ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: edo.7 - 25 Luglio 2008, 11:33
-
qualcuno sa indicarmi un buon tutorial in italiano per animare il sole????
naturalmente mi riferisco a atl 2
grazie a tutti....
-
velocemente
1 regolare la posizione iniziale del sole
2 cliccare su A per attivare la registrazioen dei settaggi
3 spostare il cursore nella timeline da B a C
4 nella finestra dei settaggi del sole spostare l'ora del sole da " b" a "c"
5 cliccare su A nuovamente per interrompere la registrazione dei settaggi
premere su play per anteprima filmato (non sempre fedele...dipende dalla scheda video in quanto è una elaborazione pesante anche in anteprima)
potete verificare coomunque la bontà dei settaggi muovendo il cursore nella timeline...se al suo movimento corrisponde il movimento del sole.....vuol dire ce i settaggi sono corretti.
lanciare l'elaborazione
buon lavoro :wink:
-
grazie mauro, sei stato gentilissimo...
speriamo bene
-
mauro ma nella timeline tu cosa decidi???
il tempo che deve durare il filmato'??
-
ehm mauro scusa se ti rompo ancora... secondo te che codec devo selezionare??
-
mauro ma nella timeline tu cosa decidi???
il tempo che deve durare il filmato'??
la timeline è la tua cabina di regia....in esempi molto semplici con un solo oggetto....decidi la durata del del filmato solamente....quando comincia ad avere più oggetti che si muovono contemporaneamente...decidi anche il momento in cui ogni singolo oggetto si muove e si ferma......
ehm mauro scusa se ti rompo ancora... secondo te che codec devo selezionare??
Argomento già trattato varie volte....ti allego una risposta del MAGICO ASTER
In artlantis studio tu puoi solo settare alcune cose attinenti la qualità e dimensione di uscita il numero di frame complessivi e di frame/sec e finalmente il codec, come avrai visto si consiglia in molti post precedenti di usare l'H.264;
quando il tuo video sarà pronto potrai mediante il convertitore o programma di montaggio video che più ti soddisfa dare al tuo video il più opportuno formato video (ovvero picchiarlo in qualsiasi contenitore multimediale)
http://it.wikipedia.org/wiki/Audio_Video_Interleave (http://it.wikipedia.org/wiki/Audio_Video_Interleave)
ciao
ciao e, mi raccomando, io sono già pronto con popcorn e coca-cola! :lol: :lol: :lol:
claster
-
forse ho sbagliato qualcosa... qui dopo 3 ore e 20 di elaborazione siamo ancora a render 25 di 249... ho settato l'antialising alto e la radiosità media, ho spuntato la finestra render e la risoluzione a 300 dpi... ho toppato qualcosa?
-
Non sono esperto di filmati ma penso che sia meglio se tu metti a 72 dpi :wondering:
-
Non sono esperto di filmati ma penso che sia meglio se tu metti a 72 dpi :wondering:
mesa che ho messo anche troppi fotogrammi.... puo essere???
-
Butta un occhio anche al numero di fotogrammi per secondo... magari riduci il valore di 25 di default.
-
Me sa de sì :laughing:
-
in finale me sa che è meglio se l'interrompo???
-
Beh... sembra che manchino 30 ore per finire l'elaborazione... vedi tu...
-
l'ho fatto l'ho interotto...
che poi tra l'altro avevo detto che lo avevo messo a 30 dpi ma non è vero... non si possono mettere i dpi nell'animazione :tickedoff:
c'è solo la qualità che è max o min... ora l'ho rifatto partire a mettendo l'antilising mbasso...
vi tengo aggiornati
-
Ma... dipende anche dall'utilizzo che dovrai fare del filmato.
Per quanto riguarda i fps, credo di aver letto da qualche parte (ma potrei aver preso un granchio) che l'occhio umano può distinguere fino a 25 fps e non oltre... l'altro giorno ho elaborato un filmatino a 10 fps e non era poi così male...
-
ma in atl non si possono impostare...
-
In atl non si possono impostare i fps (frame per secondo)????????
Guarda bene sotto la timeline, in fondo a destra :wink:
Poi....l'antialias è troppo alto: il valore medio è più che sufficente
in fine.......quando si fa un filmato si deve sapere anche dove verrà visto se in tv o su un computer: la prima riesce a visualizzare bene filmati fino a 15 fps (se fai filmati a 15 o a 25 per la televisione è la stessa cosa), il monitor di un pc invece è più "raffinato" e ha bisogno di almeno 25 fps; se gli dai un filamto a 15 fps te lo farà visualizzare a scatti
:wink:
-
grazie davide ho impostato a 20.. non lo trovavo perchè pensavo fosse nei settaggi del render
-
infatti, nel 4.5 era lì, poi con la nuova versione gli hanno cambiato posto
:wink:
-
sono riuscito ad animare l'heliodon... oddio l'inesperienza ha fatto si che l'animazione non sia la cosa più bella mai vista ma con un editing del filmato posso tirar fuori qualcosa di decente... ringrazio tutti coloro si sono prodigati a contribuire a questa mia piccola impresa