HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Modificare oggetti  (Letto 1444 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

DOMI69

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 50
Modificare oggetti
« il: 03 Febbraio 2009, 23:07 »
Cari amici, :bigrin: :bigrin: :bigrin: :bigrin: :bigrin: :bigrin: :bigrin:
 pensavo che mai avrei partecipato a questo forum perchè non riuscivo a trovare questo programma.Devo dire che è eccezionale, parlo da profana e inesperta  :blushing: :blushing: :blushing: :blushing: :blushing: :blushing: :blushing:ai massimi livelli di 3D.Ho visto i vostri lavori e penso che siate dei maghi :smitten: :smitten: :smitten: :smitten:.
Guardando ciò che fate mi sto appassionando tantissimo pur occupandomi poco di interni o progettazione, ma prevalentemente di restauro.
In questi giorni però sto progettando il mio futuro appartamento e sto utilizzando Archicad 11 e da pochissimo Artlantis.
La mia domanda è se si possono modificare eventuali misure con artlantis,o soltanto è possibile intervenire sui materiali.Essendo presenti alcuni arredi ed elementi di trasporto per esempio, credo si possa pure progettare ma non ho capito come, sapreste aiutarmi? Ho guardato i tutorials ma a parte il settaggio luci  (altra mia spina nel fianco)non credo ci sia nulla che mi può aiutare in questa mia fase (cioè fase quasi zero) :oops: :oops: :oops:
Se troverò il coraggio vi posterò qualcosa su W.I.P. ma sinceramente in questo momento non credo sia il caso di provocare eccessivi choc, per quello c'è già la crisi economica e direi che basta e avanza.
Spero di non avervi annoiato nel dilungarmi e spero in un vostro aiuto.
Grazie di cuore :P :P :P :P :P :P :P :P :P

nicola

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.418
Re: Modificare oggetti
« Risposta #1 il: 04 Febbraio 2009, 10:02 »
Ciao DOMI69!
Che simpatica che sei!
Allora in atl puoi ridimensionare a tuo piacere solamente gli oggetti da te creati/presenti nella tua libreria (oppure quelli scaricati da questo sito)...
Cmq se fai una ricerca nel forum troverai altri argomenti correlati..
Posta pure nella sezione wip, potremo così valutare le tue difficoltà e darti dei consigli per migliorare in fretta!
Ciao!
Nicola  :wink:

claudio-aster

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 883
Re: Modificare oggetti
« Risposta #2 il: 04 Febbraio 2009, 10:06 »
ciao DOMI, immagino tu ti stia chiedendo se puoi modificare oggetti in artlantis... la risposta è in linea di massima affermativa anche se occorre distinguere; generalmente tu hai una scena in cui sono definite tutte le geometrie ed in questa scena tu puoi inserire posizionandoli e successivamente spostandoli e ruotandoli ulteriori oggetti dare loro e modificare successivamente le misure che caratterizzano il loro ingombro, vale a dire puoi modificare i valori x, y e z che li caratterizzano, questo è quello che sovente ed agevolmente si può fare con artlantis; a volte, tuttavia, occorre porre mano a modifiche di alcune geometrie che fanno parte della scena, per fare questo occorre renderle selezionabili e successivamente modificabili e questo si può fare (ma non sempre è agevole o consigliabile) rendendo tali geometrie oggetti autonomi rispetto alla scena;
devi andare in modalità oggetti, attivare la freccia selezione poligoni, scegliere la modalità di selezione poligoni e quando hai compiuto la selezione confermare con la creazione dell'oggetto autonomo a cui ti verrà chiesto di attribuire un nome e di salvare da qualche parte del tuo HD, a questo punto l'oggetto individuato sarà selezionabile e modificabile indipendentemente dal resto della scena.
Su questo come su altri aspetti fondamentali ci sono sul sito abvent alcuni tutorial sufficientemente esplicativi
ciao
claster


DOMI69

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 50
Re: Modificare oggetti
« Risposta #3 il: 04 Febbraio 2009, 14:10 »
Non potevo sperare di più.
Grazie mille per la spiegazione chiarissima.Spero di poter interagire più spesso con voi ed approffittare della vostra esperienza, meglio che un corso di 3D.Quanto prima mi sottoporrò al linciaggio :knuppel: :knuppel: :knuppel: :knuppel:,
 a presto Domi