo e improponibile soprattutto se ci si guarda intorno e si vede cosa possono fare altri programmi CAAD dal punto di vista della modellazione :?
Pier Paolo
-
ti serve appunto il primo strumento che ho citato e che ancora manca: mesh to wall.
permettimi di consigliarti sketchup per la fase preliminare di progettazione
P.
in allegato un esempio di modellazione non ordinaria fatta con ArchiCAD 9 e archiforma
-
ho provato ad usare sketchup ma una volta importato in AC il progetto è fatto di milioni di falde!in alcuni punti va in crisi e crea delle parti in più :shock: come ho detto prima il progetto è fatto con tutti muri ad andamento irregolare...quindi le facce inclinate in SU vengono viste come falde in AC...
chissà, con AC 10 forse le cose cambiano visto che posso fare muri inclinati e quindi nel passaggio tra i due programmi otterrei tanti pezzetti di muri inclinati...
sai se il plugin di interscambio verrà aggiornato in virtù della versione 10 di AC ? oppure anche senza aggiornamento hai provato SU con AC 10 le facce inclinate come vengono viste in AC sempre come falde ?
riguardo all'immagine che hai postato...come ho detto prima archiforma o maxonform vanno bene se si deve gestire un SOLO oggetto come appunto in quel caso la copertura...ma immagina che il filo conduttore del tuo progetto siano proprio quelle curve della copertura, diventa impossibile e controproducente utilizzare archiforma o maxonform proprio per i motivi che dicevo in precedenza cioè che questi addon restituiscono oggetti immodificabili e questo in fase di progettazione è improponibile.
Pier Paolo
-
AutoCad NO è e rimane un programma generalista anche nella versione Architectural desktop è una brutta copia di Archicad e limitiamoci a questo.
Daccordissimo su Autocad CAD generico, ma il giudizio su Architectural Desktop mi sembra quantomeno gratuito ed affrettato.
Qui molto si parla della nuova modellazione 3d di Autocad 2007; ora, immaginiamo di modellare in 3d forme con questo nuovo modellatore ma di avere la possibilità di trasformarle in muri solai ecc e gestirle come tali.
In ADT questo è possibile, mi modello le mie forme complesse ed attraverso un semplice comando le trasformo in muro: tale muro sarà bucabile con porte/finestre, verrà considerato tale nei computi, insomma nonostante la forma non ordinaria sarà in tutto e per tutto un muro.
Questa potrebbe essere la funzione che farebbe la differenza in Archicad!
Cioè non solo il modellatore, ma oggni oggetto modellato che diventa architettonico e parametrico.
Il difetto di Architectural Desktop è sicuramente una curva di apprendimento più lunga rispetto ad Archicad.
-
Sono uno studente di architettura, uso autocad dal 2000 al 2007 e ho appena iniziato ad usare archicad 9.
Io penso che Autocad 2007, abbia si delle novità importanti, ma il divario tra i due programmi è ancora ampio, la gestione dei 3D, l'uso di elementi già finiti (GDL), la possibilità di avere piante, prospetti, sezioni e altro con un paio di click, e in più un'interfaccia grafica molto semplice e mi riferisco anche alle combinazioni mouse tastiera... e chi più ne ha ne metta, facciano di AC il programma più completo, se poi bisogna fare cose un pò più complesse ci si può ingegnare un pochino...
Altrimenti rimane sempre il CAD migliore... mano, matita, squadre e foglio...
-
Mano, matita, squadre e foglio???? Non siamo mica più nel paleolitico (o all'esame di stato!!) :D :D :D
Le idee c'erano, ci sono e ci saranno (almeno.. si spera!)... cambieranno solo gli strumenti per fissarle e renderle comprensibili a qualcun'altro ;)
-
Nel mentre si attendeva l'arrivo del DOTTORE...
l'allegra comitiva disposta dinnanzi la facciata del DUOMO di FIRENZE...
il bravo autore del post iniziale su AutoCAD... PIERPAOLO... ke tutti stimiamo...
posto di fronte alla domanda "guarda quest'opera... questo spelendore... questa magnificenza di architettura... ora... dicci cosa ti serve AutoCAD 2007 x fare una cosa come questa???...
perdeva momentaneamente la favella... :shock: :shock: :shock:
x poi riprenderla, + spigliata di prima, nel mentre si cenava dopo qualche bicchiere di vino... :D :D :D
come si è detto... ogni programma CAD/CAAD avrà sempre qualcosa in + d una altro e meno dello stesso da un altro pto di vista...
il programma ideale x ora non esiste... esistono vari programmi ke aiutano ad arrivare all'obbiettivo che abbiamo nella nostra capa...
saluti
-
è passato un pochino di tempo, spero che abbiate scaricato tutti da bravi la versione ArchiCAD 10 INTernazionale e vi chiedo qualche impressione a caldo... nel frattempo ho dato uno sguardo pure al prato del vicino (Revit 9 in questo caso..):
http://www.autodesk.it/adsk/servlet/index?siteID=457036&id=6644135
E comunque pensiamo al villaggio dei galli di Asterix che resisteva indomito agli antichi romani.. alla fine i monopoli di un unico programma sono sempre peggiorativi perchè portano i vari "metodi di lavoro" ad assomigliarsi, e così come possiamo riconoscere i rendering di ArchiCAD al volo dall'orrenda texture "pino levigato+" (se fatti con Lightworks si riconosceranno perchè la texture sarà orrenda ma luccicante..) non vorrei riconoscere i progetti dai retini di AutoCAD
-
chiamati ....
eccoli
(http://www.gifmaniacos.com/Asterix/asterix01.gif)
(http://images.gograph.com/Images-9921/AnimatedGif/obelix01.gif)
ma alla fine il migliore è sempre liui...
(http://imagehost.biz/ims/pictes/203660.gif)
-
:clap: :clap: :clap: e alla fine non è oro tutto quello che lucica..... sembra proprio che con la nuova release archicad sia sempre superiore ad autocad....
-
e si archicad rimane archicad...non sarà una rivoluzione ma mi pare che archicad 10 sia un bel miglioramenteo: adesso lavoro moltissimo nella finestra 3d direttamente, è molto migliorata l'editazione degli elementi e la possibilita di modificarli, il programma temevo fosse più pesante e invece sembra più leggero e veloce di ac9. ciao
-
ma come fai ad avere già in uso Archicad 10?
-
Luciano dai un okkio alla home page del sito...
o vai nel sito Cigraph...
troverai dove scaricare la versione demo...
come già detto da Daniele...
è passato un pochino di tempo, spero che abbiate scaricato tutti da bravi la versione ArchiCAD 10 INTernazionale e vi chiedo qualche impressione a caldo... nel frattempo ho dato uno sguardo pure al prato del vicino (Revit 9 in questo caso..):
saluti
-
:clap: :clap: :clap: :clap: E finalmente si è visto in funzione anche la versione italiana..... cominciate a sgranare gli occhi......
-
:clap: :clap: :clap: :clap: E finalmente si è visto in funzione anche la versione italiana..... cominciate a sgranare gli occhi......
perchè sgranare gli occhi ? non è uguale a quella inglese :?
-
perchè sgranare gli occhi ? non è uguale a quella inglese :?
Ovviamente si. :wink:
C'è però una cosa veramente singolare: se dopo aver installato ArchiCAD 10 ita si importano in questo i profili personali dell'ambiente di lavoro, i menu di archicad 10 ritornano nella stessa posizione di quelli di archicad 9 ... insomma, per chi avesse problemi all'inizio ad orientarsi con la nuova interfaccia, può ancora utilizzare quella di archicad 9 su archicad 10.
(grazie a Sheva per la segnalazione)
Robs
-
:D :D :D fate attenzione però che facendo così si perdono i nuovi comandi di AC10.....
-
ciao ragazzi secondo me la versione 10 è la versione con i maggiori miglioramenti e cmq non farei mai cambio con autcad pierpaolo mi sa che non hai visto bene la 10 perchè mi sembra proprio che puoi fare un po' di tutto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
mah io la 10 l'ho vista eccome....anzi a dire la verità non è che ci ho messo molto visto che l'unico cambiamento sostanziale, ripeto sostanziale, dal punto di vista della modellazione, ripeto modellazione, è quello di poter inclinare i muri (COSA CHE NOI UTENTI CHIEDEVAMO DALLA VERSIONE 7 !!! )...bè mi sembra veramente troppo poco per dire che con la 10 ci puoi fare un pò di tutto !!!! archicad per il mio modesto parere DEVE ringraziare sketchup (e il suo plugin di interscambio) se ancora FATICOSAMENTE riesce a stare dietro ad adt2007 o allplan2006...quando e SE riuscirà a camminare da solo allora ne possiamo riparlare...
ripeto per me AC ,allo stato attuale, è un buonissimo programma e molto intuitivo ma se si vuole PROGETTARE qualcosa che va al di fuori dei soliti standard allora è meglio cambiare programma se non si vuole rischiare di andare incontro a degli attacchi isterici :wink:
Pier Paolo
-
8) 8) 8) ed ora dopo la pausa estiva ed un paio di mesetti di utilizzo della versione 10, che si dice?????
-
ho visto il pdf,
secondo me a questo punto meglio scegliere cinema, mi sa che è una copia.
io sempre adorato archicad e credo che rimarrò fedele sempre, per questo ci sono e ci saranno sempre software meglio di archicad e superiori, ma la conoscenza che abbiamo di archicad i trucchetti e cose che facciamo che non sono da manuale e anche cose impossibili non si possono fare con altri programmi, ciò lo rende facile e complesso nello stesso tempo, pertanto io preferisco archicad con le sue poche funzioni e me lo tengo stretto anzi strettissimo.
-
Scusate, mi inserisco adesso e non so se è già stato fatto notare, ma qualcuno ha potuto vedere MaxonForm il plugin della Maxon per Archicad9 che metterebbe d'accordo tutti?
Perchè in Italia non è reperibile?
Uso Archicad dalla 6.5 e sono sempre stato contento, ma adesso, vedendo sketchup (e quanto costa) penso che per quello che devo fare io (studio di interni e arredamento, piccole ristrutturazioni) Archicad sia diventato troppo impegnativo per i risultati che può dare. Il motore di rendering interno poi lo trovo inutile...quello si che dovrebbe essere un plugin esterno....
Saluti a tutti
-
Salave!...Sono anch'io un sostenitore di Archicad vs Autocad.
Sono preoccupato perchè chi ha manifestato delusione per le novità di AC10, in questa discussione, ne capisce di questo sw.
Per favore, ditemi qualcosa che mi conforti, penso che ormai AC10 l'abbiate provato!!??
-
Vorrei ricordare che la autodesk ha sviluppato ha sempre sviluppato in parallelo a quel chiodo che era autocaz un software come 3ds e che ovviamente sarebbero confluiti uno dentro l'altro prima o poi e sopratutto conle possibilità di modellazione e calcolo dei nuovi processori ed hardware. Graphisoft ha fatto un grosso errore forse nel non sviluppare un software parallelo basato sul gdl con prospettiva di implementarlo completamente nell'archicad. Concordo con voi che archicad ha dei limiti ma internet e quindi le email danno possibilità di dare consigli alle ditte su come l'utente del programma vorrebbe sviluppato il software per ovviare ai suddetti. Credo che di "beta-tester" la autodesk (considerando autocaz, revis e 3dsss) ne abbia una cifrona, archicad non credo proprio. La filosofia open source non vale solo per linux, date consigli piuttosto di criticare sterilmente.
-
In effetti ho sempre pensato quanto si è scritto nell'inaugurare questo topic.
E' pazzesco che archicad non abbia uno straccio di modellatore e che gestisca in modo così rigido gli elementi.
Sapendolo usare bene si velocizza di molto il progetto, ma si rischia di essere limitati dalle cose che il programma sa fare.
Autocad in se non è unn cattivo programma, diciamo che è come disegnare a mano ma con qualche vantaggio, però fa tutto.
Se si volesse creare una blob architecture con archicad sarebbe impossibile.
L'unica è importare da altri programmi, ma i problemi non sono pochi.
In quanto a Vectorwork, vorrà dire qualcosa se è utilizzato anche per sviluppare componenti tecniche.
Detto ciò, spero che archicad 11 faccia un po' di passi avanti, ne varrebbe la pena perchè i punti forti ci sono.
Ma perché non si può generare un loft nurbs e poi trattarlo come un muro e inserirvi finestre parametriche? O estrudere profili per generare infissi sgli spigoli delle sue mesh?
Oppure oltre al maker di scale, un generatore di vetrate strutturali con ragni.
Può sembrare ce chieda la luna, ma credo che allora archicad tornerebbe ad essere un programma competitivo.
-
Vorrei ricordare che la autodesk ha sviluppato ha sempre sviluppato in parallelo a quel chiodo che era autocaz un software come 3ds
Veramente l'ha sviluppato la Discreet, diciamo che la Autodesk se l'è comprata in blocco...
ovviamente sarebbero confluiti uno dentro l'altro prima o poi e sopratutto conle possibilità di modellazione e calcolo dei nuovi processori ed hardware.
A me non sembra proprio che dentro Autocad2007 ci sia 3dstudio... a cosa ti riferisci?? Alle migliorie 3d?
Graphisoft ha fatto un grosso errore forse nel non sviluppare un software parallelo basato sul gdl con prospettiva di implementarlo completamente nell'archicad.
Su questo sono pienamente d'accordo con te, peccato non lo sia la Graphisoft per ora.. chissà, magari la Nemetschek terrà conto anche di queste osservazioni se vengono fatte in buon numero
Concordo con voi che archicad ha dei limiti ma internet e quindi le email danno possibilità di dare consigli alle ditte su come l'utente del programma vorrebbe sviluppato il software per ovviare ai suddetti. Credo che di "beta-tester" la autodesk (considerando autocaz, revis e 3dsss) ne abbia una cifrona, archicad non credo proprio. La filosofia open source non vale solo per linux, date consigli piuttosto di criticare sterilmente.
Questo discorso non l'ho capito molto... alla fine penso che le critiche/opinioni espresse qui (e non solo qui) valgano sempre come consigli no? Il discorso Beta-tester cosa c'entra? :) Mi piacerebbe continuare questo discorso e leggere molte altre opinioni in merito.
-
Mi sono iscritto a questo forum perchè volevo "curiosare" nel mondo ArchiCAD. Sono anni e anni che utilizzo "Autocaz" come qualcuno dispregiativamente chiama. Forse se ci pensasse meglio si ricorderebbe che grazie a Autocaz tantissimi hanno fatto la loro esperienza e magari sanno -concettualmente parlando- cosa caz sia uno snap. Sempre grazie a Autocaz sono passati dal righello al "compiuter" esattamente come fecero quando passarono dall'equazione scritta su carta alla formula scritta su Excel... Forse non sanno neanche a cosa sia lavorare su un M19... ammesso e non concesso che sappiano cosa caz sia un M19...
Forse si sta facendo una grandissima confusione cazziatara.
Non potete paragonare AutoCAD con ArchiCAD perchè sono due cose esattamente differenti. Esattamente come non si può paragonare una bicicletta con una motocicletta: tutte e due hanno due ruote, ma prima si impara a andare in BICIcletta e poi si impara in MOTOcicletta.
Semmai il paragone possibile è fra ArchiCAD e Architectural Desktop. Prego notare che i nomi li scrivo correttamente e non disprezzatamente deformati come qualcuno in questo forum fa... Io non disprezzo neanche il cane che mi piscia sulla ruota della macchina...
Comunque io lavoro come progettista architettonico da moooolto prima di taaantissimi utenti di questo forum. O perlomeno a giudicare da quanto desumibile dai loro post...
ArchiCAD, per quel pochissimo che ci ho lavorato qualche anno fa vers 6.5, è un ottimo software. Soprattutto mooolto intuitivo.
Architectural che ne è il diretto competitor -non AutoCAD- fa le stesse identiche cose. La differenza la fa l'ambiente di lavoro: i comandi sono gli stessi dell'ambiente 2d.
