ciao gente,
io farei una distinzione:
se creo un oggetto, nuovo, parametrico, magari agendo sul gdl per implementarne le potenzialità e perfezionarne l'utilizzo (magari saperndolo fare :)) come ad esempio il "bucamuri" dello zio bob, allora si, sono d'accordo, l'oggetto è mio e me lo gestisco io (nel senso che il lavoro che stà dietro alla costruzione del'oggetto stesso va oltre il semplice raggiungimento del soddisfacimento delle esigenze del committente).
se invece creo una forma particolare, strettamente legata al progetto che sto sviluppando, ad esempio un particolare fregio o cornice sagomata, da realizzare magari con strumenti tipo il profiler, che asseconda un'idea propria del progettista che mi ha commissionato lo sviluppo del disegno 3D, allora in questo caso ritengo che la proprietà dell'oggetto sia di chi mi paga il lavoro (in pratica io vendo l'oggetto con 3D e tutto).
certo è che la parcella dovrebbe tener conto del maggior impegno profuso qualora io debba creare oggetti o mi limiti semplicementre a sfogliare le librerie e utilizzare oggetti già fatti.
bye by WF