ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
GDL => Topic aperto da: Mari0 - 19 Settembre 2005, 15:30
-
Devo creare un oggetto Ruotabile su i due assi.
Ho provatoad improvvisare con il Gdl,ma non ci sono riuscito. :cry:
Chi mi aiuta?
-
Devi aggiungere una nuova variabile al listato.
Nel campo variabile inserisci rotaz, nel campo Tipo scegli l'icona Angolo e nel campo Nome inserisci il nome che preferisci. Nel campo valore inserisci un numero (che verrà interpretato come gradi).
Poi clicca sul pulsante "Testo GDL 3D" a sinistra. Nel testo GDL che comparirà dovrai inserire, in alto, questa istruzione:
ROTY -rotaz
nel caso tu voglia fare una rotazione intorno all'asse Y, altrimenti ROTX per l'asse X
Robs
-
Ecco un esempio con tutti e 3 gli assi di rotazione, occhio all'ordine!! Se ti bastano solo X e Y non scrivere la riga ROTZ e non aggiungere il relativo parametro "rotaz" :D
!! rotazione
ROTX rotax
ROTY rotay
ROTZ rotaz
!! inserisci il codice del tuo oggetto
BLOCK A,B, ZZYZX !!! un blocco a casaccio
DEL 3 !!! cancella l'effetto delle 3 rotazioni
END
al posto dell'istruzione BLOCK devi inserire il codice dell'oggetto che vuoi roteare vorticosamente :D
-
Uaooo, 8O
mi si aprono nuovi orizzonti! Ci provo subito. :P
-
Dunque sono riuscito a creare la variabile rotazione lungo l'asse Y, seguendo alla lettera i consigli di Robs. :)
Però non ho capito bene il procedimento: in particoalre la variabile si chiama rotaz, oppure rota seguita dall'asse Z (x, o y, come nell'esempio di Daniele Raggi).
Poi mi sono accorto che la vista 2d non segue la rotazione. C'è un modo per ovviare anche a questo inconveniente?
Ciao
-
Gli esempi fatti da me e Daniele funzionano entrambi.
se usi la mia sintassi devi inserire nello script 3D questa variabile (per l'asse Y):
ROTY -rotaz
Questa istruzione dice di impostare una rotazione intorno all'asse Y dell'oggetto, pari al valore della Variabile "rotaz" (ziobob docet).
ciao
Robs
-
Hai ragione Mario, ho usato un nome diverso della variabile di Robs, non volevo crearti confusione... pensa le variabili come un qualcosa che puoi definire in tutta libertà (infatti funziona sia con "rotaz" che con "rotaZZZZZZZZ" che con "rotaPIPPO".. basta che nel testo 3d tu vada a richiamare la giusta parola :))
Per risolvere il problema della vista 2d.. la soluzione più semplice è quella di commentare il testo già presente (con l'apposito tasto con il punto esclamativo!!!) e di inserire questa riga all'inizio (sezione testo 2D):
PROJECT2 3,270,2
vedrai che funziona :D!
ps. ma il manuale con le lezioni GDL di Roberto te lo sei scaricato vero??? ;)
-
ma questo foro, è quasi una chat, mi rispondete in tempo reale!
Vi faccio i più vivi complimenti per la vostra competenza e professionalità.
Adesso però mi aiutate ancora :wink: :
ho risolto tutti i problemini di cui sopra, però la rotazione avviene giustamente lungo lasse impostato (X), ma all'estremità dell'oggetto.
Vorrei che la rotazione avvenisse esattamente nel baricentro. Immagino che devo spostare l'asse facendolo passare per il centro dell'oggetto.
GIURO che mi vado a scaricare il manuale.... :wink:
-
!! rotazione
ROTX rotax
ROTY rotay
ROTZ rotaz
!! traslazione
ADDX -A/2
ADDY -B/2
ADDZ -ZZYZX/2
!! inserisci il codice del tuo oggetto
BLOCK A,B, ZZYZX !!! un blocco a casaccio
DEL 6 !!! cancella l'effetto delle 3 rotazioni e delle 3 traslazioni
END
Esatto! devi traslare gli assi oltre a ruotarli... :D
-
Partendo da Archiforma è tutto più semplice. :lol:
Ho ottenuto così un oggetto parametrico sui materiali e sulla rotazione.
Grazie ragazzi, ho imparato una cosa nuova! :D
-
Anni fa avevo ovviatoa questo problema con un suggerimento datomi nella ML di archiradar. Dovevo inserire due rotazioni (secondo x e y) con tanto di testo 3d.
La cosa ha sempre funzionato a parte la mancata rotazione nella vista 2d, ma me la facevo piacere.
La cosa che però mi dava e mi da ancora più fastidio è il fatto che gli hotspots non sono allineati al modello tridimensionale; mi spiego: se l'oggetto è alto 3m gli hotspots, lungo z, sono distanti 3m ma tra loro c'è solo lo spazio bianco perchè l'oggetto si trova al di sotto di essi (ed è alto sempre 3m).
Quindi con il metodo Robs-Zio Bob risolvo anche questo problema?
-
Si, è infallibile! :wink:
Prova.
-
Ottima soluzione ArchiForma ;)... ne sei venuto a capo alla fine?