Hai provato a fare l'esempio che ho descritto?
Lo riprendo e lo mostro nell'immagine allegata.
1 fila: aumento il battiscopa. Immagino che LA DIMENSIONE mi aumenti da sotto verso l'alto. Se la texture è un colore uniforme noto che tutto viene spostao verso l'alto. Parlo di dimensioni.
Ma se guardo la texture, invece, lo 0,0 è nell'angolo in alto a destra del battiscopa stesso.
2 fila: aumento il rivestimento superiore, (vuol dire la parte sopra il bordo). Se voglio che il rivestimento aumenti di dimensione immagino che il BORDO rimanga dove sia e il rivestimento superiore salga, con lo 0,0 nell'angolo in basso a sinistra, SOPRA il bordo, però.
Invece IL BORDO si abbassa (per mantenere le dimensioni totali inalterate), con la conseguenza che il rivestimento superiore per la DIMENSIONE ha come punto 0,0 l'angolo superiore sinistro (prendo il metro e misuro dall'alto verso il basso e trovo la dimensione voluta; non il contrario). La texture, però è legata ad uno 0,0 nell'angolo in basso a sinistra, ma sopra il BORDO. Per dimostrarlo ho cambiato le dimensioni della texture e vedo che il quadrato intero è rimasto in basso a sinistra SOPRA IL BORDO e i pezzi si sono completati nell'ultima riga superiore.
3 fila: aumento la dimensione del bordo. Come si vede la DIMENSIONE parte sempre dallo 0,0 in alto a sinistra del BORDO stesso e si allarga verso il basso. La texture, invece, parte dal basso verso l'alto. La prova è il quarto quadrato in cui si vede che la prima riga (uguale per tutti) è quella di mezzi mattoni in basso, mentre diminuendo la dimensione del rivestimento superiore e aumentando di poco la dimensione del bordo, la riga che va a completarsi è quella superiore.
Credo di aver spiegato il concetto in tutte le sue sfacettature.