HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Macchie nere e linee nere nei rendering  (Letto 14249 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

archiworker

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 13
Re: Macchie nere e linee nere nei rendering
« Risposta #20 il: 25 Marzo 2010, 13:43 »
Infatti, sulla "rivendita" della licenza autodesk devo informarmi perchè non so cosa si possa fare in proposito.


Io ho bisogno di:
- tanta precisione nei disegni (e in questo autocad è un ottimo strumento)
- ottimo rapporto qualità/tempo nei rendering (artlantis non ha eguali in proposito)
- grande flessibilità nella modellazione di oggetti personalizzati che devono avere misure ben precise (??????)

Quando ho comprato artlantis l'ho comprato proprio perchè avevo visto sul sito di abvent che era compatibile col dwg quindi pensavo di non avere problemi. La cosa che non capisco è perchè i modelli di evermotion e le relative scene (archimodels/archiexetriors/archinteriors) vengono bene anche quando sono renderizzate in artlantis eppure arrivano da piattaforma autodesk (3ds max) ...

So bene che software come 3ds max, maya, C4D, Rhino ecc hanno degli ottimi motori di rendering però è anche vero che richiedono tempi di editing e    sopratutto tempi di rendering elevati...

La scelta non è facile anzi spero di non dover scegliere e spero che abvent trovi il modo di migliorare la compatibilità tra acad e atl...

Grazie a tutti

Ivan

PS: qualcuno ha scaricato e provato i modelli 3d che ho postato?



Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.654
Re: Macchie nere e linee nere nei rendering
« Risposta #21 il: 25 Marzo 2010, 13:51 »
Artlantis ha SEMPRE avuto problemi con i DWG, molti meno con i 3DS.
IL motivo lo ignoro ...

Per tutto ciò che hai elencato torno a ripetere che per te va benissimo ArchiCAD.  Dal momento che utilizzi Artlantis per i render fai un pensierino a comprare ArchiCAD Star(t) Edition che ti costa meno e Archiforma per modellare.
Poi secondo me farai praticamente tutto, salvo nel caso in cui  dovrai ricorrere ad un modellatore solido per oggetti particolari (ma molto particolari).

Però non voglio essere troppo "di parte", quindi guardati intorno e valuta anche Architectural Desktop e Revit

ciao
Robs


Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

archiworker

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 13
Re: Macchie nere e linee nere nei rendering
« Risposta #22 il: 27 Marzo 2010, 22:49 »
Oggi è stata una giornata di prove su artlantis e autocad con due macchine con hardware diversi ma con le stesse  versioni dei software... In realtà le macchine sono tre... Appena posso preparo un resoconto dettagliato delle prove che abbiamo fatto in attesa di vostre opinioni... Buonasera a tutti e buona domenica!!!
Ivan

sanca

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 24
Re: Macchie nere e linee nere nei rendering
« Risposta #23 il: 10 Aprile 2010, 15:54 »
Innanzitutto buongiorno a tutti.
Sono Angelo e sono geometra.
Uso Archicad 13 per la modellazione ed Artlantis Studio 3 per i rendering. Ho postato su questa discussione per avere un vostro parere su un lavoro, il primo vero lavoro che porto a completamento "seriamente" con Artlantis. Premetto anche che i due programmi lavorano su piattaforma MAC. Ho pensato di farvi vedere la mia modellazione perchè, cercavo di capire se potesse rientrare in questa casistica. Nell'immagine allegata si notano delle fastidiose ombre sotto i cornicioni del fabbricato ed altrettanto strano in altri punti l'ombra non c'è come se i materiali coprenti non ci fossero. Sono alle prime armi con entrambi i programmi quindi è probabile che sia anche un errore dovuto alla mia poca competenza, ma non riesco a risolverla in nessun modo ed ho creduto che questo argomento facesse al caso mio. Secondo voi rientro nella casistica delle ombre strane o è un errore dovuto ad un errato settaggio dei miei materiali? cronologicamente partendo dall'alto:

Premessa... la foto in postproduzione è stata contrastata e schiarita con photoshop, nient'altro...
1. coppi e listelli generati su una copertura tramite l'oggetto coperture fatto da somaschini e scaricato quì da archiradar per Archicad.
2. copertura alla quale ho applicato il legno
3. canali di gronda sempre di somaschini
4. travetti sempre generati al pari dei coppi sotto la copertura con l'oggetto di cui sopra
5. muri

Grazie mille per le vostre osservazioni
Angelo
Angelo

Mac Book Pro 17 - Mac OS X 10.6.3 - ArchiCAD - Artlantis Studio - Cinema 4D + Vray

lucio vero

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 10.763
Re: Macchie nere e linee nere nei rendering
« Risposta #24 il: 10 Aprile 2010, 16:14 »
... ciao angelo e benvenuto tra noi  :ok:

... non puoi postare sopra una discussione fatta da un'altro utente ... anche perchè oltre che all'ombretta che sembrerebbe simile al problema ...

