HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: uso dei livelli  (Letto 6172 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

aran

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 21
uso dei livelli
« il: 08 Novembre 2005, 17:58 »
salve a tutti e complimenti, siete un grande supporto.
E' POSSIBILE IMPOSTARE LA QUOTA DI SEZIONE ORIZZONTALE PER I PIANI ?

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.643
uso dei livelli
« Risposta #1 il: 08 Novembre 2005, 18:03 »
Ciao, benvenuto su archiradar  :D
L'altezza dei piani di riferimento è possibile impostarla in Opzioni/Settaggi Piano...
Se invece ti riferisci a voler effettuare una sezione della pianta ad una quota da te stabilita allora no, non è possibile.  
C'è la Sezione 3D, ma non fa proprio quello che vuoi
ciao
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

aran

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 21
uso dei livelli
« Risposta #2 il: 08 Novembre 2005, 18:19 »
robs, sei un fulmine.
Quindi mi dici che non posso vedere da una pianta la proiezione del piano sottostante (quello non sezionato per intenderci), dal vostro manuale (ottimo) non sono riuscito a capirlo.
Non conosco benissimo archicad, sto valutando una demo inviatami dalla cigraph. Devo dotare il mio studio di uno strumento che mi permetta di coprire un pò tutti i campi della progettazione.

CIAO

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.643
uso dei livelli
« Risposta #3 il: 08 Novembre 2005, 21:52 »
Bhè ... adesso stai chiedendo un'altra cosa ... o forse ho capito male io.  :wink:
Per vedere il piano sottostante (o soprastante) devi attivare il Piano Fantasma. Lo trovi sempre nel menu opzioni.
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

aran

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 21
uso dei livelli
« Risposta #4 il: 09 Novembre 2005, 09:09 »
scusami robs, approfitto della tua pazienza, ma il piano fantasma è un'altra cosa, che peraltro mi pare di aver capito che in plot maker non è visibile, intendo, per esempio, la pianta di una mansarda ad una certa quota con la vista della proiezione della porzione di tetto a quota più bassa della sezione. Probabilmente dovrei farlo con la sezione 3d con taglio orizzontale.
SCUSAMI possono sembrarti richieste banali, ma cerco di capire la logica del programma, chiaramente con la contaminazione derivante da anni di lavoro ed utilizzo di software diversi.

CIAO e GRAZIE

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.643
uso dei livelli
« Risposta #5 il: 09 Novembre 2005, 10:05 »
Ok, la mia prima risposta è quella giusta allora.
ciao
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
uso dei livelli
« Risposta #6 il: 09 Novembre 2005, 16:38 »
Citazione da: aran
scusami robs, approfitto della tua pazienza, ma il piano fantasma è un'altra cosa, che peraltro mi pare di aver capito che in plot maker non è visibile, intendo, per esempio, la pianta di una mansarda ad una certa quota con la vista della proiezione della porzione di tetto a quota più bassa della sezione. Probabilmente dovrei farlo con la sezione 3d con taglio orizzontale.
SCUSAMI possono sembrarti richieste banali, ma cerco di capire la logica del programma, chiaramente con la contaminazione derivante da anni di lavoro ed utilizzo di software diversi.

CIAO e GRAZIE


No, non puoi vedere da un piano, il piano sottostante. Per risolvere il tuo problema ci sono più modi:
- attivi il piano fantasma e ridisegni con linee e retini ciò che vuoi vedere
- copi dal piano sottostante ciò che vuoi vedere e incolli sul piano superiore
(questo secondo metodo ha delle pecche: se selezioni anche un solaio o muri, tutto ti va sopra quello del piano, quando fai un prospetto, o una vista, ciò che hai copiato lo vedi, mentre con il primo metodo le linee non si vedono)

Quindi credo che la lucidatura sia il metodo preferibile.

aran

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 21
uso dei livelli
« Risposta #7 il: 09 Novembre 2005, 18:40 »
grazie LUCA, chiarissimo.

