HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: plotmaker ha problemi?  (Letto 3073 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
plotmaker ha problemi?
« il: 06 Ottobre 2005, 01:43 »
Mi capita che, avendo aperto plotmaker e AC9 e, volendo aggiornare i pmk inseriti in un file lbk (vado a memoria), non riesca. Magari la prima volta si, ma se li aggiorno più volte, non funziona più.
Ho tentato in vari modi, ma con esito negativo.
1° metodo:
seleziono il pmk. tasto dx e seleziono aggiorna
2° metodo
seleziono dalla lista dei pmk, inseriti nel layout, il nome del pmk e clicco sotto dove c'e' scritto aggiorna.
3° metodo
seleziono il nome pmk e clicco su "collega a"
Anche forzando la mano, con il terzo metodo, il disegno non cambia.
Anzi, importando di nuovo lo stesso file, quello vecchio non cambia.
Mi è rimasto solo di sostituirli tutti di nuovo :?  :(
Qualche anima pia mi sa dire qualcosa?
Grassie

usa

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 134
plotmaker ha problemi?
« Risposta #1 il: 06 Ottobre 2005, 08:47 »
Se inserisci dei pmk nel book, ogni volta che apporti delle modifiche devi risalvare i pmk, con lo stesso nome e nella stessa posizione per mantenere il collegamento e l'aggiornamento dei file, se inserisci delle viste di archiCAD, se apporti delle modifiche, fai un registra e poi dovresti poterli aggiornare in PlotMaker

ciao

Francesco

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
plotmaker ha problemi?
« Risposta #2 il: 06 Ottobre 2005, 12:44 »
Citazione da: usa
Se inserisci dei pmk nel book, ogni volta che apporti delle modifiche devi risalvare i pmk, con lo stesso nome e nella stessa posizione per mantenere il collegamento e l'aggiornamento dei file


Non l'ho scritto, chiedo scusa Francesco. Effettivamente faccio così: salvo per es. pt.pmk nell dir diesgni; quando modifico la pianta risalvo con lo stesso nome e nella stessa dir (il programma mi chiede se voglio sostituire il file).
A questo punto entro in plotmaker e (intanto dovrebbe aggiornarsi da solo, ma non lo fa) seleziono, nei modi citati prima, il pmk interessato e questo non si aggiorna

Citazione
se inserisci delle viste di archiCAD, se apporti delle modifiche, fai un registra e poi dovresti poterli aggiornare in PlotMaker

Come sarebbe a dire viste?Siccome ho lavorato sempre allo stesso modo, forse non so che si possono importare delle viste di AC senza salvarle in pmk? Il procedimento è valido per piante, prospetti, sezioni?

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.643
plotmaker ha problemi?
« Risposta #3 il: 06 Ottobre 2005, 12:49 »
Da ArchiCAD 8 in poi è possibile importare in PlotMaker i disegni PLN di ArchiCAD senza doverli salvare in formato PMK.
L'importante è che, dal Navigatore, fai il settaggio dei vari Insiemi Vista: piante, prospetti e sezioni.

ciao
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

usa

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 134
plotmaker ha problemi?
« Risposta #4 il: 06 Ottobre 2005, 14:29 »
Citazione
Non l'ho scritto, chiedo scusa Francesco. Effettivamente faccio così: salvo per es. pt.pmk nell dir diesgni; quando modifico la pianta risalvo con lo stesso nome e nella stessa dir (il programma mi chiede se voglio sostituire il file).
A questo punto entro in plotmaker e (intanto dovrebbe aggiornarsi da solo, ma non lo fa) seleziono, nei modi citati prima, il pmk interessato e questo non si aggiorna


La tua procedura mi sembra ok, tranne su l'aggiornamento automatico; non vorrei ricordare male, ma l'aggiornamento l'ottieni con il comando "utilizzo disegni" in Plotmaker
Che versione di Plotmaker e ArchiCAD stai utilizzando?
Con ArchiCAD 6.5 e 7 mi sembra di ricordare che c'era il salvataggio dei "disegni collegati" per mantenere il collegamento dei pmk

Francesco

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
plotmaker ha problemi?
« Risposta #5 il: 06 Ottobre 2005, 15:47 »
Citazione da: usa

La tua procedura mi sembra ok, tranne su l'aggiornamento automatico; non vorrei ricordare male, ma l'aggiornamento l'ottieni con il comando "utilizzo disegni" in Plotmaker
Che versione di Plotmaker e ArchiCAD stai utilizzando?
Con ArchiCAD 6.5 e 7 mi sembra di ricordare che c'era il salvataggio dei "disegni collegati" per mantenere il collegamento dei pmk

Francesco

Sto utilizzando l'ultima versione, la 9.
Per aggiornare puoi fare come dici tu (vai dove c'è scritto albero per sottoinsiemi e trovi un sottomenu, nel quale trovi "utilizzo disegni"), ma nel 9 puoi selezionare il realtivo disegno e, con il tasto dx cliccare su aggiorna, oppure selezionare il nome elencato nel layout e, sempre con il tasto dx cliccare su aggiorna.
Invece proverò a seguire Robs, poiché non sapevo che potevo usare direttamente i pln. Guarderò se nell'help in linea mi dicono come usare il navigatore (immagino quello di AC9)
C'è scritto nel manuale, vero? :wink:
Metti caso che Robs mi dica anche dove è scritto... 8)

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.643
plotmaker ha problemi?
« Risposta #6 il: 06 Ottobre 2005, 20:06 »
Se ti riferisci al nostro manuale, la spiegazione la trovi da pagina 302 in poi.  :wink:
ciao
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Luca535

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 391
plotmaker ha problemi?
« Risposta #7 il: 07 Ottobre 2005, 00:00 »
Citazione da: Robs
Se ti riferisci al nostro manuale, la spiegazione la trovi da pagina 302 in poi.  :wink:
ciao
Robs

Non ho potuto replicare subito, visto che bastava aprire il manuale e guardare il sommario. Infatti è a pagina 316 che trovo le indicazioni di come aprire un file pln in plotmaker. Inoltre trovo anche spiegato cos'è il navigatore, sia in AC9 che in Plotmaker.
Se posso dare un giudizio sull'esposizione direi che ho dovuto rileggere due volte i paragrafi per capire se si stava parlando del navigatore di Ac9 o di quello di plotmaker.
Sicuramente non ero attento e stavo cercando la soluzione ai miei problemi, quindi non sono stato attento a... non mi viene la parola, cmq intendo al modo di collegare le frasi tra loro in modo che il soggetto non venga confuso con altre parti del discorso.

Una cosa che non ho capito è perché devo salvare la vista (salva vista come...) visto che posso aprire in plotmaker anche tutte le altre viste non salvate. Qualcuno sa dirmi perché?
Robs ti chiedo una cosa: possiamo chiedervi chiarimenti sul manuale nel caso non si riesca a capire "praticamente" qualcosa, visto che si sta interloquendo con gli autori? Perchè mi sono accorto che non ci sono esempi, ma solo immagini dei menu che, a volte sono difficili da trovare, se mai usati (per es. il menu dove c'è il comando "nuovo tipo di titolo" non sapevo se era in AC o in plotmaker; poi ho visto che in quest'ultimo c'era una lista di tipi di titolo e allora sono riuscito a trovarlo, ma nelle immagini è mostrato, ma isolato dalla schermata, quindi non rintracciabile).
Cmq grazie dei vostri chiarimenti; sto cercando di ottimizzare il mio lavoro, come scrivete nel manuale :wink:  :oops: