HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Problema importazione oggetto 3D da Archicad ad Autocad 2010  (Letto 1806 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

skjd

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 311
Salve, avevo già postato la domanda in passato, ma su consiglio del forum ho inserito un nuovo topic. Volevo sapere se qualcuo sia riuscito ad esportare un modello 3D da Archicad ad Autocad facendo però riconoscere ad Autocad l'oggetto in un 3D solido e non in un insieme di mesh 3D.  :wondering: Sto facendo prove su prove ma non riesco a trovare la strada. Il formato 3ds non fa si che venga riconosciuto come un vero solido 3D da AUTOCAD. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie come sempre dell'attenzione.
AC19

Xela

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 878
Re: Problema importazione oggetto 3D da ArchiCAD ad Autocad 2010
« Risposta #1 il: 10 Settembre 2010, 16:05 »
Oggetto solido modificabile ??????
I M P O S S I B I L E
Ciao, Alessandro.
... you can get it if you really want!

skjd

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 311
Re: Problema importazione oggetto 3D da ArchiCAD ad Autocad 2010
« Risposta #2 il: 10 Settembre 2010, 17:43 »
 :D, bella questa risposta  :D, comunque secondo me devo provare ad esportare in un altro formato e arrivare in Autocad servendomi di un altro software. Anche se in Autocad 2010 c'è un comando che dovrebbe trasforma un insieme di mesh in un oggetto 3D, ci sto provando ancora. Vedremo.
AC19

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.110
Re: Problema importazione oggetto 3D da ArchiCAD ad Autocad 2010
« Risposta #3 il: 15 Settembre 2010, 22:10 »
...il problema è che gli elementi 3D di ArchiCAD non non sono solidi. Sono solo superfici. Il motore di rappresentazione del modello crea una ulteriore superficie di chiusura, quando si seziona ul oggetto che dovrebbe essere "pieno" (solido).

Prendete per esempio lo strumento Mesh. Le opzioni permettono di rappresentare la Mesh come semplice superficie, come superficie con gonna o come solido. Per la terza opzione il programma non fa altro che aggiungere un fondo sotto la gonna, ma l'elemento è sempre lo stesso. Non ne crea uno diverso e "pieno"...
Nel GDL il programmatore ha a disposizione le direttive MODEL SOLID e MODEL SURFACE  per creare solidi "pieni" o "vuoti", ma le differenza è solo nel modo in cui vengono trattati quando sono sezionati. Nel primo caso verrà messa una faccia sull'area sezionata, nel secondo caso si vedrà l'interno dell'elemento.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff