ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Il salotto dell'Architettura => Topic aperto da: maurop - 22 Settembre 2006, 15:03
-
http://www.stevenholl.com/
Nel tentativo di dare sempre spunti positivi......metto qui un suggerimento, spero gradito
-
Grazie! anche se nn sembra :D stò imparando tante cose.
-
bè allora aggiungo...
http://www.coop-himmelblau.at/
http://www.daniel-libeskind.com/
http://www.morphosis.net/morph.html
http://www.zaha-hadid.com/
etc... etc... etc...
Pier Paolo
ps Mauro mi sono permesso di modificare il nome al tuo post...visto che ho inserito anche altri link di altri architetti...potremmo far diventare questa discussione, il topic ufficiale dedicato ai siti dei grandi architetti internazionali...potrebbe divenire una bella e utile raccolta...
avanti postate tutti i link che vi vengono in mente...sempre relativi però alla Grande Architettura :wink:
-
Ottimo pierpa......
www.davidchipperfield.com/
www.ferrater.com/
www.johnpawson.com/
www.rossiprodi.it/ un po di sana architettura italiana
sempe con lo stesso obiettivo......
ciao
-
:wink:
ho messo in evidenza il topic...
e ancora...
http://www.cinquepiuuno.com/
http://www.fuksas.it
http://www.eisenmanarchitects.com/
-
http://www.camenzindevolution.com/
-
http://www.rpbw.com/
http://www.west8.nl/
http://www.botta.ch/
http://www.fosterandpartners.com/
http://it.wikipedia.org/wiki/Pier_Luigi_Nervi
Architetti: http://it.wikipedia.org/wiki/Architetti
-
Contribuisco anch'io:
http://www.chdeportzamparc.com/
-
http://www.camenzindevolution.com/
Ciao raga....
Grande Claudio....io sono un grande fun di questo studio....ne avevo già parlato....sul forum credo....
Sono davvero notevoli....ongi tanto mi tenta....manderei il cv....ah, lavorano su vector !!!! ....brrrr....a zurigo....
Inoltre...guardate la "casetta" in corten e legno...studio giovane islandese
La casa trovo ke sia bellissima....peccato ke le immagini siano un po' ridotte....
http://www.plusark.is/Arkitektar/english/
Fatemi sapere ke ne pensate....
Ciaoooo
F
PS qui a Lyon....stiamoo stampando i pdf x il rendu (2 x A0) del concorso di mercoledi....ci hanno kiesto 2 giorni x "fabbricarle" e montarle su pvc e plastificarle....meglio....niente nottate prima del concorso....si deve finire stasera e portare i files domani ! ;o)
-
http://www.alvaraalto.fi/
... sarebbe bello anche un topic sulle mostre in italia ...
però in tal senso non ho materiale :(
-
Inoltre...guardate la "casetta" in corten e legno...studio giovane islandese
La casa trovo ke sia bellissima....peccato ke le immagini siano un po' ridotte....
http://www.plusark.is/Arkitektar/english/
[/quote]
troppo piccole !! :lol: io addirittura non vedo nulla non mi funziona
[/quote]
Fatemi sapere ke ne pensate....
Ciaoooo
[/quote]
penso che ti si legge troppo poco... è sempre un piacere ritrovarti!
ciao
claudio-aster
PS oggi non mi funziona proprio nulla :? sorry per i quote :?
-
Bello questo post: inserisco quelli che conosco togliendo quelli già citati:
http://www.ambasz.com/
http://www.antonio-citterio.it/
http://www.gregottiassociati.it/
http://www.bofill.com/
http://www.zucchiarchitetti.com/home.html
http://www.parkassociati.it/
http://www.calatrava.com/
http://www.mecanoo.com/
http://www.piuarch.it/
http://www.jeannouvel.com/
http://www.perraultarchitecte.com/
http://www.oma.nl/
http://www.richardmeier.com/
http://www.campobaeza.com/
-
scusatemi ma... perché grandi architetti è off-topic?
