Salve, non voglio fare il bacchettone ne tantomeno muovere delle critiche dirette a darthvader .... ma sto notando, con grande meraviglia e tristezza, che le nuove leve non vogliono perdere neanche una goccia di sudore nelle attività che fanno ... vogliono tutto già BEN confezionato e pronto !!!!
Mi ricordo quanti pomeriggi passati, prima al tecnigrafo poi al computer, a passare a china i disegni o a vettorializzare delle foto, da non dimenticare che la notte era dedicata ai plastici .... prima quelli di studio, fatti con materiali di riciclo, poi quelli da presentare, realizzati in balsa .....
Ricordo che al mio primo anno di università, i ragazzi che frequentavano i laboratori del quinto erano mandati al fronte ...
... indagini sociologiche, rilievo e classificazioni delle attività economiche di un dato quartiere, ricerche di mercato .... ricerche sui LIBRI negli sperduti scaffali di sperdute biblioteche cittadine ... tutte attività che richiedevano un forte investimento di energia e risorse.
Per concludere, cerchiamo di riattivare il cervello e quella buona dose di volontà e sacrificio .... i frutti saranno più grandi e gustosi!!!!!
Ciao, Antonio
Io non mi sento chiamato in causa perchè non sono il tipo, però c'è da dire che ognuno ha sempre una buona visione della sua "epoca", ma una un pò sfuocata delle altre (sia successive che precedenti).
Tutte quelle cose che il buon Antonio elencava io le ho fatte/faccio tuttora all'università. La differenza semmai è che adesso si usa il computer, ma anche io ho inchiostrato, soprattutto ho passato le notti a fare plastici (sia di studio, che per me è prassi, che definitivi).
Anche per le ricerche, internet è d'auito certo, ma dal momento che tutti possono scrivere su internet è chiaro come le notizie che si trovano sono oltre il 90% fesserie, per essere buoni. I libri, soprattutto in architettura, non possono essere sostituiti almeno al momento.
Certo ci sono cose che annoia fare. Come fare ipotesi (con ricerca d'archivio) su come poteva essere originarialmente un edificio del '500 e costruire i modelli 3d di ogni fase storica. Visto che questa cosa la faccio in più e che non è richiesta, almeno per gli schemi stilistici tipologici, se posso evitare di disegnare tutto nuovamente preferisco. Anche perchè non sempre quello che uno fa di sua iniziativa viene giustamente riconosciuto nè in termini di profitto, nè in termini di tempo.
Altre cose, mi annoiano perchè sono palesemente inutili. Come ricalcare foto, per far vedere l'intorno urbano. Credo che il disegno non dia alcuna informazione aggiuntiva rispetto la foto, quindi se ci fosse un programma che vettorializzi adeguatamente e che dia buoni risultati non mi farei nessuno scrupolo ad usarlo. (del resto mi viene in mente la ridicola accusa di chi usa autocad invece che ArchiCAD dicendo che ArchiCAD non ti fa pensare perchè usa oggetti parametrici e quindi ti da tutto bello e pronto...).
Poi mi chiedo. Prima non si usavano i trasferibili per disegnare meno a mano? un particolare tecnico, o un disegno che si ripeteva non veniva riprodotto ricalcando sempre lo stesso spostandolo sotto il lucido?
Io credo che la mentalità dello studente sia sempre la stessa, cambiano solo i mezzi.
Per quanto riguarda le ricerche sul forum, invece sono d'accordo. Io cerco prima in genere, a volte però non trovo

Meno d'accordo per quanto riguarda le ricerche fuori dal forum. E' facile trovare una miriade di cose con google, meno facile trovare la qualità. Magari qualcuno però in passato ha già trovato qualcosa di valido, per questo si chiede sul forum. Altrimenti, se non per condividere conoscenze, perchè uno dovrebbe scrivere sul forum?
Spero che sia chiaro il tono in cui ho scritto il tutto, perchè sono calmissimo e volevo solo esprimere il mio pensiero, senza (spero di non averlo fatto) attaccare o offendere nessuno