Ciao Robs e grazie per la risposta.
Riguardo la stampa in 3D: i materiali, il costo, i tempi e la precisione richiesta nella lavorazione rendono l'opzione impraticabile.
Riguardo linee e archi: le parti dritte quali la penna (quella terminale che si inserisce nel ricevitore) è giusto siano espresse da segmenti, le parti curve, concave o convesse che siano, devono invece necessariamente essere descritte da archi che il tornio, in funzione della sua precisione micrometrica, renderà "lisce".
Fornirgli un file che impiega segmenti descrittivi delle parti arcuate porta ad un bivio: se si aumenta la segmentazione fino a rendere l'output liscio i dati sono troppi da gestire per il tornio, viceversa un file "leggero" porta ad un risultato "seghettato".
Nel frattempo sono riuscito ad ottenere un esportazione tramite archi di cerchio (basta giochicchiare un po' con i parametri dei DWG o DXF togliendo il check da "Convert Splines into Polylines" nella sezione Miscellaneous dei Settings del l'esportazione usando come standard Autocad 2004.
Ora ho un nuovo quesito: esiste una funzione che crea una Spline o una serie di archi di cerchio concatenati partendo da una nuvola di punti generata da una scansione bidimensionale (ottenuta con un profilometro)?