:?
claudio-aster
-
in effetti si può spostare in segnalazione e suggerimenti...o nel forum archicad...ma alla fine possiamo anche lasciarlo quì...
-
si va avanti :wink:
ancora!
http://www.ericowenmoss.com/
http://www.pcfandp.com/a.html
http://www.studiopassarelli.it/
-
-------------------------------
ESTERI
-------------------------------
Steven Holl (http://www.stevenholl.com/)
Coop-Himmelblau (http://www.coop-himmelblau.at/)
Daniel Libeskind (http://www.daniel-libeskind.com/)
Zaha Hadid (http://www.zaha-hadid.com/)
David Chipperfield (http://www.davidchipperfield.com/)
Peter Eisenman (http://www.eisenmanarchitects.com/)
CamenzindEvolution (http://www.camenzindevolution.com/)
Foster + Partners (http://www.fosterandpartners.com/)
Christian de Portzamparc (http://www.chdeportzamparc.com/)
Alvar Aalto (http://www.alvaraalto.fi/)
Santiago Calatrava (http://www.calatrava.com/)
Mecanoo (http://www.mecanoo.com/)
Richard Meier (http://www.richardmeier.com/)
Eric Owen Moss (http://www.ericowenmoss.com/)
I. M. Pei (http://www.pcfandp.com/a.html)
Fearon-Hay Architects (http://www.fearonhay.com/)
Moshe Safdie (http://www.msafdie.com/)
Alberto Campo Baeza (http://www.campobaeza.com/)
Behnisch Architekten (http://www.behnisch.com/)
Robert A.M. Stern (http://www.ramsa.com/)
Michael Graves (http://www.michaelgraves.com/)
Kanner Architects (http://www.kannerarch.com)
Tod Williams & Billie Tsien Architects (http://www.twbta.com/)
UNStudio (http://www.unstudio.com/)
MVRDV (http://www.mvrdv.nl/_v2/index.html)
OMA (http://www.oma.nl/)
William Alsop (http://www.alsoparchitects.com/)
Bernard Tschumi (http://www.tschumi.com/)
Greg Lynn (http://www.glform.com/)
Lars Spuybroek - noxarch (http://www.noxarch.com/)
Emilio Ambasz (http://www.ambasz.com/)
Ricardo Bofill (http://www.bofill.com/)
Jean Nouvel (http://www.jeannouvel.com/)
Dominique Perrault (http://www.perraultarchitecte.com/)
---------------------------------
ITALIANI
---------------------------------
5+1 (http://www.cinquepiuuno.com/)
Massimiliano Fuksas (http://www.fuksas.it)
Mario Botta (http://www.botta.ch/)
studio Gregotti (http://www.gregottiassociati.it/)
studio Passarelli (http://www.studiopassarelli.it/)
studio Archea (http://www.archea.it/2004/index.html)
ABDR (http://www.abdr.it/)
studio Valle (http://www.architettivalle.net/index.htm)
Aldo Rossi associati (http://www.arassociati.it/)
Renzo Piano Building Workshop (http://rpbw.r.ui-pro.com/)
Vittorio Gregottit (http://www.gregottiassociati.it/)
Cino Zucchi (http://www.zucchiarchitetti.com/home.html)
park associati (http://www.parkassociati.it/)
+Arch (http://www.piuarch.it/)
-
allora...parlando con claudio-aster, stavamo pensando di fare le cose con più ordine...
io ho cominciato creando la categoria esteri e italiani...sia in quelli esteri che in quelli italiani non ho messo tutti quelli che avete postato perchè non li conoscevo questo perchè,con aster pensavamo di suddividere i grandi architetti internazionali...da quelli un pò meno conosciuti...
naturalmete per chi vuole, sarebbe molto lieta una piccola recensione dell'architetto che ha più a cuore e verso il quale si sente di poter esprimere una critica positiva...
lascio a voi il compito di aggiornare la lista quì sopra con i link che avete inserito ma che non ho messo per le ragioni di cui sopra...
in totale quindi 4 categorie mi vengono in mente: ESTERI grandi architetti , ITALIANI grandi architetti,
ESTERI emergenti/poco conosciuti , ITALIANI emergenti/poco conosciuti
passo la palla........... :wink:
-
:D
Sono nuovo di queste parti e, se mi è permesso, volevo esprime la mia opinione riguardo ai "Grandi Architetti"...ebbene...