Non solo. Qualche pagina fa ho letto alcuni posts dove dei novelli Michelucci -sapete chi è, senza utilizzare Google?- parlavano di architettura... anzi di VERA architettura! Ebbene vorrei chiedergli -ovviamente senza alcunissima intenzione polemica!- se rifiutassero un incarico per la progettazione di alloggi popolari dietro pagamento di lauta parcella... RIPETO -onde evitare che questa discussione degeneri- NON HO ALCUNA INTENZIONE POLEMICA NEI CONFRONTI DI NESSUNO! Però nellamia ultredecennale esperienza in cui ho lavorato e sto lavorando come libero professionista del settore progettazione, in cui ho avuto collaborazioni decennali continuate con pubbliche amministrazioni, ho avuto il piacere di lavorare -ed esserne allievo- di alcuni "professionistucci" del calibro del Signore sopramenzionato, ebbene dopo tutto questo sento ancora ragazzetti con il diploma di laurea ancora gocciolante dell'inchiostro fresco di stampa atteggiarsi ad architettoni con la "A" maiuscola! Non solo. Ho utilizzato ArchiCAD per un certo periodo della mia vita professionale (lavoravo da altri), sui miei PC ho sempre avuto Architectural e adesso, per una serie di combinazioni estranee alle caratteristiche del software, sto valutando una migrazione al Revit.
L'architettura nasce nella vostra testa! La forma, i colori, imateriali li vedete con gli occhi della mente. Il software -come lo era il tecnigrafo una volta- è solamente lo strumento che vi permette di comunicare le vostre idee al committente, alla commissione edilizia, allo strutturista o al carpentiere. Il fatto che sappiate utilizzare ArchiCAD -o altro software CAAD- non fa automaticamente di voi degli eccellenti progettisti. Sarebbe come dire che siccome io so utilizzare MS Word sono automaticamente uno scrittore come Sciascia, Eco -lo adoro!- o come Salgari -lo stra-adoro!!!- oppure siccome ho una certa padronanza di Photoshop sono capace al pari di Newton!
Se tutti i progettisti utilizzassero come base di riferimento progettuale le capacità del software sarebbero degli automi rincretiniti! Faccio un esempio. Mi risulta che ArchiCAD non faccia muri curvilinei con profili complessi, a differenza di Architectural e Revit (che li fanno eccome!). Allora tutti i progettisti ArchiCAD faranno muri diritti?
Non penso proprio...
Dalla mia ultradecennale esperienza di Architectural posso dirvi che mi lamento per i prospetti senza le ombre, la complessità concetuale del programma in generale, la gestione delle meshes (che diventano pachidermiche in fase di modifica) nonchè la complessità nel tirare fuori un render decente...
Il resto?
Avete mai provato a sagomare un muro sottoscala con ADT? 2 clic a numero...
Avete mai provato a sagomare un muro SOPRAscala con ADT? 2 clic...
Avete mai provato a sagomare un foro in un muro con ADT? 2 clic,,,
Avete mai provate a fare modellazione libera con ADT? Io l'anno scorso ci ho fatto un monumento/meridiana al centro di una piazza di lottizzazione=qualcosina in + di due clic...
Devo scappare, si è fatto tardi. La bambina si è svegliata xchè ha fatto cacca,
Appena posso vedrò di esplicarmi più meglio assai.
Ciao ciao
P.S. Non crucifiggetermi, soprattutto che nessuno si senta offeso se lo ho chiamato in causa. I forum servono anche e soprattutto per scambiarsi le idee e
-
Appena posso vedrò di esplicarmi più meglio assai.
Ciao ciao
P.S. Non crucifiggetermi, soprattutto che nessuno si senta offeso se lo ho chiamato in causa. I forum servono anche e soprattutto per scambiarsi le idee e
Benvenuto MicoRosso...
(http://www.mysmiles.ru/Welcome.gif)
Me parese di averti già visto in altra sede... :D
Aspettiamo il To be continue... del tuo intervento... nessuno ti crocifigge non ti preoccupare... tanto più che se hai dalla tua tanti anni di esperienza nel settore CAAD... avrai di certo del buono da offrire al FORUM...
Saluti e a presto
:wink:
-
8).... haaaa!
Finalmente riesco a scrivere in questo forum! :D
voi direte :<< chi ti impediva di scrivere?>>
Le tante cose che faccio in contemporanea ( Daniele ne sa qualcosa! :wink:).
Allora.... vorrei dare il mio contributo a questa piacevole chiacchierata tra amici ^_^
Sono pienamente in sintonia con MICIOROSSO! :)
Lavoro con Archicad da tempi remoti, remotissimi! Ho usato e uso anche Autocad.
Preferisco Archicad perchè sono molto bravo nell'utilizzo... poi Cinema4D, MaxwellRender 8).... ,ma lasciamo perdere questi punti.. rischiamo di uscire dal seminario.
Ho conosciuti molti, tantissimi Studenti/neolaureati in Ing.Edile e in Architettura. Tutti, come dice molto pittorescamente MicioRosso, ancora gocciolanti... che si ritengono dei profondi conoscitori di quello o quell'altro SW CAD. Però.. sono limitati a quello che il sw può fare.
Mettevelo in testa... non troverete mai un sw "perfetto", che fa tutto quello che voi volete. Scordatevelo. Archicad un è meglio di Autocad. Autoca non è meglio di Archicad.
Personalmente ho fatto l'esame di Restauro con Archicad.. tutti mi vedevano "storto" quando lavoravo. Ne ho sentite di tutti i colori: sei un pazzo a lavorare con archicad. Autocad è il migliore. Poi le stesse persone si perdevano nel 3d di Autocad.
Dove voglio arrivare con questo esempio? Prima vi ho detto che non esiste un sw perfetto (verissimo e confermo)... ma prima di fare questa affermazione ho tirato dal cilindro di Archicad tutto l'immaginabile possibile. Conosco bene archicad e le sue potenzialità. Autocad non è il mio CAD preferito... mi limito solo al 2d... quindi non potrei mai, io, dare dei pareri in merito. Ma parlando con molti miei amici che usano Autocad (seriamente :))... mi dicono che hanno trovato anche loro delle limitazioni in questo sw.
Non ci si deve fermare al primo limite riscontrato nel sw. Se non riesci a fare quella cosa con Archicad.... passa ad un altro sw. Personalmente ho trovato l'equilibrio con Cinema4D. Archicad/Cinema4D è la coppia che si scontra con la coppia Autocad/3DsMax.
Chiudo... devo finire di trasformare i RAL in Matello.mxm 8) :wink:
luca
P.S. HAAAAA..... ho trovato il sw cad migliore: la vostra mente! se poi fate coppia con una matita.....
-
8).... haaaa!
Finalmente riesco a scrivere in questo forum! :D
si, va bene, ma il rendering???.... non mi dire che non l'hai portato!!!
:D
claster
-
Egregio nonchè pregiatissimo "Paperless", è un piacere averLa tra noi ;)
-
:D ciao Daniele e ciao Claudio!
Cavoli.... se entro anche nel tunnel "archiradar" la mia ragazza mi sega le gambe :shock: :?
luca :wink:
-
Forse si sta facendo una grandissima confusione cazziatara.
Allora eccomi qua.
Vorrei rispondere a Miciorosso che ha sparato a zero un pò su tutto non centrando però il nocciolo della questione...come primo messaggio non c'è male...
Non potete paragonare AutoCAD con ArchiCAD perchè sono due cose esattamente differenti. Esattamente come non si può paragonare una bicicletta con una motocicletta: tutte e due hanno due ruote, ma prima si impara a andare in BICIcletta e poi si impara in MOTOcicletta.
Cerchiamo di allargare la mente eh...chiaro che sono due programmi totalmente diversi...nel mio post iniziale ho parlato di Autocad 2007 semplicemente per il fatto che ancora non era uscito ADT 2007; se ti turba vado a modificare il mio primo post...non importa autocad 2007 o adt2007, il CONCETTO è un'altro!!!...ecco perchè dico che non hai centrato il nocciolo della questione (anche se mi sembrava chiaro nel primo post...).
Io sono il primo a dire che Archicad è un ottimo sw ma allo stesso modo dico anche che è una mancanza "non da poco" l'assenza di un MODELLATORE INTERNO che permette una modellazione libera e magari anche di trasformare le superfici 3d appena create in elementi architettonici quali muri e solai, come avviene già in altri sw come allplan 2006 e lo stesso adt2007 e forse anche Revit, ma su quest'ultimo non ne sono sicuro.
Non solo. Qualche pagina fa ho letto alcuni posts dove dei novelli Michelucci -sapete chi è, senza utilizzare Google?
NO spiegacelo "professionista da tanti anni" !!! Scusami ma le tue insinuazioni sono veramente inopportune.
- parlavano di architettura... anzi di VERA architettura! Ebbene vorrei chiedergli -ovviamente senza alcunissima intenzione polemica!- se rifiutassero un incarico per la progettazione di alloggi popolari dietro pagamento di lauta parcella...RIPETO -onde evitare che questa discussione degeneri- NON HO ALCUNA INTENZIONE POLEMICA NEI CONFRONTI DI NESSUNO!
Ma veramente la stai facendo degenerare tu andando clamorosamente off topic. Cosa centra differenziare la "vera" architettura con la progettazione di alloggi popolari ???? Ma perchè non si può fare "vera","verissima" Architettura nel fare alloggi popolari ?
boh :shock:
ebbene dopo tutto questo sento ancora ragazzetti con il diploma di laurea ancora gocciolante dell'inchiostro fresco di stampa atteggiarsi ad architettoni con la "A" maiuscola!
boh al quadrato :shock: :shock:
L'architettura nasce nella vostra testa! La forma, i colori, imateriali li vedete con gli occhi della mente. Il software -come lo era il tecnigrafo una volta- è solamente lo strumento che vi permette di comunicare le vostre idee al committente, alla commissione edilizia, allo strutturista o al carpentiere. Il fatto che sappiate utilizzare ArchiCAD -o altro software CAAD- non fa automaticamente di voi degli eccellenti progettisti.
e allora ???? veramente guarda, il tuo discorso non è costruttivo non porta a nulla, sono parole in libertà tra l'altro scontate, sentite e sentite un migliaio di volte...cosa ci vuoi insegnare !?
Avete mai provate a fare modellazione libera con ADT? Io l'anno scorso ci ho fatto un monumento/meridiana al centro di una piazza di lottizzazione=qualcosina in + di due clic...
oooo finalmente dopo tutte le sparate che hai fatto qualcosa di inerente alla discussione...
purtroppo non l'ho ancora provato a fondo, mi piacerebbe.
concludo con una domanda a cui mi rispondo da solo:
"Avete mai provato a fare modellazione libera con Archicad?"
NO PERCHE' NON C'è ALCUN MODELLATORE INTERNO IN ARCHICAD!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E' questo il nocciolo della questione,SOLO QUESTO e non tutte quelle menate che ha tirato in ballo Miciorosso. Se avete bisogno di sfogarvi per ragioni vostre fatelo da tutt'altra parte, non quì, inquinando questa discussione.
-
Ciao a tutti
Sono un architetto, mi occupo di architettura, restauro, strutture e design.
Uso ArchiCAD da quando si Chiamava Radar CH.
In questo momento mi sta stretto, mi sono stufato di avere problemi di importazione ed esportazione, di modellare in 3d ed avere un 2d sporco o viceversa a meno di usare 2000 layer, di usare i plug in per ottenere quello che altri software te lo danno di serie etc..
Ho abboccato con la V10 (revolution?) ma che rivoluzione! restauro!
....
Qualcuno ha mai provato REVIT?
A mio modesto parere è come doveva essere la v10 di Archicad!
Peccato che hanno dormito un po troppo...
...in questo momento AC lo trovo limitato e sviluppato senza avere preso in considerazione l'architettura!
Fatto non a misura di tecnico!
Ho acquistato revit e mi sono accorto che AC è 10 anni indietro.
Ha strumenti fatti ad hoc per chi usa un cad in architettura!
Dai volumi al dettaglio, piante pulite e proiezioni perfette.
Dwg senza problemi...
Strumenti di modellazione di facciate fenomenali,
Librerie personalizzabili senza avere conoscienze di programmazione.
Non devo mendicare una libreria!!, me la creo parametrica che sia porta, finestra o oggetto.
Finalmente un po di "CONCETTUALE" a portata di mano!
-
Un saluto al forum archiradar, allo staff, ai moderatori e a tutit gli intervenuti.
E' la prima volta che intervengo qui ed in maniera simile all'utente miciorosso
(che incrocio su altri forum...ed al quale porgo i più cordiali saluti! :D )
sono stato attirato dal titolo della discussione.
Innanzitutto mi presento, sono ARKLisp e come ben denuncia il mio nickname
sono un progettista operativo in ambito architettonico, che ha sviluppato applicazioni
Autolisp/VisualLisp per la piattaforma Autocad nel corso degli ultimi 10 anni.
La mia conoscenza abbastanza approfondita di Autocad mi ha permesso di metterne a fuoco
pregi e difetti di questo software ed ora che mi sono imbattuto nello sfogo di pierpaolo mi sembra di vedere vacillare paradossalmente parte di quelle certezze che ho acquisito lungo il mio iter formativo cad.
Tutti sappiamo che il panorama cad è sostanzialemente suddiviso in Autocaddisti ed Archicaddisti
(più o meno incalliti :lol: ) e che gli uni sono per ragioni campanilistiche dettrattori degli altri...
tuttavia per me la situazione è un pò diversa, sebbene io abbia snobbato sempre Archicad, per ragioni
troppo lunghe da riportare in questa sede, ho anche ritenuto che Archicad sia stato sempre il degno contraltare
alla egemonia dwg esercitata da Autocad. Riprendendo le parole di miciorosso mi sento di avvalorare in toto
la posizione secondo cui un paragone diretto tra i due software non è praticabile, in quanto Archicad è un CAAD
mentre AutoCAD è un semplice CAD. Ho avuto modo di approfondire le mie conoscenze anche su ADT (Autodesk Architectural Desktop) e ritengo che nonostate la sua innegabile "macchinosità e complessità" sia tuttora uno dei software più potenti e versatili in assoluto, Revit a parte.
Ebbene cosa dire in merito ad ArchiCAD?
Dopo 10 anni sono in procinto di avvicinarmi al "nemico", desidero studiarlo, conoscerlo meglio da vicino...attenzione potrei
restarne affascinato e trasformarmi da ARKLisp in "ArchiGDL" oppure potrei uscirne deluso e ritornare nella complicata e machinosa sicurezza del mondo di Autocad.
Credo in conclusione che le parole di Pierpaolo esprimano un disagio, lo stesso disagio espresso da tanti utenti operativi sui forum inerenti Autocad e prodotti affiliati...in tal senso tutto mondo è paese! :wink:
La sfida tra i cad o Caad continua ..ma ciò che fa la differenza è il "manico" del progettista, che
non solo deve essere in grado di partorire buona Architettura ma deve riuscirvi esprimendola
al meglio attraverso gli strumeti grafici che gli sono messi a disposizione.
Archicad? AutoCAD? ADT? Revit? Allplan? Microstation? ecc. ..a voi la scelta, senza chiusure pregiudiziali...
e perchè non tutti ?
Alla prossima discussione.
ARKLisp
-
Dwg senza problemi...
Questa è un'affermazione forte.
Qualche tempo fa ho rischiato il linciaggio da parte del gruppo di strutturisti ai quali avevo inviato l'architettonico in dwg così come esportato da revit.
Finchè il dwg rimane fermo lì dov'è, nessun problema. Ma quando provi a modificarlo è un'odissea: blocchi che perdono le coordinate di origine e schizzano impazziti in ogni angolo dello spazio modello, linee sovrapposte, retini inutilizzabili, ad libitum sfumando.
Revit è un gran bel software, ma lasciamo perdere l'esportazione in dwg (e meno male che sono entrambi autodesk!).
