HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Consiglio mesh grande da ambientazione e base progetto per sezioni oriz e vert  (Letto 4695 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

alessio86

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 70
Ciao a tutti!

Volevo un consiglio agli esperti di ArchiCAD riguardo ad un mio problema che non so come risolvere.

In pratica io sto lavorando sul progetto di un hotel che si trova sul declivio di una collina.

Ho iniziato con il progetto ed poco tempo fa ho creato la mesh in base alle curve di livello dwg che avevo, niente di difficile.

Il punto è che ora ho fatto la sottrazione con estrusione verso l'alto, di tutto il costruito, per non ritrovarmi terreno nei vari piani XD

Il problema è che, oltre ad un problema con una shell molto pesante, anche la gestione di questa mesh e tutte le connessioni con i vari elementi realizzati mi rende il file molto pesante, anzi, di difficile gestione con il mio hardware.

Voi come fate in questi casi? Una mesh solamente sotto le l'edificio che progettate ed una da contorno, "bucata" lungo il perimetro del progetto?

Il mio intento era di avere anche un bel effetto terreno sotto le varie sezioni...
« Ultima modifica: 08 Febbraio 2014, 16:46 da alessio86 »
Versione di Archicad 17

Lisox

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 320
Alle volte creo un solaio esclusivamente dedicato alla sottrazione della parte di mesh da togliere e poi qs solaio lo nascondo. Così facendo la sottrazione è solo tra la mesh e il solaio predetto 

danielev1682

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 45
Anche io di solito uso la mesh per fare molte cose e non mi ha mai causato grossi problemi di peso sul file, non è che dopo il foro ti trovi milioni di congiunzione? Forse e quello.

alessio86

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 70
@ Lisox
avevo già pensato e provato a fare come dici tu ma comunque dopo dovevo fare la connessione tra la mesh dell'edificio e i vari elementi di questo e alla fine l'ho eliminata perché tanto valeva farli da quella grande.

@ danielev1682
Non ho capito quello che hai scritto... Io ho fatto centinaia di connessioni, cioè con tutti gli elementi del piano interrato, del piano terra e del primo piano, in quanto la struttura è posizionata su un declivio... Per fare prima ho selezionato tutto il contenuto di ciascuna delle tre piante e ho creato la connessione (operazione con elementi solidi - sottrazione con estrusione verso l'alto). Ero dubbioso nel fare una cosa del genere in quanto vengono selezionati molti oggetti inutili, ma altrimenti il lavoro sarebbe stato molto lento... Ho sbagliato facendo così?
Ora, rileggendo quello che ho scritto, mi è venuto in mente che forse avrei potuto fare la selezione dei soli muri e solai, con trova e seleziona XD
Versione di Archicad 17

Lisox

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 320
@ Lisox
avevo già pensato e provato a fare come dici tu ma comunque dopo dovevo fare la connessione tra la mesh dell'edificio e i vari elementi di questo e alla fine l'ho eliminata perché tanto valeva farli da quella grande.

Non capisco la tua risposta sopra... mi pare di intuire che hai due mesh: quella dell'edifico e quella grande ma non capisco come stai operando. Se capissi meglio ti aiuterei o magari scoprirei che sei stato tu d'aiuto a me/noi  :bigrin:
Il tema delle mesh per modellare i terreni è fondamentale specie per chi opera in montagna.
« Ultima modifica: 03 Febbraio 2014, 16:56 da Lisox »

alessio86

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 70
Allora, inizialmente avevo pensato di operare così:

- una mesh o solaio più grande delle singole stanze dei vari piani contro terra (ricordo che il progetto si trova in un declivio e quindi mi ritrovo tre piani che hanno alcune cose contro terra). Le avevo create in base ad una suddivisione logica/funzionale. Ho fatto da queste la sottrazione con tutti gli elementi e poi usavo queste per le mesh grandi. Ho abbandonato questa strada perché ne dimenticavo sempre qualcuna, le dovevo modificare man mano che modificavo l'edificio.