... nel tuo caso in quanto nuovo lavoro, sicuramente riceverai anche qualche consiglio su alcune sbavature che per esempio ho intravisto, oltre che a consigli su settaggi eliodonici ecc. ... ergo ti invito a ripostare cortesemente nella sezione wip ... con un titolo adeguato ....

Ti aspettiamo x darti consigli.  ;-)
« Ultima modifica: 10 Aprile 2010, 16:21 da lucio vero »
Luciano Cuntreri - Geometra
Longum iter est per praecepta, breve et efficax per exempla
... I MIEI LAVORI ... to explain my and your projects ...

lucky67rg@NOSPAMgmail.com

sanca

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 24
Re: Macchie nere e linee nere nei rendering
« Risposta #25 il: 10 Aprile 2010, 16:52 »
Oooooops, scusate tanto... vado di là...  :si:
Angelo

Mac Book Pro 17 - Mac OS X 10.6.3 - ArchiCAD - Artlantis Studio - Cinema 4D + Vray

archiworker

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 13
Re: Macchie nere e linee nere nei rendering
« Risposta #26 il: 10 Aprile 2010, 21:14 »
Buonasera a tutti... finalmente ho trovato un attimino di tempo per potervi spiegare tutte le prove che ho fatto assieme ad un collega...

Allora....

Per prima cosa ho preso da un amico che usa ArchiCAD un modello molto molto semplice che mi è stato dato in formato 3ds (eds esportato da ArchiCAD 13 senza alcun materiale, camera e luce).

Ho fatto un render senza settare  praticamente nulla, ovvero, ho applicato due materiali senza alcun settaggio, ho attivato un' eliodonica con data 27-3-2010 e ora 11,38 e poi  semplicemente attivato le ombre senza sistemare alcun settaggio. Il risultato? Sorprendente! 1 min e 40 se per renderizzare e immagine più che nitida considerando i settaggi quasi nulli. Si tratta dell'immagine prova_archi_1

Poi abbiamo fatto delle prove incrociate con un altro pc utilizzando autocad 2010 come modellatore e artlantis 3 come renderizzatore.

Le macchie utilizzate per le prove sono state
 
Macchina 1: il mio notebook Toshiba Qosmio x300 - 15u: Quadcore Q9000, 4 Gb Ram DDR3, HDD 320 GBx2 7200 rpm SVideo due NVidia 9800m GT montate in SLI (2x512 mb DDR3)
Macchina 2: il desktop del mio collega intel core i7, 8 gb ram ddr 3 corsair, hdd 2x150 gb raptor (10000 rpm), s video ATI Radeon HD 4870 X2

Abbiamo fatto le seguenti prove:

1. modello 3d realizzato con la macchina 1 e renderizzato con la macchina 2 - risultato: stesse macchie nei rendering di qulle evidenziate all'inizio del post;
2. modello 3d realizzato con la macchina 2 e renderizzato con la macchina 1 - risultato: stesse macchie come sopra;
3. modello 3d realizzato con la macchina 1 e renderizzato con la macchina 1 - risultato: stesse macchie come sopra;
4. modello 3d realizzato con la macchina 2 e renderizzato con la macchina 2 - risultato: stesse macchie come sopra.

Le immagini cg1 e cg2 sono i risultati ottenuti da tutte le prove (non abbiamo inserito materiali ma abbiamo fatto la prova semplicemente sul modello)

Quindi sembrerebbe essere confermata l'impotesi che è un problema di compatibilità tra modelli 3d realizzati in autocad e poi renderizzati in atl 3...

Ho anche chiamato l'ass. tec. di cigraph che mi ha detto che si possa trattare di problemi con le coordinate assolute della scena:quando  l'origine delle coordinate della scena si trova a km di distanza dal modello  si potrebbero  verificare errori nei calcoli dei rendering. Ma anche questa prova ha dato esiti negativi...

Adesso mi hanno detto che vogliono vedere loro i modelli 3d e capire cosa possa creare queste interferenze.

Io intanto vorrei fare un'altra prova: vorrei provare a renderizzare dei modelli 3d realizzati in ArchiCAD nei quali ci siano delle forme un pò più complesse simili a quelle delle immagini cg 1 e cg due (qualche bel cartongesso con cornici elaborate o delle finestre con delle belle modanature ecc...) Se qualcuno di voi fosse così gentile da inviarmi qualche modello in formato 3ds senza materiali e luci che sia stato modellato in ArchiCAD per fare solo delle prove di rendering su forme complesse gli sarei veramente ma veramente grato...

Grazie a tutti e buona serata

Ivan




« Ultima modifica: 11 Aprile 2010, 22:24 da archiworker »