CIAO

antonibon

  • Visitatore
uso dei livelli
« Risposta #8 il: 09 Novembre 2005, 21:10 »
:D  :D  :D  :D
Dal piano sottostante devi copiare tutto quello che vuoi far apparire nel piano sovrastante.  Poi lo incolli sul piano sovrastante. A questo punto annulli l'operazione appena fatta e subito la ripristini (in questo modo hai automaticamente selezionato tutto quello che hai appena selezionato). Poi dal menù strumenti espoldi il tutto..... ti restano solo linee, cerchi, retini ecc.

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
uso dei livelli
« Risposta #9 il: 10 Novembre 2005, 16:19 »
Citazione da: antonibon
:D  :D  :D  :D
Dal piano sottostante devi copiare tutto quello che vuoi far apparire nel piano sovrastante.  Poi lo incolli sul piano sovrastante. A questo punto annulli l'operazione appena fatta e subito la ripristini (in questo modo hai automaticamente selezionato tutto quello che hai appena selezionato). Poi dal menù strumenti espoldi il tutto..... ti restano solo linee, cerchi, retini ecc.


 8O  Ecco il modo per disegnare ciò che vuoi senza disegnarlo :D  :D

antonibon

  • Visitatore
uso dei livelli
« Risposta #10 il: 14 Novembre 2005, 09:16 »
Dal piano sottostante devi copiare tutto quello che vuoi far apparire nel piano sovrastante. Poi lo incolli sul piano sovrastante. A questo punto annulli l'operazione appena fatta e subito la ripristini (in questo modo hai automaticamente selezionato tutto quello che hai appena aggiunto). Poi dal menù strumenti espoldi il tutto..... ti restano solo linee, cerchi, retini ecc.

Hai provato l'operazione...... facendo così disegni tutto quello che c'è nel piano sottostante e che vuoi far vedere su quello sovrastante...provare per ceredere.

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
uso dei livelli
« Risposta #11 il: 15 Novembre 2005, 06:22 »
Citazione da: antonibon
Dal piano sottostante devi copiare tutto quello che vuoi far apparire nel piano sovrastante. Poi lo incolli sul piano sovrastante. A questo punto annulli l'operazione appena fatta e subito la ripristini (in questo modo hai automaticamente selezionato tutto quello che hai appena aggiunto). Poi dal menù strumenti espoldi il tutto..... ti restano solo linee, cerchi, retini ecc.

Hai provato l'operazione...... facendo così disegni tutto quello che c'è nel piano sottostante e che vuoi far vedere su quello sovrastante...provare per ceredere.


Dunque: riprendi lo stesso tuo post (con la differenza della parola "aggiunto" al posto di "selezionato"); non vedo emoticons; rispondi dopo 4 giorni; scrivi "hai provato l'operazione..."; scrivi "provare per credere"
Non ti ho pestato i piedi, vero? :?:
Se non vedo le emoticons posso pensare che non le metti perché sono una perdita di tempo (oppure perché rispondi con toni seri),
Se rispondi dopo 4 giorni ritengo che ti preme rispondere anche se è passato del tempo (o perché, magari, sei come me che non riesci a collegarti in internet sempre e celermente)
Se scrivi "hai provato l'operazione..." mi domando se abbia il senso di "hai provato l'operazione prima di parlare o fare battute?"
Se scrivi "provare per credere..." mi domando se è un rinforzare il senso della precedente frase o se è solo un riferimento ad una vecchia pubblicità.
anche se non ci sono citazioni, mi sembra che il messaggio si riferito a me.
Tutto questo perché ritengo di non aver fatto una battuta sardonica nei tuoi confronti, ma volevo dire che, con il tuo metodo non disegnavi niente, perché basta copiare e incollare, ottenendo il risultato voluto.
Non fraintendermi, non me la sto prendendo è solo che non voglio assolutamente pestare i piedi a qualcuno e mi piace chiarire subito per evitare di ricadere nello stesso errore, se si tratta di errore.
Ciao :(  :)

