La prospettiva lineare 2D
La formula della prospettiva lineare 2D è : OP1 = r*OP/y ovvero:
x1= r*x/ y
y1= r
z1= r*z/ y
dove OP=(x,y,z) è il punto spaziale generico, mentre OP1=(x1,y1,z1) è la sua immagine prospettica.
Dalla formula risulta evidente che lo spazio si contrae lungo il piano y=r, che è il quadro.
Il punto di vista è posto nell’origine O=(0,0,0), per cui r rappresenta la distanza.
Questa formula condensa tutto il contenuto delle centinaia e centinaia di pagine di ciascuno delle migliaia di trattati pubblicati in merito. Tuttavia le innumerevoli proprietà della prospettiva, seppure riconducibili alla formula, non sono esplicitate dalla formula medesima.
Tradizionalmente la prospettiva lineare di un oggetto scatolare viene suddivisa in tre tipologie, a ciascuna delle quali ho dedicato un oggetto gsm 2D.
Dall’oggetto gsm ho ricavato, dopo averlo inserito in pianta in archicad, tre esempi in pdf:
prosp.frontale.pdf
prosp.accidentale.pdf
prosp.razionale.pdf
http://marcomasettiprospettico.files.wordpress.com/2012/05/prosp-frontale.pdfhttp://marcomasettiprospettico.files.wordpress.com/2012/05/prosp-accidentale.pdfhttp://marcomasettiprospettico.files.wordpress.com/2012/05/prosp-razionale.pdfTuttavia l’oggetto gsm contiene in sé infinite combinazioni, di cui il pdf specifico è un caso particolare.