ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
L'angolo del Professionista => Topic aperto da: Jonathan - 26 Febbraio 2024, 10:51
-
Nel caso di cambio di destinazione d'uso di un immobile con conseguenze variazione di categoria catastale, come viene calcolata la nuova rendita catastale?
Ad esempio: un immobile che passa da da A10 Uffici e studi privati ad A2 Abitazioni di tipo civile.
-
La nuova rendita viene calcolata sul numero di vani, classe e categoria...
Per avere una idea abbastanza corretta di solito simulo una variazione con il DOCFA
-
La nuova rendita viene calcolata sul numero di vani, classe e categoria...
Per avere una idea abbastanza corretta di solito simulo una variazione con il DOCFA
Grazie Antonello, contavo sulla tua risposta.
Per simulare una variazione con il Docfa intendi: fare il progetto della nuova disposizione interna, caricare la pianta in Docfa e compilare tutti i campi?
Trattandosi al momento di una semplice ipotesi, vorrei percorrere una strada più veloce anche se (un po') meno accurata.
-
In DOFCA inserisci una nuova pratica di variazione.
Nei dati generali inserisci l'attuale consistenza (Categoria, classe, ecc.)...e salvi la bozza.
Poi riprendi il DOCFA e vai ad inserire quella che sarà la nuova categoria e classe. Il programma di farà presente che cambierà la rendita e te la farà vedere.
PS: ti ho inviato una mail in pvt
-
In DOFCA inserisci una nuova pratica di variazione.
Nei dati generali inserisci l'attuale consistenza (Categoria, classe, ecc.)...e salvi la bozza.
Poi riprendi il DOCFA e vai ad inserire quella che sarà la nuova categoria e classe. Il programma di farà presente che cambierà la rendita e te la farà vedere.
:bowing:
PS: ti ho inviato una mail in pvt
Non trovo la mail! :crying:
Intendi una e-mail (chissà se è l'indirizzo aggiornato) oppure un messaggio privato?
-
Ora ti ho scritto un messaggio in privato