per edo.7
1. dunque, io oggi lavoro direttamente da archicad da dove imposto i materiali maxwell, ma e vero che al inizio facevo i render con i materiali di archicad.
solo nel ultima prova quella del soggiorno ( l'imagine che e piu definita ho lavorato con quasi tutti materiali maxwell).
non ho capito bene cosa intendi per esportazione quando parli del plugin???? vuol dire salvare solo in mxm?????
io sto cercando di aver la miglior resa possibile, al di la del tempo
--------------------------------------------
se tu lavori in studio ed assegni un materiale ad un oggetto dopo dovrai solo andare nella board oggetti selezionare il projector del materiale e sbloccarlo... ovvero sotto al projector c'è un menu a tendina con scritto locked... li selezioni cubic o planar o cilindrico e poi aumenti o diminuisci la scala... secondo i tuoi render dovresti aumentarla... si vede troppo la ripetizione..
---------------------------------------------
NON HO CAPITO BENE, mi puoi spiegare diversamente.
2. in parte hai risposto alla mia domanda, comunque volevo sapere se potevo creare una scena completamente da archicad e renderizzare senza dover pasare per un ulteriore programma, tipo cinema, ho completarla in studio.
mi e venuto il dubbio perché mi sono trovato molto in difficoltà con gli alberi in generale.
adesso ti faccio due nuove domande.
A. perche dici che e meglio usare cinema4d o modo??? se tu riesci a completare la scena con studio qual e la differenza????
B. dove posso trovare degli alberi di buona qualità (che siano free o a pagamento).
4. Allora per quello che riguarda la padronanza della fotografia penso di aver capito tutto. ma mi trovo in difficoltà quando devo posizionare la camera in archicad, perché non passando da maxwell studio non ho la possibilità di utilizzare l'auto focus.
ti ringrazio per i tuoi chiarimenti