HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Planimetria completa da copertura  (Letto 3055 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

kajin

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 4
Planimetria completa da copertura
« il: 17 Ottobre 2016, 13:08 »
Buongiorno, sto avendo dei grossi problemi per lo sviluppo di una planimetria "masterplan" che preveda la vista completa, in 2D, del progetto a partire dalla copertura più alta fino al livello di campagna. Quindi una vista che prenda, oltre alla copertura posta al livello più rialzato, anche le altre poste a livelli inferiori, con anche il contesto del progetto.
Ho provato creando un nuovo livello di piano - chiamato ipoteticamente COPERTURA - , ma la visualizzazione di quel piano si ferma allo stesso. Senza possibilità di "scendere" fino al livello 0. Ho provato anche con i lucidi e impostando il "Piano di taglio della pianta" ma viene visualizzato anche la partizione interna e tutte le linee che compongono i livelli precedenti.

Da qui ho provato attraverso la visualizzazione 3D, isometrica, dall'alto. Il problema è che mi servirebbe un modello tredimensionale. Quindi, proprio su questo sito, ho trovato una guida che ponendo la vista 3D dall'alto come "motore vettoriale" posso esportare il tutto come "2dl" - linee 2D di archicad - così da reimportare il tutto nel disegno. Ora: il primo problema di questo metodo è l'estrema lentezza nel calcolo del modello. Più questo è complesso più la realizzazione è lenta. E in certi momenti, con certe impostazioni, ho dovuto addirittura interrompere perché dopo circa un ora il risultato ancora non veniva mostrato. Il secondo problema è che questo metodo preleva i dettagli dal 3D!! Quindi mi trovo un disegno sporco, con troppi dettagli, che mi costringe a ripulirlo in un software cad esterno!

In sintesi sto impazzendo per una "semplice" vista dall'alto di tutto il complesso disegno (residenziale che sia) del  mio progetto!!  :martellata:

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.643
Re:Planimetria completa da copertura
« Risposta #1 il: 18 Ottobre 2016, 11:21 »
Se ho capito bene cosa vuoi fare dovresti usare l'impaginazione (book di layout) per vedere tutto ciò che ti serve in un'unico disegno.


Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

qoki55

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 282
Re:Planimetria completa da copertura
« Risposta #2 il: 18 Ottobre 2016, 17:33 »
Oppure puoi settare le coperture nel modo giusto per vederle tutte. Scarica il mio esempio (per ArchiCAD 18) dal Dropbox:

https://www.dropbox.com/s/ru0idj1jyw7n8az/Multi%20Building%20with%20staggered%20floors_AC18.pln?dl=0

e vedi se ti va bene.
ArchiCAD 11-20, DraftSight_64,
Windows 10 Pro_64

kajin

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 4
Re:Planimetria completa da copertura
« Risposta #3 il: 20 Ottobre 2016, 10:52 »
Grazie per le risposte.
qoki55 sinceramente non ho capito come ha impostato il livello di visualizzazione. Perché vedo il solaio del piano terra, della tipologia posta a +6m, con la funzione "visualizza piano ospite più uno sotto"  :specchio:

Alle fine ho "risolto" impostando il motore di visualizzazione non OpenGL ma Vettoriale, vedendo il disegno in vista assonometrica dall'alto ed esportandolo in DWG. Per avere un disegno simile a questo che allego.
Ovviamente è stato il tutto ripulito sul CAD e poi su illustrator colorato e "aggiustato". Il problema che mi pongo è che: è da bigotti avere un BIM e passare poi a programmi CAD per ripulire il disegno (ovviamente perché la vista tridimensionale ha un quantitativo notevole un più di dettagli rispetto alla classica vista in pianta 2D). Prima di ArchiCAD lavoravo su Revit, ma essendo sviluppato in DirectX e non OpenGL, questo passaggio riuscivo a farlo semplicemente impostando la vista assonometrica dall'alto, non ombreggiata e senza shader esportandola con un livello di dettaglio "basso". Mi meraviglio come in ArchiCAD sia quasi impossibile farlo tutto con il software senza ricorrere ad altri programmi.  :oopss:

Comunque alla fine si risolve sempre tutto  :D

antonibon

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 5.403
Re:Planimetria completa da copertura
« Risposta #4 il: 20 Ottobre 2016, 15:31 »
Ricordati che all'interno di Archicad esistono anche i fogli di lavoro....in cui puoi predisporre e modificare come vuoi le varie viste e planimetrie
Antonello B.

Archicad 28 :: Twinmotion :: Artlantis RT2 :: macOS Sequoia :: Windows 11 arm su Parallel Desktop 20

kajin

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 4
Re:Planimetria completa da copertura
« Risposta #5 il: 20 Ottobre 2016, 16:17 »
Si, lo so. Infatti il problema non è dettato dai fogli di lavoro, ma di quello che devo far vedere a livello planimetrico. Ah, non avevo indicato che tutte le strutture sono dei collegamenti ad altri progetti ".pln" quindi dei link bloccati in gruppi. Fatto suppone che una funzione "vista sito" nella quale viene presa l'altezza massima di progetto e il piano di campagna per una corretta vista di tutte le coperture e i profili degli edifici non è complessa, e risolverebbe moltissimi grattacapi