-
Ciao ARKLisp e benvenuto,
Condivido le tue opinioni... purtroppo il software tuttofare ancora non esiste (e mai esisterà probabilmente..), se avrai modo di provare Archicad ti assicuro che ne apprezzerai molti lati positivi.
Il modellatore interno che vuole PierPaolo purtroppo non c'è ma almeno sono arrivati i "profili complessi"... un pezzettino alla volta rimane a galla anche se (opinione personale) preferirei una release del software ogni 2 anni (oppure contestualmente all'aggiunta di funzioni realmente innovative su ampie fasce di utenza)
-
Gent.mo Daniele,
ti ringrazio per il benvenuto e mi fa piacere che tu condivida le mie impressioni,
ma purtroppo il problema di fondo resta... sono operativo su diversi forum e
sento continuamente da tutte le parti le stesse (ormai noiose) lamentele.
Sono arrivato alla conclusione che il livello di lamentela è direttamente proporzionale al
livello di conoscenza del software, quindi utenti avanzati possono in generale essere
affetti da questa cad-patologia più dei novizi.
Sembra un'assurdità ma se ci si pensa meglio è facile convenire sull'evidenza logica di questo risultato.
Gli utenti più esperti sono anche i più esigenti, quelli che richiedono maggiori risorse al software
e che non si accontentano quasi mai della strumentazione di base...in fin dei conti
è la stessa motivazione che ha spinto il sottoscritto a studiare uno dei linguaggi di programmazione di Autocad: Autolisp.
Devo ammettere che con Autolisp ci ho fatto di tutto, non solo applicazioni prettamente cad per Autocad, ma anche programmini in grado di interagire col sistema operativo o programmi per crittografare testi...mi sono davvero divertito tanto, anche a violare qualche programma per proteggee i file dwg, ovviamente senza commettere l'illecito di divulgarne il codice! 8)
Mi stavo giusto domandando qualche giorno addietro se anche il GDL abbia così tante potenzialità, forse a livello descrittivo geometrico potrebbe essere anche più potente di Autolisp, ma su altri fronti dubito fortemente...
Ad ogni modo credo che l'assenza di un modellatore tout-court all'interno di ArchiCAD possa essere degnamente riscattata mediante un sapiente utilizzo di questo linguaggio descrittivo, correggimi se stò sbagliando...
forse stò correndo troppo, sarà la smania di volere aprire nuove strade sulla frontiera cad dopo aver bruciato e fumato tutto il fumabile nella stanza Autocad.
Desidero anche rispondere a ghimax, il quale mi è sembrato fin troppo entusiasta di Revit.
Non credo che anche lui lo conosca così bene, io l'ho provato e posso confermare che sebbene sia un programma estremamente potente ed intuitivo non ha raggiunto ancora quella maturità da potersi considerare un programma "completo" per il quale vale la pena abbandonare tutti gli altri software...basta la semplice considerazione che non abbia ancora integrato un motore di rendering che possa definirsi almeno dignitoso.
Niente che possa competere con VIZ Render di ADT, e probabilmente lo stesso LightWorks di ArchiCAD...
certo mi si dirà che esistono i programmi renderizzatori verticali (C4D, ArtLantis, Viz/3dstudio Max ecc. )
ma un programma come Revit doveva, a mio modo di vedere le cose, presentarsi più completo e maturo.
L'esperienza di ArchiCAD non credo possa essere cestinata con semplicistiche e sterili argomentazioni come alcune di quelle che ho letto qua e là sui forum.
Il problema come avviene quasi sempre è molto più articolato e complesso di quanto possa apparire a prima vista.
Mi piacerebbe pensare che un giorno si possa arrivare ad un CAAD perfetto, ma credo che sia pura fantasia.
In attesa di un miracolo accontentiamoci di conoscere più software possibili e magari di integrarne l'utilizzo
a dispetto di evidenti e fastidiose incompatibilità, nonchè limitazioni.
Attualmente sono operativo su piattaforma Autocad e mi avvalgo del mio plug-in ARKLisp TNT, però ciò non mi impedisce di gettare lo sguardo verso altri lidi e magari di trovare un "trait d'union" tra cad/caad che si sono finora spartiti il mercato da inconciliabili rivali.
Perdona la prolissità ma è un tema davvero avvincente...
Ciao e grazie per la disponibilità a rendere vivo il dibattito.
ARK :D
-
ciao Arklisp ... quanto sostieni è sostanzialmente condivisibile e giustappunto condiviso ... mi soffermo solo su un passaggio che cito fedelmente:
[...] Sono arrivato alla conclusione che il livello di lamentela è direttamente proporzionale al
livello di conoscenza del software, quindi utenti avanzati possono in generale essere
affetti da questa cad-patologia più dei novizi. [...]
dissento ... almeno parzialmente ... o meglio ... la conclusione regge ... ma regge anche un'ulteriore considerazione, che va in direzione opposta ... molte volte l'insoddisfazione reale o apparentente che un'utente manifesta, ovvero il livello di lamentela, è inversamente proporzianale al grado di conoscenza del software dimostrato dall'utente stesso ... mi lamento perchè il software non mi permette di fare questo, quello, quell'altro ancora ... ma in realtà non conosco così bene il software da sapere che ciò che mi serve è perfettamente fattibile ... ho reso l'idea? spero di si.
cosa è meglio o peggio fondamentalmente è una equazione fatta di troppe variabili, per di più indipendenti: l'unico dato noto ( :?) dovrebbe essere cosa può o non può fare il programma in questione ... e questo dovrebbero dirlo i manuali ... elencando funzioni su funzioni ... ma anche qui le incognite non mancano (manuali fatti bene e fatti male) ... il resto: x,y,z,....
bye by WF
-
Grazie WF_ARCH per il tuo intervento chiarificatore,
è altrettanto vero quello che hai sottoposto alla nostra attenzione, ovvero il fatto che molti utenti novizi
non conoscono a sufficienza il software e al primo problema geometrico-concettuale si piantano inesorabilmente
scaricando ogni colpa sul programma che stanno utilizzando... conosco molto bene questa situazione ed anche sul pianeta Autocad il risultato non cambia, anzi semmai si aggrava proprio per la mancanza di strumenti verticali per l'architettura, se si escludono i pacchetti pseudo-verticali come ADT.
Per riportare comunque la discussione al nocciolo io credo che ArchiCAD non stia affondando, ma al contrario stia evolvendo...piuttosto bisogna domandarsi secondo quali modalità e con quali strategie intenda evolversi
nel prossimo futuro. Certamente dal mio punto di vista l'assenza di un modellatore integrato (ma se non sbaglio non esiste il plug-in ArchiForma? ) è un dettaglio che nel panorama dei nuovi programmi parametrici che si sono affacciati sul mercato (es. Revit) non gioca a suo favore.
Però ho iniziato a buttare un'occhiata al programma e nella sostanza mi sembra che i vantaggi superino con abbondanza i difetti, ha strumenti che sono decisamente evoluti e semplici da utilizzare, ... certo migliorare si può, e lo si può fare anche "imitando" le caratteristiche migliori implemetate in altri prodotti concorrenti.
Imitare non significa copiare a pappagallo, ma sfruttare l'esperienza altrui per non ripetere gli stessi errori.
In Revit è stato creato il concetto di "Famiglie" per generare oggetti parametrici personalizzati senza la necessità di dovere conoscere una sola riga di programmazione. In Archicad è possibile creare oggetti personalizzati per quanto ne sappia, probabilmente non in maniera così potente e versatile come in Revit,
ma se i programmatori della Cigraph mettranno mano a queste due cose credo che il programma potrà considerarsi quasi perfetto.
Se ho rilasciato affermazioni errate prego i più esperti di intervenire in aiuto del sottoscritto...
dopo tutto non sono ancora entrato nella "mente (o nel cuore) di Archicad"...da Alpha Centaury il viaggio è ancora molto lungo :lol:
ARK
-
:shock: :shock: :shock: delle prove fatte con autocad 2008......
-
:shock: :shock: :shock:
il tavolo di certo non svulazza!!!
-
:shock: :shock: :shock:
il tavolo di certo non svulazza!!!
non svulazza???
NO PARTY!!!!
:lol: :lol: :lol:
Non male cmq...
grassie x la dritta Antò... :wink:
saluti
-
Salve a tutti!
Dopo aver lanciato la bomba con revit, aggiungo dei pensieri...
In questo momento temporale uso tre software per il disegno tecnico: ArchiCAD 10, AutoCAD 2008 e Revit 2008.
Uso AutoCAD quando devo disegnare velocemente in 2d ed edifici con murature molto irregolari; non uso ArchiCAD in questo caso perchè per disegnare muri irregolari, svasature, nicchie etc... ci metterei troppo tempo.
Ho iniziato ad usare revit per piccoli progetti, lo trovo molto divertente nel disegnare e, credo che molti comandi che possiede sarebbero veramente importanti in ArchiCAD.
Questo programma mi affascina molto anche perchè ho lavorato con un software che si chiama Pro/E, molto simile sotto alcuni aspetti; Pro/E è fantastico! peccato che sia un CAD meccanico.
ArchiCAD: lo uso da quando si chiamava Radar CH 1989 circa, è stato ed ancora è in parte uno dei migliori CAD che esistono sul mercato.
Perchè ho lanciato la bomba: semplice! ArchCAD si deve evolvere! è stato il precursore degli attuali BIM, BUM e BAM! ma, ha bisogno di una piccola rispolverata... All Plan? forse...
Ci sono dei software tipo Arcline che è ArchiCAD con il modellatore solido:http://www.archlinexp.cc/it/prodotti-soluzioni/architettura/archline/scheda-tecnica.html
Mi devo fermare qua.. continuerò la prossima volta.
Ciao!
-
Ciao Ghimax,
Per fortuna questa discussione procede... era iniziata con dubbi amletici prima dell'uscita di ArchiCAD 10 ed è quantomai attuale vista l'imminente uscita di ArchiCAD 11.
Quali comandi di Revit pensi che sarebbero utili in ArchiCAD? Sinceramente non lo conosco proprio come programma (devo aver provato una demo della versione 8.1.... se non ricordo male..)
Pur tra vari dubbi penso ancora che ArchiCAD abbia dei punti di forza che la varia concorrenza ancora non è arrivata a scalzare, uno su tutti il tetto con tegole 3d (altrimenti a cosa servirebbero i nuovi Quad Core?...)
-
Ciao a tutti!
Le funzioni che mi piacerebbro fossero implementate in ArchiCAD sono la gestione dei vincoli e quote.
Disegni una seie di muri, con delle tramezzature interne, imposti dei vincoli di dimensioni: vuoi che una parete sia a 3mt dall'altra, e la finestra sempre al centro della parete; allunghi i muri... le parti vincolate restano con le medesime distanze!
Hai creato una scatola, uno dei lati vuoi che sia più lungo, ci cliccki sopra, appare una quotatura, modifichi numericamente la quota e il gioco è fatto.
Queste due funzioni permettono di creare degli oggetti completamente parametrici; se creo una superficie con del vetro stratificato e struttura in acciaio, posso cambiare sia la tipologia del vetro che della struttura poiche le due giometrie hanno dei vincoli di unione.
Per spiegarmi meglio: in Archicad se non ho un oggetto di libreria che mi permette di modificare "paratricamente" la tipologia strutturale, devo creare un oggetto con muri, solai etc.. con le funzioni della v. 10 posso modificate i profili creandone di nuovi ma, se due elementi devono rimanere ad una distanza prefissata, questo non è possibile. (posso creare un blocco ma, avrò comunque delle interferenze di materiale)
Ho provato in revit a realizzare una facciata continua in acciaio e vetro con molti elementii orizzontali e verticali, se volevo usare un HEA o IPE di varie dimensioni lo potevo fare selezionando tutte le istanze e cambiando l'elemento, il vetro non si staccava e non compenetrava negli elementi metallici.
Dimenticavo...
Una funzione fantastica è quella di poter nascondere ciò che non voglio vedere solo in una finestra, non influendo ne sulle altre viste che in assonometria e prospettiva.
Es: ho delle linee o degli oggetti che non voglio vedere in un prospetto o in pianta, li posso nascondere alla vsta, solo in quella vista.
Ciao,
alla prossima!
-
Ciao Ghimax
sull' ultima proposta nn sono molto daccordo, si rischierebbe di fare confusione e nn ricordarsi dove sono state messe quelle cose, con l' implementazione di plotm puoi avere nel tuo disegno 3000 cose e far apparire nelle tue tavole solo ciò che ti serve.
F.
-
Ciao Ghimax
sull' ultima proposta nn sono molto daccordo, si rischierebbe di fare confusione e nn ricordarsi dove sono state messe quelle cose, con l' implementazione di plotm puoi avere nel tuo disegno 3000 cose e far apparire nelle tue tavole solo ciò che ti serve.
F.
GHELFI, sereno.....niente confusione se si utilizza una gestione sulla falsa riga di AUTOCAD dei lucidi...li infatti c'e' un doppio pulsante per accendere o spegnere i lucidi.....uno influisce direttamente sullo spazio modello....il secondo solamente sulla finestra attiva sul layout....non è necessario memorizzare nulla......quindi....
-
Voglio dire anch'io la mia su questo tema cruciale:
innanzitutto concordo con chi ultimamente ha sostenuto che non esiste IL programma per eccellenza ma che, purtroppo o per fortuna, bisogna interagire e far interagire 2,3, 4 programmi diversi. Personalmente ho trovato il mio equilibrio usando autocad 2008 per i disegni in 2d, diciamo i disegni "ufficiali", quelli definitivi, da dare in Comune, agli strutturisti, gli abachi, ecc. Cioè tutti i disegni utili ad interagire con tutti gli operatori del Progetto. I disegni che poi vengono archiviati. Questo perché, da un lato, trovo che sia indispensabile dialogare in maniera comoda ed immediata con l' "esterno", impiegando quello che è il sistema globale per eccellenza, Autocad. Personalmente lo trovo contorto in diversi aspetti (primo fra tutti i retini: possibile che non si rendano conto da Autodesk che fare un retino è un terno al lotto?) ma tant'é.... bisogna adeguarsi. Secondo aspetto, che trovo non meno importante, è che usando Autocad come "il tecnigrafo" ci si obbliga a ragionare in termini astratti, compiendo quella associazione mentale fra simbolo grafico e progetto che è alla base dell' Architettura. Il software è un aiuto e uno strumento utilissimo ma che rischia in alcuni casi di limitare; si finisce per progettare e disegnare cose che poi non si sa se "stanno in piedi".
Poi uso Archicad, il mio preferito, per la velocità di esecuzione, la comodità ma soprattutto per l'ordine nel progetto, in tutti i suoi aspetti: dall'organizzazione per piani, alla combinazione di lucidi, l'interfaccia grafico pulito e facilmente gestibile, sia in 2D che in 3D; aspetti solo apparentemente marginali ma che sono in realtà fondamentali.
Per questo, a differenza di molti, trovo che le novità apportate nelle ultime versioni di archicad, la 10 e la 11, siano in realtà significative. Proprio perché non riguardano la Modellazione ma la gestione e l'impostazione del progetto. Avete avuto modo di provare Archicad 11? I riferimenti esterni sono semplici ma geniali.... Ovunque io mi trovi, una pianta, un prospetto, un dettaglio, posso far comparire la traccia di un altro disegno come se fosse il Piano Fantasma. Così posso verificare in termpo reale le conseguenze delle modifiche che apporto in pianta sul prospetto e viceversa. Posso creare viste indipendenti di un prospetto in modo da farlo diventare il disegno 2d "ufficiale" e definitivo e verificarlo di volta in volta ad ogni modifica del 3d tramite il Riferimento al disegno di "origine". Il tutto facilmente gestibile dal navigatore del progetto. Spezzo una lancia anche a favore del motore di render interno, scadente, ma estremamente veloce e disponibile con un solo click. Posso verificare i risultati già in fase di "progetto", ovvero di "ideazione".
Per render elaborati poi posso usare Artlantis, altro software estremamente pratico e dai buoni risultati. O 3d Studio VIZ. Per i disegni 2d colorati uso photoshop.
Totale di 4 o 5 programmi. Per le forme organiche o le "blob architetture" bisogna sempre un po' arrangiarsi ma in qualche modo ci si riesce....
Per finire: ho provato a fare la modellazione di un terreno collinoso a terrazze con Autocad 2007, perché in effetti ero stato colpito dai filmati di cui si parla all'inizio di questo Topic..... Risultato: un guazzabuglio ingestibile di linee e grip, la visualizzazione estremamente lenta.... Stesso terreno modellato con archicad con il solo comando Mesh: risultato aprezzabile in tempi relativamente stretti, facilità di gestione e visualizzazione.
Ho avuto modo di giocare con Revit e come impostazione è simile ad Archicad.... ben venga, e anzi i comandi di modellazione del terreno, superiori a quelli di Archicad....
-
Per questo, a differenza di molti, trovo che le novità apportate nelle ultime versioni di archicad, la 10 e la 11, siano in realtà significative. Proprio perché non riguardano la Modellazione ma la gestione e l'impostazione del progetto.
Credi davvero che Archicad non risenta della necessità di implementare un moderno comparto di "modellazione libera" ?
-
Per questo, a differenza di molti, trovo che le novità apportate nelle ultime versioni di archicad, la 10 e la 11, siano in realtà significative. Proprio perché non riguardano la Modellazione ma la gestione e l'impostazione del progetto.
Credi davvero che Archicad non risenta della necessità di implementare un moderno comparto di "modellazione libera" ?
Si, sotto questo aspetto Archicad è migliorabile come tutto, come tutti. Ma non trovo che sia la priorità assoluta. Il punto di forza di Archicad è, giustamente a mio parere, la facilità di gestione del progetto (progetto e non disegno). Il 90 % dell'edilizia è di tipo "tradizionale" (scusate il termine ambiguo); sul lavoro, per quanto si possa essere avanguardisti, i mq sono mq, gli ambienti devono essere comodi e facilmente arredabili. Ricordiamo gli esempi storici del International Stile, edifici che erano icone della modernità ma che sono stati demoliti poerché inabitabili. E qui si apre una discussione che va ben oltre il tema dato.
Per intenderci, con archicad sono facilmente gestibili progetti alla Piano, Foster, Rogers, ecc. ecc. Meno forse progetti alla Hadid, 'O Gehry. Senza dare valutazioni di merito, si tratta di casi limite, che giustificano da sè l'impiego di software specifici. Forse sono più ricorrenti i casi di arredi di interni particolari per negozi e showroom, dove però le blob architetture si limitano tendenzialmente ad oggetti in un contesto. IL futuro è nell'interazione ed interoperabilità fra software e sistemi. E su questo dovrebbero lavorare le softwarehouse. Credo anzi che se non lo fanno, se non pensano a programmi come sistemi aperti con moduli aggiuntivi e sostituibili (non poteva essere questa la politica di passaggio da Archicad 10 a 11?) è perché hanno interesse ad immettere periodicamente sul mercato nuove release, proponendo sempre nuovi standard a cui dobbiamo necessariamente adeguarci. Bruce Stirling, lo scrittore, dice che le software house fanno prima il programma completo e poi ne scrivono delle versioni limitate e difettate da poter gradualmente correggere.
-
Io sto facendo uno stage in un grosso studio di architettura, con varie sedi nel mondo.
Qui archicad non si sa nemmeno cosa sia.
Tutte le piante vengono fatte in autocad e i 3d in rhino, poi renderizzati in 3d studio. Per gli esecutivi ci si avvale, per lo più, di studi esterni di ingegneria.
Detto ciò, magari è vero che per studi di piccle dimensioni archicad può sveltire il lavoro, anche se si presta solo a soluzioni tradizionali.
Sarà verò che queste rappresentano la quasi maggioranza dei casi, ma io credo che in molti non propongano forme più libere perché non disporrebbero di un team in grado di star loro dietro.
Forse è questo che dovrebbe fare un programma come archicad, rendere gestibili le architetture più complesse anche a piccoli gruppi di lavoro.
Io penso che la mancanza di un modellatore interno sia gravissima, e non solo per fare blob. Pensate semplicemente alla creazione di elementi che non siano ottenibili con la semplice addizione di forme base, un ragno per vetrate ad esempio.
Certo, si può importare, ma allora sono molte le cose che si possono fare altrove, e meglio, con programmi specifici.
Per il resto, io mi auguro migliori, perché comunque è intuitivo e ormai so usarlo abbastanza bene, ma anche semplicemente vectorwork mi sembra essere molto più completo.
-
Io sto facendo uno stage in un grosso studio di architettura, con varie sedi nel mondo.
Qui archicad non si sa nemmeno cosa sia.
Tutte le piante vengono fatte in autocad e i 3d in rhino, poi renderizzati in 3d studio. Per gli esecutivi ci si avvale, per lo più, di studi esterni di ingegneria.
Detto ciò, magari è vero che per studi di piccle dimensioni archicad può sveltire il lavoro, anche se si presta solo a soluzioni tradizionali.
Sarà verò che queste rappresentano la quasi maggioranza dei casi, ma io credo che in molti non propongano forme più libere perché non disporrebbero di un team in grado di star loro dietro.
Forse è questo che dovrebbe fare un programma come archicad, rendere gestibili le architetture più complesse anche a piccoli gruppi di lavoro.
Io penso che la mancanza di un modellatore interno sia gravissima, e non solo per fare blob. Pensate semplicemente alla creazione di elementi che non siano ottenibili con la semplice addizione di forme base, un ragno per vetrate ad esempio.
Certo, si può importare, ma allora sono molte le cose che si possono fare altrove, e meglio, con programmi specifici.
Per il resto, io mi auguro migliori, perché comunque è intuitivo e ormai so usarlo abbastanza bene, ma anche semplicemente vectorwork mi sembra essere molto più completo.
eeee parole sante....ma troppe volte le ho ripetute e pensate!
ps si può sapere il nome dello studio?
-
non penso che disegnare i ragnetti, oggetti fra l'altro di forma complessa, sia compito di un cad architettonico e non penso che in un piccolo o grande studio di architettura ci sia il bisogno di perdere tempo a disegnare questi particolari, pensate allora alle maniglie delle porte.
Si tratta di oggetti che ovviamente andrebbero disegnati con altri software soprattuttto all'interno di un grande studio che si occupa appunto di architettura.
Meglio avere degli oggetti di libreria da utilizzare velocemente mentre si pensa alla creazione e alla rappresentazione dell' oggetto architettonico.
IL fatto che in molti studi si utilizzi autocad per il 2d e rhino o 3dsmax per il 3d è dovuto ai limiti e alla complessità di autocad nell'affrontare il disegno tridimensionale, dove erano abituati ad utilizzare solo autocad sono stati costretti a convivere con altri software per rappresentare decentemente il progetto e inevitabilmente si genera un distacco tra chi disegna il 2d e chi costruisce l'edificio nello spazio per vedere se funziona, ma questo ovviamente è dovuto a semplici motivi di produttività e non di qualità nella ricerca e rappresentazione della forma architettonica.
Se poi guardiamo ai grandi nomi dell'architettura decostruttivista, molti di loro non usano ne autocad ne rhino, Ghery utilizza ad esempio "catia"...ma questo è un altro discorso.
-
non penso che disegnare i ragnetti, oggetti fra l'altro di forma complessa, sia compito di un cad architettonico e non penso che in un piccolo o grande studio di architettura ci sia il bisogno di perdere tempo a disegnare questi particolari, pensate allora alle maniglie delle porte.
Si tratta di oggetti che ovviamente andrebbero disegnati con altri software soprattuttto all'interno di un grande studio che si occupa appunto di architettura.
discorso opinabile in quanto anche il particolare fa parte del processo architettonico ... dal cucchiaio alla città ... qualcuno diceva ... e la sapeva lunga ... consideriamolo pure una sorta di aforisma del progettare ... e se fosse messo in pratica con più attenzione, probabilmente anche la semplice edilizia tanto bistrattata per la sua pochezza formale potrebbe togliersi qualche soddisfazione ... per cui trovo giustissimo "perdere" tempo a disegnare anche il particolare ... anzi, fondamentale ... che poi debba essere un solo CAD a fare tutto, quello è un altro discorso ... sarebbe bello, certo, che archicad costituisse la soluzione applicativa per qualunque esigenza progettuale ... ma ciò non è, come non lo è autocad, come non lo è allplan e come probabilmente non lo sono gli altri software attualmente disponibili ... probabilmente far lavorare in sinergia più software è la chiave per avere "IL SOFTWARE" ideale ... basta solamente trovare la combinazione giusta tra le innumerevoli opportunità che il mercato offre ... fatto assolutamente soggettivo questo ... difficilmente due utenti esprimono infatti giudizi unanimi sull'esito dell'utilizzo di un programma combinato ad altri ... le variabili: capacità di utilizzo del o dei programmi, risultato finale da ottenere ovvero ... cosa ci devo fare con quei programmi ... e perchè no, disponibilità economica ad acquista questo piuttosto che quel pacchetto software ...
ndr. da Fosters & P. usano per esempio Microstation ... da Libeskind usano Vectorworks ...
bye by WF
-
Sono da Fuksas, per rispondere alla domanda.
Comunque, io non solo mi trovo d'accordo con chi sostiene la necessità di definire con precisione i particolari architettonici, che fanno la differenza tra un'edificazione rozza ed un'architettura propriamente detta, ma vorrei anche far notare che se si inizia a dire che l'importante è puntare il più possibile sulla collaborazione tra vari programmi allora archicad viene tagliato fuori sempre e comunque.
Non è il miglior programma per il disegno tecnico e neppure per realizzare 3d. Fa render penosi e lenti e non sa computare ne la dispersione temica ne i carichi.
Il suo punto di forza è la realizzazione contemporanea di 2d e 3d, tuttavia capisco bene perchè non sia neppure preso in considerazione dai grandi studi dal momento che questa integrazione è comunque approssimativa.
Io immagino che non sarebbe difficile inserire delle decenti funzioni di disegno 2d, se proprio non si ritiene che sia il caso di dotarlo di un modellatore.
Mi capita ancora di lavorarci, per l'università, ma non so per quanto ancora lo farò.
Grosse novità all'orizzonte non se ne vedono.
-
daccordissimo con voi dove possibile sulla progettazione totale in architettura che non è però disegnare i ragni, soprattutto nel momento della fase creativa , rimango del parere che autocad sia un programma obsoleto e pressochè inutile, non è un caso che autodesk abbia acquistato revit facendone il suo programma di punta per l'architettura.
Autocad è particolarmente pericoloso per i giovanissimi: è frequentissimo vedere nelle università gli studenti pensare e disegnare in 2d con autocad per poi costruire a fatica e alla fine del percorso creativo il progetto finalmente in 3d, il loro unico problema è quello di trovare i retini e i blocchi giusti...sarebbe importante invece iniziare a muoversi direttamente in 3d e in questo facilitano molto programmi come archicad piuttosto che 3dsmax.
Ho assistito personalmente, durante i corsi nella facoltà di architettura, ad errori e inconvenienti nel passaggio dal 2d di autocad a rhino.
Con gran parte dei parametrici, archicad compreso si possono ottenere risultati discreti nella progettazione anche d'alto livello, ma è ovvio che in alcuni casi bisognerà ricorrele a software specificici per la modellazione, quello che secondo me è da evitare, nel processo progettuale, è separare il disegno 2d dalla visione tridimensionale, anzi non dimentichiamo la conquista del novecento: la quarta dimensione, il tempo.
Non dobbiamo poi credere che solo i grandi architetti rappresentino l'architettura e quindi la cultura di un'epoca, storicamente non è mai stato così, ne dobbiamo pensare che tutti gli studi, che poi generano architettura tutti i giorni, possano permettersi di avere specialisti della modellazione e della grafica.
Aggiungo un'ultima considerazione: gran parte dell'architettura antica sarebbe difficilmente rappresentabile oggi con i cad, soprattutto quella medievale o barocca e soprattutto quella spontanea o anonima, più facile forse sarebbe disegnare i templi classici o certi scatoloni rinascimentali, li vogliamo considerare architettura inferiore o banale?
-
daccordissimo con voi dove possibile sulla progettazione totale in architettura che non è però disegnare i ragni, soprattutto nel momento della fase creativa ,
Io invece credo di si. Nel senso...nel disegnare ragni (ormai abbiamo preso questo esempio...) io ci vedo la possibilità di utilizzare nuovi strumenti di modellazione che ci mettono in grado di affronatare un progetto non standard anche con AC, soprattutto per quel che concerne la rapidità e la semplicità di realizzare forme complesse.
Autocad è particolarmente pericoloso per i giovanissimi: è frequentissimo vedere nelle università gli studenti pensare e disegnare in 2d con autocad per poi costruire a fatica e alla fine del percorso creativo il progetto finalmente in 3d, il loro unico problema è quello di trovare i retini e i blocchi giusti...sarebbe importante invece iniziare a muoversi direttamente in 3d e in questo facilitano molto programmi come archicad piuttosto che 3dsmax.
Questo è un discorso forse un pò troppo generico, alla fine dipende molto dalla volontà degli studenti di "spingersi oltre" andando a sperimentare forme "nuove". Ci sono studenti e studenti...come studi di architettura e studi di architettura.
Non sono d'accordo quando dici che con Autocad ci si preoccupa solo di trovare retini e blocchi, o quando dici che con autocad a differenza di archicad o 3dsmax NON ci si muove direttamente in 3d...addirittura paragoni archicad a 3dsmax, non scherziamo.
Gli strumenti di modellazione di autocad ti accompagnano dalla fase concettuale a quella in cui è richiesto un maggiore dettaglio.
La fase concettuale è forse, per certi versi, quella più importante, e per questa sono necessari strumenti e funzioni che garantiscano facilità e soprattutto rapidità nel buttare giù idee e forme complesse che sono state pensate un secondo prima.
Per me è Archicad a NON rispondere a queste richieste e a non contemplare minimamente questa fase concettuale!
Hai mai provato Autocad 2007 o anche ADT 2007, giusto per rimanere in ambito CAAD ? Se prendiamo in esame SOLO il suo comparto di modellazione (che per me è l'unica mancanza di AC) bè sicuramente la creatività di una persona può concretizzarsi con semplicità grazie all'ausilio di strumenti e funzioni praticamente uguali a quelle di Sketchup, e ho detto tutto...senza andare a sbattere la testa e a perdere del tempo prezioso per imparare 3dsmax.
Questa implementazione però deve essere fatta all'interno di Archicad senza l'ausilio di add-on o plugin di interscambio come quello tra AC e sketchup dove nel caso di progetti strani vengono fatte tremila triangolazioni su facce che sono addirittura complanari!!! Se il progetto è molto complesso il tutto diventa ingestibile.
Aggiungo un'ultima considerazione: gran parte dell'architettura antica sarebbe difficilmente rappresentabile oggi con i cad, soprattutto quella medievale o barocca e soprattutto quella spontanea o anonima, più facile forse sarebbe disegnare i templi classici o certi scatoloni rinascimentali, li vogliamo considerare architettura inferiore o banale?
Non scendiamo in discorsi retorici...quello che si sta chiedendo,parlo per me e per qualcuno che la pensa come me, è una "semplice" implementazione di funzioni di modellazione solida, per esempio, streccio un punto di un parallelepipedo, piego un lato a piacimento, storco un pò di qua e un pò di la, il tutto con la semplicità e la velocità di sketchup e alla fine ottenuta la mia bella forma con un clik la converto in muro architettonico e ci applico una bella finestra dalla fornita libreria di archicad.
desidero troppo? forse si...
