HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: profili complessi o strumento forma  (Letto 2276 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Lucilla

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 19
profili complessi o strumento forma
« il: 18 Maggio 2016, 12:14 »
Buon giorno
avrei bisogno di un consiglio.
sto realizzando la facciata che allego.
Per la porzione di muro indicata e il parapetto ho creato dei profili complessi, poi fatto operazioni con elementi solidi (intersezione); poi per non portarmi dietro gli elementi associati da nascondere su tutti i livelli ho trasformato i singoli elementi (muro e parapetto) in Forma.

vorrei sapere se come operazione è corretto o se esiste un sistema meno macchinoso.
grazie a tutti

mariosmic

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 143
Re:profili complessi o strumento forma
« Risposta #1 il: 18 Maggio 2016, 13:57 »
Solitamente io di solito prevedo una soglia sul parapetto che poi, se non vuoi visualizzare puoi mettere su un lucido invisibile.
La soglia potrai usarla per l'operazione tra solidi con estrusione verso l'alto.
Il muro non lo devi mai trasformare in forma altrimenti perdi le opzioni per il computo e la possibilità di creare stratigrafie in fase esecutiva.
Il muro laterale lo puoi fare in due pezzi, uno sopra che è il proseguimento del parapetto e quello in alto.
In questo modo potrai gestire separatamente le operazioni fra solidi.

Per le soglie puoi usare le shell o i tetti.

« Ultima modifica: 18 Maggio 2016, 13:59 da mariosmic »

Heavymind

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 304
Re:profili complessi o strumento forma
« Risposta #2 il: 18 Maggio 2016, 15:54 »
come mai hai utilizzato il profilo complesso per creare il parapetto? Non basta un semplice muro curvilineo a cui poi applicherai l'operazione tra solidi con estrusione verso l'alto? Il parapetto ha una sezione strana o c'è qualcosa che mi sfugge?
Archicad 21 - Artlantis 6 - Windows 10

Lucilla

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 19
Re:profili complessi o strumento forma
« Risposta #3 il: 19 Maggio 2016, 10:28 »
per cominciare grazie per le risposte

per il parapetto ho fatto cosi:
ho fatto il parapetto normale, poi con i profili complessi e comando intersezione ho creato la parte piena del parapetto. Nascosto i profili complessi e ho brutalmente incastrato la parte in vetro superiore.
mi sembra di aver fatto il procedimento contrario di quanto mi suggerite.
ma è grave?
per estrudere verso l'alto devo crearmi comunque dei profili complessi ma al contrario? l'operazione è sottrazione con estrusione verso l'alto?

per il muro laterale quindi è meglio se faccio comunque il muro intersecato con il profilo complesso e poi nascondo il profilo complesso in modo che il muro sia ancora editabile. giusto?

grazie mille

mariosmic

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 143
Re:profili complessi o strumento forma
« Risposta #4 il: 19 Maggio 2016, 13:35 »
Ti ho messo solo la parte del parapetto più complessa
Il parapetto, fai un muro normale.
Poi disegni la soglia con le shell per la parte dritta con doppia curvatura.
Quindi fai l'operazione fra solidi.
La soglia del muro curvo puoi farla con un solaio
 

Heavymind

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 304
Re:profili complessi o strumento forma
« Risposta #5 il: 19 Maggio 2016, 13:56 »
No, non è grave utilizzare le operazioni coi profili complessi, solo che se ci sono strade più "pulite ed eleganti" è meglio seguire queste, soprattutto quando i progetti cominciano a diventare complessi.
Per il parapetto ti è già stato suggerito un metodo migliore, per quanto riguarda il muro laterale direi che può andare bene la tecnica che hai utilizzato
Archicad 21 - Artlantis 6 - Windows 10

mariosmic

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 143
Re:profili complessi o strumento forma
« Risposta #6 il: 20 Maggio 2016, 07:10 »
Volendo essere rigorosi devi sempre pensare che stai modellando un progetto BIM.
Modellare un progetto BIM significa pensare alla collaborazione con altre competenze.
Il progetto deve essere facilmente interpretabile da altri software.
Nel nostro caso è importante mantenere la possibilità di desumere le quantità ad esempio della tinteggiatura o rivestimento esterno del parapetto, rivestimento interno,
strati che lo compongono. Anche per la soglia se usi un elemento più complesso come la shell potrai definire le stratigrafie.
La soglia ad esempio si misura in lunghezza; per cui sarebbe meglio usare un elemento dal quale puoi desumere facilmente la lunghezza nel computo.
La stessa soglia sarebbe meglio svilupparla con un elemento con i lquale puoi cambiare profilo; potresti decidere di usare una scossalina anzichè una pietra.
Un progetto BIM deve essere facilmente modificabile in futuro ed esplorabile nelle quantità e caratteristiche.


Lucilla

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 19
Re:profili complessi o strumento forma
« Risposta #7 il: 20 Maggio 2016, 07:42 »
Grazie mille
non usando il programma anche per le potenzialità dei computi e simili non ci avevo pensato!
meglio lavorare il piu pulito possibile!

grazie e buona giornata!