HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph  (Letto 14228 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

antonibon

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 5.351
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #20 il: 20 Ottobre 2009, 15:33 »
Gentilissimo sig. Istvan Toth,
ritengo di ringraziarla, a nome di tutti gli utenti del forum, per le sue gradite delucidazioni su una questione, secondo me, "non vitale" per l'utilizzo di ArchiCAD.......
Prendo atto delle difficoltà esistenti e dei dati da Lei forniti.
Sarebbe interessante poter conoscere, secondo le vostre stime, quanti utenti di ArchiCAD utilizzano postazioni windows totalmente a 64 bit......
Quello che invece Le suggerisco, come già fatto da qualche altro utente, è di dare un'occhio al topic
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=13634.0
sulle migliorie più dirette da implementare in ArchiCAD (ad .esempio le tavole comparative in automatico, ecc.).......
in modo da renderlo sempre più competitivo e conforme alle reali aspettative dell'utente......
Grazie ancora e buon lavoro
(da un utente mac...... comunque contento anche senza i 64 bit).
« Ultima modifica: 20 Ottobre 2009, 18:05 da antonibon »
Antonello B.

Archicad 27 :: Artlantis 2022 :: macOS Sonoma :: Windows 11 arm su Parallel 19

Sonny Crockett

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 86
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #21 il: 20 Ottobre 2009, 16:28 »
Gentile sig. Istvan Toth,
non volevo polemizzare assolutamente e non voglio nemmeno abusare di questo spazio e della sua disponibilità.
Mi conceda solo di fare alcune precisazioni:
- il mio discroso nasce solo dalla paura che Graphisoft abbandoni OSX, visto che ho intenzione di investire sul vostro software (che mi piace molto, questo va detto), abbandonando il mio caad attuale e spostare tutto su archicad/mac;
- la mancanza della versione a 64 bit al momento a me non interessa, anche perchè non conosco nemmeno i reali vantaggi che essa può procurare; era però interessante capire i motivi del diverso tarttamento verso i 2 sistemi operativi. Cosa che lei ha spiegato perfettamente.
Infine ancora un ringraziamento per la sua disponibilità nell'ascoltare noi utenti.
Cordialmente, Sonny




 
ArchiCAD 16 | ArchiSuite | Artlantis R3
iMac 27" 3.2 | iMac 24" 3.06 | MacBook Pro 13.3" 2.26

Istvan Toth

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 71
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #22 il: 20 Ottobre 2009, 17:49 »
La ringrazio per le gentile parole e per la sua comprensione
alle sue domande:
- numero di utenti WIN che usano 64bit. -- oihh-- non vorrei aprire una nuova battaglia:)) Di sicuro sono molto meno di quanto si pensa. Nel mondo WIn tutto dipende di come è costruito la machina, può prendere il vantaggio del 64bit quando il CPU fa una operazione e perderlo immediatamente quando deve allocare il risultato nella memoria. Poi l'XP e VISTA hanno un costo aggiuntivo per usarli in 64bit, come nasce anche il problema di dovere avere tutti i driver sicuri per il 64bit. Io di sicuro (quando devo usare il WIN) non lo uso in 64bit, ma è anche vero ce non faccio progetti per gli Emirati:))

-wish-list: yes, lo teniamo molto in osservazione, e devo dire che ringrazio tutto il forum per questo impegno enorme. Preferisco non intervenire direttamente li inquinato riguardando gli sviluppi non possiamo veramente parlare in nome di Graphisoft. Ma lo seguiamo molto, le assicuro!
Grazie, e buon lavoro
Istvan Toth

Gentilissimo sig. Istvan Toth,
ritengo di ringraziarla, a nome di tutti gli utenti del forum, per le sue gradite delucidazioni su una questione, secondo me, "non vitale" per l'utilizzo di ArchiCAD.......
Prendo atto delle difficoltà esistenti e dei dati da Lei forniti.
Sarebbe interessante poter conoscere, secondo le vostre stime, quanti utenti di ArchiCAD utilizzano postazioni windows totalmente a 64 bit......
Quello che invece Le suggerisco, come già fatto da qualche altro utente, è di dare un'occhio al topic
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=13634.0
sulle migliorie più dirette da implementare in ArchiCAD (ad .esempio le tavole comparative in automatico, ecc.).......
in modo da renderlo sempre più competitivo e conforme alle reali aspettative dell'utente......
Grazie ancora e buon lavoro
(da un utente mac...... comunque contento anche sena i 64 bit).