-
Daccordissimo con Pierpaolo: nessuno pretende di trovare un programma che progetti al posto nostro, ma ci vorrebeb poco perchè archicad diventi capace di seguire e facilitare un certo genere di progetti, nella fattispecie quelli impensabili senza il disegno assistito.
Comunque torno a dire che, olte ad un modellatore, avere qualche strumento in più per il disegno 2d sarebbe una cosa fondamentale, e neppure tanto complessa da sviluppare.
-
... avere qualche strumento in più per il disegno 2d sarebbe una cosa fondamentale, e neppure tanto complessa da sviluppare.
già c'è ... a pagamento ... fornito a parte ... archiruler 2 ... plug-in cigraph ... ed eccoti servita la risposta del perchè in realtà sia tanto impossibile da sviluppare :?
bye by WF
-
allora ragazzi a quanto pare non sono stato abbastanza chiaro, riproviamo:
1) non ho mai paragonato archicad a3dsmax.
2)ribadisco che i "ragni" sono degli oggetti complessi e difficili da modellare con un cad architettonico, rimane più semplice disegnarli con un cad nato per disegnare bulloni o rondelle, ribadisco che nella fase concettuale e puramente creativa non ha alcun significato modellare i ragni delle vetrate ( a parte che in genere sono le ditte fornitrici o i consulenti esterni a disegnare non solo i ragni ma l'intera parete che dovranno produrre, il progettista fornirà un'idea o uno schizzo.. ), autocad 2007 soprattutto nel 3d è un gigantesco bug, dovrebbe migliorare con la versione 2008 e intanto cresce revit, forse con autocad...chi ci sa fare disegna qualsiasi cosa in 3d, ma a quel punto varrebbe la pena usare 3dsmax o rhinos, a livello concettuale e nella primissima fase del progetto, quella creativa, basta appunto usare sketchup, versione free.
4) anche nella facoltà di architettura di valle giulia a roma come a pescara o reggio, finalmente alcuni professori, in genere giovani, consigliano l'uso di software come archicad, i "vecchi" professori invece parlano solo di autocad, ovviamente loro non lo usano e inoltre hanno il vizio di non revisionare i progetti degli studenti al computer: hanno anche ragione, è faticoso capire disegni bidimensionali fatti di linee colorate, perchè la verità è questa e la ribadisco, questo è il metodo autocad, viene usato come un "tecnigrafo elettronico" dal 90% degli studenti.
5) molti degli strumenti di archicad, muri, mesh, falde ecc possono essere usati come strumenti generici per sperimentare un'idea nello spazio velocemente, basta un po di elasticità, a parte che puoi strecciare direttamente quattro muri piuttosto che un parallelepipedo e bucarlo come vuoi, certo bisogna seguire quella che è la ratio e la logica di archicad, altrimente forse vale la pena usare sketchup, oppure imparare a usare un modellatore vero che sia cinema 4d o rhino, piuttosto che perdere tempo con autocad.
-
ribadisco che nella fase concettuale e puramente creativa non ha alcun significato modellare i ragni delle vetrate
Ma hai letto la mia risposta ???
-
certo che ho letto la risposta, anzi le risposte, forse sei tu che non leggi attentamente le mie.
Rispetto alle affermazioni reiterate da te e secondsky ho voluto sottolineare due cose:
1) i ragni sono oggetti difficili da modellare con un cad architettonico per cui, a mio modesto parere, sbagliate nel prenderlo come esempio delle difficoltà di archicad nella modellazione
2) sbagliate nel proporre il concetto "bauhaus", un pò estremista e ideologico oltrechè superato di progettazione totale, prendendo come esempio gli stessi ragni, per due motivi fondamentali: nei grandi come nei piccoli studi in genere non c'è il tempo o le risorse per modellare questi particolari come altri, si fa là dove si tratta di elementi particolarmente significativi o qualificanti per l'intero progetto, in tal caso importantissimi sono i disegni bidimensionali e particolareggiati oltrechè i modellini fisici, quasi sempre superati dagli esecutivi e dai modelli virtuali delle ditte produttrici.
Ma quello che non condivido assolutamente è l'idea di far passare autocad come un programma per l'architettura, eccezionale per la modellazione, ideale per muoversi nello spazio, nato per il progetto tridimensionale, ecc, ecc...la verità è che autocad è insuperabile nel disegno bidimensionale soprattutto per la velocità, ma che diventa macchinoso oltrechè inadeguato nella gestione totale del progetto architettonico, autocad maldigerisce la progettazione tridimensionale, non a caso la maggioranza degli utenti autocad utilizza rhino o 3dsmax per realizzare il modello 3d (non di progetti decostruttivisti ma di semplici palazzine), con i soliti problemi di conversione e passaggi vari tra un programma e l'altro.
Basta dare uno sguardo ai forum degli utenti autocad, quelli che si occupano di architettura stanno migrando verso revit, ralegando autocad al disegno 2d.
Ciao
-
Ma a che serve archicad se non ti permette di arrivare all'esecutivo e agli ormai retorici ragni?
Il punto è che anche molti utenti archicad iniziano a chiedersi se non sia meglio passare a revit. Uno di sicuro.
E che comunque, al di la di come ci si trovi con un programma, si cerca di imparare quelli più diffusi e che permettono quindi di lavorare con altre persone. Archicad non è riuscito a imporsi nei grandi studi e credo neppure nei piccoli.
Peccato però, quando iniziai ne ero entusiasta.
-
1) i ragni sono oggetti difficili da modellare con un cad architettonico per cui, a mio modesto parere, sbagliate nel prenderlo come esempio delle difficoltà di archicad nella modellazione
Non sto chiedendo nurbs o fillet a raggio variabile e sarei uno STUPIDO se pensassi che AC possa avere questi strumenti!
Ripeto per la centesima volta che AC, per me, ha bisogno di funzioni di modellazione libera, SEMPLICI, che ormai hanno tutti i CAAD,tranne AC:
--------------------------------
...quello che si sta chiedendo,parlo per me e per qualcuno che la pensa come me, è una "semplice" implementazione di funzioni di modellazione solida, per esempio, streccio un punto di un parallelepipedo, piego un lato a piacimento, storco un pò di qua e un pò di la, il tutto con la semplicità e la velocità di sketchup e alla fine ottenuta la mia bella forma con un clik la converto in muro architettonico e ci applico una bella finestra dalla fornita libreria di archicad.
--------------------------------
2) sbagliate nel proporre il concetto "bauhaus", un pò estremista e ideologico oltrechè superato di progettazione totale, prendendo come esempio gli stessi ragni, per due motivi fondamentali: nei grandi come nei piccoli studi in genere non c'è il tempo o le risorse per modellare questi particolari come altri, si fa là dove si tratta di elementi particolarmente significativi o qualificanti per l'intero progetto, in tal caso importantissimi sono i disegni bidimensionali e particolareggiati oltrechè i modellini fisici, quasi sempre superati dagli esecutivi e dai modelli virtuali delle ditte produttrici.
Io non propongo nessun concetto...desidero "solo" un modellatore solido, ma di quelli semplici semplici semplici :lol: Ma ti fa proprio schifo ?? :)
-
allora vado nell' off topic.
MA scusate se io compro una fiat ma vorrei tutti gli optionals della mercedes non faccio prima a cambiare la macchina .
Ogni cad o caaaaaaaaaaad fa il proprio dovere e come si dice ad ognuno il suo c'è chi fa le macchine ipermegatop e chi fà la 500.............ciao e serenità , ma cambiate anche macchina.
-
Quello che dici è vero...Ma se sei innamorato della tua macchina, ti trovi bene con quella, è stata la tua prima macchina, quella in cui per la prima volta sei uscito con una ragazza: vai del meccanico per farti mettere l'aria condizionata perchè d'estate fa un caldo della madonna e perchè sei invidioso del vicino di casa che va tranquillo su una Porsche Cayenne.
Il meccanico ti dice che l'aria condizionata sulla tua macchina non si può montare: non le provi tutte per convicerlo a trovare una soluzione ?? :lol:
-
no, perchè il meccanico mi risponderebbe ma sei un pirla con una ragazza così carina ...............ma fatti un Cayenne e non rompere i maroni :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: che il futuro è sul cayenne.........MEGLIO CAMBIARE NEEEEEEEEEE
CIAO MITICO PIERPAAAAAAAAAAAAAAAA il vero pacconaro delle cene....ciao e saluta la ragazza che non mi ricordo come si chiama........ciao
-
vai del meccanico per farti mettere l'aria condizionata perchè d'estate fa un caldo della madonna e perchè sei invidioso del vicino di casa che va tranquillo su una Porsche Cayenne.
no, perchè il meccanico mi risponderebbe ma sei un pirla con una ragazza così carina ...............ma fatti un Cayenne e non rompere i maroni :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: che il futuro è sul cayenne.........MEGLIO CAMBIARE NEEEEEEEEEE
Ma la porsche cayenne sarebbe autocad?!?!?!?...ahahhahhhahhha ragazzi fatemi il piacere, allora preferisco la fiat tipo 2a serie...caro pierpaolo andiamo al sodo: se tu applicassi 1/10 della veemenza e coscienza critica che utilizzi, giustamente, nei confronti di archicad con autocad, quest'ultimo ne uscirebbe distrutto perchè non è un cad parametrico, non è un modellatore solido e neanche (scusate la battuta) liquido, attenzione che alcune dellle funzioni che chiedete ad archicad lentamente, molto lentamente sono arrivate con ac10 o stanno arrivando, mi pare di capire, con ac11 (miglioramento del disegno 2d e della modellazione), mentre diciamo la verità mi giungono brutte notizie, anzi bruttissime sulle implementazioni e la stabilità di autocad 2007 e 2008 (sarebbe meglio forse tornare al tradizionale ma magnifico tiralinee autocad 2006) e poi scusate la franchezza ma collaboro con diversi utilizzatori di autocad e alla fine il modello tridimensionale e in genere anche l'idea la tiro fuori sempre io;
sto collaborando ad un grosso progetto (che verrà realizzato a roma) e vi posso assicurare che il mio umile modello 3d in archicad (fatto in una settimana dalle piante dwg) è servito per tirare fuori non solo i render e i prospetti, ma anche per studiare "concettualmente" e definire l'edificio stesso;
nei corsi di progettazione della facoltà di architettura mi diverto a pensare e mostrare i miei "progetti" sempre in 3d o 4d con facilità rispetto ai poveri utenti autocad, fra lo stupore continuo di assistenti e professori e secondo voi dovrei imparare a usare autocad, ma per fare cosa???? se dovessi avere tempo da perdere lo dedicherei a c4d o maxonform o maxwellrender.
@ pierpaolo... non è che mi faccia schifo avere un modellatore interno ad archicad, il mio problema è un altro: riesco in genere a rappresentare quello che ho in mente con archicad, anche attraverso un uso "improprio" dei suoi poveri strumenti e magari con un pizzico di elasticità mentale e intuizione?????
Se poi stai cercando un "semplice" modellatore solido e da "grande" magari vuoi fare l'architetto, accetta un mio consiglio: utilizza archicad o revit o allplan o vectorworks insieme a un vero software per la modellazione e abbandona autocad perchè stai perdendo tempo...non conosco nessuno che utilizzi seriamente autocad con questo fine se non alcuni simpatici e nostalgici progettisti quarantenni.
Ma a che serve archicad se non ti permette di arrivare all'esecutivo e agli ormai retorici ragni?
Il punto è che anche molti utenti archicad iniziano a chiedersi se non sia meglio passare a revit. Uno di sicuro.
E che comunque, al di la di come ci si trovi con un programma, si cerca di imparare quelli più diffusi e che permettono quindi di lavorare con altre persone. Archicad non è riuscito a imporsi nei grandi studi e credo neppure nei piccoli.
Peccato però, quando iniziai ne ero entusiasta.
Caro secondsky magari il prossimo anno autodesk dopo revit e maya comprerà anche archicad e vedrai che si diffonderà anche nei piccoli e grandi studi di architettura, magari avremo una bella suite "autocad/archicad 2010", quando poi autodesk avrà comprato tutto comprerà anche apple così alcuni tra i migliori architetti del mondo saranno costretti a usare davvero autocad e inizieranno finalmente a produrre architetture con l'A maiuscola mentre migliaia di poveri piccoli architetti di provincia, di colpo, passeranno dalle palazzine all'unica vera architettura, al verbo dei giusti: il decostruttivismo (che io amo insieme a gaudì e borromini) quello autocad però.
Ma mi faccia il piacere, direbbe totò.
Con simpatia
-
archinemo forse non hai capito il concetto: non si tratta che autocad o archicad o revit o cosa ti pare a te sia un cayenne, il succo è questo : non ti trovi bene con il tuo programma di uso quotidiano bene CAMBIALO, ma non state a dire questo è meglio o peggio di quello, credo che chi crea programmi come archi , autocad, etc etc tanto dementi non mi sembrino allora è giusto scaricare tutte le demo in circolazione provare provare povareeee e poi decidere.
Praticamente uno conosce una tipa ..............Dio che bella , che brava , come è intelligente , poi la si sposa passa qualche anneto e stranamente non è più la stessa e si vorrebbe cambiarla (non dite di no perchè è così) il problema non sono i vari CAAAAAAAAAAAAD ma le nostre conoscenze sul cad stesso più lo si conosce più si vorrebbe ceh facesse quello che abbiamo in testa. TUTTO QUI pensate io vorrei che il mio motore di render facesse i render come massuel ma con i tempi di atl.............strano non lo fà .
Ciao con simpatia e serenità.
-
clamar forse non mi sono spiegato, ma io condivido in pieno quello che tu dici (traspare chiaramente da quello che ho scritto invitando ad usare praticamente il cad che si vuole sperimentandone e cercando di superare ogni volta i limiti inevitabili), altri invece vorrebbero far credere che archicad rimane un programma inutile e obsoleto, mentre con autocad-cayenne chiunque può fare tutto o quasi velocemente e bene...questo è per me inaccettabile.
Ciao
-
ottimo archinemo, ho letto il tuo post alle 7 praticamente l'alba, quindi devo aver letto male,cmq resta il fatto che più o meno la pensiamo allo stesso modo.ciao e viva ARCHICAYENNE by RANZANI
-
...caro pierpaolo andiamo al sodo: se tu applicassi 1/10 della veemenza e coscienza critica che utilizzi, giustamente, nei confronti di archicad con autocad, quest'ultimo ne uscirebbe distrutto perchè non è un cad parametrico, non è un modellatore solido e neanche (scusate la battuta) liquido,
Ma io al sodo ci vado eccome :) Per me AC se paragonato agli altri CAAD risente della grave mancanza di un modellatore solido interno. Quello di autocad è uguale a quello di sketchup, e per questo io lo considero un buon modellatore.
Io non vado a vedere quello che autocad ha di brutto, vado a vedere SOLO quello che ha di meglio e mi pare anche di averlo scritto esplicitamente 15 post fa...
@ pierpaolo... non è che mi faccia schifo avere un modellatore interno ad archicad, il mio problema è un altro: riesco in genere a rappresentare quello che ho in mente con archicad, anche attraverso un uso "improprio" dei suoi poveri strumenti e magari con un pizzico di elasticità mentale e intuizione?????
Se tu ti trovi bene buon per te.
Quando vedo e provo sulla mia pelle, che con altri CAAD faccio delle operazioni di modellazione in 2 passaggi mentre con AC con 10, SINCERAMENTE mi viene proprio il RIFIUTO, non so se si è capito...
Il tempo impiegato e la velocità di esecuzione al giorno d'oggi sono tutto...NON MI VA per niente di sprecare energie mentali per cercare di capire come modellare una forma quando con altri programmi è tutto così INTUITIVO; e ciò per il semplice fatto che hanno strumenti di modellazione moderni e soprattutto VELOCI!!! Quando in passato ci ho provato, ho pensato: Ma chi me lo fa fare!!!???