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.643
uso dei livelli
« Risposta #12 il: 15 Novembre 2005, 09:04 »
Luca non prendertela.   :wink:
Ci sono nuovi utenti a cui non è chiaro come comportarsi in un forum.
ciao
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
uso dei livelli
« Risposta #13 il: 15 Novembre 2005, 20:52 »
Citazione da: Robs
Luca non prendertela.   :wink:
Ci sono nuovi utenti a cui non è chiaro come comportarsi in un forum.
ciao
Robs


Per carità! Non voglio assolutamente cadere nei fraintendimenti. Non me la sono per niente presa. E' che, se, in futuro, rispondo ad un post di antonibon non vorrei che io non sia gradito perché ho detto o scritto qualcosa che abbia urtato la persona. Così ho chiesto spiegazioni.
Magari è una semplice bolla di sapone, ma mi è parso un post serioso, riferito a me, tutto qui.
Se mi rispondi così, cara Robs, posso pensare che, in effetti, anche ad altri sia parso un post un pochino strano.
Sono del parere, anzi sono convinto, che il linguaggio e, peggio, la scrittura siano delle armi così potenti da tranciare di netto anche una affiatata amicizia, tutto perché chi parla o scrive non esprime nella maniera giusta il suo pensiero, e l'altro, per tanti motivi, non interpreta nella maniera giusta ciò che legge o sente.
Quindi, per me, spiegarsi subito è la migliore medicina. :)

antonibon

  • Visitatore
uso dei livelli
« Risposta #14 il: 18 Novembre 2005, 12:30 »
:D  :D  :D  :D
Portate pazienza....sono nuovo e non so proprio come comportarmi. Aggiungere faccine o altre cose serve o non serve????
Comunque ritornando alla questione, non volevo essere polemico con nessuno ma solamente mi ero accorto di un errore nella mia prima risposta. Orbene se tu copi tutto dal piano sottostante al piano sopra, dove magari hai già degli oggetti (muri, ecc.), alla fine di trovi con un gran c...no (così facendo hai molto probabilmente aggiunto degli elementi tridimensionali che invece volevi aggiungere solo bidimensionalmente). Il fatto di eliminare l'operazione di incollaggio appena fatta e quindi ripristinarla subito la uso unicamente per trovarmi in automatico già selezionato quello che poi voglio esplodere, con il risultato di averlo in 2d e non in 3d. Scusate se non riesco a rispondere prontamente ma tra lavoro e famiglia il tempo è sempre meno.

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
uso dei livelli
« Risposta #15 il: 18 Novembre 2005, 16:16 »
Citazione da: antonibon
:D  :D  :D  :D
Portate pazienza....sono nuovo e non so proprio come comportarmi. Aggiungere faccine o altre cose serve o non serve????


Sapevo che quello che avevo ipotizzato era, invece, tutto fumo.
Sono contento che non te la sia presa per qualcosa :)
Per quanto riguarda le faccine, sta a te usarle o meno.
La mia opinione è che, se non le usi, a volte, si pensa che ciò che scrivi sia in tono serio (professionale o stizzito, o aristocratico, o che sono cose da plebaglia, o...). :oops:
Le faccine danno un tono più familiare e aiutano a capire il "tono" delle espressioni scritte. Per esempio, se tu scrivi tutto in maiuscolo, in molti forum ciò è considerato che tu urli. Se metti la faccina dell'arrabbiato, enfatizzi ciò che scrivi :evil: : NON VUOL DIRE CHE PER ESPRIMERE UNA CRITICA DEVI OLTRAGGIARE QUALCOSA O QUALCUNO, ma basta che usi una faccina a si capisce abbastanza il tuo pensiero. :wink:  :D
In conclusione credo che usarle non faccia male e che non porti via molto tempo. 8)

antonibon

  • Visitatore
uso dei livelli
« Risposta #16 il: 18 Novembre 2005, 16:26 »
:(  :o  :?  :idea:
Cercherò un po' alla volta di imparare