Un Grande Architetto, a mio personale avviso, è un uomo capace di trasmettere e far interagire, nei propri progetti: FUNZIONALITA', ARMONIA, STRUTTURA ,FORMA e INNOVAZIONE TECNOLOGICA...
Chi potrebbe essere l'artista, scultore, architetto ed ingegnere di cui sto parlando?
Only SANTIAGO CALATRAVA...www.calatrava.com... :clap: :clap: :clap:
by J@nko
[/glow]
-
Chi potrebbe essere l'artista, scultore, architetto ed ingegnere di cui sto parlando?
AH!
Per un momento.... mi pareva ti stessi riferendo al nostro caro esule...
PIER-MESH :shock: :shock: :shock:
:D
Saluti
:wink:
-
Io tra gli esteri aggiungerei anche http://www.fearonhay.com/ (http://www.fearonhay.com/) e vi segnalo in particolare la Cliff house!
bye all
marco
-
Io tra gli esteri aggiungerei anche http://www.fearonhay.com/ (http://www.fearonhay.com/) e vi segnalo in particolare la Cliff house!
bye all
marco
aggiunto ;)
-
negli esteri se vi va si potrebbe aggiubgere uno dei miei preferiti:
Moshe Safdie
http://www.msafdie.com
P.
-
ma certo! ;)
-
Cosa ne dite di aggiungere una sezione "giovani architetti d'avanguardia"... mi sono fatto un giro sul sito dell'autore del progetto dello splash screen di ArchiCAD 10 e devo dire che è davvero in gamba...
http://www.rojkindarquitectos.com
http://blog.rojkindarquitectos.com/
P.
-
se mi posso intromettere io tra gli esteri aggiungerei anche il poeta della luce o in nuovo minimalista, anche se lui si definisce un essenzialista....
Alberto Campo Baeza www.campobaeza.com
con il quale ho avuto il piacere di fare un esame e vi assicuro che è un gran professore e una gran persona.
-
architettura organica, razionalista, decostruttivista...il sito è un pò macchinoso ma bello
Behnisch Architekten www.behnisch.com (http://www.behnisch.com)
-
fatto 8)
-
complimenti per la tempestività. :D
-
Pier ma non hai aggiunto i miei? Io non riesco ad inserirli in quello sistemato da te, vero?
Aggiungo anche questi:
http://www.arassociati.it/ ---> aldo rossi associati
http://rpbw.r.ui-pro.com/ ---> renzo piano
-
posto qui perchè mi sembra attinente e giro da ppb (per i più distratti) la segnalazione della possibilità di download gratuito di molti articoli della rivista UME - The International Architecture Magazine, in formato pdf ad alta risoluzione...
notevole :wink:
saluti
claster
http://www.umemagazine.com/ (http://www.umemagazine.com/)
-
se qualcuno dei moderatori ha un pochino di tempo può andare ad aggiungere gli ultimi link di giusemi...ho letto adesso e vado per uno e da questo momento fino a lunedì non avrò internet....cmq gius in caso lunedì ci penso io ;)
buon week end a tutti ragazzi!
-
fffffffatto !
:wink:
-
fffffffatto !
:wink:
Grazie mille. :D Quando hai tempo se volessi aggiungere quelli scitti da me nella prima pagina della discussione... :clap:
-
Eccoti servito!
....scusa il ritardo ma spesso non si riesce a trovare il tempo per tutto finchè una domenica pomeriggio...................................
:wink:
-
bene, grazie davide ;)
-
si fa quel che si può!
-
Ilija ha parlato di Calatrava.... CALATRAVA???? ma ne sei proprio sicuro?