Se poi stai cercando un "semplice" modellatore solido e da "grande" magari vuoi fare l'architetto, accetta un mio consiglio: utilizza archicad o revit o allplan o vectorworks insieme a un vero software per la modellazione e abbandona autocad perchè stai perdendo tempo...non conosco nessuno che utilizzi seriamente autocad con questo fine se non alcuni simpatici e nostalgici progettisti quarantenni.
Ma la certezza che io stia utilizzando Autocad chi te l'ha data? Donascimiento??? :lol:
Lungi da me utilizzare Autocad.
@claudio: bè dai mo vero pacconaro??? sono mancato una volta su due :)
Riguardo a quello che dici, potrei anche essere d'accordo; ma io non sto paragonando archicad a 3dsmax o a rhino o a cinema4d...come dici tu sto paragonando ARchicad a REVIT, o anche ad ALLPLAN o anche ad ADT2007. Tutti programmi che in teoria sono stati concepiti per lo stesso scopo; ed è per questo che mi "arrabbio": perchè "noi" non abbiamo "l'aria condizionata" e gli altri si ????? Siamo figli di un dio minore?...forse si.
-
sono un utilizzatore di archicad dalla versione 4.5 , ora ho la 11 , mi è stato proposto revit (rappresentante in ufficio e tanto di dimostrazione) io fedele archicaddista dapprima scettico sui prodotti autodesk, mi sono ricreduto REVIT è superiore in quasi tutto , ma non è inferione in nulla , ora sto attendendo la versione 12 se non evolvono in maniera generale lascio archicad , in quanto lo reputo (se non riscritto) un cad sul viale del tramonto "è vero che si fà di tutto , ma con quale abilità e tempo , per non parlare di edifici in ristrutturazione (forme irregolari , gialli e rossi che ti obbligano a fare due file distinti , accessori che necessitano di add_on ) oltre al fatto che chi sviluppa il software non può non rendersi conto che ai neofiti i comandi facciano concorrnza ad Allplan per complicatezza, sempre più comandi , ed infine le librerie ogni sei mesi esce la nuova versione che non riconosce le librerie percio mantieni le vecchie librerie ( ho le librerie dalla 7 ridicolo) per poi andarle a cercare in base al disegno che devi caricarre.
Conludendo ho riscrivono e parametrizzano oppure rimangono al palo in quanto non venderanno più licenza nuove , ma solo aggiornamenti sin tanto che i "vecchi clienti non si stuferanno di aggiornare un cad per strumento alzato o dettaglio e passeranno ad altro"
-
Ciao ric.....sigh...quello che hai detto secondo me....E' PROPRIO VERO!!!!.....ma ti immagini se riscrivono il programma.........non avrà rivali per un bel pò...........Revit...che dire...purtroppo non conosco altri CAD...per mancanza di tempo.......sarò al palo anche io se le cose non cambiano.....
Saluti
maxr
-
Potente, questa discussione.
Faccio l'architetto, uso Autocad, sto iniziando ora ad utilizzare Archicad.
Volendo fare il puntiglioso, non posso non dire che un bel progetto vive anche senza dei 3d miracolosi: Le Corbusier non aveva nemmeno il computer (!!), Gehry per Bilbao il computer l'ha usato, ma quanti plastici di studio si è fatto?; il mio conterraneo Gino Valle, che qualche edificio l'ha costruito, si è affidato da sempre alla manina santa del suo fedelissimo disegnatore.
Questo per dire che nemmeno il 3d più bello del mondo riesce a darmi sufficienti indicazioni su quella che sarà effettivamente la realtà dell'edificio costruito. Questo, ancora, per dire che Archicad funziona benissimo perchè è un programma molto produttivo; se poi non riesce ancora a fare il caffè quando ne abbiamo bisogno, beh, forse questo non è un grosso problema.
Si possono vincere i concorsi consegnando tavole del tutto prive di viste tridimensionali, e si può fare architettura alta e altra anche senza i mezzi di Gehry o di Hadid.
Io apprezzo Archicad nella quotidianità del mio lavoro (non sono un architetto conosciuto a livello internazionale...) perchè veloce e produttivo. Certo, è limitato per alcuni aspetti, ma risulta ancora essere il migliore.
Se quelli della Graphisoft avranno voglia di migliorarlo, noi tutti saremo felici.
Ciao a tutti e complimenti per il livello della discussione.
-
Salve ragazzi, so bene che forse questo nel è il forum giusto per parlare di sofware della AUTODESK, volevo solamente sapere se qualcuno di voi (sicuramente sarete in molti) ha sentito parlare di questa nuova versione di autocad architecture 2008...Da quello che ho potuto vedere nei vari siti si tratta di un software avanzato che la autodesk ha preparando secondo un cocktail dei vari programmi (sketchup, archicad...) specializzati già da diverso tempo nel settore dell'architettura (e quindi modellazione e resa fotografica-reale).
Voi che giudizio dareste ad "autoCAD architecture 2008" e in che posizione lo classifichereste, in una virtuale graduatoria dei programmi leader nel settore??
-
Salve ragazzi, so bene che forse questo nel è il forum giusto per parlare di sofware della AUTODESK, volevo solamente sapere se qualcuno di voi (sicuramente sarete in molti) ha sentito parlare di questa nuova versione di autocad architecture 2008...Da quello che ho potuto vedere nei vari siti si tratta di un software avanzato che la autodesk ha preparando secondo un cocktail dei vari programmi (sketchup, archicad...) specializzati già da diverso tempo nel settore dell'architettura (e quindi modellazione e resa fotografica-reale).
Voi che giudizio dareste ad "autoCAD architecture 2008" e in che posizione lo classifichereste, in una virtuale graduatoria dei programmi leader nel settore??
è Architectural Desktop 2007. Nella versione 2008 gli hanno cambiato nome in "autocad architecture 2008"
-
Capisco, e che ne pensi di questo sofware???
-
Dopo qualche tempo scrivo di nuovo nel forum...
Dopo aver lavorato con revit e archicad devo dire che archicad resta ancora il più veloce e semplice in assoluto, con le sue "mancanze" modellatore integrato, vincoli e parametricità!
Revit molto è macchinoso...
-
dopo più di un anno che è iniziato questo topic confermo le mie impressioni iniziali:
Autocad 2007 ha sempre i suoi limiti: è e sempre rimarrà un tecnigrafo, buono soprattutto per il 2D e sopratutto poco immediato e pratico, frutto di una mentalità contorta e astrusa.
Archicad 11 mi piace molto: non tanto per i miglioramenti nella modellazione 3d ma per i sottolucidi di riferimento. Posso verificare ogni singola porzione del progetto, ho tutto sempre sotto controllo. Posso ricalcare una sezione tratta dal modello 3d e avere così una sezione 2d precisa, da esecutivo, confrontandola col modello ad ogni modifica. Modifico la pianta MENTRE guardo il prospetto o viceversa. E' come il piano fantasma ma meglio. In Autocad per avere qualcosa del genere devo ricorrere agli Xref con tutte le difficoltà connesse.
Sono queste le cose importanti. Per fare un 3d complesso la cosa più importante è avere le idee ben chiare: a quel punto si ottiene quel che si vuole, sia con Archicad che con Autocad....
-
Scusate se mi intrometto anch'io ma non dimentichiamo maxonform per archicad 11?
buon anno
-
Salve.
Io uso Archicad dal '95 per professione.
Adesso, dopo anni che uso la versione 9.0 ho dato un'occhiata, per qualche giorno, alla 10.
Devo dire che sono rimasto molto deluso.
Non mi fascio la testa per le capacità di modellazione limitate: chi si occupa di edilizia (ed AC a questo è dedicato) ha poco bisogno di estrusioni lungo percorsi o booleane: quando mi capita (alle volte capita) in qualche modo risolvo sempre il problema.
La delusione è per la involuzione del book di layout: anche se plotmaker poteva non piacere era una risposta concreta ad un problema concreto.
Consente (e io lo faccio) di poter tenere sotto controllo 100 o 200 tavole di esecutivo tutte insieme. Questa è una forza di archicad.
Nella versione 10 il layout è diventato più pesante negli aggiornamenti, meno flessibile nell'uso dei layers sul layout, capriccioso per molti versi (non son riuscito a convincere un layout a segnare le quote con due decimali invece che tre: ho dovuto reinserire il disegno).
Il programma offre + o - le stesse funzionalità della versione 9.0 solo che si sono ingegnati a nascondere comandi (ridisponendoli: perché?!): isomma diverso nell'apparenza ma in nulla evoluto. Anzi.
Proprio oggi leggevo un'intervista a Guy Kawasaki (uomo mac degli anni '90) su Applicando. Lui dice che la differenza tra oggi e gli anni '90 sta nel fatto che prima si correva a vedere l'ultima release di un applicativo: se ne aveva il bisogno; oggi invece ci andiamo con calma e alle volte non ci andiamo nemmeno perché il vecchio è più che soddisfacente e quindi... perché cambiare?
Io, personalmente, non ho rinnovato il contratto dalla versione 9.0 di AC e devo dire, e sono anche contento, che non me ne dispiaccio.
Forse siamo solo arrivati alla fine dell'evoluzione.
Buonanno a tutti :wink:
-
Se sei rimasto deluso dalla 10, figurati della 11 !!
-
Se sei rimasto deluso dalla 10, figurati della 11 !!
ciao Francesco,
ho visto solo velocemente la versione 11, m'é parsa abbastanza simile alla 10.
Per me il problema rimane lo stesso: con la 9.0 vado benissimo, cambiare alla 10 o alla 11 mi porterebbe svariati problemi con i vecchi file (alcuni, con cui mi capita di lavorare sono del 2001).
Insomma: chi lascia la via vecchia per la nuova...
a presto
a
-
salve a tutti
io ho da poco cominciato ad usare Archicad 11 e premetto che non avevo mai usato programmi cad
Dopo aver letto i vostri post non so se ho scelto il programma giusto
Voi che ne dite?
che poi non l'ho scelto io ma lo studio dove svolgo il tirocinio
grazie anticipatamente
-
archicad è utilissimo nella vita, xk ormai tutti progetti si fanno con quello, io ho 15 anni e gia mi sto mettendo sotto per impararlo cosi lavoro per i miei ke sono architetti. devo dire e una grande noia però se lo impari hai tutte le strade lavorative ke ti si aprono
-
ho visto nominare questo famigerato MAXONFORM per archicad...
qualcuno mi sa dire come si può acquistare?? dove bisogna rivolgersi??
parlando con la cigraph (rivenditore autorizzato di archicad) mi hanno detto che qui in italia non si può acquistare.... è vero??
rimarrà quindi per noi italiani un semplice fantasma??
grazie a tutti e buon lavoro...
-
Come ti hanno già detto in italia non è stato commercializzato PURTROPPO !
.....e non si capisce il perchè.....mah!
comunque ci sono un bel po di siti che effettuano la vendita di sw: ti conviene cercare online...
-
Maxonform è stato un prodotto fallimentare tant'è che ne hanno annuciato il termine del suo sviluppo e della sua distribuzione.
http://www.graphisoft.com/support/maxonform/
-
e quindi l'alternativa a maxonform sarà quale??? il niente??? :shock:
-
attualmente è archiforma ... unico, diciamo, modellatore esterno perfettamente integrato con archicad.
@ pierpaolo: maxonform fallimentare??? ... magari è stata fallimentare la gestione del prodotto ... a partire dalla commercializzazione, passando di conseguenza per il suo sviluppo, che non c'è stato o si è fermato in quanto il prodotto non veniva venduto ecc ...
bye by WF
-
@ pierpaolo: maxonform fallimentare??? ... magari è stata fallimentare la gestione del prodotto ... a partire dalla commercializzazione, passando di conseguenza per il suo sviluppo, che non c'è stato o si è fermato in quanto il prodotto non veniva venduto ecc ...
bye by WF
certo certo per fallimentare intendevo in generale e mi riferivo soprattutto come dici tu al problema della commercializzazione
-
:)
bye by WF
-
e quindi l'alternativa a maxonform sarà quale??? il niente??? :shock:
è proprio questo il punto sul quale è nata tutta questa mega discussione :lol:
-
certo che paragonare le potenzialità di Maxonform al "povero" archiforma ce ne passa di acqua sotto i ponti..... :shock: :shock:
-
Cmq giusto per essere chiari qui il problema non è la mancanza di Maxonform ma la mancanza di un modellatore interno quale anche Maxonform non era...
-
concordo con te pierpaolo.... però in mancanza di quello bisogna fare di necessità virtù!!!!
-
sono un architetto 40enne, ho iniziato con la riga e la squadra, poi ho preso un tecnigrafo (non lo zukor che era brutto e secondo me neanche scorreva bene, ma un heron parigi di gran design e scorrevolissimo) poi ho comprato un 486dx2 ed ho cominciato a smanettare con autocad in dos, ho fatto i primi esami arrampicandomi sugli specchi per ottenere le forme che volevo ..i rendering si facevano con 3ds3 e ci ho fatto anche la tesi, ormai ero al 3ds max e ac14 iinfine mi sono deciso a provare archicad6 a quel punto mi si è aperto un mondo. con tre operazioni avevi una casina.
certo che mancano alcuni strumenti di flessibilità nel disegno 2d ma che gusto fare una riga e avere la sezione, farne un'altra e avere i prospetti, dire finestra 3d e trovarsi assonometrie prospettive e spaccati.
manca un modellatore? per me sono altri i difetti: incasinamenti dei materiali nelle librerie, muri e solai che a volte non si agganciano bene, menate con i retini e cose del genere.
non credo nel programma "unico" che fà tutto lui e tutto benissimo...meglio una serie di programmi più leggeri che un megamostro di cui si usano saltuariamente le potenzialità ma di cui si scontano le pesantezze tutti i giorni.
detto questo mi pare che il supporto di più core da solo possa giustificare il passaggio alla r12 (io ho la 9 con cui mi trovo bene ed ho preferito risparmiare sugli aggiornamenti) in quanto credo possa portare a dei reali miglioramenti nelle prestazioni, l'unica incognita è come si comporterà con i vecchi lavori...chissà gli sfaceli con materiali e quant'altro... però su un quad core sai che bello vedere la 3d o la sezione ombreggiata apparire a tutto schermo invece di dover andare a fare un giro e tornare dopo 10 20 minuti...
ciao leo
-
sono un architetto 40enne, ho iniziato con la riga e la squadra, poi ho preso un tecnigrafo (non lo zukor che era brutto e secondo me neanche scorreva bene, ma un heron parigi di gran design e scorrevolissimo) poi ho comprato un 486dx2 ed ho cominciato a smanettare con autocad in dos, ho fatto i primi esami arrampicandomi sugli specchi per ottenere le forme che volevo ..i rendering si facevano con 3ds3 e ci ho fatto anche la tesi, ormai ero al 3ds max e ac14 iinfine mi sono deciso a provare archicad6 a quel punto mi si è aperto un mondo. con tre operazioni avevi una casina.
certo che mancano alcuni strumenti di flessibilità nel disegno 2d ma che gusto fare una riga e avere la sezione, farne un'altra e avere i prospetti, dire finestra 3d e trovarsi assonometrie prospettive e spaccati.
manca un modellatore? per me sono altri i difetti: incasinamenti dei materiali nelle librerie, muri e solai che a volte non si agganciano bene, menate con i retini e cose del genere.
non credo nel programma "unico" che fà tutto lui e tutto benissimo...meglio una serie di programmi più leggeri che un megamostro di cui si usano saltuariamente le potenzialità ma di cui si scontano le pesantezze tutti i giorni.
detto questo mi pare che il supporto di più core da solo possa giustificare il passaggio alla r12 (io ho la 9 con cui mi trovo bene ed ho preferito risparmiare sugli aggiornamenti) in quanto credo possa portare a dei reali miglioramenti nelle prestazioni, l'unica incognita è come si comporterà con i vecchi lavori...chissà gli sfaceli con materiali e quant'altro... però su un quad core sai che bello vedere la 3d o la sezione ombreggiata apparire a tutto schermo invece di dover andare a fare un giro e tornare dopo 10 20 minuti...
ciao leo
concordo
-
concordo pure io sul fatto che non esiste il programma che fà tutto bene e velocemente... però concordo sul programma o software, che si evolve in base alle esigenze e richieste della fascia di mercato in cui si piazza il software stesso...
una volta per fare una casa bastava fare 3 solidi e il gioco era fatto... ora per fare una casa bisogna fare la struttura completa.... (muri... solai.... ringhiere... tetto.... etc...etc...etc..) adornarla con siepi.. alberi... elementi decorativi e di contorno che nella realtà si riscontrano.... che hanno forme a volte organiche e complesse e che quindi il povero GDL non può sempre supportare... e sopprattutto e questo è il punto determinante, che la concorrenza sempre più spietata e le richieste del cliente sempre più esigente, ti portano in ogni caso a dover soddisfare e affrontare....
Secondo il mio modesto parere, (uso archicad dalla versione 4.55 su MAC 9600... erano altri tempi!!!) la versione 12, e spero di contraddirmi da solo, è solamente una toppa per adeguare il core di archicad alla sfrenata evoluzione che hanno avuto i computer dal punto di vista hardware negl'ultimi anni.... cioè parliamoci chiaro.... ora ci sono macchine fortunatamente sia PC che MAC, che hanno 8 cores... e tra poco usciranno gli ESA core... cioè significa macchine con 12 cores.... ci rendiamo conto che ora come ora ARCHICAD usa 1 solo core dei totali disponibili s una macchina???
cioè.... siamo rimasti a prima degli Hyper Threading..... dico solo una cosa.... INCREDIBILMENTE SPAVENTOSO!!!!!! :shock: :shock: :shock:
E se ora esce sta benedetta versione 12 (tra l'altro ora non si passa neanche più come una volta... dalla 6 alla 6.5 alla 7.... ma si salta direttamente di una unità alla volta!!!) e ci si accorge che si sfrutta tutti i cores di una macchina ma li sfrutta come vuole lui?? e se non è così veloce come uno si aspetterebbe???
In ogni caso ben venga questo aggiornamento..... ma far uscire una nuova release e quindi aggiornamento e quindi soldi da pagare, quando il discorso dello sfruttare tutti cores del computer poteva esser fatto passare per un semplice aggiornamento gratuito a tutte le utenze??
Per il resto di novità eclatanti non nè ho viste.. anzi..... :cry: :cry: :cry:
-
Per il resto di novità eclatanti non nè ho viste.. anzi..... :cry: :cry: :cry:
no infatti. La 12 è stata una semplice e molto discutibile operazione di mercato per tirare acqua al proprio mulino,quando invece il mulino è molto arruginito ma molto.
-
Per il resto di novità eclatanti non nè ho viste.. anzi..... :cry: :cry: :cry:
no infatti. La 12 è stata una semplice e molto discutibile operazione di mercato per tirare acqua al proprio mulino,quando invece il mulino è molto arruginito ma molto.
caro AC....
-
..... passate tutti a revit ... e alla svelta ..... 8)
:bigrin: :bigrin: :bigrin:
oppure inventeranno un altro software ... ARCHICINEMA ... :shock: ... così da accontentate un pò tutti ..... :2funny:
-
Lascia perdere Revit!!! Che ha 10 volte i problemi di archicad e se non avesse dietro autocad sarebbe finito!
...è un continuare ad aggiustare le magagne che crea!
EVITATE!
-
Lascia perdere Revit!!! Che ha 10 volte i problemi di archicad e se non avesse dietro autocad sarebbe finito!
...è un continuare ad aggiustare le magagne che crea!
EVITATE!
.... finalmente uno che mi dà ragione .... :laughing:
-
Per ragioni differenti uso sia archicad che revit...
Non farei mai cambio, le lacune che ha REVIT sono nettamente superiori ai dettagli di esigenze che sento x archicad!
Non ho alcun interesse economico, sono un semplice utente ma Revit è vincolato ad Autocad, con il quale si relaziona peggio di archicad, e tutto questo fa' sorridere essendo della stessa casa!
Direi che l'Autodesk, ha provato a spingere con il prorpio nome un prodotto ancora molto acerbo.
-
.... tutto ciò somiglia tanto a un certo periodo degli anni 90 .... quando tutti (bhe non proprio tutti 8)) gli autodeskiani passarono al famigerato ARTEN 90 .... una caga.a colossale .... e la presero in ..... posto .... ho l'impressione che la strada sia simile se non uguale :shock:. Ragazzi se proprio non si vuole usare ArchiCAD, due sono le alternative giuste e potenti e si chiamano MICROSTATION E ALLPLAN . :wink:
-
qui non è un discorso se si vuole o meno usare Archicad... è solamente un discorso che dalla versione 7 in poi, le release a fronte di qualche nuova features per alcuni di sicuro interesse, per altri di nessun rilievo, AC ha avuto un calo prestazionale in termini di workflow lavorativo e velocità (caratteristica che da sempre lo aveva contraddistinto rispetto a tutti gl'altri cad!!) da far paura!!
E che questa versione 12 sia solo un modo alquanto evidente e per certi aspetti grottesco per tamponare la lacuna è fin troppo evidente... a cosa serve osannare tanto una versione 12, presentata come la versione più veloce mai uscita, quando l'unica cosa che hanno fatto è stata far vedere a AC tutte le risorse del computer dove viene installato? assurdo!!!
-
.... Ragazzi se proprio non si vuole usare ArchiCAD, due sono le alternative giuste e potenti e si chiamano MICROSTATION E ALLPLAN . :wink:
Ciao a tutti. Proprio oggi nello studio in cui lavoro si parlava delle varie possibilità inerenti l'acquisto di un software cad parametrico. I capi sono tornati dal SAIE con tante brochures che presentano pseudo-softwares dal basso costo ma dalle prestazioni a mio avviso dubbie. Sono perciò fortemente intenzionato a farli desistere dal desiderio di acquistarli. Preferirei orientare le loro scelte verso soluzioni più testate. In buona sostanza si tratterà di scegliere tra l'aggiornamento di ArchiCad dalla versione 9 alla 12 (costo 2000 euro circa), oppure alla vendita della licenza Archicad (qualcuno è interessato?) e il passaggio ad Allplan. Io non conosco Archicad, né qua in studio c'è nessuno che si sia mai davvero messo a studiarlo; è praticamente rinchiuso in un cassetto (non prendetevela con me io sono praticamente appena arrivato! :wink:). Conosco però Allplan, se pur da poco e per quel tanto che possono avermi insegnato i tutorial fatti nel fine settimana per conto mio e per puro piacere personale. Personalmente mi sono trovato bene con Allplan e mi piacerebbe poterci lavorare qui in studio. Non conoscendo Archicad mi chiedevo però se qualcuno di voi che avesse avuto modo di toccare con mano l'uno e l'altro potesse gentilmente farmi notare le differenze e magari orientarmi verso uno di essi. Non si tratta evidentemente di stabilire quale sia il software "migliore", ma su quale varrebbe la pena fare un investimento che abbia delle prospettive di effettivo miglioramento anche in futuro (in questo senso tutte le considerazioni fatte da voi sulle scarse o velleitarie migliorie introdotte nelle ultime realese di ArchiCad mi danno da pensare). Vi ringrazio!
-
decisamente Allplan è un ottimo software, nulla da dire, ma ....... quello che gli manca è l'intuitività di archicad.....
-
decisamente quoto antonello :bowing: .... allplan ... l'ho smanettato ... microstation ... l'ho ammirato più volte in fiera e non (le sue dimostrazioni ... e le hostess :bigrin:) .... ma se sono qui .... ancora paladino di archicad .... ci dovrà pur essere un motivo . :wink:
-
Grazie a lucio e antonibon per gli interventi. Mentre i capi ci riflettono sù, e in attesa di ricevere offerte per la licenza di ArchiCAD 9.0 (vedi topic nella sezione "mercatino"), la cosa migliore da fare è scaricare la versione demo di ArchiCAD 12 e provarla di persona. Una cosa che devo ammettere mi intriga maggiormente di ArchiCAD rispetto ad Allplan è che gira nativamente su Mac. Avendo quasi deciso di "switchare" potrebbe essere un elemento di discrimine non indifferente...Vedremo.
-
Punta più sulla semplicità e intuitivià del software invece che sul fatto che archicad è nato per il mondo mac (allo stato attuale sembra sia più veloce sotto win che sotto mac)....
-
Come dice antonibon nanche io non ho riscontrato differenze tra Win e Mac, sono passato da pochi mesi al Mac.
-
Non conosco bene Allplan, ci ho smanettato qualche fine settimana come te, al contrario conosco abbastanza bene archicad dalla versione 10 alla 12...
Io ribadisco un concetto fondamentale, dipende da cosa ci devi fare.
Archicad è intuitivo, completo, veloce con degli ottimi risultati grafici.
Allplan è sicuramente più completo ma allo stesso tempo complesso a volte irritante se non lo si conosce fino in fondo...
Buona scelta!
-
Per ragioni differenti uso sia ArchiCAD che revit...
Non farei mai cambio, le lacune che ha REVIT sono nettamente superiori ai dettagli di esigenze che sento x ArchiCAD!
Non ho alcun interesse economico, sono un semplice utente ma Revit è vincolato ad Autocad, con il quale si relaziona peggio di ArchiCAD, e tutto questo fa' sorridere essendo della stessa casa!
Direi che l'Autodesk, ha provato a spingere con il prorpio nome un prodotto ancora molto acerbo.
Ciao,sono un ex utente archicad che è passato a revit, anche se continuo ad usare AC (alla R7.3) sia per alcuni strascichi di progetto che per insegnare ai nuovi arrivati in studio le basi della modellazione 3d.
Due anni e mezzo fa passai da AC a revit proprio percheè stufo della mancanza di evoluzione di AC.Fermo alla 7.3 arrivato il momento di spendere una grossa cifra per l'aggiornamento (all'epoca sarei passato alla 11,mi pare) mi orientai su revit perchè l'impressione era che lo sviluppo di AC fosse ormai al termine.La successiva acquisizione di Graphisoft da parte di Nemetschek secondo me mi diede ragione.Tornando alle mie impresioni sui due soft devo dire che, dopo un inizio un po' ostico sono molto soddisfatto.La quantità di tempo che risparmia con l'automatismo dei gialli e rossi,delle fasi temporali e delle varianti lo rendono potentissimo ed orientato al lavoro,anche continuato e con varianti in opera,tipico di noi italiani.Come tutti i soft ha i suoi pro ed i suoi contro, ma per ora ne sono soddisfatto.Certo che un po' di nostalgia per il rigore e la pulizia di AC ci sono.
Che poi il programma sia alla frutta e che il cambio di release sia un escamotage, penso sia sotto gli occhi di tutti.Ma l'avete ricevuta l amail cigraph sui controlli negli studi e le fatture predatate? Sto ancora ridendo!
Ciao,
hine
-
De gustibus non est disputandum
:bigrin:
-
De gustibus non est disputandum
:bigrin:
I gusti non si discutano essendo assolutamente personali e riferibili perciò alla sensibilità propria di ciascuno
Due anni e mezzo fa passai da AC a revit proprio perchè stufo della mancanza di evoluzione di AC. Fermo alla 7.3 ........
Certo che dalle versione 7 (2002) alla versione 12 (2008) ne è passata di acqua sotto i ponti......
-
Certo che dalle versione 7 (2002) alla versione 12 (2008) ne è passata di acqua sotto i ponti......
Lo so, e prima di fare il cambio mi sono documentato ed ho fatto le opportune valutazioni.Come ben saprai spendere qualche migliaio di euro in un nuovo soft non è una decisione che si prende a cuor leggero.Però all'epoca non vidi il motivo di spenderli per aggiornare un soft che, onestamente, non si era evoluto nella direzione con le potenzialità che servono per rimanere competitivi al giorno d'oggi.
Hine
-
Salve a tutti,
vi segnalo a tutti l'uscita del nuovo AutoCAD 2010. Notevole! Potete trovare infromazioni sull sito dell'Autodesk. che come sempre è avnti grazie all'impressionante forza economica che mette in campo. Purtroppo che piaccia o no i soldi fanno la differenza sulla capacità di presa sul mercato dei CAD e Autodesk ne ha tanti da spendere e da investire.
Qualcuno sa notizie su ArchiCAD 13?
grazie a tutti.
Ps. Sono stato per molti anni un Archicadiano convinto diffendendolo a spada tratta anche li dove c'erano e ci sono grandi lacune, note a tutti. Ma la capacità di innovazione di ricerca che Autodesk mette in campo credo che difficilmente la Graphisoft&Nemetschek riuscira a colmare. Speriamo che i futiro mi smentisca.
Un Saluti a tutti
-
... ma autocad10 ... è un cad parametrico verticale ecc. x l'architettura?? :D ..... altrimenti siamo qui sempre a confrontare due cose differenti ... uguali solo nella denominazione generale di cad. :lol:
Saluti. :wink:
-
... ma autocad10 ... è un cad parametrico verticale ecc. x l'architettura?? :D ..... altrimenti siamo qui sempre a confrontare due cose differenti ... uguali solo nella denominazione generale di cad. :lol:
tra l'altro ultimamente sta peggiorando... la versione 2009 non mi è piaciuta x niente!! :whistling:
-
ultimamente sto bazzicando intorno ai centri di formazione autodesck :whistling: ... e curiosando curiosando ... domandando domandando mi sono accorto e vi voglio esternare ciò che ho notato e oppurato ... non voglio più discutere su quale software si meglio o peggio .... ma una cosa è certa ... l'autodesk sta facendo delle campagne commerciali capillari .... sta mettendo a ferro e fuoco le università .... sto revit diventerà ben presto come autocad il prezzemolo, il sale e la coca cola ... :bigrin:
... la cigraph (in quanto azienza che commercializza ArchiCAD) che sta facendo??? ... sta a guardare, aumenta i prezzi e fa pagare l'assistenza a peso d'oro (queste sono le lamentele che si sentono in giro)??? ... ecco come perdere il mercato futuro ... xchè una volta che hai infestato le università con autocad e revit anche con campagne su corsi scontati ecc. (i centri autodesk pullulano di gente che fa corsi su revit!!!!!) .... i futuri tecnici secondo voi cosa useranno??? .... :wondering:
-
... microstation e allplane ... commercialmente sono usciti fuori in italia ... proprio x la loro politica rigida sui prezzi e la poco presenza commerciale ... non basta mica presentarsi solo al saie e nelle 4 fiere regionali x commercializzare un software. :what:
-
Buongiorno a tutti!
sono nuovo del forum, anche se è da un po' che vi seguo.
visto che avete citato allplan diverse volte mi permetto di intervenire.
Sono un utente allplan e sto valutando se sia il caso si passare ad altro.. ora sto provando a capirci qualcosa sia con archicad sia con revit.
Io uso allplan da una vita e se voi vi lamentate sulla mancanza di sviluppo di archicad, sappiate che anche con allplan sta accadendo lo stesso.
Le vere novità, negli ultimi anni sono veramente poche... inoltre devo dire che con le ultime versioni ho notato una certa instabilità e bug nei calcoli 3d.
C'è qualcuno di voi che è passato da allplan ad archicad? oppure che conosce abbastanza bene i 2 software da darmi un parere? non vorrei fare un salto di categoria...verso il basso... voi che dite?
Mi spaventa un po' il fatto che si stia parlando di un archicad arrivato alla frutta...
Grazie a tutti!
-
tu sei utente WIN o OSX? quanto incide il 3D come percentuale nel tuo lavoro?
-
Attualmente lavoro su win, anche se ho anche un macbook e non nego che mi piacerebbe passare completamente a OSX...
per il 3d.. intendi modellazione o render avanzati? cmq in linea di massima per la maggior parte mi occupo di villette (ovviamente faccio tutto in 3d) senza grandi pretese nelle tavole grafiche anche se.. mi piacerebbe avere un 3d decente più immediato.
non sopporto in allplan il fatto che sezioni e prospetti siano "slegati" dal modello e quindi perderci tempo per modifiche e sistemare il risultato dal 3d al 2d.
-
Mi spaventa un po' il fatto che si stia parlando di un ArchiCAD arrivato alla frutta...
E' almeno dalla versione 7 che girano questi discorsi ;-)
Intanto, quando ho cominciato ad usarlo io (versione 4.x) pochi sapevano cos'era Radar/CH (allora si chiamava così e costava ~14.000.000 di lire), adesso, bene o male tutti lo conoscono e sicuramente sono molti di più quelli che lo usano.
-
... ciao Sonny Crockett e benvenuto nel nostro portale. :ok:
... vorrei domandarti: ... quali sono stati i motivi, che ti hanno fatto decidere di usare allplane?? ... comunque stai valutando i due cad al top del momento, ... non ti preoccupare dei post di lamentele ... vedi in archicad c'è chi la vuole cotta e chi la vuole cruda ... resta comunque il massimo al momento ... dai comunque un'occhiatina a revit che è giovane e fresco ... con tutto quello che comporta però l'essere ancora acerbo. :D
-
... ciao Sonny Crockett e benvenuto nel nostro portale. :ok:
... vorrei domandarti: ... quali sono stati i motivi, che ti hanno fatto decidere di usare allplane??
grazie!
diciamo che è stata una scelta casuale... mio padre lo acquistò per il suo studio quando io ero ancora giovanissimo..
così abbandonai autocad che avevo appena "conosciuto" per allplan. ti parlo di più di 10 anni fa...
-
... allora spero che tu possa passare ad archicad ... così ti vedremo spesso in giro ... :bigrin:
:ok:
-
bhè i problemi che tu riporti di allplan li ha pure archicad..non ti preoccupare.. almeno sotto OSX.. se tu fai un disegno, fai tutte le tue belle prospettive etc..etc... e poi tu ci fai delle modifiche in pianta... magari con elementi archiforma etc...etc... quando rigeneri le prospettive nella tavola non le aggiorna.. o aggiorna a casaccio.. insomma... fa quello che vuole!!
Poi per il resto ognuno può dire la sua.. io ti consiglio di valutare attentamente la scelta che farai.. magari prova una demo di archicad.. valuta Revit come giustamente consigliato da altri.... perchè la scelta va giustamente ponderata con tutti i "se" e i "ma" del caso... in bocca al lupo!!
-
archicadiano deluso? :?
-
bhè i problemi che tu riporti di allplan li ha pure ArchiCAD..non ti preoccupare.. almeno sotto OSX.. se tu fai un disegno, fai tutte le tue belle prospettive etc..etc... e poi tu ci fai delle modifiche in pianta... magari con elementi archiforma etc...etc... quando rigeneri le prospettive nella tavola non le aggiorna.. o aggiorna a casaccio.. insomma... fa quello che vuole!!
Poi per il resto ognuno può dire la sua.. io ti consiglio di valutare attentamente la scelta che farai.. magari prova una demo di ArchiCAD.. valuta Revit come giustamente consigliato da altri.... perchè la scelta va giustamente ponderata con tutti i "se" e i "ma" del caso... in bocca al lupo!!
archicadiano deluso? :?
... non penso ... più che altro momentaneamente incazzato ... :2funny:
-
è da anni che sono momentaneamente incazzato... quindi diciamo che la delusione è già una fase oltrepassata... ma l'incazzatura rimane se non si decidono di riportare archicad al livello che gli compete e non all'attuale grumo di codice buttato li!!! :gun2: :gun2: :gun2: :gun2: :gun2:
-
tradotto: non me lo consigli proprio????????
-
Io te lo consiglio. Al momento (ed è un parere disinteressato il mio) è il miglior software, di questo tipo, in circolazione
Robs
-
tradotto: non me lo consigli proprio????????
sconsigliartelo sarebbe darmi dello scemo visto che lo uso... ma il mio caso è particolare.. io lavoro sotto OSX.. per questo OS non c'è molto altro in circolazione.. quindi mi astengo dalla sconsigliartelo... ma come detto prima ti consiglio di valutare molto attentamente le altre alternative presenti sul mercato, soprattutto sotto WIN, e soprattutto rapportarli alle tue esigenze!!!
-
ho scaricato la versione demo da graphisoft e ordinato il "vostro" manuale... ed ora mi metto a studiare! :ok:
-
così si fà... in bocca al lupo!!!! :clap: :clap:
-
... da mettere sul piatto della bilancia quando si fa la scelta di imparare un altro software ... (oltre che a definire le proprie esigenze ed a constatare la potenzialità) ... è anche guardare quanta utenza il programma ha. Più il software è comune ... e più possibilità si hanno di scambiare info (vedi forum), più librerie free puoi trovare nella rete, più plugin, più tutorial, più risorse. In buona sostanza ... non sei mai solo. :D
Un utente allplane o Microstation in Italia ... è come la particella di sodio nell'acqua Lete .... :2funny:
-
più librerie free puoi trovare nella rete, più plugin, più tutorial, più risorse. In buona sostanza ... non sei mai solo. :D
infatti... tu prova a cercare macro per allplan...
sono già ingrifato x le librerie totalmente parametriche di archicad!!!!
-
Cerca di confrontarti/istruirti con/da qualcuno che lo usa, approcciare Archicad 13 dall'attuale manuale (conosco il 12 perchè il 13 me lo hanno mandato solo in formato digitale) può risultare complesso, quando invece per le prime operazioni basta veramente poco...
Chi già lo usa può aiutarti anche a fare un pò di pulizia nelle finestre e nelle librerie per non complicarti la vita e prospettarti gli Adds-On o i trucchi del mestiere.
-
Nel contesto di questo thread, mi sembrano interessante queste commento (non so come linkare solo il messaggio interessato, ma mi riferisco al commento sulle tavole comparative):
http://tinyurl.com/ygv4xs4 (http://tinyurl.com/ygv4xs4)
Speriamo che quando ci saranno in ArchiCAD funzionino meglio ;-)
-
Per la serie: "un colpo al cerchio ed un colpo alla botte", o meglio "acqua sul fuoco", giro una voce raccolta dalla rete:
Spett.le Professionista,
a partire dal 1 gennaio 2010 entrerà in vigore il nuovo prezzo di ArchiCAD:
ArchiCAD a 4.160 euro + iva a cui andrà aggiunto il Contratto di Assistenza
e Aggiornamento al prezzo di 624 euro + iva per un totale di 4.784 euro +
iva.
Il prezzo attualmente in vigore (3.200 euro + iva + 480 euro + iva del
Contratto per un totale di 3.680 euro + iva) è il più basso in tutta Europa
e l'aumento porterà un allineamento con Paesi come Francia, Svizzera,
Germania, Olanda, ecc...
A partire da oggi 5 novembre 2009 fino a fine anno sulle nuove licenze,
Archiclass vi regala il Contratto di Assistenza e Aggiornamento (480 euro +
iva):
ArchiCAD 13 a 3.200 euro + iva
Con la possibilità di finanziare l'acquisto in modo personalizzato con i
nostri prodotti offerti in collaborazione con Santander Consumer Bank.
-
Ciao a tutti,
infatti anche a me è giunta la stessa email .. ed ho aperto un topic apposta ...
sinceramente per quello che è il mio pensiero personale adesso come adesso e con la MAGRA che persiste non sho se farò l'aggiornamento prossimo ....
ragazzi l'ufficio è comunque da mandare avanti, i soldi non entrano e i clienti non pagano perchè le banche non finanziano ...
è tutta una catena .....
:frusty: :tegole:
-
Complimenti per la velocità con cui avete captato l’informazione!
Vero
è che Graphisoft ci ha chiesto di aumentare il prezzo di ArchiCAD e di allinearlo al massimo livello Europeo; una ns comunicazione in merito verrà messa online oggi pomeriggio.
Falso
è l’offerta del CdAA gratuito. Un rivenditore ha pensato autonomamente senza il ns supporto di provare con questa promozione. Per quanto sappiamo noi, l’ha già ritirata come errata
Ci dispiace che l'informazione vi sia arrivato in questo modo.
Istvan Toth
-
Oggi, ho ricevuto la mail da Cigraph per il rinnovo del contratto di assistenza.
leggo che è stato aumentato di un po' rispetto all'anno scorso, ma nello stesso tempo è ancora parecchio inferiore agli standard europeii.
Per venire incontro a questo aumento, trovo meritevole lo sforzo fatto da Cigraph per mantenere lo stesso prezzo ancora per 2 anni purchè pagati subito. c'è un bel risparmio. :clap: :clap:
-
Dopo piu di 20 anni di progettazione usando i miglior programmi di grafica 2D e 3D collaboro con uno studio che usa Archicad....so usare tutti i programmi da i bim e non avendo familiarita e conoscenza da 2d al 3d.....be che dire ragazzi Archicad fa veramente schifo..........realizzato per chi non sa progettare.....pechi non sa disegnare, per chi è tutto tranne che architetto geometra o ingegnere....un progamma elementare limitato, davvero una schifezza.............lentissimo...se uso i comandi da tastiera il programma non ti segue.....non risponde immediato.....si pianta facilmente per non parlare se progetti qualcosa di complesso, ma anche sul banale è davvero indietro.
Algoritmi di calcolo sbagliati che non lavorano efficientemente, volumi e aeree sbagliate, li,itazione nella progettazione anche un semplice lucernario o parete curva diventa un problema per poi non parlare di come tra tutti I PROGRAMMI 2D e 3D esiste una analogia tra i comandi.....esiste un linguaggio che deve ssere lo stesso Ruota deve essere R e non ctrl+d....e non me frega se posso io cambaire i comandi....archicad è stato reso complesso inutilmente...e poi i LAyer......ma come c***o li avete studiati....davvero una follia.......che spesso a progetto completato spariscono dettagli o altro.......avete fatto un programma k è una merda.....è inutile far uscire nuove versioni...dovreste ricominciare da zero perche tutti quelli k arrivano da autocad e CHE SONO VERI PROGETTISTI.. parlano malissimo di Archicad e hanno ragione.
Autocad è un vero tecnigrafo e puoi disegnare qualsiasi cosa QUALSIAI!!!!!!!!!!!! e archicad invece no.anzi non puoi neanche disegnare tutta l 'architettura......e vedo che lo fate pagare pure...io non mi farei mai fare un progetto da un architetto che lo usa.....non è rpofessionale....e farebbe dubitare sulle capacita del professionista.............ma lo avete mai visto un esecutivo??? la quantita di dettagli e cose che un programma bim non puo supportare,,,,Autocad puo sopportare progetti di infinite dimensioni e varieta ..voi con Archicad no..........lento e macchinoso..anche su un pc come il mio con 16 gb di ram......4gb di scheda video....hardisk alta velocita...........Archicad chiudi i battenti....puoi essere giusto utile per approcciare al disegno alle scuole superiori artistiche...ma dal mondo del lavoro levati che sei veramente di bassissimo livello.
In studio infatti cambiano programma e licenze....2 anni con archicad ci ha solo rallentato e creato disastro e disordine nei progetti..mi spaice parlarne male.....ma davvero è un progamma in utile.....date retta a me.Imparatevi AUTOCAD e sapreste usare molti programmi.....perche autocad è la BASE che insegna a disegnare
-
Una prece per l'italiano. Non meritava questa fine.
-
Scusami Arbalete80.
Prima riga: dopo 20 anni di utilizzo di SW 2D e 3D
Seconda riga: e non avendo conoscenza del 2D e 3D
O una o l'altra.
Poi, basta con sta cosa che Autocad fa tutto e ArchiCAD niente ( e viceversa). Non sono i programmi ma sono gli utenti che se sanno usare "Veramente" quel determinato programma tirano fuori il meglio. Ho visto disegnatori che modellavano in 3D con SketchUp (non mi dite che è un programma professionale? buono si ma non professionale) cose da far impallidire la stragrande maggioranza di chi usa ArchiCAD/AutoCAD/Cinema4D/3DStudio/ecc... Io lo conosco poco e forse se mi ci impegno tiro fuori un cubo bucato. Sega io non il programma.
Non difendo nessuno perché non importa. Uso principalmente Cinema4D e molto spesso ad ogni aggiornamento tiro croci sul muro perché non hanno messo quello o quell'altro comando. Ma la stessa cosa vale per gli altri sw.
Nella mia vita lavorativa (20 anni e passa) ho ricevuto materiale di lavoro da ArchiCAD, AutoCAD, Revit e tanti altri sw. Nessuna distinzione, se uno non sa usare il SW ti restituirà un progetto inquadrabile. E il 70% dei lavori mi vengono da Autocad.
L
-
Comunque se usi Archicad come usi l’italiano… senza offesa.
-
...dovreste ricominciare da zero perche tutti quelli k arrivano da autocad e CHE SONO VERI PROGETTISTI.. parlano malissimo di ArchiCAD e hanno ragione.
...........
In studio infatti cambiano programma e licenze....2 anni con ArchiCAD ci ha solo rallentato e creato disastro e disordine nei progetti..mi spaice parlarne male.....ma davvero è un progamma in utile.....date retta a me.Imparatevi AUTOCAD e sapreste usare molti programmi.....perche autocad è la BASE che insegna a disegnare
Stai parlando degli stessi VERI PROGETTISTI e D.L. che a Roma hanno combinato questo encomiabile esempio progettuale?.....
http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/05/04/news/roma_eur_spa_nuvola_chiederemo_i_danni_-164584703/
ti garantisco per esperienza diretta che sono stati usati tutti programmi del mondo Autodesk, ma non credo che il problema sia nato esclusivamente dal/dai programmi e strumenti impiegati....... anche per l'involucro/museo dell'Ara Pacis ci furono problemi tra i 2 studi che svolsero i lavori, già in fase di cantiere si capì che qualcosa non tornava poichè uno studio usava l'unità metrica decimale e l'altro il sistema imperiale......
.... ah arbalete80 lo dico a te ma lo faccio anche per ricordarlo a me.... un po' meno livore a volte è utile per capire anche dove orientarci dopo un giudizio critico, che è legittimo.... ma far di ogni erba un fascio mi pare eccessivo... ti trovi bene con Autocad? sono davvero lieto per te!! Ti garantisco che mi capita di lavorare spesso con degli studi di progettazione in Germania e gravi problemi non ricordo di averne avuti, anche per stampe 3d o dettagli in scala 1:1 oppure esecutivi ... poi sicuramente sono un povero architetto di provincia che per colpa di ArchiCAD non è diventato Aldo Rossi, Carlo Scarpa o Santiago Calatrava...
Su una osservazione concordo, ovvero sulle ultime versioni per tastiera Italiana, mi sono trovato un poco in difficoltà con la nuova disposizione delle scorciatoie da tastiera... ho banalmente copiato le impostazioni delle risorse da una vecchia ed ho ritrovato il tutto funzionante sull'ultima versione.
Effettivamente sono un pigro e difficilmente ho preso in considerazione d' imparare qualche altro programma di disegno, ma mi riprometto di vedere qualche altra possibilità... non so, Vectorworks per es.....tanto da poter valutare ciò che di buono possa offrire qualcosa di differente. Credo che spesso giochi un ruolo fondamentale la logica con cui ci si sia approcciati ad un programma di disegno, che ci induce a voler vedere anche su altri software il medesimo impianto e la medesima logica. Grazie comunque per aver espresso il tuo parere.
-
Arbalete80 è chiaramente un fake. Lasciatelo perdere.
Da ciò che scrive si capisce il suo livello di conoscenza dei software, ma soprattutto di Archicad.
Robs
-
Arbalete80 è chiaramente un fake. Lasciatelo perdere.
Da ciò che scrive si capisce il suo livello di conoscenza dei software, ma soprattutto di ArchiCAD.
Si capisce anche dal fatto che abbia scritto 1 solo post!
Praticamente si è iscritto al forum apposta. :D