Istvan Toth

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 71
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #23 il: 20 Ottobre 2009, 18:16 »
Gentile Utente edo.7
ha completamente ragione, l'Utente non è tenuto a dover (sic) capire o considerare le difficoltà di una azienda produttrice. In fatti non volevo appesantire la situazione.  Però c'erano persone che mi scrivevano lunghe lettere da rispondere, e quindi pensavo che a coloro che sono interessati a conoscere le retroscene del problema vi le fornisco. Non voglio convincere nessuno, ma dare un servizio agli Utenti che ne richiedono.

Comunque in tutte le industrie è usus che un prodotto o una versione del prodotto finanzia anche l'altro che magari abbia meno clienti. Di sicuro le garantisco che Graphisoft, se dovesse vivere solo degli clienti Macintosh oggi non potrebbe mai offrire un prodotto di tale qualità, come lo è ArchiCAD oggi.

- Conoscenza di Snow-Leopard. Certo che era noto e che l'abbiamo da tanto tempo. Per perdere meno righe, mi permette che mi nascondo nuovamente dietro Adobe e Apple? Anche loro, specialmente Apple, conosceva da tanto tempo il Snow Leopard. Ma ne l'uno ne l'altro non c'è l'ha fatto di essere pronto in tempo, perchè l'impegno è enorme. Apple ha ca 1.5 milioni di utenti di FinalCutPro, e ha appena rilasciato un aggiornamento no da poco, sempre in 32bit. Non potrebbe darvi un po di fiducia e accettare che si tratta veramente di un passo non banale?

Non so come era strutturato MaxwellRrender, ma se era scritto già in Cocoa, allora avevano anni di vantaggio e quindi potevano infatti uscire velocemente in 64bit. Ma non lo so.

In ogni caso, la ringrazio per i complimenti che ha fatto ad ArchiCAD e per avermi dato l'occasione di rispondere
Buon lavoro
Istvan Toth


Signor toth mi scusi se m'intrometto, ma secondo me la sua spiegazione non è convincente... il sunto delle sue parole sarebbe che gli utenti mac sono addirittura avvantaggiati perchè si dividono i soldi dello sviluppo con gli utenti win?
i costi dello sviluppo sono un problema di voi che create il prodotto il problema nostro è quello di chi compra un prodotto che è venduto allo stesso prezzo e che offre differenti prestazioni!!!!
è come dire a chi scrive con la sinistra vendo una penna con metà inchiostro perchè in percentuale sono di meno di quelli che scrivono con la destra....
Premetto che io non conosco gli ambiti dello sviluppo e  altre cose, ma mi permetta di ricordare che il fatto che fosse uscito snow leopard scritto in 64 bit si sapeva da un pezzo...
http://www.melablog.it/post/7121/rilasciata-build-10a109-di-snow-leopard
questo semplice link datato 27 ottobre 2008 annuncia l'invio di una nuova build agli sviluppatori (notare bene un nuova non la prima), Lei mi vuole far credere che in graphisoft non ci sia uno che aveva snow leopard?? una casa che promouve ArchiCAD come software che nasce nativo su mac??? puo' anche essere... ma come ricordavo in un altro post maxwell render è uscito in versione due una settimana dopo osx snow leopard ed è a 64 bit... non credo che la scritttura del software sia stata fatta l'ultima settimana...

concludo il mio intervento ringraziandoLa per esser intervenuto sul forum, ho avuto la fortuna di provare l'ArchiCAD quando lavoravo in altro studio e ora che sono da un altra parte lo rimpiango... spero però in una versione 64 bit anche per mac, che servirebbe come il pane!!!

edo.7

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.424
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #24 il: 21 Ottobre 2009, 00:01 »
Sono io signor Toth che la ringrazio per la sua pronta risposta e la cortesia, non capita spesso di vedere membri di un azienda esporsi su un forum alle critiche pubbliche
" ....è una vela la mia mente...
                       prua verso l'altra gente...."