Sei un ingegnere, o uno studente di ingegneria, e da quello che scrivi si capisce; Calatrava fa cose diverse dal solito, può essere considerato un bravo ingegnere, ma non mi pare proprio il caso di farlo passare per un grande architetto...
Per essere anche semplicemente un bravo architetto ci vuole altro, e questo indipendentemente dai gusti personali.
Piccolo esempio: www.bakgordon.com
Altro esempio? eccolo: www.promontorio.net
E questo tanto per restare tra i giovani. Perchè se iniziamo a parlare dei grandi... beh allora ci si può sbizzarrire.
Se vai a visitare alcune delle cose che Calatrava ha fatto in Portogallo o in Spagna, capirai il perchè delle mie parole.
Se poi vai a visitarti anche solo una piccola banca che Siza ha costruito, rimarrai COMPLETAMENTE senza parole e mi darai ragione.
Tempo fa uno ha vinto un concorso di design ridisegnando il logo Intel che dice "Intel Inside", trasformandolo in "LIFE'S OUTSIDE", volendo con questo significare che la vita vera è quella che è fuori dal nostro computer: è proprio così, la vita è fuori, le cose sono fuori, e questo vale anche per le opere di architettura.
Visto che stiamo parlando di Calatrava, fatti un giro a Vanezia, e prima dai un'occhiata al suo nuovo ponte sul Canal Grande, e poi dai un'occhiata alla Querini Stampalia, edificio sistemato da Carlo Scarpa: avrai la possibilità di capire cos'è un abisso.
Ciao ed a presto.
-
Ilija ha parlato di Calatrava.... CALATRAVA???? ma ne sei proprio sicuro?
Sei un ingegnere, o uno studente di ingegneria, e da quello che scrivi si capisce; Calatrava fa cose diverse dal solito, può essere considerato un bravo ingegnere, ma non mi pare proprio il caso di farlo passare per un grande architetto...
Per essere anche semplicemente un bravo architetto ci vuole altro, e questo indipendentemente dai gusti personali.
Piccolo esempio: www.bakgordon.com
Altro esempio? eccolo: www.promontorio.net
E questo tanto per restare tra i giovani. Perchè se iniziamo a parlare dei grandi... beh allora ci si può sbizzarrire.
Se vai a visitare alcune delle cose che Calatrava ha fatto in Portogallo o in Spagna, capirai il perchè delle mie parole.
Se poi vai a visitarti anche solo una piccola banca che Siza ha costruito, rimarrai COMPLETAMENTE senza parole e mi darai ragione.
Tempo fa uno ha vinto un concorso di design ridisegnando il logo Intel che dice "Intel Inside", trasformandolo in "LIFE'S OUTSIDE", volendo con questo significare che la vita vera è quella che è fuori dal nostro computer: è proprio così, la vita è fuori, le cose sono fuori, e questo vale anche per le opere di architettura.
Visto che stiamo parlando di Calatrava, fatti un giro a Vanezia, e prima dai un'occhiata al suo nuovo ponte sul Canal Grande, e poi dai un'occhiata alla Querini Stampalia, edificio sistemato da Carlo Scarpa: avrai la possibilità di capire cos'è un abisso.
Ciao ed a presto.
Non sono d'accordo neanche su una parola di quello che hai detto. Il fatto che tu non lo reputi un grande architetto non vuol dire che non lo sia. E' considerato un grande architetto da tutto il panorama mondiale e dai suoi colleghi. Non c'è senso artistico nelle sue opere? A me sembra proprio di si.
-
Caro Giusemi, le cose che dici sono ovvie.
Il fatto che io non reputi Calatrava un grande architetto non ha come diretta conseguenza il fatto che non lo sia: e allora? mi pare decisamente ovvio che sia così. Ma, ripeto, e allora?
Ed il fatto che sia reputato un grande architetto da tutto il panorama mondiale e dai suoi colleghi pensi che basti a farmi dire lo stesso?
Per me non lo è. I grandi architetti sono altri, altra è la grande architettura.
