ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: andreavalcarenghi - 21 Marzo 2007, 14:42
-
Nella rispota relativa al post sul render di Massimo fai riferimento al programma gratuito IvyGenerator per la creazione di siepi e rampicanti.
Ho provato a cercare un pò in rete ma non lo trovo,, potresti cortesemente dare il link per poterlo scaricare?
Grazie in anticipo.
-
faccio le veci dell'esimio Claudio-Aster: ;)
http://graphics.uni-konstanz.de/~luft/ivy_generator/
-
:lol: :lol: :lol:
e io ne approfitto
claster
-
Perfetto ragazzi! che tempismo, praticamente in real time! :clap: :clap: :clap:
-
:lol: :lol: :lol:
e io ne approfitto
claster
Bravo... proprio bravo... :clap: :clap: :clap:
e la mia capriata????
(http://www.mfbb.net/reaper/images/smiles/tlab41.gif)
(http://img84.echo.cx/img84/2518/hissyfit8wr.gif)
(http://img124.echo.cx/img124/3829/sc1093ss.gif)
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Salut
(http://img61.photobucket.com/albums/v185/MemoryLane/bolt.gif)
-
L'ho provato anche io :)
Una domanda: IvyGenerator esporta solo in .obj.. voi con cosa lo aprite poi? ArtLantis tral'altro non ha il supporto nativo per .obj.
-
SCUSATE SARò NIUBBO.....
ops il caps lock attivo
...ma come funziona sto programma? mica lo ho capito...
-
:lol: :lol: :lol: :lol: raazzi vedo che avete gradito!!! :wink: :wink:
-
raazzi vedo che avete gradito!!!
stupendissimo giuseppe!
...ma come funziona sto programma? mica lo ho capito...
massimo è tutto nella perfida spiega alegata al programma
apri il programma importi un obj (semplice semplice)
clicch due volte in prossimità dell'oggetto visualizzato
setti i cursori
clicchi il primo pulsante "grow" e poi quando la crescita ti soddisfa lo riclicchi per fermarla
clicci il pulsante "birth"
esporti l'oggetto
fine
apri l'oggetto con un programma che ti permetta di renderizzarlo o convertirlo nel formato che più ti aggrada
fine
Una domanda: IvyGenerator esporta solo in .obj.. voi con cosa lo aprite poi? ArtLantis tral'altro non ha il supporto nativo per .obj.
ciao massimo, per aprirlo in artlantis devi prima convertirlo in 3ds, io lavoro con mac e sono abituato ad una certa vecchia procedura che passa per bryce e cinema... credo che ormai sia di pubblico dominio e che ci siano vie più brevi, ma, se interessa, la spiego
e la mia capriata???
ciao grande Kiru... è solo che volevo vedere se i ragazzi erano attenti e reattivi, sai loro là... a tirare una rete per polli ci hanno messo due settimane e mi son detto chissà gli anni per sta capriata in cemento :lol: :lol: :lol:... sono bravissimi tutti e due, impressionanti e velocissimi, due macchine da gdl, io sono lento, troppo lento, lentissimo praticamente un bradipo, poi sono distratto e curioso e se vedo un rampicante mi ci arrampico
ciao
claster
-
MA GLI OGGETTI OBJ ESATTAMENTE CHE SONO? HO PROVATO AFRE UN PILASTRO SEMPLICISSIMI IN ARCHICAD METTERE VISTA 3D E SALVARLO COM E OBJ MA IVI MI DA UN ERRORE.
aridajje con il caps lock.....maledizione alle pasword maiuscole
sbaglio io qualcosa? e poi ivi mi gira di una lentezza esasperante solo ad aprire il muro che c'è di esempio sembra stia visualizzando il mondo
-
gli oggetto obj. sono per l'appunto oggetti con estensione di quel tipo.
archicad 9 non credo riesca ad aprire oggetti obj. tanto meno ad esportarli (salvo che mi sbagli)
devi, a mio parere usare programmi ben diversi, tipo cinema 4d oppure maya oppure 3ds max.
archicad a mio parere dovrebbe essere implementato in molti aspett,i non meno quello del riconoscimento dei vari formati piu usati.
infatti non riesce nemmeno a gestire bene un semplice 3ds.
ciao ciao
-
archicad 9 non credo riesca ad aprire oggetti obj. tanto meno ad esportarli (salvo che mi sbagli)
la seconda che hai detto :lol:
claster quelo
-
bo? a me da sto errore quando apro l'oggetto fatto con archicad..........