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.620
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #25 il: 21 Ottobre 2009, 09:55 »
Attualmente ci sono veramente un sacco di cose più importanti (leggasi: che possono migliorare la produttività) rispetto ai 64bit, tra cui alcune che sembrano veramente banali (e pertanto meno comprensibile che non vengano aggiunte/corrette); per una lista di possibili (ed impossibili) migliorie,

concordo su tutto quanto scritto da Borgo e soprattutto su questa frase sopra scritta!
Ci sono cose più importanti secondo me che avere o meno l'accelerazione a 64bit.  E' ciò che continuo a dire da un po' di tempo ...

Robs



Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.620
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #26 il: 21 Ottobre 2009, 10:02 »
Ovviamente mi associo ai ringraziamenti degli altri riguardo l'intervento del presidente di Cigraph per chiarire alcune domande qui sollevate.

Robs



Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

garbage75

  • Visitatore
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #27 il: 22 Ottobre 2009, 09:58 »
vedo che si continua a nascondersi dietro a un filo di paglia... a guardare in casa altrui e sui comportamenti delle altre aziende, quando si dovrebbe averne anche troppo a guardare in cassa propria... si gira sempre attorno ai soliti argomenti, ma non si commenta le frasi "scomode" circa i comportamenti commerciali della tanto amata Graphisoft...
Vorrei fare una ulteriore domanda.. ma se sti 64 bit non sono una caratteristica così fondamentale, anzi, praticamente inutile a detta di molti, perchè è stata rilasciata nella versione 13 di AC per WIN? come mai è una cosa così al centro del dibattito? perchè non hanno aspettato a renderla disponibile nella versione 15 o 24 di AC? Perchè, sempre se è ritenuta una caratteristica così inutile, verrà fatta pagare 2 volte a noi utenti OSX? Da dove scaturiscono quelle statistiche di utilizzo dei 64 bit da parte di utenti WIN o OSX? ci sono dati ufficiali?
tutto il resto sono sole giri di parole.... secondo il mio parere siamo alla frutta... oppure al canto del cigno!!!  :bandierabianca: :bandierabianca: :bandierabianca: 

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #28 il: 22 Ottobre 2009, 10:41 »
ma se sti 64 bit non sono una caratteristica così fondamentale, anzi, praticamente inutile a detta di molti, perchè è stata rilasciata nella versione 13 di AC per WIN?
Nessuno può sostenere che sia una caratteristica inutile. Fa però parte dell'evoluzione naturale del software, altrimenti saremmo ancora qui con gli 8 bit e magari con schede video a 16 colori. Quello su cui non si trova un accordo comune è sulla "urgenza" di avere l'evoluzione in determinato momento e, soprattutto, allo stesso momento per tutti i sistemi.
Il software in ogni caso è sviluppato esclusivamente in ungheria dalla graphisoft e, nonostante i chiarimenti e l'interessamento di Cigraph (leggi I. Toth), abbiamo poche possibilità di modificarne il corso.
I numeri e le percentuali lasciano il tempo che trovano, su questo sono più che d'accordo con te e, anzi, non hanno grande interesse nemmeno se ci fossero cifre ufficiali... a ciascuno interessa il proprio computer e il proprio lavoro.
Per quanto attiene le tue richieste di carattere economico/commerciale, anche se non è la sede più idonea, poossiamo discuterne, e in effetti lo stiamo facendo da un pezzo.
Visto il tuo scontento riguardo alla versione 14 di ArchiCAD, da te pagata in anticipo e a scatola chiusa, sarebbe quasi auspicabile che ci fosse la possibilità di un "downgrade" della chiave hardware, per tornare alla versione inferiore (con parziale rimborso) se il programma nuovo non soddisfa le asppettative del cliente. Ma dal momento che il contratto annuale è stipulato per "assistenza e aggiornamento", penso che non ci sia molto da fare (il costo dell'assistenza all'ACI, per dire, non lo puoi chiedere indietro anche se non hai avuto incidenti).

