HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Aiuto di benvenuto - (Operazioni elementi solidi)  (Letto 2639 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

eux-k

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 7
Aiuto di benvenuto - (Operazioni elementi solidi)
« il: 10 Dicembre 2007, 17:42 »
Ciao a tutti - Premetto che ho scoperto oggi questo forum, e finora mi è parso ben più che valido; quindi colgo l'occasione per complimentarmi coi creatori...

Uso Archicad da qualche anno, ma non ne ho mai fatto un uso davvero professionale; quindi ho lacune inerenti i comandi delle nuove versioni (attualmente uso la 10) e le operazioni più complesse.
Anzitutto vorrei fare una domanda ben precisa, che è stata il cruccio durante tutto il periodo che ho usato il programma:
Affermazione sostenuta da molte persone che hanno abbandonato il programma:
"Archicad è un ottimo programma, ma se devi inserire un oggetto che non ha in libreria, allora devi conoscere il suo linguaggio di programmazione per farlo, ed è un grosso casino"
In effetti, per ignoranza mi trovo d'accordo - Devo creare non so, una sedia o un puntone sagomato in maniera particolare facente parte di una capriata in legno... come faccio? Perdo ore della mia esistenza a creare miriadi di muri, solai, travi e falde, che poi sarebbero magari, poggiabraccio della sedia, seduta e schienale per poi unire tutto in un gruppo? Bene, e se dell'oggetto (chiamiamolo così) fatto voglio apportare alcune modifiche? Devo riaprire il gruppo, fare la modifica e chiudere?
Non lo voglio credere! Come gli oggetti che trovo nelle librerie di alcuni architetti che mettono on-line certi oggetti modificabili di loro concezione, sono certo ci sarà una maniera per CREARE un oggetto a partire da linee (a mo di Sketch up), e che poi si possa modellare nella finestra dei settaggi. Qualcuno sa dirmi qualcosa a proposito? (ah - ed eventualmente... si possono importare oggetti fatti con sketchUP?)

Questa era solo una domanda che mi strugge fare da tempo...
Veniamo a quello che ho bisogno in questo momento, adesso:

DALL'ALLEGATO:
Data una trave di sezione (50 cm x 30 cm) ed un travetto ad essa perpendicolare di dimensioni (20 cm x 15 cm) che si incastra sulla trave principale per una lunghezza di 10 cm (quindi non arriva fino alla mezzeria della trave maestra); come faccio a creare una scanalatura sulla trave principale (a partire dal travetto) di dimensioni quindi (B=15x10 H=20)?
Anzitutto c'è da dire che il caro Archicad appena traccio il travetto, lo congiunge alla mezzeria della trave, cosa che non gli ho chiesto!
Risolto questo piccolo problema, penso debba selezionare i due solidi e operare con elementi solidi" dal menù disegno (ma non mi fa nulla - ho provato miliardi di volte in tutti i modi).
Spero di essermi fatto capire... in sostanza voglio poter togliere il travetto e vedere la nicchia che lascia nella trave principale. Come fo'?

Grazie  :wink:
« Ultima modifica: 10 Dicembre 2007, 17:44 da eux-k »
ευγενιω

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re: Aiuto di benvenuto - (Operazioni elementi solidi)
« Risposta #1 il: 10 Dicembre 2007, 23:44 »
Secondo me hai tagliato il travetto piccolo.
In ogni caso, se vuoi vedere la scanalatura, devi mettere il travetto piccolo in un lucido spento. O assegnargli un materiale trasparente. O impostare il lucido come Filo di ferro.
Se lo sposti o lo cancelli, la scanalatura si richiude! Questo perché le Operazioni con elementi solidi sono associative e si modificano "in diretta", riadattandosi ogni volta che si modificano Obiettivi o Operatori.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