-
il file obj è strettamente connesso ad un file mtl che sostanzialmente è un descrittivo dei materiali e delle eventuali texture tipo questo
# FILE:siepe100x60h90.obj
newmtl ERBA
Ka 0.123818 0.333541 0.0974685
Kd 0.196045 0.528106 0.154325
Ks 0 0 0
illum 2
Ns 0
newmtl GRANITO__LEVIGATO
Ka 0.499821 0.493423 0.460781
Kd 0.428418 0.422934 0.394955
Ks 0.186067 0.19217 0.172573
illum 2
Ns 80
newmtl GDL_MATERIAL3
Ka 0.228885 0.228885 0.228885
Kd 0.228885 0.228885 0.228885
Ks 0 0 0
illum 2
Ns 0
a meno che il file obj non non venga registrato nella cartella contenente i materiali, IvyGenerator manda un messaggio di errore che tuttavia non preclude la possibilità di lavorare con la geometria e farci crescere tonnellate di rampicanti... questo almeno su mac e per le poche sperimentazioni fatte
saluti
claster
-
gli oggetto obj. sono per l'appunto oggetti con estensione di quel tipo.
Razzo tu si che ne sai di cose!!!!!!!!!!
tanto di cappello difronte a tale capacità descrittiva.....alla proprietà di linguaggio....all'uso capace delle nozioni che denotano profonda conoscenza della materia.......
LODI LODI LODI :wink:
WF: correzione doverosa ... la potenza è nulla senza controllo.
-
L'unico problema rimane, almeno per me, trovare il modo di convertire il file obj in altro formato ( ad esempio 3ds...)
-
caro mimmo ti ringrazio per le tue lodi ma diegus se non sbaglio chiedeva cosa fossero gli obj.....dovevio rispondere che erano salami! ma visto che tu ne sai piu di me avanti pure ai tuoi consigli.
non mi ergo certo a sapienza ma ho dato il mio contributo cercando di dare qlc semplice spiegazione.
non ho provuto provare a verificare che archicad esportasse wave front....anzi, non ricordavo , perche qlc volta lo ho fatto. grazie della specifica.
resto cmq deluso del fatto che archicad gestisca malissimo i formati di importazione 3ds. o almeno cosi io ho verificato con un oggetto della archimodels....le geometrie vanno a farsi friggere.
ps. mimmo saro' felice di ricevere ripetizioni e vorrei vedere ql tuo bel render per imparare
-
L'unico problema rimane, almeno per me, trovare il modo di convertire il file obj in altro formato ( ad esempio 3ds...)
su questo punto non so fare altro che ridire cosa faccio io, ma su mac e non so quanto obsoleta e stantia sia la procedura con l'attuale proliferazione di programmi che mi dicono essere ottimi convertitori
importo obj in bryce (demo scaricabile) /edit /mela-d/ salvo in 3ds/fine
io mi trovo bene così
saluti
claster
-
Si può aprire il file OBJ in Cinema4D ed esportarlo in qualsiasi formato. Si può aprire il file OBJ in DEEP EXPLORATION ed esportarlo in qualsiasi formato. Si può aprire il file OBJ in BLENDER (non Blander) ed esportarlo.
Di base il mio parere spassionato personale comunque è quello di non inserire MAI in Archicad oggetti del genere, fatelo solo nel programma con cui renderizzate di solito (ArtLantis, Cinema, Maxwell... fate voi)
-
gli oggetto obj. sono per l'appunto oggetti con estensione di quel tipo.
Razzo tu si che ne sai di cose!!!!!!!!!!
tanto di cappello difronte a tale capacità descrittiva.....alla proprietà di linguaggio....all'uso capace delle nozioni che denotano profonda conoscenza della materia.......
LODI LODI LODI :wink:
WF: correzione doverosa ... la potenza è nulla senza controllo.
Allora avevo capito bene...
No perchè mi pareva di aver letto:
Arbitro che RAZZO dici...
oppure...
Arbitro sei un RAZZO in bici!!!!