Ed ognuno, a questo proposito, la pensa come vuole.
-
neanche io sono d'accordo con te piero.
Calatrava un ingegnere? no, è troppo creativo per essere "solo" quello.
Calatrava un architetto? no, perchè è molto difficile trovare architetti che che facciano arte tramite la pura struttura.
Calatrava un architetto/ingegnere? Assolutamente sì!
-
Caro Giusemi, le cose che dici sono ovvie.
Il fatto che io non reputi Calatrava un grande architetto non ha come diretta conseguenza il fatto che non lo sia: e allora? mi pare decisamente ovvio che sia così. Ma, ripeto, e allora?
Ed il fatto che sia reputato un grande architetto da tutto il panorama mondiale e dai suoi colleghi pensi che basti a farmi dire lo stesso?
Per me non lo è. I grandi architetti sono altri, altra è la grande architettura.
Ed ognuno, a questo proposito, la pensa come vuole.
Scusami tanto...con tutto il rispetto, potresti dirmi un architetto che "tu" reputi grande?
Invece io lo considero un grande architetto perchè è uno dei pochi che ha saputo "reinventare" la tipologia del ponte che nella sua forma base può sembrare una banalità ma nella sua ideazione è qualcosa di molto complesso. Forse molti non lo vedono come "grande" architetto poichè per realizzare quelle opere le sole conoscenze architettoniche non bastano, visto che per la loro complessità necessitano di grosse conoscenze ingegneristiche che la maggior parte degli architetti neppure sanno cosa voglia dire avere. Cmq se sei uno studente di architettura cerca di esporre questo tema ad un tuo professore di storia dell'architettura o composizione, e vedi cosa ti risponde. Io penso che tu abbia veramente pochi elementi per sostenere la tua tesi. Non è sufficiente paragonare Carlo Scarpa con Calatrava. Poi mi metti due siti di studi di architettura dove nei loro lavori trovo bei progetti ma nulla di particolarmente eclatante ed "innovativo". Non lo so. Mi sembra una discussione di uno studente al primo anno di università di architettura che parla con uno studente al primo anno di ingegneria per stabilire chi è più architetto: Santiago Calatrava o un Carlo Scarpa.
-
Rieccomi, buon lunedì.
Mi trovo quasi d'accordo con Pierpaolo: siamo d'accordo sul fatto che Calatrava non è uno qualunque, ma io lo posso considerare per questo un ingegnere-scultore: la sua antenna per le telecomunicazioni a Barcellona, o la stazione di Lisbona, cos'altro sono se non sculture fatte da un illuminato ingegnere? (Sembra poi che io ce l'abbia con gli ingegneri: ma figurati... . Senza di loro cosa potremmo fare noi architetti?).
Con Giusemi, invece, il disaccordo permane: io non faccio paragoni impossibili tra Scarpa e Calatrava, figurati, la scala del loro lavoro è troppo diversa; Scarpa mi serve solo per parlare dell'abisso che c'è tra chi crede che "Dio è nel particolare" (come diceva qualcuno che la sapeva lunga) e chi i dettagli invece non sa nemmeno che cosa siano. Ed è proprio in base a queste considerazioni che mi permetto di dire che alcuni ponti di Calatrava sparsi per l'Europa "crollano" ( :wink:).
Io sono di scuola veneziana, e piuttosto intransigente di mio. Quando studiavo, Rossi, Gregotti, Polesello, Aymonino, Purini, Venezia e tutti gli altri mi hano insegnato che la buona o grande architettura non deve necessariamente essere innovativa nè eclatante. I grandi architetti sono molti, pochi i grandissimi, ma la scelta è comunque vasta; vuoi qualche nome? Venezia è bravissimo (indipendentemente dai gusti personali), Siza è un gigante (come già detto, gusti a parte), tanto per parlare di due personaggi noti a tutti.
Per quel che dici invece riguardo al livello della nostra discussione tra "studentelli del primo anno", anche qui non sono d'accordo: posso parlare con leggerezza di queste cose, ma senza dimenticare che il tema è assolutamente centrale: non si tratta di stabilire chi è figo e chi no, cosa è bello e cosa non lo è, ma di CAPIRE cos'è l'Architettura (maiuscola non a caso).
