ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: hiro - 12 Febbraio 2017, 19:12
-
cia a tutti ho provato ad inserire una luce in una scena... non riesco ad aumentare la luminosità.
per cui fa poca illuminazione.
sapete il perche e come correggere tale problema.
grazie mille
-
prova a cambiare l'illuminazione della scena......con la fotocamera fisica occorre molta potenza.....con Iso ne basta poca
-
si può vedere magari l'anteprima e i settaggi che hai usato?
-
non ho con me il modello ma provo a postarlo domani
-
allego il file. non capisco come alzare l'intensità della luce a mio piacimento
grazie
-
la luce intesa la lampadina in scena
-
intendi cosi?
-
cosi
-
esatto... ma cosa hai modificato?...
alzando a dismirura l intensità della lampadina non mi si modifica...qui fare uno screen..
grazie
-
esatto... ma cosa hai modificato?...
alzando a dismirura l intensità della lampadina non mi si modifica...qui fare uno screen..
grazie
Dai Hiro, ma veramente dici? se un cavallo non riesce a tirar la carrozza che fai?
Cmq per la seconda ho usato i "SI" io li chiamo così
-
è un indovinello?non ho capito nulla.
-
ho messo una IES (SI) e poi l'ho duplicata tante volte fin quanto arrivi dove vuoi arrivare
ti do un link gratis per le IES http://www.dariolavaroni.com/luci-ies-gratis/
-
ma hai messo tante luci ies una sopra l'altra?..ho capito bene?..
quindi la cosa importante è che non funziona correttamente art 6?!? con le luci
-
io ho messo IES ma anche con le luci di artlantis funziona, ho messo più luci perché evidentemente 1000000000 di lumen non bastano
che te frega se una nn basta l'importante è arrivare allo scopo (non li ho messe una sopra l'altra una ad una, l'ho duplicate clic clic clic clic ecc.)
-
ma avete controllato la scala del modello?!?
Robs
-
ma avete controllato la scala del modello?!?
Robs
infatti diminuendo la scala della scena aumenta l'intensità della luce, cmq è in scala ho controllato
-
se il modello è in scala allora indubbiamente ha qualcosa che non va se una luce, impostata al massimo, non si riesce a vedere.
Con che programma è stata modellata?
Robs
-
nn lo so immagino archicad
-
è archicad 19 con artlantis 6.2...e qualcosa ...
molto strano sta cosa...
ma a voi capita sto inconveniente?
devo provare con una scena di artlantis e ci sono sti problemi
-
boh..io problemi non ne ho :bleh: ;-) :D
-
ti riallego il modello modificato (con il piano neon eliminato...tutto naturale).
se accendi una lampadina di giorno, all'esterno, quanta luce ti fa?.. e quanta ne vedi al suolo? se accendi una lampadina di notte (o al tramonto come in questo caso) quanta luce vedi? ...artlantis si comporta come nella realtà (+/-)
-
è ArchiCAD 19 con artlantis 6.2...e qualcosa ...
molto strano sta cosa...
ma a voi capita sto inconveniente?
devo provare con una scena di artlantis e ci sono sti problemi
mi sa che non è colpa di artlantis.... :D
-
grazie markini, oggi provo il tuo file...
allego lo stesso file dove ho preso come riferimento il file di default di artlantis (luci, cielo , ecc)
ma ora nuovo dubbio... la lampadina di spegne e accende con in riferimento alla notte?..
non rimane accesa con la luce solare?..strano...
grazie per la dritta
-
Mi sa che ti mancano un po' di basi nell'utilizzo di Artlantis.
Le luci artificiali (lampade) si accendono/spengono dall'interruttore posto dentro l'ispettore Luci ma poi si deve controllare che il gruppo luci sia attivo nell'ispettore Prospettive in base alla camera selezionata.
Poi ciò che rimane acceso o spento lo decidi tu con i settaggi.
Ma come dice Markini, non è un problema di funzionamento di Artlantis, quanto tu che non sai usarlo ...
Una letturina almeno al manuale che trovi online non sarebbe male
Robs
-
la lampada resta accesa in prospettiva con l'orario impostato in notturno.
sposto solo lo slider dell' heliodon e si spegne....bho ammetto di aver fatto una prova di un attimo ma riprovo.
sul fatto che tue sia cosi brava con artlantis nessun probelma...anzi ti lodo e ti faccio i complimentoni che leggi cosi tante volte il manuale
-
sul fatto che tue sia cosi brava con artlantis nessun probelma...anzi ti lodo e ti faccio i complimentoni che leggi cosi tante volte il manuale
Invece di farmi i complimentoni potresti farlo anche tu di leggere un pochino il manuale per capire il funzionamento base .. così magari i complimentoni te li faccio anche io.
