ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: bobann - 12 Settembre 2007, 00:45
-
Salve ragazzi, so bene che forse questo nel è il forum giusto per parlare di sofware della AUTODESK, volevo solamente sapere se qualcuno di voi (sicuramente sarete in molti) ha sentito parlare di questa nuova versione di autocad architecture 2008...Da quello che ho potuto vedere nei vari siti si tratta di un software avanzato che la autodesk ha preparando secondo un cocktail dei vari programmi (sketchup, archicad...) specializzati già da diverso tempo nel settore dell'architettura (e quindi modellazione e resa fotografica-reale).
Voi che giudizio dareste ad "autoCAD architecture 2008" e in che posizione lo classifichereste, in una virtuale graduatoria dei programmi leader nel settore??
-
:D :D :D un consiglio...... io lascerei stare ..... sulla carta tutto è eccezionale e poi nella realtà??????
-
:D :D :D un consiglio...... io lascerei stare ..... sulla carta tutto è eccezionale e poi nella realtà??????
condivido: dicono sia un ottimo programma, ma contorto e complesso, da cui molti migrano verso revit sempre di autodesk, concettualmente molto più simile ad archicad
-
Dunque da neofita alla progettazione al computer quale sono esprimo il mio modestissimo parere, utile forse proprio perchè non sono ancorata a preconcetti "di parte" quali forse potrebbero avere utenti più esperti nel programma che conoscono da più tempo..
Ho provato in "simultanea" Archicad 11, Autocad Architecture 2008, Revit Architecture 2008; nel senso che ho provato ad eseguire lo stesso semplice elemento sulle tre piattaforme e le mie conclusioni sono queste.
Autocad Architecture : per chi sa usare molto bene Autocad, onestamente, è decisamente il migliore ( per loro ), in quanto segue la stessa logica di editazione quindi non compromette il cambio di filosofia, per così dire, con cui ci si approccia alla progettazione.
Revit Architecture : effettivamente molto simile ad Archicad. Ma per le mie capacità, ridotte, l'ho rovato meno flessibile.
Archicad : Beh che dire. Effettivamente lo uso ( anzi diciamo conosco ) da un pò più di tempo quindi un minimo di agevolezza l'ho acquisita, ma devo dire che perlomeno per me ha una flessibilità e comprensibilità che agevola l'approccio all'ottica del progettare su una piattaforma interattiva.
La mia conclusione: Le piattaforme Autocad e Revit sono da considerarsi più simili ad un tecnigrafo virtuale ( cosa che comunque non è da screditare ), mentre Archicad offre un vero e proprio " cantiere " virtuale.
Notifica: ho scritto questo commento non per criticare o al contrario quotare quel che si è già scritto, ma più per cercare una chiarifica qualora dovessi avere una visione distorta delle differenze e possibili utilizzi dei vari programmi. :wink:
-
Trovo la tua analisi molto interessante... :clap: dà un'indicazione sommaria sulla difficoltà di approccio ai tre programmi.
Per una valutazione totale, vorrei puntualizzare il fatto che gran parte delle operazioni sono fattibili solo dopo una certa conoscenza del software, quindi risulta difficile un giudizio di confronto fino a quando non si conoscono in egual misura.