Abbiamo capito dai tuoi numerosi interventi che il potenziamento della capacità di calcolo, per te, era una caratteristica cruciale. Altri sostengono di no... direi che è inutile insistere su questo punto che ormai e chiaro per tutti. Ognuno ha le sue esigenze e tutte sono leggittime. 
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



garbage75

  • Visitatore
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #29 il: 22 Ottobre 2009, 11:00 »

Visto il tuo scontento riguardo alla versione 14 di ArchiCAD, da te pagata in anticipo e a scatola chiusa, sarebbe quasi auspicabile che ci fosse la possibilità di un "downgrade" della chiave hardware, per tornare alla versione inferiore (con parziale rimborso) se il programma nuovo non soddisfa le asppettative del cliente. Ma dal momento che il contratto annuale è stipulato per "assistenza e aggiornamento", penso che non ci sia molto da fare (il costo dell'assistenza all'ACI, per dire, non lo puoi chiedere indietro anche se non hai avuto incidenti).


si portano sul tavolo sempre esempi che non stanno in piedi purtroppo... ed è qui il motivo di tanta contrariertà.. si certa di nascondere, o meglio "imboscare" una cosa semplice e banale.. riprendendo il tuo esempio dell'ACI, per renderlo aderente al ns. caso, bisognerebbe dire che, se io pago 1000 euro all'ACI e ho una fiat 127, e un'altro utente paga 1000 euro l'ACI, e ha una BMW X6, i due utenti in questione riceveranno pari assistenza e supporto proprio in forza del fatto che entrambi hanno pagato per 1000 euro.... così calza a pennello con ns. caso del povero archicad!!!
Altro non mi dilungo... non ha senso e soprattutto, al di là di tante belle parole e scuse etc...etc.... di concreto i ns. "amici" della Graphisoft, non stanno facendo assolutamente niente!!!

Istvan Toth

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 71
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #30 il: 23 Ottobre 2009, 19:06 »
Uno dei mercati più importante per il mondo Apple è quello del film e del video. In fatti, tempo fa qualcuno in una discussione diceva che il cuore vero di Apple è il QuickTime. Bene, QuickTime ha vari problemi con il 64bit, e leggendo in giro vari commentatori, si teme che durerà ancora qualche anno fino a quando Apple avrà portato tutto pronto a 64 bit. Ora si può accettare o non crederci, ma un passaggio del genere, soprattutto se include una grossa re-scrittura è un “shift” culturale di come si deve re-impostare un programma e quindi il lavoro può durare anni.

Certo che i 64 bit daranno dei vantaggi, ma soprattutto per l’architettura degli calcolatori del futuro e non tanto per ciò che abbiamo oggi di computers pronti. Personalmente sono molto più incuriosito come sarà gestito il OpenCL dalle due piattaforme e mi aspetto che il Macintosh farà dei miracoli rispetto al Windows, ma vedremmo.

Ora passiamo agli aggiornamenti:
C’è una grandissimo errore in tutta la discussione, ovvero l’aggiornamento di AC12 ad AC13 costa 1.200.-€, quello dalla versione AC11 all’ AC12, costa 1.680.-€ e di seguito. Chi non vuole fidarsi delle serietà di Graphisoft o di Cigraph è ben libero di disdire dopo il primo anno il contratto ed aspettare anche 3-4 anni prima di fare un grande aggiornamento. Perciò che riguarda invece i plug-ins di Cigraph, noi li mettiamo per ora in maggior parte degli casi combattibili addirittura fino a 5 anni fa, ovvero fino alla alla vs AC8.1.

Il costo di 480.-€ ,anziche 1.200.-€ per il CdAA è un prezzo estremamente ridotto ed è il riconoscimento per coloro che sono disposti di fidarsi a lungo termine delle nostre aziende.

Vediamo che cosa è ArchiCAD dal punta di vista nostra. Vi siete mai chiesti come mai non sono nati altri programmi come ArchiCAD, Allplan o REVIT e..? C’è un motivo e si vede sul peso che hanno applicazioni del genere. Vediamo ArchiCAD:

-   il codice totale di ArchiCAD è fatto di ca 10.000.000 di righe di algorithmi, che corrisponde a ca 1000 libri da 400 pagine ogn’uno.
-   Solo la parte di TeamWork è fatto di 1.200.000 righe
-   In Graphisoft ci sono circa 110 programmatori assunti di alto livello che riescono gestire da 500.000 a 1.000.000 righe al anno (molto ottimisticamente).

