HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: volta inclinata  (Letto 5303 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

bojba

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
volta inclinata
« il: 05 Ottobre 2005, 23:08 »
salve scusate la domanda stupida ma potete dirmi come si crea una volta inclinate mi spiego meglio devo realizzare la copetura  a volta di una scala.......

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
volta inclinata
« Risposta #1 il: 06 Ottobre 2005, 08:59 »
Se quello che ti serve sono dei pennacchi messi in diverse quote e con diverse inclinazioni credo che nelle librerie di archicad ci sia qualche oggetto che faccia al caso tuo: devi andare su librerie di base- strutture (prova a vedere nella sottocartella "primitive")
Se non cerchi questo allora forniscici qualche dettaglio in più allegando qualche immagine o disegno per farci capire meglio.
A proposito che versione di Archicad usi?
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

bojba

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
volta inclinata
« Risposta #2 il: 06 Ottobre 2005, 15:44 »
questa e' la scala che devo realizzare ma non riesco a fare ne  la copertura in vetro( quella inclinata) ne tanto meno i raccordi sulla copertura stessa..... [/img]

maurop

  • ATL6 BETATESTER
  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 3.076
volta inclinata
« Risposta #3 il: 06 Ottobre 2005, 16:11 »
se il render riguarda l'edificio in fianco alla scala....hai pensato di editare il modello per la sola nuova parte, fare una foto presa in modo da ottenere la vista che vorresti ottenere, usarla come fondale e fare un bel montaggio??
se non è questa la questione scusa!!!!
ciao

BLOG        Follow mauroparolo on Twitter

bojba

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
volta inclinata
« Risposta #4 il: 06 Ottobre 2005, 16:27 »
il rendering riguarda la parte opposta dell' edificio dove verra fatta una scala come quella nella foto.....quindi la scala devo costruirla e poi per fare quello che dici non saprei neanche da che parte iniziare


la versione di  archicad che uso e la 8.1

Daniele_Raggi

  • Visitatore
volta inclinata
« Risposta #5 il: 06 Ottobre 2005, 18:06 »
Si potrebbe fare con il Profiler.. lo sai usare? :)

bojba

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
volta inclinata
« Risposta #6 il: 06 Ottobre 2005, 18:14 »
no me lo puoi spiegare?

Daniele_Raggi

  • Visitatore
volta inclinata
« Risposta #7 il: 06 Ottobre 2005, 18:19 »
intanto installalo ... è spiegato tutto qui ;)

http://www.archiradar.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=628&highlight=profiler

Poi dopo ci si può lavorare :D

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
volta inclinata
« Risposta #8 il: 06 Ottobre 2005, 19:37 »
Allora.............. nella versione 6.5 di archicad (non so quale usi) c'era un oggetto libreria di un lucernario a "semicerchio".
Io gli aggiungerei la rotazione seconzo Z e lo combinerei con le booleane per ottenere le lunettedell'angolo retto; con 4 oggetti lucernario ce la dovresti fare.
E' un procedimento un po macchinoso ma si può fare.
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

Daniele_Raggi

  • Visitatore
volta inclinata
« Risposta #9 il: 07 Ottobre 2005, 09:47 »
è buona la tua idea Davide, però alla fine penso che si faccia prima con il Profiler.. sicuramente i giunti non sono precisissimi (ho stretchato uno di quelli rettilinei..) ma se va bene a bojba fa il suo sporco lavoro.. ;)

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
volta inclinata
« Risposta #10 il: 07 Ottobre 2005, 09:52 »
Il fatto è che io non l'ho mai usato (il profiler)  :oops:
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.643
volta inclinata
« Risposta #11 il: 07 Ottobre 2005, 10:05 »
Ovviamente, in questo caso, sarebbe da consigliare ArchiForma (Plug-in a pagamento) perchè permette la rotazione dell'oggetto direttamente nella finestra di lavoro.

Robs

p.s. bella volta Daniele  :wink:

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Daniele_Raggi

  • Visitatore
volta inclinata
« Risposta #12 il: 07 Ottobre 2005, 10:11 »
Ti perdi uno degli Add-on più pratici di ArchiCAD... ;)
per esempio per costruire questa copertura bastano gli elementi sulla sinistra dell'immagine (un retino per il profilo del plexi,un retino il profilo del telaio e una polilinea per il percorso di estrusione).
Si seleziona prima il retino "plexi" azzurro, clic su STRUMENTI -> PROFILER e poi si segue il percorso di estrusione, si salva l'oggetto "plexi.gsm" e OK.
Si seleziona il retino "telaio" grigio, di nuovo PROFILER ma questa volta il percorso di estrusione è un singolo segmento (lo spessore del telaio.. ), ok e salvi come "telaio.gsm".
A questo punto inserisci questi due oggetti in pianta e con un po'di moltiplica e  ruota inserisci tutti i telai che vuoi... per fare quello sullo spigolo ho "imbrogliato" allungando le dimensioni di un telaio standard... le immagini sono più chiare delle mie spiegazioni comunque :)

Daniele_Raggi

  • Visitatore
volta inclinata
« Risposta #13 il: 07 Ottobre 2005, 10:44 »
Dimenticavo l'ultimo passaggio, per posizionare la copertura al verso giusto (vista la direzione del percorso..) selezionare tutto il blocco (plexi + vari telai), vista assonometrica con azimuth a 180° e poi si salva come oggetto GDL il gruppo da "ARCHIVIO -> Oggetti GDL -> Salva Modello 3D come"... fine!!

maurop

  • ATL6 BETATESTER
  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 3.076
volta inclinata
« Risposta #14 il: 07 Ottobre 2005, 10:46 »
meglio del mago zurlì :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

sempre più ammirato!!!

BLOG        Follow mauroparolo on Twitter

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
volta inclinata
« Risposta #15 il: 07 Ottobre 2005, 10:53 »
Ok, tutto chiarissimo (e non è una novità).
Il fatto è che ormai non uso archicad quotidianamente per lo studio per cui lavoro perchè non fanno molti 3d e quindi non ho molte occasioni per sperimentare se non nei miei lavori personali.
Riallacciandomi al post che parlava di allplan credo che archiacd abbia tutte le potenzialità e gli strumenti di allplan solo che la graphisoft e i programmatori hanno, saggiamente, deciso di separare il programma base da altre funzionalità e strumenti (che sono diventati add-on) in modo da alleggerire il quello che sarebbe diventato un mattone come molti altri.
................in fin dei conti archicad è e deve essere un modellatore architettonico, no? :wink:
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

Daniele_Raggi

  • Visitatore
volta inclinata
« Risposta #16 il: 07 Ottobre 2005, 11:01 »
Grazie Mauro, ma per così poco????
Occhio che poi mi vengono i deliri da onnipotenza!!!! :D:D:D:D:D

bojba

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
volta inclinata
« Risposta #17 il: 07 Ottobre 2005, 12:19 »
grazie a tutti per i consigli, non capito molto bene la spiegazione sul profiler , comunque oggi provo e vi faccio sapere.....