eux-k

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 7
Re: Aiuto di benvenuto - (Operazioni elementi solidi)
« Risposta #2 il: 11 Dicembre 2007, 11:01 »
Secondo me hai tagliato il travetto piccolo.
In ogni caso, se vuoi vedere la scanalatura, devi mettere il travetto piccolo in un lucido spento. O assegnargli un materiale trasparente. O impostare il lucido come Filo di ferro.
Se lo sposti o lo cancelli, la scanalatura si richiude! Questo perché le Operazioni con elementi solidi sono associative e si modificano "in diretta", riadattandosi ogni volta che si modificano Obiettivi o Operatori.
Ho fatto come hai detto - Ho impostato il layer del travetto in fil di ferro e ho provato a eseguire la SOTTRAZIONE con estrusione SUPERIORE e quella INFERIORE (dalla figura mi sono parse quelle che volevo) - ma non succede nulla - o meglio - qualcosa succede perchè poi se clicco sulla trave grande mi da i suoi vertici e quelli del travetto, ma scanalature non ne vedo!
(PS. metto la trave grande come obiettivo e il travetto come operatore)
Inoltre... Io ricordo di aver visto una volta qualcuno che attraverso queste operazioni di sottrazione, intersezione, etc... creava degli oggetti - ad esempio dei travetti modanati. Quegli oggetti poi si andavano a prendere in libreria e consistevano di solo ciò che si vedeva! Quindi sarà possibile sagomare e modificare con le operazioni agli elementi solidi, e salvare il tutto come oggetto, onde evitare di tenere layer e oggetti che non si devono toccare per non perdere la scanalatura...
E per finire - c'è sempre il problema che il travetto arriva fino alla mezzeria della trave - cioè la attraversa per 15 cm su 30 cm totali di ampiezza. Io voglio lo faccia solo per 10 - ma in pianta il travetto si congiunge automaticamente alla trave in mezzeria - e non so come staccarlo un poco!
Help - Grazie
ευγενιω

eux-k

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 7
Re: Aiuto di benvenuto - (Operazioni elementi solidi)
« Risposta #3 il: 11 Dicembre 2007, 15:20 »
tutto risolto - l'ho ragionato un po, è ci sono riuscito
GRAZIE ugualmente... CIAO!
ευγενιω

markini

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 7.844
Re: Aiuto di benvenuto - (Operazioni elementi solidi)
« Risposta #4 il: 11 Dicembre 2007, 15:47 »
tutto risolto - l'ho ragionato un po, è ci sono riuscito
GRAZIE ugualmente... CIAO!

...bene,nel frattempo ti avevo creato(forse) questo minitutor....http://www.screencast.com/users/markito/folders/Jing/media/a05f70cd-9119-41cd-b2da-c1a6700508e4
..ovviamente il lucido denominato MARKINI era già stato creato prima...
« Ultima modifica: 11 Dicembre 2007, 15:49 da markini »
WIN 7 i7 16 gb 64 bit/10 HP Archicad - Artlantis S - Oneplus5

claudio-aster

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 883
Re: Aiuto di benvenuto - (Operazioni elementi solidi)
« Risposta #5 il: 11 Dicembre 2007, 17:04 »
bravo markini e bravo Jing!!!
con sto robino dovrebbe diventare tutto più facile
ciao
claster

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
Re: Aiuto di benvenuto - (Operazioni elementi solidi)
« Risposta #6 il: 11 Dicembre 2007, 17:12 »
invece mi sa che saremo fregati caro claudio!!!!
tutti che vorrannoil video tutorial!
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

markini

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 7.844
Re: Aiuto di benvenuto - (Operazioni elementi solidi)
« Risposta #7 il: 11 Dicembre 2007, 17:29 »
bravo markini e bravo Jing!!!
con sto robino dovrebbe diventare tutto più facile
ciao
claster

bravo chi me lo ha fatto conoscere.... http://www.archiradar.it/index.php?option=com_wrapper&Itemid=65 :wink:

invece mi sa che saremo fregati caro claudio!!!!
tutti che vorrannoil video tutorial!

speriamo di no ma tanto...alla fine o perdo un minuto o ne perdo 2....il tempo manca sempre!
WIN 7 i7 16 gb 64 bit/10 HP Archicad - Artlantis S - Oneplus5