ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Cinema 4D => Topic aperto da: marisanoto - 28 Dicembre 2017, 01:48
-
Questo il link della scena se qualcuno volesse farla.
https://www.behance.net/gallery/60125589/Free-Scene-dirt-Corona-Render
-
mmm.... non mi fa impazzire come luce diffusa.
Qualcosa non funziona sui materiali, specialmente sul divano e sul muro
-
mmm.... non mi fa impazzire come luce diffusa.
Qualcosa non funziona sui materiali, specialmente sul divano e sul muro
Si, neanche io sono entusiasta, qualche dritta?
-
Scarico la scena e vedo come possiamo migliorarla.
L
-
Nel frattempo io proseguo.
-
Buona questa.
Io la sto sistemando. Ho perso i materiali nella conversione da max a cinema4d.
L
-
Queste sono due mie prime prove.
Dopo realizzo una in Lightmix
L
-
Light-mix.
Devo vedere perchè mi compare quell'alone rosso sulle luci. Non ho intersezione di luci/poligoni. Al volo in post ho eliminato nella prima immagine, in quella notturna non mi andava. Sempre nella notturna ho molto noise dipeso dalle luci. Render in 20 minuti circa.
L
-
L'alone rosso mi compariva anche a me, ho smanettato, e non chiedermi cosa ho fatto perchè non lo ricordo, è si è tolto.
NON POSSO COMPETERE
-
Trovato il problema alle zone rosse.
Dovevo sistemare meglio il materiale vetro applicato alle lampade sospese.
L
-
Mi piace la luce i materiali, solo se posso permettermi, la stoffa del divano mi sembra un poco plasticosa. Per il resto, che dire, quando saprò utilizzare Corona render bene come te metterò un cero a S.Agata. Auguri
-
Si, il materiale del divano non è uscito bene. Un materiale cuoi di corona scaricato tempo fa. Da sistemare.
L
-
Avevo corretto il primo vaso, ma ho dimenticato di mandartelo.
-
Posso chiederti nella vista_a2, l'effetto ottenuto (oggetto in primo piano e sfocatura sfondo) come si ottiene?
Io nelle impostazioni di rendering Corona Corona/Exposure/Tone mapping Depth of field ho spuntato enabble ma non mi da quel risultato.
Non so se il procedimento è corretto.
-
Devi considerare i parametri di Camera come nella realtà
Se hai conoscenze di fotografia ti è facile intervenire altrimenti ti dico come funziona al volo il DOF.
La profondità di campo dipende da vari fattori:
- Scena:
Dimensione scena in scala reale
Distanza Camera punto di mira (zona di massimo fuoco)
- Camera:
Apertura diaframma (f)
Lunghezza focale (mm)
Questi quattro fattori agiscono sul DOF, aumentandolo o diminuendolo.
Estremizzando il concetto.
Se vuoi avere un area stretta di DOF, quindi una piccola area a fuoco e di conseguenza tutto il resto (avanti e dietro il punto di mira) molto sfuocati:
- Lunghezza focale elevata (diciamo 100 mm)
- Apertura massima diaframma (diciamo f1)
- Distanza camera/punto di fuoco molto piccola
- scena piccola
Se vuoi avere un area SENZA DOF, escludendo la possibilità di disabilitare il DOF via settaggi:
- Lunghezza focale piccola (diciamo 15 mm)
- Apertura minima diaframma (diciamo f32)
- Distanza camera/punto di fuoco elevata (molti metri)
- Scena grande
Questo è a grandi linee come si comporta il DOF.
Considera che i parametri sono correlati tra di loro, cioè non serve modificare un solo parametro per modificare drasticamente il DOF.
Ora non ricordo di preciso, ma nella mia scena non ho usato una lunghezza focale elevata, credo che era 50 mm, ma ho usato f2 (o un valore simile) e mi sono avvicinato al punto di fuoco con la camera.
Per non sbagliare io ti consiglio di usare sempre valori di camera reali. Oggi non trovi obiettivi che hanno aperture maggiori di un f1.2 o f1.4. Tanto tempo fa, per analogiche una casa di produzione ottiche russa realizzo un f 0.9, ma era un esercizio di stile, troppa difrazione della luce se non sbaglio. Lo stesso discorso per la lunghezza focale. Per gli interni non si usa un 100mm.
L
-
Ti ringrazio per la risposta tempestiva, le mie conoscenze di fotografia sono limitate ma proverò a seguire le tue indicazioni.