Robs
-
la lampada resta accesa in prospettiva con l'orario impostato in notturno.
sposto solo lo slider dell' heliodon e si spegne....bho ammetto di aver fatto una prova di un attimo ma riprovo.
sul fatto che tue sia cosi brava con artlantis nessun probelma...anzi ti lodo e ti faccio i complimentoni che leggi cosi tante volte il manuale
no...le luci non si spengono...semplicemente non le vedi
-
non ho potuto lanciare il un render di prova.
ma ricordo che c'è proprio uno stacco tra luce accesa e spenta variando l'heliodon. forse è un fattore di preview...(parlo a ricordo di una prova veloce stamattina appunto).
provo appena possibile
-
:bandierabianca:
-
ho potuto provare solo adesso.
e tutto funziona correttamente. o meglio avendo sempre e solo utilizzato la versione 5 mi sono accorto che anche per il settaggio delle lampade la cosa cambia come luminosità...serve alzare molto l'illuminazione ...cio non mi convince cmq del tutto perché pur vedendosi davvero bene di notte e fortemente illuminata (almeno la zona dei pannelli), in penombra la luce scompare , manco un filo si vede e ciò mi ha tratto in inganno. oggi ho provato solo 5 minuti per cui...
giusto per far vedere cosa è la versione 5 nel 2014 che non ha sti problemi, posto alcuni miei render fatti con tale versione appunto...ps..qualcosina ho imparato in 10 anni di render con artlantist....per chi vuol intendere...
-
Caro Hiro è inutile che continui a ironizzare. Ti ho suggerito di leggerti un po' il manuale perché hai detto che le luci si spengevano in automatico e se usi Artlantis da tanto tempo sai che non è possibile, a meno che tu non faccia un filmato.
Per cui ... il mio suggerimento ci stava tutto.
Infine, lasciatelo dire da chi è betatester di Artlantis dal 2005: non puoi pensare di approcciarti a una nuova versione di Artlantis con le stesse impostazioni di illuminazione (anche solo mentali) delle precedenti versioni. Purtroppo a ogni nuova versione di Artlantis, abbiamo imparato col tempo, che bisogna rimettere in discussione molto delle precedenti abitudini. Ogni volta è quasi come ripartire da zero. E ci vuole tempo per imparare come gestire i settaggi della nuova versione.
Robs
-
Mi sa che ti mancano un po' di basi nell'utilizzo di Artlantis.
Le luci artificiali (lampade) si accendono/spengono dall'interruttore posto dentro l'ispettore Luci ma poi si deve controllare che il gruppo luci sia attivo nell'ispettore Prospettive in base alla camera selezionata.
Poi ciò che rimane acceso o spento lo decidi tu con i settaggi.
Ma come dice Markini, non è un problema di funzionamento di Artlantis, quanto tu che non sai usarlo ...
Una letturina almeno al manuale che trovi online non sarebbe male
Robs
credo che volesse dire :"quindi di giorno non si vede la luce" se questo è ciò che voleva dire la risposta l'ha data Massi sopra
-
giusto per far vedere cosa è la versione 5 nel 2014 che non ha sti problemi, posto alcuni miei render fatti con tale versione appunto..
Son ben fatti :ok: ..ma, secondo me,permettimi, l'illuminazione è poco naturale...soprattutto la fonte luminosa che spara tutta quella luce all'esterno;nella realtà, per avere quella potenza, di giorno, chi è all'interno viene ustionato :si: :D
Personalmente, con atl 4 avevo un feeling pazzesco e con la 6 faccio ancora difficoltà ma...le potenzialità per illuminare una scena sono moooolto superiori e variegate....si deve provare,provare,provare :whew:
-
hai ragione marki... al cliente anzi dissi che da fuori di giorni si vedrebbe tutto nero....cosi aumenta luci e luci un po per volta..alla fine mi sono detto...vabbe senti to la luce del sole...e gli piaceva...ed infine l ho reso un po ...molto irreale...e gli è piaciuto...ovviamente con una buona dose di photo s.
-
Quando piace al cliente....va sempre bene :D :si: