HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Archicad per trombettisti...  (Letto 1931 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

anrapa

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
Archicad per trombettisti...
« il: 21 Luglio 2014, 17:22 »
Ciao a tutti, sono un trombettista marito di un architetto, ho preso in prestito il computer di mia moglie per un progetto che ha poco a che vedere con le tematiche normalmente trattate in questo forum ma spero comunque di trovare una risposta al mio quesito.
L'obiettivo è quello di generare un file dxf del profilo di un bocchino per tromba da mandare ad un tornitore dotato di macchina CNC ad altissima precisione.
Il tornio in questione ragiona solo in termini di segmenti e archi di cerchio e, dopo un po' di tentativi sono riuscito a creare il profilo che mi serve tramite spline collegate.
Successivamente, con la Magic Wand, sono riuscito ad avere una polilinea composta da segmenti e archi di cerchio.
L'ultima parte che mi manca è l'esportazione in un formato dxf che non segmenti questi archi faticosamente ottenuti in tratti di linea (seppur minuscoli e quindi QUASI simili a curve).
Qualcuno sa se è possibile ottenere tale file internamente ad archicad o tramite qualche altro software o plugin?

Ho visto che anche Sketchup, tramite un plugin, può gestire  le curve di Bezier ma non so se è possibile esportare nel formato che mi serve.

Grazie in anticipo a tutti.
Tony

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.620
Re:ArchiCAD per trombettisti...
« Risposta #1 il: 21 Luglio 2014, 21:45 »
ciao
domanda: ma non faresti prima a stampare il bocchino in 3D?


riguardo a ciò che chiedi: non ho capito perché non ti vanno bene delle spezzate quando proprio tu scrivi che "il tornio ragiona solo in termini di segmenti e archi di cerchio".
Quindi non capisco che problemi hai con il file che produci ..


Robs




Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

anrapa

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
Re:ArchiCAD per trombettisti...
« Risposta #2 il: 21 Luglio 2014, 22:03 »
Ciao Robs e grazie per la risposta.
Riguardo la stampa in 3D: i materiali, il costo, i tempi e la precisione richiesta nella lavorazione rendono l'opzione impraticabile.
Riguardo linee e archi: le parti dritte quali la penna (quella terminale che si inserisce nel ricevitore) è giusto siano espresse da segmenti, le parti curve, concave o convesse che siano, devono invece necessariamente essere descritte da archi che il tornio, in funzione della sua precisione micrometrica, renderà "lisce".
Fornirgli un file che impiega segmenti descrittivi delle parti arcuate porta ad un bivio: se si aumenta la segmentazione fino a rendere l'output liscio i dati sono troppi da gestire per il tornio, viceversa un file "leggero" porta ad un risultato "seghettato".

Nel frattempo sono riuscito ad ottenere un esportazione tramite archi di cerchio (basta giochicchiare un po' con i parametri dei DWG o DXF togliendo il check da "Convert Splines into Polylines" nella sezione Miscellaneous dei Settings del l'esportazione usando come standard Autocad 2004.

Ora ho un nuovo quesito: esiste una funzione che crea una Spline o una serie di archi di cerchio concatenati partendo da una nuvola di punti generata da una scansione bidimensionale (ottenuta con un profilometro)?

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.620
Re:ArchiCAD per trombettisti...
« Risposta #3 il: 22 Luglio 2014, 10:24 »

Avevo letto su Wired che sono in vendita stampanti 3D economiche (sotto i 400 euro).

il problema alla base è che archicad crea spezzate per generare le curve nel 3D. più infinitesime saranno le spezzate più sarà "levigato" e rotondo ciò che verrà creato.
Sinceramente al tuo posto farei così:  crei l'oggetto in archicad, così hai la precisione di un CAD, e poi esporti tutto in 3ds e lo riapri con Cinema 4D (programma a pagamento) oppure Blender (programma gratuito).  Con questi programmi puoi arrotondare l'oggetto con le nurbs.  Ma poi magari il tornio non riesce a gestire un oggetto tanto "avanzato".


Se hai una serie di punti e devi unirli non c'è niente in automatico. L'unico strumento automatico in questo senso, presente in archicad, è la realizzazione del terreno 3D partendo dai punti rilevati su file TXT prodotto da un teodolite. 
Secondo me stai cercando di fare con ArchiCAD  qualcosa per cui lui non è propriamente adatto.


Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

anrapa

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
Re:ArchiCAD per trombettisti...
« Risposta #4 il: 22 Luglio 2014, 10:45 »
Si, in effetti sto cercando di adattare gli strumenti che ho trovato in casa per usi "impropri". :)
Fra i programmi non prettamente architettonici cosa permette di creare una spline o un polilinea partendo da una nuvola di punti?

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.620
Re:ArchiCAD per trombettisti...
« Risposta #5 il: 22 Luglio 2014, 10:57 »
in automatico non saprei davvero. non conosco così approfonditamente altri software.
Quel genere di modellazioni però, di solito, si fanno con programmi tipo Rhino, SolidThinking, Cinema 4D ..
Rhinoceros è tra quelli più facili. C'è una versione per mac, in beta, gratuita ...


Robs




Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

anrapa

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
Re:ArchiCAD per trombettisti...
« Risposta #6 il: 22 Luglio 2014, 11:23 »
Grazie!

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.620
Re:ArchiCAD per trombettisti...
« Risposta #7 il: 22 Luglio 2014, 17:51 »
comunque potresti provare a fare il tutto con lo strumento Forma di ArchiCAD, e poi con il comando "Design/Modifica forma/Leviga e Unifica le Facce"  dargli lo smusso o la levigatura che ti interessa.
(serve almeno archicad 16)
il problema di unire i punti, se non vuoi farlo a mano, rimane.


Robs


Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

anrapa

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
Re:ArchiCAD per trombettisti...
« Risposta #8 il: 22 Luglio 2014, 19:21 »
Purtroppo ho solo archicad 13, in ogni caso quella funzione è valida sia per le facce che per semplici linee?