HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: taglio con falde  (Letto 3453 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
taglio con falde
« il: 08 Ottobre 2006, 16:20 »
pag 167 del manuale AC9:" Muri sottofalda". Scrive che per tagliare un elemento sotto ( o sopra) la falda si usa "taglia con le falde".
Ma se devo tagliare la parte inferiore di un camino in modo parziale e con due falde il problema si complica perché il camino viene tagliato interamente prima con una e poi con l'altra falda, creandomi una base del camino stesso, sopra il tetto, a forma di punta.
Nella pag seguente (168) dice che se devo tagliarlo in modo parziale devo usare ctrl+clic, ma non mi funziona. Come mai?
Seleziono il camino e le due falde (che lo intersecano parzialmente), ma mi si taglia anche dove non è intersecato dalle falde.

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
Re: taglio con falde
« Risposta #1 il: 08 Ottobre 2006, 16:42 »
Non mi è mai capitato di dover fare la tua stessa operazione quindo posso solo immaginare che che il taglio con falda agisca su tutto l'elemento camino: boh, dovrei provare.
In alternativa nel frattempo puoi usare le operazioni booleane con l'opzione sottrazione con estrusione inferiore

 :wink:
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
Re: taglio con falde
« Risposta #2 il: 12 Ottobre 2006, 12:35 »
Grazie Davidep per la risposta.  :DNon volevo usare le booleane, ma visto che nessun altro mi da un'altra possibilità...
Non capisco, però, come mai nel manuale ci sia scritto che c'è quel metodo cui ho citato, ma non funziona. Chissà se le alte sfere sanno darmi qualche spiegazione.
Ciao a tutti.

maurop

  • ATL6 BETATESTER
  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 3.076
Re: taglio con falde
« Risposta #3 il: 12 Ottobre 2006, 13:01 »
a me viene in mente solo una opportunità

SI ipotizzi che il camino insista sul colmo del tetto:

si divide il camino in due parti: una insiste sopra la falda di sinistra, l'altra insiste sopra la falda di destra
così facendo il camino nel modello 3d ti risulta intero......ma le falde non agiranno sulla parte di camino non interessata

saluti (spero di aver ben compreso il problema....altrimenti scusa :wink:  )

BLOG        Follow mauroparolo on Twitter

antonibon

  • Visitatore
Re: taglio con falde
« Risposta #4 il: 12 Ottobre 2006, 17:02 »
 :D :D :D domanda banale.... ma il camino non dovrebbe arrivare fino al piano sottostante??? Perchè tagliarlo???? non dovresti forse tagliare la copertura attorno al camino per far vedere le linee di taglio nei prspetti????

antonibon

  • Visitatore
Re: taglio con falde
« Risposta #5 il: 12 Ottobre 2006, 17:09 »
 :D :D :D il taglio del camino comunque funziona..... devi selzionare le due falde, su cui appoggia il camino, e il camino... poi con il tasto destro del mouse selezioni taglio con le falde.....

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
Re: taglio con falde
« Risposta #6 il: 12 Ottobre 2006, 17:20 »
Il mio problema continua a ripetersi. Il camino lo potrei far proseguire sotto la falda, ma vorrei avere due materiali differenti tra la canna e il torrino. Allego un'immagine. Il camino non è tutto sopra la falda perché la falda sporge poco, diciamo 20 cm.

antonibon

  • Visitatore
Re: taglio con falde
« Risposta #7 il: 12 Ottobre 2006, 17:33 »
 :D :D :D purtoppo sul colmo lo taglia così... se tieni mezza falda lo taglia come se la falda proseguisse... forse perchè il camino è un unico oggetto.... prova a fare così.... tieni la base del camino un po' più alta del colmo e disegni sotto un muretto avente come contorno il bordo del camino.... come elemento esterno gli dai lo stesso del camino.... e poi tagli il muretto... fatto

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: taglio con falde
« Risposta #8 il: 12 Ottobre 2006, 17:39 »
ma perchè non seguire il suggerimento di davidep e utilizzare le operazioni booleane, risolverebbero tutto in un attimo:

le falde -> operatore
il camino -> obiettivo
sottrazione con estrusione inferiore -> l'operazione

senza nemmeno dover nascondere il lucido dell'operatore.

dove sta il problema?

bye by WF

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
Re: taglio con falde
« Risposta #9 il: 12 Ottobre 2006, 17:42 »
Giusto. Così funziona. Non ci avevo pensato. Grazie.
Per WF. Solo perché non le ho mai usate e ho sempre sentito che appesantiscono il disegno. Non so se per una banalità del genere l'aumento di peso è, anch'esso, banale.

antonibon

  • Visitatore
Re: taglio con falde
« Risposta #10 il: 12 Ottobre 2006, 17:44 »
 :D :D :D quoto WF_ARCH, ma se qualcuno ha poca dimestichezza con le operazioni boooleane gli si indica qualche altra strada...

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
Re: taglio con falde
« Risposta #11 il: 12 Ottobre 2006, 18:09 »
una, duoe o tre operazioni booleane all'interno di un modello non appesantiscono di certo in maniera determinante il tuo progetto!
I problemi arrivano quando il loro numero comincia ad essere più consistente.
Io all'interno dei miei progetti le uso continuamente e senza problemi  :wink:
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
Re: taglio con falde
« Risposta #12 il: 12 Ottobre 2006, 18:17 »
una, duoe o tre operazioni booleane all'interno di un modello non appesantiscono di certo in maniera determinante il tuo progetto!
I problemi arrivano quando il loro numero comincia ad essere più consistente.
Io all'interno dei miei progetti le uso continuamente e senza problemi  :wink:

Ho provato a seguire i tuoi passaggi e sono riuscito ad usare le operazioni booleane; funziona tutto alla perfezione. Visto che ci sono e non ho sotto mano il manuale: a cosa servono gli altri 4 pulsanti?

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: taglio con falde
« Risposta #13 il: 12 Ottobre 2006, 18:22 »
@ antonibon: ho suggerito le booleane con tanta decisione vista la semplicità dell'operazione, che non appesantirà assolutamente il modello (ndr) in relazione alla portata del problema, che risolvere convenzionalmente stava diventando un po' contorto ... tutto qui  :wink: certo che per chi non ha dimestichezza con certi comandi si traccia qualche altra via ... ma è giusto anche acquisire questa dimestichezza mancante  :wink:

bye by WF