ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: Lagrange - 31 Dicembre 2006, 13:24
-
Salve a tutti!
Ho l'urgenza di realizzare una volta a crociera con lati non regolari.
Ho provato a usare Archiforma 1.83 realizzando due superfici con sezione ellittica e incrociandole ma archiforma non mi permette di tagliare le parti interne dei due cilindri....
qualcuno di voi sa consigliarmi?
Auguri e buon 2007
-
ciao Lagrange, senti, quando si chedono info di questo tipo sarebbe cosa buona e giusta allegare uno schizzo con due misure così anche i più "timidi" :lol: possono pensare concretamente al tuo problema e magari cercare di aiutarti... puoi farlo?
ciao, buon anno :wink:
claster
-
Certo, vi mando presto sezioni foto e quant'altro...
saluti
-
Ecco elaborati grafici e foto per chi vuole darmi qualche consiglio. vi ringrazio anticipatamente.
-
...prima di tutto AUGURI di buon anno... e con l'occasione gli estendo a tutti i componenti del forum...
per quanto riguarda la volta, io la realizzerei direttamente con gli strumenti di AC...archi solai, area di selezione e così via...
realizzerei prima le volte a botte generatrici della crociera e poi , una volta trasformate in oggetti gdl,le taglierei con l'area di selezione per trasformerle nelle unghie di cui è composta la volta che stai cercando di realizzare...
più facile a farsi che a dirsi...per cui se mi puoi mandare un pln della pianta invece del pdf...forse riuscirei anche a spiegarti praticamente come fare
-
Ciao grazie per l'interessamento...ti allego il file plan con la planimetria delle due volte...in versione archicad 10 e versione 9...
Onestamente non ho capito molto da quello che hai scritto...
grazie mille
-
...la numerazione rossa e blu cosa rappresenterebbe?...servirebbero anche le sezioni in pln... :shock:
...non garantisco niente...la planimetria è molto irregolare e bisogna lavorarci un pò......
prometto di provarci però...altrimenti potrei farti una dimostrazione con una planimetria e con una volta a crociera regolari :)
-
...ho fatto qualcosa...con quello che mi hai dato
-
Per quello che serviva a me il risultato è ottimo...ma quanto tempo hai impiegato? Ti sei limitato a mettere inpratica quello che avevi precedentemente scritto?
grazie mille
-
Scusami ho dimenticato di rispondere alla tua domanda...la quotatura rappresenta una la distanza progressiva dal vertice, e l'altra la quota dal piano di riferimento (0 di progetto).
Nel manuale trovo informazione su come usare l'area di selezione per le trasfomazioni 3d? Se vuoi vedere le sezioni posso mandarti il DWG completo.
grazie ancora
-
mi sa che non funzionano le notifiche via email...ho provato a contattarti ma non hai indicato la tua email sul profilo
-
up
-
...ciao...
non ho indicato l'email perchè sono già oberato fino all'inverosimile dallo spamming... :x
...per quanto riguarda la volta, ti allego l'oggetto da me realizzato utilizzando il metodo che ti ho accennato prima...
sicuramente ce ne saranno altri, ma io ho iniziato ad usare AC dalla 4.5 e mi sono "congelato" in certe procedure...sai, la vecchiaia! :?
,,,il metodo, se a qualcuno interessa, posso descriverlo in maniera dettagliata, ma purtroppo non subito...non ho tempo assolutamente...mi dispiace...basta che me lo diciate e che abbiate un pò di pazienza... :wink:
-
Grazie, sei stato veramente gentile.
Quando hai 5 minuti e ti va di spiegare questo metodo sarebbe veramente una gran cosa...ma lo hai acquisito da qualche manuale? Grazie ancora ed auguri
-
ho provato ad aprire il file ma mi dice che non trova una macro quando provo a visualizzarla in 3d....
uso archicad 10 su mac...
-
...non so che dirti... :?
forse è perchè io uso WIN e tu MAC...
provo allora a mandarti un file PLA...solo che, non volendo ingolfare il forum, mi sembra opportuno che te lo spedisca sul tuo indirizzo e-mail...
il metodo che ho utilizzato credo che lo conoscano tutti qui sul forum...quelli più bravi utilizzeranno anche metodi forse più evoluti... :shock:
-
...dimenticavo...anche io uso AC10
-
In particolare mi dice che in una stringa del testo gdl gli manca la componente Volta a crociera regolare. Nella finestra 3d visualizza un cilindro...cmq mi sono pure accorto che nelle goodies di archicad 10 hanno introdotto lo strumento crociera parametrica ma niente a che vedere con il risultato da te ottenuto.
Grazie ancora
-
Ho lo stesso problema di Lagrange, sapresti spiegarmi in maniera un pochette più semplice quello che hai fatto per risolvere il problema della volta a crociera? :bleh:
-
Beh, anche avesse avuto delle spiegazioni, a distanza di 7 anni, forse non se la ricorda più :2funny:
-
Perché uccidere così brutalmente le mie speranze!?!?!??!?! :oopss: :occhioni:
-
in libreria ho trovato questo non so da dove l'ho scarica
vedi se ti può servire
Luciano
-
Perché uccidere così brutalmente le mie speranze!?!?!??!?! :oopss: :occhioni:
No, non volevo toglierti le speranze ma solamente farti capire che riaprire un post molto vecchio non è la strada più giusta per ottenere una soluzione. ;)
-
... altra cosa ... se avessi cliccato in alto su ricerca .... volta crociera .... ti saresti accorto degli innumerevoli topic sull'argomento trattato negli anni .... in download esiste un oggetto dello zio bob:
http://www.archiradar.it/index.php/it/oggetti-gratuiti/viewcategory/33-structures-strutture.html
-
Certo, vi mando presto sezioni foto e quant'altro...