Anche se per assurdo dovessi usare Archicad solo per il 2d, l'uso degli oggetti parametrici ti sarebbe molto utile: fare muri già strutturati che puoi modificare a piacemento anziché fare un'area delimitata campita con un retino non è cosa da poco; inserire porte e finestre, ecc. E in più l'organizzazione del progetto attraverso i piani sovrapposti e visualizzabili con il "piano fantasma" (ora sottolucido di riferimento) è a mio avviso insostituibile. Poi puoi calcolare le zone, fare liste per i R.A.I., ecc. Se poi ti lanci a fare un 3d, è tutto "grasso che cola". L'unica è il prezzo: 3600 € contro circa 1000 €, ma a mio parere nell'insieme, li vale tutti.