HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Computi metrici con archicad  (Letto 9736 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Mitico

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 2
Computi metrici con archicad
« il: 12 Marzo 2005, 17:16 »
Salve io mi chiedevo se qualcuno di voi abbia mai valutato la possibilita' di fare computi metrici con archicad , risolvendo una volta per tutte l'annoso problema dei costi di realizzazione e dei calcoli relativi , so che si puo' fare , ma non conosco nessuno che lo abbia fatto , quindi se voi sapete come si fa , o conoscete siti , dove se ne spiega il funzionamento vi ringrazio anticipatamente e spero che siate in molti a rispondere ... :lol:

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.620
Computi metrici con archicad
« Risposta #1 il: 14 Marzo 2005, 00:44 »
ciao
forse quello che stai cercando è nei numeri 23 e 24 di M/A Relais: ci sono due articoli di Fabrizio Diodati riguardanti appunto il computo su archicad.
Questi due articoli/tutorial puoi scaricarli gratuitamente andando a questa pagina:
http://www.archiradar.com/ita/marelais-numeri.htm
e cliccando sul numero 23 accanto alla voce "facciamo i conti della spesa".
Il file è in formato PDF.

Ti dico due cose riguardo al computo su archicad: a corredo del programma c'è una buona manualistica che ti consiglio di consultare.
Il computo su Archicad può essere usato a vari livelli, a seconda delle esigenze, capacità e tempo a disposizione.
Si può quindi avere il computo automatico (il più semplice e immediato), il computo per oggetti attributo e il computo avanzato con l'uso del GDL.
Il primo è accessibile a chiunque e senza dover personalizzare il programma, ottenendo quantità base legate agli elementi del progetto (muri, colonne, travi, solai, ecc...). A disposizione dell'utente ci sono, nel menu computo, diversi schemi di lista predefiniti (di tipo testo o formattati) che visualizzano le quantità fornite dal modello tridimensionale e sarà inoltre facile creare nuovi schemi di lista di tipo testo a seconda delle proprie esigenze.
Mentre per quanto riguarda il computo per oggetti attributo è possibile computare con maggiore dettaglio le quantità, con la posibilità di definire dei capitolati di lavorazione che verranno salvati in un database che sarà possibile usare in qualsiasi altro progetto.
A differenza del Computo Automatico, che permette di computare solo ciò che si è effettivamente inserito nel progetto, nel caso del computo per oggetti attributo è possibile calcolare anche ciò che non si è disegnato (ad esempio un battiscopa, una particolare finitura ecc..) e anche il costo, le ore di manodopera e il tempo impiegato.

Per adesso penso sia più che sufficiente.
Dai una lettura all'ottimo articolo di Fabrizio Diodati, vedrai che ti aiuterà nell'usare il computo
ciao
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Mitico

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 2
Computi metrici con archicad
« Risposta #2 il: 14 Marzo 2005, 12:05 »
Ciao Robs

grazie mille per la dritta , ora gli do una letta e poi provo a vederne il funzionamento
cmq mi sembra di aver capito che tu lo usi , mi potresti dare un tuo parere personale al riguardo?

ciao e buon lavoro  :)

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.620
Computi metrici con archicad
« Risposta #3 il: 14 Marzo 2005, 14:31 »
francamente lo uso poco, ma credo sia anche una questione di abitudine...
ciao
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Mars_Artis

  • Visitatore
Re: Computi metrici con archicad
« Risposta #4 il: 23 Novembre 2006, 17:06 »
ciao
forse quello che stai cercando è nei numeri 23 e 24 di M/A Relais: ci sono due articoli di Fabrizio Diodati riguardanti appunto il computo su archicad.
Questi due articoli/tutorial puoi scaricarli gratuitamente andando a questa pagina:
http://www.archiradar.com/ita/marelais-numeri.htm
e cliccando sul numero 23 accanto alla voce "facciamo i conti della spesa".
Il file è in formato PDF.


Roby, il link è morto:

Not Found
The requested URL /ita/marelais-numeri.htm was not found on this server.

Additionally, a 404 Not Found error was encountered while trying to use an ErrorDocument to handle the request.

Daniele_Raggi

  • Visitatore
Re: Computi metrici con archicad
« Risposta #5 il: 23 Novembre 2006, 17:12 »
Colpa mia,
La cartella non esiste più ma ti allego direttamente il PDF :)

maurop

  • ATL6 BETATESTER
  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 3.076
Re: Computi metrici con archicad
« Risposta #6 il: 23 Novembre 2006, 17:16 »
OTTIMO Dr. RAGGI :D :clap:

BLOG        Follow mauroparolo on Twitter

Mars_Artis

  • Visitatore
Re: Computi metrici con archicad
« Risposta #7 il: 24 Novembre 2006, 10:00 »
Denghiu