Ora la strategia della gestione creativa di un’applicazione come ArchiCAD non si fanno da anno ad anno, ovvero non è che oggi é dato in distribuzione AC13 e quindi i programmatori, dopo un buon cafè, prendono dal muro il foglio del wishlist e si mettono a programmare la versione 14. Non è possibile! Ciò che sarà messo in AC14 è stato deciso 1-2-3 anni fa. Per esempio il nuovo Teamwork che è uscito con il AC13 era in sviluppo da oltre 4 anni!!!

La stessa cosa vale per qualsiasi richiesta che facciamo oggi a Graphisoft, che se è un argomento nuovo, di sicuro non sarà mai messo in AC 14, ma forse in AC15 o più probabile solo in AC16. Modificare e sostituire procedure in un mare di algorithmi fatti da magari vecchi collaboratori ormai andate via è qualcosa indescrivibile.

Quindi il contratto di aggiornamento e assistenza è un accordo quasi direi da “Gentleman Agreement” tra Utente, Cigraph e Graphisoft che si basa sulla fiducia che verranno continuamente fatte degli investimenti a garantire a medio-lunga termine che ArchiCAD  rimarrà il migliore sul mercato.

Ho tutto il rispetto per chiunque che vuole invece annualmente oppure da versione a versione analizzare, pesare e decidere, se investire in un aggiornamento. Perché no? Ma di sicuro nessuno può pretendere di avere poi gli stessi trattamenti economici come gli Utenti che invece si sono fidati di noi per tutti questi anni.

Vi auguro a tutti un bel weekend
Istvan Toth


garbage75

  • Visitatore
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #31 il: 23 Ottobre 2009, 21:51 »
ah ah ah ah.... mi viene quasi da ridere... che le decisioni su cosa ci sarà in AC14 siano state prese 3 o 4 anni fà... ma per carità... 3-4 anni fà si vedevano si e no i primi dual-core... e si lavorava bene con 1 giga di RAM... anche meno... ora ci sono macchine che supportano 32 giga di ram... e hanno 16 cores.... volete un piccolo consiglio? assumete qualche programmatore in più.... per carità... vi state tagliando le gambe da soli!!!!
Per quanto riguarda il contratto business.. solo un commento....bla bla bla bla  :chatterbox: :chatterbox: :chatterbox: :chatterbox:

borgo1971

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 430
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #32 il: 23 Ottobre 2009, 23:33 »
Per quanto riguarda il contratto business.. solo un commento....bla bla bla bla  :chatterbox: :chatterbox: :chatterbox: :chatterbox:
:blabla:
Invito il Sig. Istvan a lasciar perdere chi cerca rissa ad ogni costo per continuare un dialogo costruttivo con chi ritiene utile questo approccio.
since ArchiCAD 4 now 27 on
MacPro 7,1 12x3,6GHz 64GB ram
MBP 16" 8x2,33GHz 16GB ram

powerd by macOS 13.6.7

garbage75

  • Visitatore
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #33 il: 24 Ottobre 2009, 11:57 »
Invito il Sig. Istvan a lasciar perdere chi cerca rissa ad ogni costo per continuare un dialogo costruttivo con chi ritiene utile questo approccio.

invito il Sig. borgo1971 a pensare al suo tipo di approccio a questa discussione e non a quella degl'altri in quanto oltre ai soliti giri di parole, scuse e paragoni con altre case software, di costruttivo, concreto e reale questa discussione non ha proprio niente!!!

Io non cerco rissa con nessuno mi limito a commentare secondo il mio "LIBERO" pensiero quelli che secondo il mio "LIBERO" pensiero sono dati oggettivi, visto che fino a prova contraria siamo in un paese "LIBERO"!!
Quindi nè tu, nè Istvan nè chicchessia, potrà in modo assolutamente arrogante per non dire qualcos'altro, tapparmi la bocca, ed evitare commenti su una situazione che ormai fà acqua da tutte le parti!!!
Buona continuazione......

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #34 il: 24 Ottobre 2009, 12:36 »
invito il Sig. borgo1971 a pensare al suo tipo di approccio a questa discussione e non a quella degl'altri
ma anche il suo commento fa parte della libera espressione di un libero pensiero, di ciò che a suo a suo avviso è un dato oggettivo
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



Peter

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 12.843
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #35 il: 24 Ottobre 2009, 12:39 »
garbage75 per cortesia abbassa i toni della discussione... non sei un newbie dei forum e sai bene quanto è facile essere fraintesi e allo stesso tempo quanto possono essere mal interpretati dei pensieri scritti che non hanno il supporto del tono vocale e della gestualità... nessuno qui vuole mettere in discussione la tua libertà di opinione ma per cortesia sforzati di mantenere un livello di comunicazione più rispettoso delle opinioni altrui altrimenti come sai bene si innescano flame a suon di emoticons che non portano da nessuna parte...

certo che hai capito il senso del mio intervento ti invito, se non ritieni costruttiva questa discussione, a non intervenire ulteriormente o ad intervenire in modo armonioso con il carattere di pacatezza con la quale si cerca di contrapporre le opinioni e di giungere ciascuno alle proprie personali conclusioni.

Pietro
archiradar ADMIN
« Ultima modifica: 25 Ottobre 2009, 11:22 da Peter »

garbage75

  • Visitatore
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #36 il: 26 Ottobre 2009, 09:44 »
ma anche il suo commento fa parte della libera espressione di un libero pensiero, di ciò che a suo a suo avviso è un dato oggettivo

Il suo commento è un chiaro invito a non prendere in considerazione la mia opinione da parte del Sig. istvan... un modo gentile per dire "... lascialo perdere quel poveretto e rivolgiti solo con le menti erudite e sapienti del forum"...
Io non ho invitato mai nessuno in questo forum o in questa discussione, a non prendere in discussione le altrui opinioni o in un certo qual modo a "bannarne" il pensiero!!! Ma se per voi questo è lecito allora vedrò di adeguarmi ai crismi dettati da questo portale!!!

Quando mi si invita ad abbassare i toni della discussione a cosa vi riferite? per cortesia spiegatevi perchè altrimenti qui la confusione regna sovrana.. ripeto.. io ho solo risposto per le rime a un maldestro tentativo di "oscurare" il mio pensiero... forse dovrebbero esser altri ad abbassare i toni delle loro risposte.. io non ho nè offeso e tanto meno cercato di "oscurare" il pensiero di altri... se poi per certe persone il mio LIBERO pensiero risulta scomodo e poco conveniente basta dirlo...  tolgo gentilmente il disturbo se questo servirà a mantenere il clima di "pacatezza" e "armonia" che qui sembra regnare sovrano!!!


lucio vero

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 10.763
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #37 il: 26 Ottobre 2009, 10:37 »
,,,, walter qui nessuno vuole oscurare nessuno .... il tuo pensiero che penso sia in parte e perchè no magari anche in pieno ... simile o uguale a quello di tanti altri lo hai già espresso decine di volte ... inutile insistere ancora ... gli altri hanno espresso il loro anche se contrastante ..... continuare a far polemica x che cosa ... x convincere chi?? .. ognuno è .... è resterà con le proprie convinzioni. Abbassare i toni significa anche non insistere ad oltranza ....  ;-)
Luciano Cuntreri - Geometra
Longum iter est per praecepta, breve et efficax per exempla
... I MIEI LAVORI ... to explain my and your projects ...

lucky67rg@NOSPAMgmail.com

garbage75

  • Visitatore
Re: ArchiCAD 13 Mac 64 bit - Il pensiero di Cigraph
« Risposta #38 il: 26 Ottobre 2009, 14:02 »
Bhè mi pare giusto insistere tanto quanto altri insistono nelle loro di convinzioni e argomentazioni... accondiscendenti o contrastanti che siano... e chi fà polemica.. e chi cerca di convincere qualcuno.. anche perchè si è chiaramente capito e assodato che qui dentro per quanto si dica o faccia, di concreto alle alte sfere della Graphisoft non gliene può fregar di meno.. come dire sono loro che hanno il coltello dalla parte del manico!! Che poi ci sia altra gente che tenti in tutti i modi, e come dici tu insistendo, a far cambiare idea a chi ce l'ha diversa dalla loro, allora questo significa insistere.. e andare oltre i normali toni della civile conversazione!!!