Insomma sei partito come un razzo, ma hai capito almeno come funzionano i parametri che hai inserito nei vari step del setup ?
Il material override ti serve per avere la scena completamente neutra, difatti se tu attivi questo paramentro come in figura e alla voce material gli istanzi un materiale di colore grigio, al momento che lanci il render vedrai per l'appunto tutto del colore asseganto e questo passaggio ti serve per capire come stai illuminando la scena, in teoria con scarsa illuminazione in genere (stanze con una sola finestra e piccola ) usavo lavorare col Final gather + Global illumination in modo da spalmare i photoni emessi in modo piu omogeneoo nella stanza ed avere l'ambiente un po piu luminoso, settando i photoni e il loro raggi a poco alla volta fin quando non ero soddisfatto della scena e col final gather senza spingermi troppo usavo un valore 0,4 / 0,8 massimo;
in caso contrario ho sempre usato e solo il final gather spingendomi fino a massimo 1, 300 rays e il diffuse bounce massimo a 3 e, regolavo l 'esposizione nel pannello enviroment tasto 8 della tastira tramite il setup Photographic exposure control, o in alternativa giocare con f-number iso e shutter speed.
In genere per i test di prova parti con dell antialiasing cosi come in figura e filtro mitchel, a fine setup di tutto puoi anche alzare l' AA min 4 e max 16 e ridurre lo spatial contrast R 0.03 G 0.03 B 0.03 A 0.03 cosi da avere un ottima defnizione dei dettagli, ma cosi ti si alzano i tempi di render, bisogna dunque sempre trovare il giusto compromesso tra qualità/tempo del render.
L'illuminazione daylight + sky portal è la piu usata per scene diurne in alternativa HDRi, ci sarebbe da verificare come hai settato la daylight anche, ma una cosa alla volta
Questo è solo un infarinatura, ti premetto di scordarti i tempi piacevolmente brevi del mitico artlantis, qua sei su un altro motore totalmente diverso per resa e impostazioni.