- dopo questa soluzione ho pensato di creare solo una mesh grande da mettere sotto tutto il progetto, con le sottrazioni dei vari elementi e poi usare questa per bucare quella grande. Ma alla fine mi succedeva che in piccole zone le connessioni o non funzionavano bene (piccoli spazi tra elementi che sembravano uniti) o dimenticavo qualche elemento operatore per strada e ogni volta che ne 3D cercavo di sistemare la cosa mi risultava difficile selezionare subito a questa mash perché sottostante alla struttura.

- in fine, ho pensato di crearne una unica grande per facilità di selezione nel 3D, ma ora mi tocca nasconderla (nascondere il layer in cui si trova) perché altrimenti è molto pesante il file...

Per questo motivo ero curioso di sapere come fanno i grandi esperti del programma.

Ricordo non sono un grande esperto del programma e, molto probabilmente, commetto molti errori.
Versione di Archicad 17

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Le operazioni booleane, e ora anche molte connessioni, possono causare sensibili rallentamenti. Anche perché sono operazioni associative, che reagiscono in tempo reale ad ogni modifica degli elementi coinvolti, causando un superlavoro per il motore di generazione del modello 3d.
Consiglio, se possibile, di usare pochi elementi, magari creati ad hoc e tenuti nascosti, per generare lo scavo nella mesh.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



alessio86

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 70
Grazie ZioBob,
infatti posso confermare quello che dici, ma aggiungerei che in alcuni casi i rallentamenti sono più che sensibili... O_O

In oltre, sempre con le mesh ed il mio progetto che si trova lungo un declivio, ho un problema, o meglio, un'esigenza: vorrei vedere nei piani bassi anche la sezione orizzontale del terreno, come per i muri, ma non ci riesco. Immagino che la soluzione sia molto semplice ma davvero non trovo la casella o il passaggio che mi serve.
Versione di Archicad 17

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
vorrei vedere nei piani bassi anche la sezione orizzontale del terreno, come per i muri, ma non ci riesco.
Questa opzione non esiste per la Mesh.
 Puoi trasformare la Mesh in Forma. Nei settaggi "Visualizzazione pianta" scegli "Proiettato" per avere in pianta una sezione orizzontale corrispondente al "Piano di taglio Pianta" (menu Documento).
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



Lisox

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 320
Ma così facendo perdi la flessibilità della mesh che permetteva di aggiungere/eliminare punti oltre al fatto di poterla levigare  :crying:

Heavymind

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 304
fai una copia della mesh e la salvi su un lucido diverso che puoi accendere o spegnere a piacimento, così da avere sempre una mesh pronta per eventuali modifiche
Archicad 21 - Artlantis 6 - Windows 10

alessio86

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 70
Grazie per il consiglio ZioBob!

A dire il vero ci avevo già pensato a trasformarla in forma, ottenevo la sezione orizzontale così ma poi non potendo più tornare indietro per avere i vantaggi e settaggi della mesh ho rinunciato.
Sarebbe bello se uno potesse trasformare un elemento costruttivo (muro, solaio, mesh...) in forma per quello che gli serve, potendo in qualunque momento farlo tornare nell'elemento originario.

Penso allora che mi converrà fare come ha detto Heavymind. Tutte le mesh le copierò su un lucido a parte, le trasformerò in forme e attiverò il lucido quando serve. Devo vedere come verrà.

Ma usando i retini invece? Io ho fatto i retini nei vari piani, avendo visto con le sezioni dove dovrebbe essere sezionato in orizzontale il terreno, ma non riesco a visualizzare i retini nei layout. Come fare?
Versione di Archicad 17

Heavymind

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 304
io intendo che devi creare una copia della mesh da lasciare come originale su un lucido (da spegnere) a parte, pronta da poter modificare
Archicad 21 - Artlantis 6 - Windows 10

alessio86

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 70
io intendo che devi creare una copia della mesh da lasciare come originale su un lucido (da spegnere) a parte, pronta da poter modificare

Si, vero, hai ragione... spengo quello con le mesh e lo riaccendo solo per le modifiche, e una volta modificate le dovrò ricopiare e una delle copie ritrasformarle in forma...  :oopss:

Invece, per quanto riguarda il discorso dei retini che non si visualizzano nei layout? Come posso fare per visualizzarli?
« Ultima modifica: 10 Febbraio 2014, 13:32 da alessio86 »
Versione di Archicad 17