Se per te l'architettura dev'essere, come scrivi, eclatante, allora ti spingo ad andare a visitare una chiesa ed una piccola banca di Siza in Portogallo; quando torni, ne riparliamo.
-
Mi sono appena riletto: spero che il tono della mia risposta non vi risulti supponente come invece è sembrato a me.
Se posso, sollecito un intervento di WF_ARCH: dalle cose che ho letto, mi sa che ne verranno fuori spunti interessanti.
Ciao a tutti
-
Secondo me il tema è molto complesso e tramite computer si tende solo a banalizzare. Secondo il mio punto di vista un architetto si può ritenere grande solo se riesce a dare un qualcosa in più rispetto a quello che già si è visto o vi vede. Questo è rappresentato benissimo dalle opere di Koolhass, Hadid, Gehry e tantissimi altri come Libenskind. Se mi posso permettere i grandi architetti che tu hai nominato come Rossi, Purini, Aymonino sono stati grandi perchè nel periodo in cui hanno realizzato le loro opere hanno saputo dare un grosso contributi per quando riguarda lo studio tipologico e morfologico dei loro edifici. Però se adesso si guardano con occhio critico non tutto quello che hanno realizzato suscita grandi emozioni. Loro hanno trovato un tipo e di volta in volta lo hanno mantenuto creando delle varianti es: la finestra quadrata a croce, il timpano, la colonna d'angolo, il tetto di rame verde.
Non ho mai sentito di un ponte di calatrava crollare sinceramente. Siza lo trovo un architetto diverso da quelli che ho nominato prima, come potrebbe essere Peter Zumhtor. Non segue lo studio ossessivo di nuove forme, ma nella studio del dettaglio, delle finiture e dei materiali. La sua scala deve essere per tutti questi motivi più piccola e le sue opere per questo motivo sono di grandissima qualità. Cose che ho potuto constatare nella scuola di Siza a Penafiel.
In tutti i casi secondo me un'architettura deve suscitare emozioni e riflessioni, altrimenti è un semplice ammasso di materia, come se ne trova ad ogni angolo di strade. Per concludere, però, mi sa che tu sei rimasto alla vecchia scuola se mi tiri in ballo Rossi dove tra l'altro ho lavorato. Sicuramente le sue opere erano innovative e per il loro periodo pure eclatanti (in bene o in male) come il Palazzo di Fukuoka o il quartiere Schützenstrasse a Berlino. Oggi però sarebbe completamente fuori dal panorama Architettonico mondiale se non fosse riuscito a rinnovarsi nello stile e nel modo di concepire l'architettura, cosa che è successa per esempio a Mario Botta. Adesso siamo nell'era dei computer e della globalizzazione. I grandi architetti pensano a creare oggetti dalle forme più strane per sconvolgere e sicuramente non pensano alle abitazioni, bensì ai musei, aeroporti, centri commerciali, teatri...ovvero luoghi di passaggio per turisti dove possono spendere per ammirare un'opera. Non dico che sia un bene o un male, ma è lo sviluppo naturale delle cose. Spetterà ad una futura generazione cambiare, quando cambierà anche la società e i nostri modi di vita.
-
Siza, Zumthor, Rossi, Botta ..... .
Hai ragione, rischiamo di diventare banali.
