Buonasera a tutti... finalmente ho trovato un attimino di tempo per potervi spiegare tutte le prove che ho fatto assieme ad un collega...
Allora....
Per prima cosa ho preso da un amico che usa ArchiCAD un modello molto molto semplice che mi è stato dato in formato 3ds (eds esportato da ArchiCAD 13 senza alcun materiale, camera e luce).
Ho fatto un render senza settare praticamente nulla, ovvero, ho applicato due materiali senza alcun settaggio, ho attivato un' eliodonica con data 27-3-2010 e ora 11,38 e poi semplicemente attivato le ombre senza sistemare alcun settaggio. Il risultato? Sorprendente! 1 min e 40 se per renderizzare e immagine più che nitida considerando i settaggi quasi nulli. Si tratta dell'immagine prova_archi_1
Poi abbiamo fatto delle prove incrociate con un altro pc utilizzando autocad 2010 come modellatore e artlantis 3 come renderizzatore.
Le macchie utilizzate per le prove sono state
Macchina 1: il mio notebook Toshiba Qosmio x300 - 15u: Quadcore Q9000, 4 Gb Ram DDR3, HDD 320 GBx2 7200 rpm SVideo due NVidia 9800m GT montate in SLI (2x512 mb DDR3)
Macchina 2: il desktop del mio collega intel core i7, 8 gb ram ddr 3 corsair, hdd 2x150 gb raptor (10000 rpm), s video ATI Radeon HD 4870 X2
Abbiamo fatto le seguenti prove:
1. modello 3d realizzato con la macchina 1 e renderizzato con la macchina 2 - risultato: stesse macchie nei rendering di qulle evidenziate all'inizio del post;
2. modello 3d realizzato con la macchina 2 e renderizzato con la macchina 1 - risultato: stesse macchie come sopra;
3. modello 3d realizzato con la macchina 1 e renderizzato con la macchina 1 - risultato: stesse macchie come sopra;
4. modello 3d realizzato con la macchina 2 e renderizzato con la macchina 2 - risultato: stesse macchie come sopra.
Le immagini cg1 e cg2 sono i risultati ottenuti da tutte le prove (non abbiamo inserito materiali ma abbiamo fatto la prova semplicemente sul modello)
Quindi sembrerebbe essere confermata l'impotesi che è un problema di compatibilità tra modelli 3d realizzati in autocad e poi renderizzati in atl 3...
Ho anche chiamato l'ass. tec. di cigraph che mi ha detto che si possa trattare di problemi con le coordinate assolute della scena:quando l'origine delle coordinate della scena si trova a km di distanza dal modello si potrebbero verificare errori nei calcoli dei rendering. Ma anche questa prova ha dato esiti negativi...
Adesso mi hanno detto che vogliono vedere loro i modelli 3d e capire cosa possa creare queste interferenze.
Io intanto vorrei fare un'altra prova: vorrei provare a renderizzare dei modelli 3d realizzati in ArchiCAD nei quali ci siano delle forme un pò più complesse simili a quelle delle immagini cg 1 e cg due (qualche bel cartongesso con cornici elaborate o delle finestre con delle belle modanature ecc...) Se qualcuno di voi fosse così gentile da inviarmi qualche modello in formato 3ds senza materiali e luci che sia stato modellato in ArchiCAD per fare solo delle prove di rendering su forme complesse gli sarei veramente ma veramente grato...
Grazie a tutti e buona serata
Ivan