:lol: :lol: :lol:
-
RAZZO.....eh ah eh
ma che RAZZO.....
vabbe meglio farsi un caffè
-
caro mimmo ti ringrazio per le tue lodi ma diegus se non sbaglio chiedeva cosa fossero gli obj.....dovevio rispondere che erano salami!
scrivere.....non importa cosa...l'importante è scrivere......certo che ora grazie a te diegus saprà certamente molto di più di prima sugli oggetti obj.....
certo che non gli dovevi dire che erano salami.........potevi tacere, per esempio (e nessuno ti avrebbe detto nulla!!!) e lasciare rispondere qualcuno tipo Claudio.Aster che sa cosa è un OBJ e lo ha spiegato in maniera esauriente.....
mi sono letto anche stamane la risposta....mi sono fatto na sana risata....... :lol:
buon lavoro a tutti :wink:
-
a differenza di te che sai solo ridere!!!
tu sicuramente non sai che questo sito nasce con uno spirito di partecipazione, c'è che sa di più e chi sa di meno...
io ho dato il mio contributo... ed ho detto che quel tipo di file con archicad ha dei problemi di conversione....ovviamente tu ti sei fermato a leggere solo una frase, che non voleva essere presa come spiegazione omnia. non credevo che diegus volesse sapere cosa era il file, che caratteristiche aveva, la composizione o altro...ma avevo intuito se quel file era o meno compatibile con archicad o altri programmi.
PER MIMMO: COSI SEI CONTENTO
“OBJ„ si riferisce alla famiglia di lingua, mentre “OBJ2,„ “OBJ3„, “CafeOBJ,„ “BOBJ,„ ecc. si riferiscono ai membri particolari della famiglia. Le lingue di OBJ sono lingue algebriche di programmazione e di specifica di vasto spettro, basate su ordinazione logica di equational fascicolata, possibilmente arricchito con altri logics (come ribattitura logica, logica nascosta di equational, o della prima logica di ordine) e fornire il sistema potente del modulo di programmazione parametrizzata (vedere il paragrafo dopo dopo).
Tutte le lingue di OBJ rigorosamente sono basate su un sistema logico; più precisamente, sono lingue logiche, nel senso che i loro programmi sono insiemi delle frasi in un certo sistema logico e la loro semantica operativa è data dalla deduzione in quel sistema logico. Tutte le lingue recenti di OBJ usano una certa versione di algebra fascicolata ordine, che fornisce una base rigorosa per i sottotipi definibili dell'utente, il trattamento di eccezioni, l'eredità multipla, il sovraccarico, le rappresentazioni multiple, i coercions e più. Inoltre sostengono la sintassi definibile del mixfix dell'utente, strategie definibili di esecuzione dell'utente, riscriventi le teorie standard di equational di modulo (A, C, I e le loro combinazioni) e il memoization.
Tutte le lingue recenti di OBJ forniscono parametrizzato programmando, i moduli, il instantiation del modulo, le viste, le espressioni del modulo, ecc. parametrizzati, per sostenere la struttura e la riutilizzazione molto flessibili di programma; vedere una semantica Esecuzione-Orientata per la composizione nel modulo, da Joseph Goguen e la volontà Tracz per le molto più informazioni su riutilizzazione parametrizzata del software e di programmazione, compreso una descrizione di un sistema della composizione nel modulo per Lileanna denominato Ada.
I sistemi del modulo del Ada, del ml, di C++ e di Lotos tutti sono stati influenzati dal sistema del modulo di OBJ; Lotos inoltre usa la semantica iniziale di algebra che è stata aperta la strada a da OBJ. Le idee del sistema del modulo di OBJ sono uno sviluppo ulteriore delle idee pionieristiche a nel discorso chiaro, che era lavoro unito di Joseph Goguen e di Rod Burstall negli anni 70. La prima esecuzione della semantica iniziale di algebra via il termine che riscrive è comparso nelle versioni più iniziali di OBJ, dai metà di anni 70.