-
ho letto e riletto ...: dibattere sulla grande architettura pensando che esista una ragione da far prevalere su un'altra, beh, penso sia come parlare del sesso degli angeli ... esiste un dato di fatto: la storia (per le architetture del passato, remoto e recente) e le riviste di settore con contenuti critici (purtroppo poche, pochissime, oramai) per il contemporaneo.
credo sia indispensabile passare attraverso queste fonti per poter maturare un senso critico nei confronti dell'architettura.
la letteratura in materia è indispensabile, oltrechè a conoscere le opere d'architettura, anche a comprenderne il significato, dalla genesi dell'idea alla concretizzazione del manufatto finale.
la letteratura in materia è indispensabile a collocare le opere d'architettura da un punto di vista temporale, dove il concetto di data sottende il concetto di stile, tendenza, sperimentazione, a disegnare un percorso evolutivo, del singolo architetto che si vuol prendere in esame come, estendendo il discorso, di interi movimenti culturali.
detto ciò, rimane il gusto personale: del resto una cosa può piacere o meno.
gusto personale da un lato e analisi storico/critica dall'altro rappresentano i due pesi sui piatti di una stessa bilancia: va trovato il giusto equilibrio ... affinchè l'uno non prevalga sull'altro e si corra il rischio di esaltare pittosto che svilire l'opera o più in generale il lavoro di questo o quell'architetto (per esempio Calatrava, che personalmente, per mio gusto, non mi esalta, ma che da un punto di vista critico, oggettivo quindi, è sicuramente annoverabile quale uno dei migliori esempi di ricerca in campo architettonico, mai schiavo delle mode, coerente nell'affrontare i temi più disparati, forte di un linguaggio consolidato e di una cifra stilistica assolutamente originale e ... direi, vincente).
ecco perchè affronterei il dibattito con toni meno esposti, da simpatizzante più che tifoso ... la grandezza di un architetto non è mera questione di gusto come non può ridursi ad una mera questione quantitativa ... sicuro che, chi più realizza più è bravo (ci sarebbe da aprire qui un dibattito a parte sulla struttura che regge queste grandi industrie dell'architettura ... un architetto con decine se non centinaia di collaboratori, Partners, dovrebbere essere posto fuori classifica), ma oltre che di merito questo è un concetto figlio dell'oggi, della globalizzazione, della necessità di identificarsi e cosa è meglio di un marchio sdoganato di sicuro successo (gehry docet) preferito ad altri, a prescindere dalla sua reale bontà? ritengo, citando sempre gehry, che non siano tutte bilbao le sue opere recenti ... e ce ne sarebbero ancora di cose da dire, ma figuriamoci, mi son rotto io di rileggere sto sermone, che non so voi ... cmq ... mi scuso per la lungaggine e auguro una buona serata a tutti.
bye by WF
-
Quoto WF dalla prima all'ultima parola. BRAVO :clap: :clap: :clap: ero lì che pensavo cosa scrivere poi....stamane trovo già tutto scritto. Per me un copia-incolla del tuo pensiero.
-
L'avevo detto che ne valeva la pena.
Grazie WF per l'intervento.
-
studiare, valutare, confrontare, osservare, leggere, visitare, ri-studiare, ...
eh si ...
-
A dirla tutta io... non disdegno anche Cagnatrava...
http://www.ize.hu/click.php?id=4167&url=http%3A%2F%2Fwww.dogbarkparkinn.com%2F&PHPSESSID=cb8df8dc3210a07d1d896c165c4bca66
Architettura di un certo spessore... :lol: :lol: :lol:
SAluti
8)
-
Kiru, sei uno spettacolo
-
bauhaus
-
David Fisher
http://www.dynamicarchitecture.net/home.html
P.
-
Jørn Utzon è mortoil 29 novembre, alla veneranda età di 90 anni
L' opera più famosa dell'architetto olandese, sicuramente la SDNEY OPERA HOUSE
http://d.yimg.com/i/ng/ne/ansa/20081129/17/1869503489-architettura-morto-joern-utzon.jpg
-
.... per fortuna CAGNATRAVA ha avuto il buon gusto di disporre la porta di ingresso sul fianco ....... :2funny: :2funny: :2funny: :2funny:
:clap: http://vqg1811-700.com
-
ma devono essere solo vivi e vegeti?
-
http://www.archdaily.com/92320/ad-classics-stockholm-public-library-gunnar-asplund/
(http://s1.media.howtospendit.com/system/assets/images/97-20091002140111/gallery.jpeg?1254492071)
assolutissimamente NO!!!