ArchiRADAR Forum
Altro ... =>
Segnalazioni & Suggerimenti => Topic aperto da: giuseppe - 08 Marzo 2007, 16:16
-
ragazzi non so se è stato segnalato!!
http://www.kerkythea.net/joomla/
testo copiato da "wikipedia "
Kerkythea è un motore di rendering molto potente, semplice e gratuito che mette a disposizione diversi metodi (biased e unbiased) come raytracing, path tracing, bidirectional path tracing e metropolis light transport. Può essere utilizzato in combinazione con applicazioni tipo 3D Studio Max, Blender, Sketchup, Silo e ogni altra che può esportare in formato 3ds e obj. Kerkythea è un renderer standalone che usa luci e materiali fisicamente corretti, ottenendo una qualità eccellente delle immagini.
L'obiettivo di Kerkythea è di semplificare il compito di realizzare immagini sintetiche di alta qualità fornendo strumenti necessari per automatizzare il setup delle scene, utilizzando il viewer GL in tempo reale, editor di materiali, l'editor dei parametri ecc., tutto all'interno della stessa interfaccia utente.
[modifica] Storia
Lo sviluppo di Kerkythea (KT) è cominciato a partire da settembre 2004. L'aspetto positivo di questo inizio è stato che tutto si basava sul kernel e sulle librerie di Phos (un vecchio motore di rendering), cosicché una grossa parte del codice sorgente era già ben strutturato e testato. Ci sono voluti più di sei mesi prima che il progetto Kerkythea nascesse ufficialmente (aprile 2005).
[modifica] Caratteristiche
Formati di file 3D supportati:
* 3DS
* OBJ
* XML (interno)
* SIA (Silo, parzialmente supportato)
Formati di immagine supportati:
* Tutti quelli supportati dalla libreria FreeImage (JPG, BMP, PNG, TGA, HDR)
Materiali supportati:
* Matte
* Riflessione/rifrazione
* Blurry Reflections/Refractions
* Translucency (SSS)
* Dielettrico
* Vetro sottile
* Phong shading
* Ward Anisotropo
* Ashikhmin Anisotropo
* Lafortune
* Materiali layered
Tipi di luce supportati:
* Omni Light
* Spot Light
* Proiettore
* Point Diffusa
* Area
* Point Light Sferica ombre morbide
* Ambient
* Sky Lighting [Physical Sky, SkySphere Bitmap (Normal or HDRI)]
Texture supportate:
* Colore
* Bitmaps (Normale and HDRI )
* Procedurali [Perlin Noise, Marmo, Legno, Onde, Scacchi, Wireframe, Normal Ramp, Fresnel Ramp]
* Ogni combinazione pesata dei materiali sopra citati
Caratteristiche supportate:
* Bump Mapping
* Normal Mapping
* Clip Mapping
* Bevel Mapping (innovativa in KT!)
* Edge Outlining
* Profondità di campo
* Nebbia
* Isotropic Volume Scattering
* Faked Caustics
* Faked Translucency
* Dispersionw
* Anti-aliasing [Texture Filtering, Edge Antialiasing]
* Selection Rendering
* Surface and Material Instancing
Tipi di camera supportati:
* Proiezione planare [Pinhole, lente sottile]
* Pinhole cilindrico
* Pinhole sferico
Tecniche di rendering supportate:
* Classica Ray Tracing
* Path Tracing (Kajiya)
* Bidirectional Path Tracing (Veach & Guibas)
* Metropolis Light Transport (Kelemen, Kalos et al.)
* Photon mapping (Jensen) [mesh maps, photon maps, final gathering, irradiance caching, caustics]
* Diffuse Interreflection (Ward)
* Depth Rendering
* Mask Rendering
* Clay Rendering
Ambiente applicativo:
* OpenGL Real-Time Viewer (capacità fondamentali di staging)
* Editor di materiali integrato
* Semplice configurazione dei parametri di rendering
* Configurazione sole/cielo
* Sistema di scripting
* Modalità a riga di comando
ragazzi entrate nel forum dei WIP e guardate cosa riescono a tirar fuori da questo motore!!!!
-
questa è una prova che ho fatto io con i settaggi al minimo 6 minuti di cottura.........
il modello sketchup è stato reperito dal sito del noto plugin "SU PODIUM"......................
-
bella segnalazione, peccato che non esiste la versione x mac :( ,
anzi se andate sul sito votate il porting.
-
a parte l'effetto tile la luce mi sembra molto buona ;)
-
ottimo SW per essere free........................
secondo me "miglioe di qualcuno a pagamento!!"................
merita attenzione, e penso propio che lo farò........
ottima interfaccia con SU......ottima gestione dei materiali..........fisica della luce rispettata..(che chiedere di più!?!?!?!)
lo sto gia usando per i miei cartelloni!!!!!!!!! :o
-
quoto tutto..................aggiungo solo una cosetta.............se fate delle prove con metropolis..(opzione di default).......allora sedetevi e aspettiamo quanto massuel se non di più..........la cosa veramente comoda, è la gestione del color mappig post render, la gestione del masteriale............cosa per me ostica anche perchè ho aperto solo 3ds è il posizionamento corretto della camera..........
la er un paio di minuti..........la 97 4minuti......ma le bas ici sono tutte ciao
-
Ciao ragazzi. E' da poco che mi sono avventurato nel magico mondo del rendering, mi sono imbattuto subito in Kerkythea e piano, piano sto imparando bene Blender.
Una domanda: vabbè che non ho chissà che computer, ma Kerkythea mi ci impiega un po' troppo a renderizzare, è una caratterisica del prodotto o solo del mio pc?
Che altri software ci sono in commercio (magari più rapidi)?
Con Archicad o Blender o 3ds Max si possono raggiungere gli stessi risultati in meno tempo?
Grazie a chiunque mi risponderà!!!
-
Ciao gregre e benvenuto su questo Forum! :D
Kerkythea è un motore di render "unbiased" (cerca su wikipedia), come maxwell render, il tipo di resa che hanno questi motori è superlativa, ma a discapito dei tempi!
Poi avvicinarti a questi risultati con molteplici SW:
Artlantis, Cinema 4D, modo, V-ray, final render, k-ray.... e moltissimi altri.
Sta a te poi scegliere quello che ti darà più feeling ed una resa ottimale.
Ci sono molti SW free, molto interessanti:
http://mediawiki.blender.org/index.php/Release_Notes/Notes243/Sculpting_Tools .
http://www2.indigorenderer.com/joomla/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1
http://sunflow.sourceforge.net
http://www.radiumrenderer.com/
http://www.cbmodelpro.com/
ti allego anche una lista.
Ciao e buona lettura
F.
-
Nozioni utilissime,
GRAZIE MILLE!!!
-
Grandi ragazzi!!!! Lo scarico subito e appena riesco faccio qualche prova! Come faremmo senza di voi? :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
-
Ragazzi vorrei aggiungere POV-RAY
http://www.povray.org/
Ecco un render che feci tempo fà