-
Si può aprire il file OBJ in Cinema4D ed esportarlo in qualsiasi formato. Si può aprire il file OBJ in DEEP EXPLORATION ed esportarlo in qualsiasi formato. Si può aprire il file OBJ in BLENDER (non Blander) ed esportarlo.
ecco, appunto! comunque il problema vero non è aprire un obj ed esportarlo in qualche altro formato quanto piuttosto esportare le caratteristiche del file obj che sono attinenti alla corrispondenza delle geometrie con le relative mappature e far sì che queste corrispondenze siano ancora gestibili nel formato di arrivo, in sostanza, ammettendo che il formato che mi interessa sia 3ds devo avere la possibilità automaticamente o con pochi passaggi di poter avere controllo sui materiali attribuiti alle geometrie della scena...
sì.... però....
voglio vedere qualche rampicante a sto punto :lol:
saluti
claster
-
Ho un problema :(
quando esporto in .3ds, non mi suddivide il modello nei tre gruppi principali di poligoni (foglie, foglie scure, rami) e quindi riesco solo a dare un'unica texture a tutto! help!
-
Ecco un esempio, esportato da Archicad.. triangolato in Cinema 4D... e invaso dall'edera in Maxwell Render!
-
Ecco un esempio, esportato da Archicad.. triangolato in Cinema 4D... e invaso dall'edera in Maxwell Render!
ciao daniele volevo sapere se tu o qualcun altro (volendo) sa tirare fuori dalle selezioni oggetto di cinema dei singoli oggetti cui attribuire i materiali e magari spiegarlo al popolo insipiente e non cinefilo in modo che possa utilizzare una procedura più semplice della mia per esportare in 3ds verso artlantis,
....
confuso come sempre e poco chiaro, spero si riesca comunque a decifrare la richiesta
...
comunque bello, ti piace? non lo trovi eccezzzzzziunale
perché non hai differenziato le foglie e i rami?
bel peso comunque... ci metti tanto a massuelarlo un robo così?....
bisogna scrivere a lui là per dirgli che è un genio e vogliamo anche l'erba...
no, non quella... :lol: :lol: :lol:
claster
-
Mi sta aiutando l'egregio Clamar con Cinema dato che sono una mezza pippa ;)... penso che il nocciolo sia un esportazione 3DS basata sui GRUPPI di MATERIALI, visto che l'oggetto edera è si unico ma con 3 ID materiali assegnati alle varie selezioni (riconosciuti da Cinema, da 3dstudio.. e immagino anche da Bryce ;) ).
In Cinemaxwell non sono ancora riuscito ad assegnare 3 mat. diversi ma sarà il prossimo render, per la cronaca 45min per fare l'immagine... un tempo accettabilissimo ;)
-
perché non hai differenziato le foglie e i rami?
E' per lo stesso problema che ho riscontrato io.. IvyGenerator quando esporta non differenzia i gruppi di poligoni :(
-
Grazieeeee!! Il programmino sembra davvero avere delle potenzialità impressionanti.
MA:
- Una volta esportato il file da ArchiCAD in .obj, aprendolo con ivygenerator mi da l'errore dei materiali... anche se il file .mtl si trova nella stessa cartella.
- Riesco poi a far "crescere" l'edera, ma una volta esportata, il file non si apre né con ArchiCAD né con Artlantis né con Cinema 4D...
Come posso ovviare a tali problemi? C'è solo il workaround con Bryce? E dopo?
-
Faccio un resume di questo 3d che non ha avuto risposta..
anchio mi fermo dopo la generazione del rampicante.
Non riesco ad aprirlo ne con cinema ne con archicad...
Soluzioni?
-
perdonami, non è che si può dire che in questo topic non ci siano state risposte, non credi?
anche se , ovviamente, se ne possono dare altre;
vediamo con questa:
http://www.blender3dclub.com/index.php?name=News&file=article&sid=36 (http://www.blender3dclub.com/index.php?name=News&file=article&sid=36)
facci sapere
ciao
claster
-
MauroP ha preparato, da alcuni giorni, un tutorial su questo argomento. Colpa mia che non ho ancora avuto tempo di metterlo online.
Lo faccio questa sera. Pazientate ancora un pochino.
Robs
-
MauroP ha preparato, da alcuni giorni, un tutorial su questo argomento. Colpa mia che non ho ancora avuto tempo di metterlo online.
Lo faccio questa sera. Pazientate ancora un pochino.
Robs
GRAZIE MILLE.
Se riesci a farlo entro il WE mi risolvi un bel po' di problemi...
-
Il tutorial è online
Robs